UNITA 3 LA PERCEZIONE DELLA FIGURA E DELLO SFONDO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

Le trasformazioni.
LA QUOTATURA NEL DISEGNO TECNICO (parte 3)
La Percezione visiva.
(18-4) Visione.
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
il tutto è più della somma delle singole parti
Esempi di percezione ottica e illusioni
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE 1
Gli Integrali.
Sessione 16 Fattori di cambiamento di strategia di immagine.
De Faveri Martina Elementi di grafica digitale
Campo magnetico generato da una corrente
Come rendere trasparente lo sfondo di un’immagine con Gimp!
La scorsa settimana, ci siamo avvalsi di tutorial disponibili in rete per utilizzare alcune funzioni di Gimp! Immaginate ora di dover spiegare nel dettaglio.
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Percezione e rappresentazione
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO RAPIDAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Alle porte del museo Larte incontra la terapia
Due atomi di idrogeno alla distanza di 7 Å
Ottica geometrica Prof. Roberto Diana.
La parabola di Dobloni è una di queste?
AA 2004/05Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive La notazione grafica 1 Le funzioni della notazione grafica Elementi primari: Piano di Rappresentazione.
La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi
COMUNICAZIONE VISIVA.
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
Criteri per la scelta dei libri per bambini
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE: PROF
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
Con questo tutorial ti guiderò per rendere trasparente lo sfondo di unimmagine. CEREGHINI FRANCESCA G 6.
Leggi di unificazione figurale
La percezione visiva.
Onde 10. La rifrazione.
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
LA CORTECCIA.
Percezione visiva illusione e realtà
Animazione percezione visuale in situazioni anomale o reali
Disegni immaginari descrizione animata per mostrare come una immagine non disegnata possa essere percepita come reale in particolari situazioni mediante.
E se la carica non fosse puntiforme?
Organizzazione percettiva
Madama Chiara - Regole di Quotatura con esempi
GEOMETRIA DOMANDE STIMOLO:
Educazione all’immagine
Sezioni coniche.
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
Irene Peria. Classe 1^A lsu.
Scuola Francoforte/Berlino
Costruzione immagini reali e virtuali. Quattro dischi completi neri Quattro settori neri Fondo biancoRettangolo bianco.
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva settembre.
I principi Gestaltici di raggruppamento
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
TUTORIAL GIMP 2: ANIMAZIONE Il primo passo dipende dal fatto di avere già un'immagine su cui lavorare o crearne una nuova. Ipotizziamo di dover lavorare.
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
1 Silvia Dini GLIC e Coop. David Chiossone Genova Problematiche incontrate dagli studenti con disabilità sensoriale visiva: un esempio.
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
L’ambiente e il sistema cognitivo
Il totale è più della somma delle parti
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
La comunicazione di Concetta Suarato.
La teoria della BUONA FORMA
Descrizione e classificazione dei poligoni
I POLIGONI DI GABRIELE RIGON.
Percezione Senso comune e psicologia scientifica
Transcript della presentazione:

UNITA 3 LA PERCEZIONE DELLA FIGURA E DELLO SFONDO

CONTRASTO TRA FIGURA SFONDO ELEMENTO O INSIEME DI ELEMENTI DELIMITATI DA UN CONTORNO REALE O APPARENTE PARTE DELL’ IMMAGINE CHE CI APPARE PIU LONTANA E INDEFINITA

SE NON ESISTONO FORME DI CONTRASTO TRA FIGURA E FONDO (COLORE,CHIAREZZA,TRAMATURA) L’IMMAGINE RISULTA INCOMPRENSIBILE

FIGURA E SFONDO POSSONO ESSERE LETTI SOLO ALTERNATAMENTE

LA MIMESI

GLI STEREOGRAMMI

CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA PERCEZIONE DELLE FIGURE

Le forme aperte sono percepite sempre come sfondo

LA SUPERFICIE O LE FORME PIU PICCOLE TENDONO A ESSERE LETTE COME FIGURE, QUELLE PIU GRANDI COME SFONDO

LE FORME CHIUSE SONO GENERALMENTE PERCEPITE COME FIGURE

LA FORMA PIU SEMPLICE O PREGNANTE,TENDE A PREVALERE,E QUINDI A ESSERE PERCEPITA COME FIGURA.

ANCHE LA FORMA SIMMETRICA PIU SEMPLICE O PREGNANTE,TENDE A PREVALERE,E QUINDI A ESSERE PERCEPITA COME FIGURA.

ANCHE LA convessità TENDE A PREVALERE SULLA concavità E AD ESSERE PERCEPITA COME FIGURA.

TENDIAMO A PERCEPIRE FIGURA LA PARTE INFERIORE DEL CAMPO E SFONDO QUELLA SUPERIORE

IL RAPPORTO TRA FIGURA E FONDO PUO ESSERE INCOSTANTE NEL CASO DI IMMAGINI ILLUSORIE AMBIGUE O A CONTROSCAMBIO

Nelle immagini a controscambio la figura e il fondo si alternano reciprocamente