STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

W, MET e Particle Flow Riunione mensile di software e analisi, 09/02/2009 Massimo Nespolo 1.
POLITECNICO DI MILANO Politecnico di Milano A.A. 2005/06 MECCANISMI DI SINCRONIZZAZIONE PER SISTEMI MULTIPROCESSORE BASATI SUL DISPOSITIVO D740 Candidato:
Trieste, 8 Febbraio 2005M. P.Giordani 1 Trigger Dileptonico per Ricerche di Fisica Esotica Responsabilità del gruppo CDF-Udine: disegno, aggiornamento.
Misura della sezione durto del processo e e con il rivelatore KLOE a DA NE Antonio De Santis per la Collaborazione KLOE.
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
Esplorazione dello spazio conformazionale usando metodi di simulazione
Produzione di beauty in collisori ee
Padova 15 Marzo 2005 Masterclasses 2005Flavio Dal Corso Preparazione agli esercizi 1° esercizio: misura dei rapporti di decadimenti della Z°. Un po di.
ALICE-Italia: IL CALCOLO
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
Identificazione di mesoni D s ± con ALICE : studi preliminari Rosetta Silvestri Universitadi SALERNO & INFN II Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE.
D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Perché estendere lintervallo di p T per PID Stato attuale in ALICE Proposte per rivelatori.
STUDIO DELLA PRODUZIONE DI CHARM ATTRAVERSO IL CANALE DI DECADIMENTO D 0 ->K3π Rosa Romita Università di Bari.
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
MIXING e vite medie del CHARM XIV IFAE Parma Sessione Quark Pesanti 4 Aprile 2002 in Differenze di vite medie nei decadimenti del D 0 Nuovi limiti su y.
per la Collaborazione BaBar
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
Rivelatori di Particelle1 Lezione 23 LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla.
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
LHC : rivelatori (2) Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)
Paolo Bagnaia - Il top a CDF1 CDF è un rivelatore al Collider antiprotone-protone di Fermilab; Fermilab opera a s = 1.8 TeV nel CM antiprotone-protone.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
Misura di dN ch /d in collisioni p-p con lSPD IV Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE Palau – settembre 2008 Maria Nicassio, Domenico Elia (INFN.
W( μ n )H( bb) Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze TISB Firenze Gennaio
Software per il b-tagging Gabriele Segneri Firenze, 16 Gennaio 2003.
H ZZ (*) e + e D. Giordano CMS TISB. TISB, Firenze 15-16/01/03D. Giordano2 Il bosone di Higgs ad LHC gluon fusion ---dominante ZZ e WW fusion bremsstrahlung.
Stato attuale e prospettive future dello studio Z+ b-jet S.Diglio, A.Tonazzo, M.Verducci Università Roma Tre e INFN ATLAS ITALIA Physics Workshop Milano.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione della risonanza Λ(1520) in collisioni pp Problematica fisica Risultati da NA49 e STAR Condizioni di simulazione Risultati preliminari Outlook.
Il software delle DT Attività in corso Stato della simulazione e ricostruzione hit in ORCA Calibrazione Validazione con dati di Testbeam Testbeam Ottobre.
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dellh c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ± 0c K ± ) Ricerca dell c (2S) in decadimenti.
Btag phisics object group Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa CMS Italia 2007 – 13 Febbraio.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
Ricerca del bosone di Higgs nel canale WH → bbl per gli esperimenti CDF e DØ Federico Meloni Rosa Simoniello 1.
Studio di rivelazione del beauty nel canale semielettronico Rosario Turrisi Università & INFN - Padova in collaborazione con F. Antinori, A. Dainese, M.
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
IFAE2006Stefania Vecchi - INFN Bologna1 Ricerche di nuova fisica nei decadimenti del B: esperimenti in corso e prospettive di ricerca a LHCb Stefania Vecchi.
Comportamento di un modulo “Silicon Strip Detector” dell'esperimento Alice: simulazione e prove con particelle minimo ionizzanti Federica Benedosso Trieste,
Tommaso Boccali Fabrizio Palla Gabriele Segneri Perugia, 19 Febbraio 2001 Vertexing software in ORCA.
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
Studio dei decadimenti adronici dei mesoni con charm in 5 corpi carichi Studio dei decadimenti adronici dei mesoni con charm in 5 corpi carichi D +, D.
Risultati di KLOE sui K neutri
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
Apparato sperimentale:
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
HL b-Trigger inclusivo ed esclusivo Livio Fanò e b HLT group INFN Perugia Bari – TISB 21/6/2002.
Attività d’analisi dei gruppi CDF di UD e TS Massimo Casarsa Sez. INFN di Trieste Trieste, 8 Febbraio 2005 ► Attività del Gruppo di Udine: M.P. Giordani,
Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Simone Gennai A nome della collaborazione del Tau-Trigger.
Energy Flow Update Pisa TISB gennaio 2004 Attilio Santocchia Daniele Spiga Mariarosaria D’Alfonso Giuseppe Bagliesi … Dimentico qualcuno?
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dell’h c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ±   0c K ± ) Ricerca dell’  c (2S) in decadimenti.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricostruzione e trigger del decadimento B º  π + π - con simulazione completa Nicolò Magini Firenze, 15 Gennaio 2003.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
1 Calcolo delle sezioni d’urto π + π - γ e μ + μ - γ in Kloe attraverso l’indagine statistica LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI STAGES ESTIVI RESIDENZIALI.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC1 Il bosone di Higgs a LHC.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Riunione su Fisica W e Z Contributo del gruppo di Roma ATLAS-PHYSICS-ITALIA Roma-1, 1° Aprile 2008.
Transcript della presentazione:

STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari

SOMMARIO  Motivazioni per lo studio del canale di decadimento D 0  4 corpi  Simulazione e ricostruzione  statistica del segnale disponibile  Strategia di analisi  Risultati preliminari con PID perfetta  Studio PID  Conclusioni e sviluppi futuri

 Cross-check del canale D 0  Kπ  Utile per la comprensione degli errori sistematici Vantaggi e svantaggi rispetto al canale D°  Kπ ☻ Branching ratios: D 0  K π : 3.83 % D 0  K π : 3.83 % D 0  K π π π : 7.45 % D 0  K π π π : 7.45 % risonante (K π ρ 0 ) : 6.4 % risonante (K π ρ 0 ) : 6.4 % non risonante : 1.8 % non risonante : 1.8 % ☻ migliore risoluzione sulla ricostruzione del vertice secondario ☹ fondo combinatorio elevato MOTIVAZIONI FISICHE

 Analisi simile a quella per D 0  K π, con l ’ aggiunta di candidate ππ tali che 0.62 < M(π + π - ) < 0.86 GeV/c 0.62 < M(π + π - ) < 0.86 GeV/c  Tecnica dell ’ event mixing usata per la sottrazione del fondo MISURA DI IN d + Au, √s NN =200GeV D 0  K π D 0  K π ρ 0 Nucl-ex/ v1 23 Apr 2004

SIMULAZIONE  Segnale: Generati sulla farm di Bari eventi con Generati sulla farm di Bari eventi con  una coppia c-cbar per evento  D 0 forzata a decadere nel canale di interesse  ricostruzione completa  corrispondono a 9*10 6 eventi min bias  Fondo: Generati eventi min bias sulla farm di Bari

Numero D 0 generate : Numero D 0 generate : risonanti (Kπρ): risonanti (Kπρ): non risonanti : non risonanti : Numero D 0 generate con le 4 figlie in |y|<0.9 : 7805 Numero D 0 ricostruite: 2666 ( 35 % ) P t hard bin 1234tot # of events %25%40%29%6%1 STATISTICA DEGLI EVENTI DI SEGNALE

STRATEGIA DI ANALISI  Per costruire la quadrupletta si parte dalla singola traccia, si forma una coppia di tracce (+ -), si crea una tripletta (+ - +) e si aggiunge l’ultima traccia ( )  selezione su singola, coppia, tripletta e quadrupletta  Fondo: a. Quadruplette costruite nell’evento minimum bias  combinazione di 4 tracce primarie a. Quadruplette costruite nell’evento minimum bias  combinazione di 4 tracce primarie b. Quadruplette costruite in eventi di segnale  combinazione di 4 tracce primarie e combinazioni di tracce di segnale e primarie (Underlying Event) b. Quadruplette costruite in eventi di segnale  combinazione di 4 tracce primarie e combinazioni di tracce di segnale e primarie (Underlying Event)

SIGNIFICANCE Il fondo è la combinazione delle quadruplette ottenute nell’evento minimum bias e nell’evento con una coppia c-cbar (U.E e tracce di segnale). Il fondo è la combinazione delle quadruplette ottenute nell’evento minimum bias e nell’evento con una coppia c-cbar (U.E e tracce di segnale). Sia S sia B sono stati normalizzati a un evento e la significance viene calcolata sul numero di eventi attesi in un anno di presa dati. STRATEGIA DI ANALISI

TAGLI SULLA DOPPIETTA  DCA tra tracce con segno opposto Fondo Segnale

TAGLI SULLA DOPPIETTA Frazione di eventi selezionati in funzione del taglio su DCA SEGNALE FONDO 300 µ

TAGLI SULLA DOPPIETTA Distanza del vertice a 2 dal primario Bkg Signal UE

TAGLI SULLA DOPPIETTA Frazione di eventi selezionati in funzione del taglio sulla distanza 500 µ SEGNALE FONDO

Tripletta Vertice primario TAGLI SULLA TRIPLETTA Distanza dal primario in funzione della distanza tra coppie con una traccia in comune Distanza dal primario in funzione della distanza tra coppie con una traccia in comune Vertice primario

TAGLI SULLA TRIPLETTA 500 µ SEGNALE FONDO Frazione di eventi selezionati in funzione del taglio sulla distanza dal primario quando la distanza tra le coppie è <200 µm

TAGLI SULLA TRIPLETTA  DCA + -  Qualità del vertice a tre e sua distanza dal primario SEGNALE U. E. MIN BIAS

TAGLI SULLA TRIPLETTA Frazione di eventi selezionati in funzione del taglio sulla distanza P(χ 2 )> 10% 500 µ SEGNALE FONDO

Quadrupletta Vertice primario TAGLI SULLA QUADRUPLETTA Distanza dal primario in funzione della distanza tra coppie con una traccia in comune Distanza dal primario in funzione della distanza tra coppie con una traccia in comune

TAGLI SULLA QUADRUPLETTA Frazione di eventi selezionati in funzione del taglio sulla distanza dal primario quando la distanza tra le coppie è <200 µm 500 µ SEGNALE FONDO

TAGLI SULLA QUADRUPLETTA  DCA + -  Qualità del vertice a 4 e sua distanza dal primario SEGNALE U. E. MIN BIAS

Frazione di eventi selezionati in funzione del taglio sulla distanza P(χ 2 )> 10% TAGLI SULLA QUADRUPLETTA 600 µ SEGNALE FONDO

TAGLI SULLA QUADRUPLETTA Coseno dell’angolo di pointing SEGNALE U. E. FONDO

Frazione di eventi selezionati in funzione del taglio sul coseno dell’angolo di pointing TAGLI SULLA QUADRUPLETTA SEGNALE FONDO

PID IDEALE (RISULTATI PRELIMINARI) E’ possibile ottenere, applicando il set di tagli indicato, la significance: ~15

PID REALISTICA (STUDIO PRELIMINARE) E’ stata usata la “Combined PID”: 1.Sono usate le informazioni provenienti dai vari rivelatori : 2.In particolare, quando l’impulso della traccia è > 0.6 Gev/c si richiede che essa sia identificata almeno nel TOF r(i) = funzione di risposta C = concentrazione della specie

PID REALISTICA (STUDIO PRELIMINARE) 3.Le concentrazioni sono state calcolate in 5 bin d’impulso in base alle concentrazioni relative delle diverse specie, identificate dal MonteCarlo μ e π k p P (GeV/c)

PID REALISTICA (STUDIO PRELIMINARE) 4.La traccia viene identificata secondo il criterio della probabilità massima. Per i K si ottiene: EFFICIENZA CONTAMINAZIONE SIGNAL

CONCLUSIONI  Il mesone D° nel canale K3π è stato studiato generando eventi d’interazione p-p a 14 TeV con una coppia c-cbar.  Sono stati studiati i tagli geometrici per ottimizzare l’osservazione del segnale ottenendo una significatività di circa 15 (con PID ideale) estrapolata ad un anno di presa dati  E’ stato avviato lo studio della PID in condizioni realistiche  E’ in corso l’aumento della statistica sia del segnale che del fondo

Fondo Segnale Regione selezionata Taglio sulla distanza tra vertici a due: 200 µm