Teoria delle coppie di elettroni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il legame nelle molecole poliatomiche
Advertisements

Formule di struttura Lezione 7.
Il legame chimico.
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
Formazione del legame covalente in H2
Regole semplici per la scrittura delle formule di struttura
Tavola e proprietà periodiche
Chimica organica e laboratorio
LEGAME CHIMICO Solo raramente si trovano in natura sostanze costituite da atomi isolati. In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti.
LEGAME CHIMICO Solo raramente si trovano in natura sostanze costituite da atomi isolati. In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti.
Metodi basati sulla meccanica quantistica
Metodi basati sulla meccanica quantistica
LEZIONE CHIMICA 15 La valenza Il legame chimico
Formule di struttura (Lewis)
UNA VISIONE UNITARIA DEL LEGAME CHIMICO È possibile?
LEGAME IONICO e TAVOLA PERIODICA
STRUTTURA MOLECOLARE.
FORMULE di LEWIS Molecole biatomiche
Orbitali, tavola periodica e proprietà periodiche H Li Na K.. Be Mg Ca Sr.. ScTiVCrMnFeCoNiCuZn B Al Ga In Tl.. C Si Sn Pb N P Bi.. O S F Cl Br I Xe..
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Teoria delle coppie di elettroni
Formule di Struttura Farmacia 2012.
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Teoria VSEPR Secondo la teoria VSEPR è possibile prevedere l’angolo di legame formato dagli atomi attorno ad un atomo centrale. La teoria VSEPR si basa.
FORMULA DI STRUTTURA Regole:
Ionico, covalente, metallico
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Cenni sul Metodo V.B. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
8 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici I simboli di Lewis
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
La tavola periodica degli elementi e il legame chimico
Legami chimici I simboli di Lewis Cl .. .
Il legame covalente. Variazione dell'energia potenziale del sistema biatomico AB in funzione della distanza r fra gli atomi: nel caso a si forma il legame.
La Risonanza CO32-, NO3-, NO2-
Teoria del Legame di Valenza
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
Attrazione elettrostatica
energia di legame= - energia potenziale
Il legame chimico Tra due atomi A e B o gruppi di atomi R e S esiste un legame chimico quando tra essi c’e’ un interazione così forte da far si che si.
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
TERZO INCONTRO.
LEGAMI CHIMICI Se ci sono solo poco più di cento atomi nel mondo, perché in natura ci sono così tante cose o composti? Università di Camerino PAS 2014.
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Il legame covalente Energia di legame
Il legame nelle molecole poliatomiche
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
LEGAME COVALENTE: PUNTI DI DEBOLEZZALLA TEORIA DI LEWIS Non approfondisce la distribuzione degli elettroni nella molecola. Non spiega perchè di solito.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DEBOLI DELLA TEORIA DI LEWIS
Chimica Inorganica e Laboratorio Università di Napoli “Federico II”
Le formule di struttura di Lewis. Sostanze - Elementari - Composte Nei composti gli atomi si organizzano in gruppi Discreti chiamati “MOLECOLE” FORMULE.
IL LEGAME CHIMICO.
CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z) Durata corso (7 marzo-27 maggio 2016) Orario lezioni (lun, gio, ven 11-13) tranne per la prima settimana! settimana 7-11.
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
LEGAMI COVALENTI Presi due elementi elettronegativi (due non metalli) supponiamo che si possa formare una coppia ionica. Per compensare 711 KJ i due ioni.
Formule di struttura e formule di Lewis
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Geometria di alcune Molecole
Transcript della presentazione:

Teoria delle coppie di elettroni Il legame covalente H2 Cl2 O2 N2 A-A  A+ A- H2O CO2 NH3 CH4 Formazione e stabilità del legame  Condivisione di elettroni di valenza  Legame covalente Teoria di Lewis Teoria del Legame di Valenza Teoria degli Orbitali Molecolari Teoria delle coppie di elettroni

Il legame covalente a coppia di elettroni - La teoria di Lewis  Condivisione tra due atomi di una o più coppie di elettroni  Configurazione elettronica di un gas nobile Elemento Gruppo Config. elettr. Elettroni di valenza Li· I 2s1 1 ·Be· II 2s2 2 ·B· III 2s22p1 3 ·C· IV 2s22p2 4 ·N: V 2s22p3 5 ·O: VI 2s22p4 6 :F: VII 2s22p5 7 :Ne: VIII 2s22p8 8 (0) ·

Coppie solitarie (non condivise) La teoria di Lewis LEGAMI SINGOLI Isoelettronico con He H· + ·H  H:H H-H EH-H = 436 kJ/mol Isoelettronico con Ne “ottetto completo” :F· + ·F:  :F:F: :F-F: : Coppie solitarie (non condivise) Coppia di legame H· + ·F:  H:F: H-F: :

·C· ·N· ·O· :Ne: · :C: · H :N: · H :O: · H C H · N H · :O H La teoria di Lewis ·C· ·N· ·O· :Ne: · Valenza 4 3 2 :C: · H :N: · H :O: · H C H · N H · :O H

Nessuna informazione sulla geometria molecolare! La teoria di Lewis ·Si· ·P· ·S· :Ar: · Valenza 4 3 2 Si H · P H · :S H Nessuna informazione sulla geometria molecolare!

·C· · ·O·  O::C::O C O C C H 4 H· + 2 ·C·  · C::C H : :N· + ·N: · La teoria di Lewis LEGAMI MULTIPLI ·C· · ·O·  O::C::O C O C C H 4 H· + 2 ·C·  · C::C H : :N· + ·N: ·  :N:::N: N N

F F O O N N Molecola ED (kJ/mol) F2 157 O2 497 N2 949 La teoria di Lewis Maggiore è il numero di legami Maggiore è l’energia di dissociazione Minore è la distanza di legame Molecola ED (kJ/mol) F2 157 O2 497 N2 949 F F Legame singolo O O Legame doppio N N Legame triplo

·Be· · :Cl· ·Cl:  :Cl:Be:Cl: · :F:B:F: ·B· 3 ·F:  :F: ·N O · O O · La teoria di Lewis - Eccezioni alla REGOLA DELL’OTTETTO Numero di elettroni < 8 ·Be· · :Cl· ·Cl:  :Cl:Be:Cl: Atomi centrali Be (II Gruppo) B, Al, … (III Gruppo) · :F:B:F: ·B· 3 ·F:  :F: Radicali liberi N, O ·N O · O O · ·O O· ·

Elementi con orbitali d o f accessibili energeticamente La teoria di Lewis - Eccezioni alla REGOLA DELL’OTTETTO Numero di elettroni > 8 Elementi con orbitali d o f accessibili energeticamente P · :F: :F F: S · :F: :F F: Si · :F: :F F: 2-

N H  · N H + H+ :O H  · :O H + H+ N B H  F · N H + B F La teoria di Lewis - Legame dativo N H +  · N H + H+ :O H +  · :O H + H+ N B H  F · N H + B F

H· + ·H  H-H Legame covalente a coppia di elettroni La teoria del legame di valenza Teoria di Lewis  Teoria del legame di valenza (meccanica ondulatoria)  Combinazione di orbitali atomici H· + ·H  H-H 1s 1s Elettroni di legame

: :F· + ·F:  :  :F-F: La teoria del legame di valenza 2px 2py 2pz 2s

Legame covalente a coppia di elettroni La teoria del legame di valenza :N· + ·N: ·  :N N: 2px 2py 2pz 2s 2px 2s 2py 2pz

Legame covalente a coppia di elettroni La teoria del legame di valenza 2px 2py 2pz

Legami  e legami 

Legami  e legami 

Legami 

Legame  Legami 

Integrale di sovrapposizione Criterio della massima sovrapposizione degli orbitali atomici Integrale di sovrapposizione S  Energia di legame

Criterio della massima sovrapposizione degli orbitali atomici

Criterio della massima sovrapposizione degli orbitali atomici

Be B C Stati di valenza degli atomi Stato fondamentale 2px 2py 2pz 2s Stato eccitato Be 2px 2py 2pz 2s Valenza 1 2px 2py 2pz 2s Valenza 3 B 2px 2py 2pz 2s Valenza 2 2px 2py 2pz 2s Valenza 4 C

Stati di valenza tipici degli atomi Stato fondamentale Gruppo Stato di valenza Valenza Esempi np0 ns2 II np1 ns1 BeO BeF2 BeH2 2 np1 ns2 III np2 ns1 BF3 Al(OH)2 3 np2 ns2 IV np2 ns2 Sn(C2H5)2 Pb(CH3)2 2 np3 ns1 CH4 CO2 SiO2 4

Stati di valenza tipici degli atomi Stato fondamentale Gruppo Stato di valenza Valenza Esempi np3 ns2 V np3 ns2 3 NH3 PH3 np3 ns1 nd1 5 PCl5 PO43-

Stati di valenza tipici degli atomi Stato fondamentale Gruppo Stato di valenza Valenza Esempi np4 ns2 VI np4 ns2 2 H2O H2S np3 ns2 nd1 4 SO2 SO32- np3 ns1 nd2 5 SO3 SO42-

np5 ns2 VII np5 ns2 HF HCl HBr HI F2O ClO- 1 np4 ns2 nd1 3 ClO2- np3 ns2 nd2 5 ClO3- np1 ns1 nd3 7 ClO4-