dr.ssa Annamaria Del Sole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa cambia per il laboratorio
Advertisements

Lo screening Cervicale
L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità
Composizione vaccini HPV
Lo screening del cancro colonretto
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
EMOAGGLUTININA HA Trimero di HA 15 tipi aa226 Funzioni principali:
Screening delle neoplasie ginecologiche
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Lo screening cervicale: esperienze di valutazione e prospettive Guglielmo Ronco CPO Piemonte.
1° Conferenza dei Servizi del Distretto 5 I Nodi della Rete Stato di Attuazione dei Programmi di Screening del Cervicocarcinoma e della Mammella Distretto.
Riunione Annuale Screening Citologico Padova, 12 novembre 2008 Risultati 2007 Chiara Fedato Istituto Oncologico Veneto - IRCCS - Registro Tumori del Veneto.
Perché STANDARDIZZARE ?
I programmi di screening citologico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Marcello Vettorazzi Riunione annuale Screening Citologico - Padova.
Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Il Piano Nazionale della Prevenzione Lapporto delle Società Scientifiche Cernobbio, 8 Novembre 2005 Arrigo Bondi SIAPEC Società Italiana Anatomia Patologica.
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Carmen Visioli, Adele Caldarella, Paola Mantellini
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
LA COMUNICAZIONE DEL GINECOLOGO
PRESERNTAZIONE DEL 3°PROTOCOLLO DIAGNOSTICO –TERAPEUTICO DELLO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL UTERO REGIONE EMILIA-ROMAGNA SETTING.
Il punto di vista del Ginecologo Colposcopista
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Ferrara, 13 ottobre 2006 Castello Estense Gestione clinica del test per la ricerca dell’HPV nel programma di screening dei tumori del collo dell’utero.
NUOVE METODOLOGIE NELLA GESTIONE DEL II LIVELLO
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Il controllo di qualità
Low-grade Squamous Intraepithelial Lesion ( L SIL )
Responsabile di Programma Responsabile Centro Screening
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
Prevenzione secondaria del cancro della cervice uterina in Italia:
I “numeri” del cancro al collo dell’utero
NUOVA STRATEGIA DI PREVENZIONE DEL CANCRO DEL COLLO DELL’UTERO.
Registro Tumori del Veneto
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
Recapito organizzativo: Via Adriatica, 62/C Francavilla al Mare Tel Cell Sito: Mail:
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m +
Commissione vaccini SIAIP
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
Lo screening tramite test HPV: Aspetti organizzativi ed informatici
Health Equity Audit Reggio Emilia Disuguaglianze nei percorsi di prevenzione del tumore alla cervice.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
Roberto Piccoli Università degli Studi di Napoli Federico II.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena.
PRP DGR 2071 del  Programmi di prevenzione collettiva  Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio  Programmi volti a prevenire.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
Roberto Piccoli Università degli Studi di Napoli Federico II.
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Appunti per ostetriche e non solo
Prevenzione Oncologica in Ginecologia
Impatto dello screening con HPV sulla prevenzione del cervicocarcinoma
Transcript della presentazione:

Lo screening citologico con il test HPV nella Regione Veneto: il protocollo regionale dr.ssa Annamaria Del Sole (Coordinamento Regionale Screening – Regione del Veneto)

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACROOBIETTIVO 2.1: RIDURRE IL CARICO PREVENIBILE ED EVITABILE DI MORBOSITA’, MORTALITA’ E DISABILITA’ DELLE MALATTIE NON TRASMISSIBILI ……………………………………………………………………………………………

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 PER FATTORE DI RISCHIO: LESIONI PRECANCEROSE E CANCEROSE INIZIALI PER I CARCINOMI DELLA CERVICE UTERINA OBIETTIVO CENTRALE: RIORENTARE/AVVIARE I PROGRAMMI DI SCREENING PER IL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA INTRODUCENDO IL TEST HPV-DNA

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 PER FATTORE DI RISCHIO: LESIONI PRECANCEROSE E CANCEROSE INIZIALI PER I CARCINOMI DELLA CERVICE UTERINA INDICATORE CENTRALE: Adozione di indirizzi regionali programmatori per lo screening per il ca della cervice uterina introducendo il test HPV-DNA Avvio del programma di screening introducendo il test HPV-DNA (entro il 2018)

http://www.epiprev.it

http://www.osservatorionazionalescreening.it/ 6

In Veneto

Gruppo di lavoro regionale Registro Tumori del Veneto Coordinamento Regionale Screening Oncologici Sistema Informativo - Gruppo Tecnico Software della Prevenzione

Efficacia ed effetti indesiderati

Gestione donne HPV positive

Protocollo di screening con test HPV (a partire dai 30 anni di età) Test di primo livello HPV-DNA NEGATIVO Ripetizione a 5 anni POSITIVO Citologia NEGATIVA Ripete HPV a 1 anno ≥ ASCUS o Inadeguato Colposcopia

Intervallo di screening

Long term predictive values of cytology and HPV testing in cervical screening: Joint european cohort study- J Dillner Br Med J 2008 Il rischio di sviluppare un CIN3+ dopo un test HPV negativo (HC2 ) è estremamente basso:alto Valore predittivo negativo( NPV)

Età di inizio Età di inizio nella Regione Veneto: 30 anni

Test HPV da utilizzare

Co-testing con pap test

14 episodi di screening nella vita Strategia di screening cervicale con Pap-test 14 episodi di screening nella vita

Strategia di screening cervicale con test HPV 9 episodi di screening nella vita

con l'introduzione dello screening HPV, senza transizione Stima del numero di donne screenate in Veneto all'anno con l'introduzione dello screening HPV, senza transizione 2015 - 2020 2016 - 2021 2017 - 2022

Fase di transizione da Pap-test a test HPV

Tipo di prelievo TEST HPV E PAP TEST DI TRIAGE Verrà effettuato un unico prelievo sul contenitore con liquido preservante per la citologia su strato sottile. Tale prelievo verrà utilizzato sia per l’esecuzione del test HPV che, nel caso di test HPV positivo, per la lettura della citologia su strato sottile PAP TEST NELLE DONNE 25-29ENNI Ciascun programma potrà mantenere il tipo di citologia in uso (striscio tradizionale o citologia su strato sottile) PAP TEST NELLE DONNE 30+ NELLA FASE DI TRANSIZIONE Come al punto precedente

Aspetti organizzativi

Centri di riferimento per l’esecuzione dei test HPV Anatomia Patologica di Treviso Anatomia Patologica di San Bonifacio IOV Padova

Centro di riferimento per la lettura dei pap test di triage Anatomia Patologica Ospedale di Santorso

Costi

Impatto sociale, etico e legale

WORK IN PROGRESS adeguamento SW adeguamento materiali informativi formazione del personale di screening informazione ai MMG e ai professionisti extra-screening gara regionale per l’acquisizione del test HPV

Partenza prevista nella primavera del 2015

GRAZIE PER L’ATTENZIONE annamaria.delsole@regione.veneto.it