Collezioni digitali strumenti e modelli di cooperazione Giovanni Bergamin Roma, 7 Giugno 2001 Tra cooperazione e autonomia competizione o collaborazione?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CEI-Bib: partecipazione e servizi
Advertisements

Proposte consortili e di collaborazione che vanno nella giusta direzione Andrea Testa E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche E.S. Burioni.
1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
DBMS (DataBase Management System)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Parma, Novembre 2003 Conferenza europea di Minerva SERVIZI E TECNOLOGIE.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Seminario di aggiornamento
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
Sicurezza e Policy in Active Directory
Responsabile: Ing. Daniele Bocci CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA Master in Management Infermieristico.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Il recupero dellinformazione: strategie, strumenti, guide La pianificazione della ricerca Indici e metaindici Servizi bibliotecari in rete Materialità
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Il progetto Media Library e nuovi servizi via web Gabriele Iotti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN Trieste -13 novembre 2008 Antonella Cossu.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
Corso pratico di EBM n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois Torino,
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
COMITATO SBN 2004 IL POLO SBN RMS LA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEL LAZIO: UNIVERSITA LA SAPIENZA, REGIONEL LAZIO, ENTI ASSOCIATI.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
Luisa Banzato Francesca Scarpati Modulo 2 edizione 2008
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
DBMS ( Database Management System)
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Norman SecureTide Soluzione sul cloud potente per bloccare le spam e le minacce prima che entrino all'interno della rete.
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna, 28–29 marzo 2003 INDICI e integrazione delle risorse Guido Badalamenti - Università di Siena
La conservazione Giovanni Bergamin Commissione Nazionale Biblioteche e Servizi Nazionali –AIB Ravenna, 29 marzo 2003.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
ITCG “V. De Franchis” - PON FSE Modulo G/1 l’informatica”
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Regione Emilia-Romagna. Consiglio regionale, 14 febbraio la nuova società dello scambio nascita del World Wide Web (CERN Ginevra) creazione di.
La gestione delle tesi in formato elettronico allo IUAV Pierre Piccotti CNBA Firenze 28 maggio 2002.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Le basi di dati.
Progetto MICHAEL Francesca Montuori Catalogatrice per la regione Lazio.
Catalogazione La catalogazione si occupa
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Presentazione Uno per tutti giugno Cos’è «Uno per Tutti» Uno per tutti è il nuovo motore di ricerca che mettiamo a disposizione dei nostri utenti.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità1 metadati e interoperabilità archivistica Daniela Grana - Pierluigi Feliciati Istituto centrale.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
DDBMS Distributed database system. DDB Una base di dati distribuita è una collezione di dati che appartengono logicamente allo stesso sistema informativo.
Transcript della presentazione:

Collezioni digitali strumenti e modelli di cooperazione Giovanni Bergamin Roma, 7 Giugno 2001 Tra cooperazione e autonomia competizione o collaborazione? nuove strategie per le biblioteche di architettura VII giornate di studio del cnba

Quantità La produzione annuale di “digitale” è sull’ordine del 1,5 miliardi di GB (250 MB per persona vivente sul pianeta) Oltre il 93 dell’informazione attualmente prodotta è “digitale” Fonte: Lyman, Peter - Hal R. Varian, How much information, much-infohttp://sims.berkeley.edu/how- much-info

Qualità La produzione a stampa annuale (Libri, Giornali, Periodici,Documenti interni) rappresenterebbe – se fosse archiviata con modalità digitali – lo 0,003 per cento del totale “la parola stampata è una maniera molto efficiente per veicolare informazione” Fonte: Lyman, Peter - Hal R. Varian, How much information, much-infohttp://sims.berkeley.edu/how- much-info

Risorse (Dati, Metadati) Oggetto “analogico “ pubblicato non pubblicato Oggetto “nato digitale” Oggetto digitalizzato Digitalizzazione Catalogazione (creazione di “metadati” ?) Pubblicazione in rete

Perché digitalizzare. Il valore aggiunto – come si dice ora – della digitalizzazione può essere così sintetizzato:  promuovere un nuovo utilizzo da parte degli studiosi mediante la diffusione su larga scala di collezioni locali o uniche;  migliorare l’uso dei documenti attraverso tecniche di manipolazione dell’immagine (per esempio per aumentare la leggibilità di testi macchiati, rovinati ecc);  creazione di collezioni virtuali attraverso l’integrazione di vari formati o di materiali distribuiti in luoghi diversi. Fonte: Smith,. Abby, Why digitize. Washigton : CLIR, 1999, p. 9-10

Mostre digitali e Biblioteche digitali Il compito delle biblioteche digitali – come quello delle biblioteche convenzionali – è quello di rendere i “libri” accessibili non quello di “scriverli” una certa tendenza a produrre selezioni raffinate di piccoli sottoinsiemi di materiale (da classificare come mostre digitali piuttosto che biblioteche digitali) è stata di ostacolo all’accettazione delle collezioni digitali all’interno del mondo della ricerca accademica liberamente tradotto da: Thaller, Manfred, From the digitized to the digital library, >, Vol. 7, n.2 (Feb. 2001),

Modelli e strumenti economici (Un Business model per i servizi di BD?) [BM 1] Le finalità della istituzione (delle istituzioni associate) e i servizi che si intende erogare Definizione dei prodotti e dei servizi offerti (differenze con le “altre” offerte) Per quale “mercato”: B2B (es. enti di ricerca, editori, scuole ecc.) B2C (cultura, interessi di nicchia ecc.)

Entrate e recupero dei costi [BM 2] Entrate (sponsor, quote degli associati, royalties, pay per view ecc ) Recupero dei costi di gestione (sovvenzione pubblica, recupero parziale/totale dei costi, profitto, premium ecc.)

I costi [BM 3] Beni mobili e immobili (Ammortamento) IT (ALTRO) Compensi al personale per gestione, servizi agli utenti, marketing, relazione con gli editori, formazione, catalogazione ecc.

(quanto costa a immagine?) [BM4] Software Gestione della Collezione Digitale Conservazione Gestione dei Diritti Proprietà Intellettuale Sicurezza Commercio elettronico Servizi (outsourcing, telecomunicazioni, digitalizzazioni, consulenze ecc) Licenze di copyright, materiale di consumo, viaggi, imposte tasse ecc. Fonte BM1-4: Liberamente tratto da un documento ad uso interno preparato da Mel Collier- UN1.8

La valutazione del risultato [BM 5] “occorre sviluppare criteri aperti di valutazione sul reale uso delle risorse digitalizzate” Thaller, Manfred, From the digitized to the digital library, >, Vol. 7, n.2 (Feb. 2001),

Modelli e strumenti tecnologici Reference model for an Open Archival Information System (OAIS) L'OAIS si autodefinisce "un'organizzazione di soggetti e sistemi che hanno accettato la responsabilità della conservazione dell'informazione e del mantenerla disponibile per una comunità determinata"

Entità [OAIS 2] L'OAIS opera in un ambiente formato dall'interazione di quattro entità, definite come: i produttori, i consumatori, il management l'archivio stesso.

Le componenti funzionali dell'OAIS sono definite come: Immissione /Acquisizione dei dati Archiviazione dei dati Gestione dei dati Accesso Amministrazione dell'archivio Pianificazione della conservazione Componenti funzionali [OAIS 3]

L’applicazione BNCF del modello OAIS L’implementazione BNCF ha distinto i seguenti archivi logici: Archivio bibliografico Archivio dei metadati (gli “altri” metadati) Archivio dei dati Documentato in: Gruppo di studio sugli standard e le applicazioni di metadati nei beni culturali promosso da ICCU

1) Archivio bibliografico “al di la di esigenze particolari o di pura sperimentazione l’accesso dell’utente agli oggetti digitali è mediato dall’archivio bibliografico (visto dall’utente come OPAC)” Indicazione di priorità tra catalogazione (il recupero del retrospettivo ecc) e digitalizzazione

2) Archivio dei metadati Le informazioni necessarie a gestire l’acquisizione la conservazione l’accesso l’amministrazione (degli oggetti e delle entità digitali)

Metadati amministrativi, strutturali e gestionali Identificativo Sequenza Nomenclatura Nome del file digitale Checksum MIME Type Apparato di scansione Software di Scansione Parametri di scansione Data di scansione Produttore della scansione Standard progetto Nota pubblica Codice fruibilità Relazione Livello risorsa Localizzazione (URL “locale” del file)

3) Archivio dei dati I file risultanti dal progetto di digitalizzazione. l’archivio dei metadati e l’archivio dei dati digitali sono stato disegnati per ospitare anche le acquisizioni di oggetti digitali nativi Esempio 1 Esempio 2

Strumenti di cooperazione [SC1] Cataloghi collettivi Reali Virtuali Indici

Strumenti di cooperazione [SC2] Il catalogo collettivo reale Molto potente ed efficiente dal punto di vista dell’utente finale Alti costi di gestione Richiede una alta omogeneità di standard (metadati) non sempre possibile per le scelte di convergenza

Strumenti di cooperazione [SC3] Catalogo collettivo virtuale (es. via Z39.50) Poco efficiente per l’utente finale al crescere del numero dei cataloghi Bassi costi di gestione Richiede una alta omogeneità di standard (metadati) non sempre possibile per le scelte di convergenza

Tutto quanto (si) fa digitale, ovvero La convergenza convergenza di codifica: “le lunghe catene di 0 e di 1 dell'informazione digitalizzata”. convergenza tecnologica: computer e reti sono onnipresenti convergenza dei media e dei “generi”: es. un DVD contiene un film ma anche una monografia sul regista (a chi andrà come DL?) convergenza delle “istituzioni della memoria”: musei, archivi e biblioteche

Un Indice? Potrebbe avere molti punti in comune con gli attuali motori di ricerca (Google, Altavista ecc.) che: Non centralizzano fisicamente dati Ma centralizzano fisicamente indici. Con qualche importante differenza: Un Indice del digitale potrebbe costruire i i suoi indici mediante la selezione consapevole di determinati metadati (il minimo comune denominatore tra realtà convergenti) A differenza di un motore di ricerca indicizza tutto quello che riesce a raggiungere.

“This system would act primarily as a directory” -1 La proposta SBN (1985) prevedeva:  un database condiviso contenente i record bibliografici della cooperazione;  ogni record doveva essere tuttavia del tipo Carta d’Identità con la localizzazione del record bibliografico completo e del relativo posseduto;

“This system would act primarily as a directory” -2  il ruolo del sistema centrale è in maniera primaria quello di assolvere i compiti di directory (di Indice); i vari siti della cooperazione accedono all'Indice principalmente per ottenere informazioni di indirizzamento: p. es. per sapere chi ha la versione più aggiornata del record, chi può erogare il servizio di prestito di un determinato libro, ecc.;

“This system would act primarily as a directory” -2  in ogni caso l'Indice – da solo – non è in grado di erogare informazioni e servizi: per ottenere informazioni o servizi occorre accedere al sito che realmente possiede l’informazione o è in grado di erogare il servizio.  Napster?  Andrea Lawendel, Napster e gli altri peer-to-peer riducono lo strapotere dei server, >, n.23 (Inv. 2000/2001),

IndiceD -1 In pratica l’indice aggiornato (IndiceD) e consapevole della convergenza dovrebbe contenere:  citazione sintetica descrittiva dell’oggetto fonte (dell’oggetto analogico che è stato digitalizzato e reso disponibile anche in forma digitale o dell’oggetto nato e pubblicato in forma digitale)  informazioni di indirizzamento (URI)  verso la descrizione completa contenuta in un archivio pubblicato  verso gli oggetti digitali contenuti in un archivio pubblicato

IndiceD - 2 Citazione sintetica = “quel tanto che basta per instradare” = elementi di citazione (p. es. dc.creator, dc.title) = coordinate (temporali, spaziali, linguistiche, di genere ecc.)

Collezioni digitali strumenti e modelli di cooperazione Giovanni Bergamin