Guida alla stesura degli elaborati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
Advertisements

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Riunione CIBER Gruppo SFX 24 giugno 2009 Introduzione P. Gargiulo
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
1 I Settori Scientifico Disciplinari: una proposta per lordinamento delle raccolte nelle biblioteche universitarie? Giovanna Granata (Università di Cagliari)
Rei: rete di eccellenza dell'italiano istituzionale
LATINO IN INTERNET Che in Internet esistano siti per lo studio del latino è ormai noto, ma, negli ultimi tempi, si stanno diffondendo anche siti, blog.
Seminario di aggiornamento
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Informatica giuridica Informatica e storia del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2009/2010.
Corso di perfezionamento in Tecniche e metodologie informatiche per le discipline giuridiche Strumenti per lanalisi storica e linguistica dei documenti.
CP Strumenti informatici per le discipline storico-giuridiche
IL PERCORSO TEMATICO MORIR DAMOR ASCOLTO E PARLATO GIULIANA-RAINERI.
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Il recupero dellinformazione: strategie, strumenti, guide La pianificazione della ricerca Indici e metaindici Servizi bibliotecari in rete Materialità
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
Seminario Ciber – Amalfi 12 giugno 2008 LOpen Archive dellIstituto Superiore di Sanità Franco Toni.
PUBBLICAZIONI IN SERIE. Pubblicazione a stampa, che esce in parti successive aventi, di solito, una designazione numerica o cronologica che si intende.
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
Le fonti storiche.
Il contributo della ricerca bibliografica online
Nuove prospettive della biblioteca biomedica Valentina Comba Convegno: 21 giugno 2000 Come cambia la biblioteca in ospedale Azienda Sanitaria Ospedaliera.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 2. giornata (19 ottobre 2007) Riviste elettroniche Introduzione alle basi dati bibliografiche.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
I database per il medico / 2 n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Informatica giuridica Sistemi informativi e documentazione giuridica italiana Lucio Maggio ~ Ignazio Zangara Anno Accademico 2006/2007.
Informatica giuridica Sistemi informativi e documentazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
La ricerca bibliografica: strumenti e strategie
La ricerca nelle scienze politico-sociali Terzo modulo Periodici elettronici, e-book e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
Strategie d’uso del computer nella didattica
Scelta dei lavori di ricerca da inviare per la VQR P. Galimberti.
La tesi di laurea Lezione 14.
Diritto romano e diritti dell’antichità, informatica e scienze umane
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
I servizi della Biblioteca
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
METODOLOGIA DELLA RICERCA. La ricerca: un lavoro scientifico La ricerca acquisizione di nuove conoscenze apprendimento metodologia.
OPAC internazionali Se non si trova il documento che interessa nel Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo e nei cataloghi italiani, si può estendere.
Leonardo Pica Ciamarra Le edizioni digitali di Vico curate dall’ISPF e il “Portale Vico”. Una presentazione citare come: Leonardo Pica Ciamarra, Le edizioni.
PROGETTO TESINA.
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
Riscatto! Prova speciale.
GUIDA AGLI ARCHIVI STORICI SINDACALI E OPERAI GLI ARCHIVI EUROPEI Enrico Mariotti Tesi del corso di perfezionamento in Storia e Storiografia Multimediale.
Una biblioteca romanistica su supporto elettronico Nicola Palazzolo - Lucio Maggio.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Le projet MICHAEL est financé par le programme eTEN de la Commission européenne Première plate-forme européenne d ’accès.
Valutazione comparativa La procedura di valutazione dei repertori trova diverse occasioni di applicazione pratica nel lavoro del bibliotecario. È possibile.
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
La norma ISO 2384 Lingua e Traduzione Spagnola I – Mod. B a.a. 2009/2010.
Università SapienzaVincenza Ferrara I Musei Virtuali - III Modulo – Corso di Museologia e gestione dei beni culturali Corso.
Regione Emilia-Romagna. Consiglio regionale, 14 febbraio la nuova società dello scambio nascita del World Wide Web (CERN Ginevra) creazione di.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
Tutorial UNOsearch Discovery Service dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Link a UNOsearch.
MLA, LION, LLBA, PIO Banche dati per la ricerca in ambito linguistico 4 maggio 2015 A cura di Simona Albani e Nadia Cigognini Biblioteca del Polo di Lingue.
Risorse on line per la ricerca e la didattica dell’Antichità classica: Esercizi Computer e Antichità Classica 18 gennaio 2008.
Strumenti digitali per l’Epigrafia e la Papirologia Computer e Antichità Classica 4 marzo 2011 a cura di Alessandro Cristofori
Roma, 16 gennaio 2014 Risorse online Valeria Guarna.
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
Paolo Monella L'edizione critica digitale: cos'è e cosa ha a che fare con la filologia classica Palermo, 26 novembre 2012
Transcript della presentazione:

Guida alla stesura degli elaborati Parte III Il reperimento della documentazione antica

Le fonti letterarie: le edizioni a stampa Tradizionalmente si consultano nelle edizioni incluse in una delle grandi collane di testi greci e latini: La Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana. La Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis. La Collection des Universités de France della casa editrice Les Belles Lettres. La Loeb Classical Library. Utili anche le collane con traduzione italiana a fronte.

Le grandi collezioni di testi classici: le edizioni critiche La Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana. La più prestigiosa delle collane di testi classici. Introduzione (in latino), bibliografia, testo con ricco apparato critico, indici e concordanze. La Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis. Meno completa delle altre collane, presenta tuttavia spesso il testo migliore. Introduzione (in latino), testo con apparato critico, indici.

Le grandi collezioni di testi classici: le edizioni critiche La Collection des Universités de France della casa editrice Les Belles Lettres. Molto ricca, presenta in genere un dosato equilibrio tra correttezza delle informazioni e chiarezza. Introduzione (in francese), testo con apparato critico, traduzione francese, note di commento. La Loeb Classical Library Forse la più completa delle grandi collane, ma anche la meno reputata. Introduzione (in inglese), testo con apparato critico ridotto, traduzione inglese, qualche breve nota di commento.

Le grandi collezioni di testi classici: edizioni divulgative Testi privi di apparato critico, ma che si fondano su buone edizioni critiche. Introduzione, testo originale, traduzione italiana, note di commento. Tra le più diffuse in Italia: Biblioteca Universale Rizzoli Classici Greci e Latini di Mondadori Classici Greci e i Classici Latini della UTET.

Le fonti letterarie alla BAU Collocate in sezioni diverse della biblioteca, secondo un sistema piuttosto disorientante. Il sistema più pratico per rintracciarle è la ricerca sull’OPAC attraverso il nome dell’autore antico. Da notare che la forma schedata è quella latina, quindi: Livius, Titus Dionysius : Halicarnassensis Plutarchus

Le fonti letterarie in Rete: Perseus Testi greci e latini classici liberamente disponibili all’indirizzo http://www.perseus.tufts.edu/hopper/collection.jsp?collection=Perseus:collection:Greco-Roman La sezione greca include tutti i maggiori testi del V e IV sec. a.C. e una selezione di altri autori (Omero, Esiodo, Polibio, Diodoro Siculo, Strabone, Flavio Giuseppe, Plutarco, Pausania, Appiano, Epitteto, Galeno). Meno completa la sezione latina, che comunque comprende Augusto, Cesare, Catullo, Cicerone, Cornelio Nepote, Livio, Lucrezio, Orazio, Ovidio, Plauto, Plinio il Vecchio, Properzio, Sallustio, Svetonio, Tacito, Terenzio, Virgilio, Vitruvio. Testi ricercabili e consultabili in traduzione inglese e nell’originale (tranne pochi casi), con l’aiuto di uno strumento di analisi morfologica e di una versione online dei dizionari Liddell-Scott e Lewis-Short. Testi ampiamente integrati coi numerosi materiali didattici di Perseus.

Strabone, Geografia, V, 1, 1 in Perseus

Le fonti letterarie in Rete: Classical Latin Text Grande banca dati di testi latini liberamente consultabile a http://latin.packhum.org/. Evoluzione della banca dati un tempo disponibile nel CD-ROM # 5 del Packard Humanities Institute. Un repertorio molto completo della letteratura latina classica (prima del 200 d.C.), con una scelta di autori posteriori. I testi, nel solo originale latino, possono essere sfogliati, ma anche interrogati con ricerche lessicali.

Una ricetta di Apicio, De re coquinaria nella banca dati di Classical Latin Text

Le fonti letterarie in Rete: altri progetti Bibliotheca Augustana http://www.hs-augsburg.de/~harsch/augusta.html Testi di autori greci e latini, nel solo originale, preceduti da un breve inquadramento. The Latin Library http://www.thelatinlibrary.com/ Ricca raccolta di testi di autori latini, nel solo originale.

Il Testamentum Porcelli nella banca dati della Latin Library

Le fonti epigrafiche latine: le edizioni a stampa Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL) [930 IL A/1] Un’impresa avviata nel 1863 dal grande T. Mommsen. 17 volumi, divisi talvolta in più tomi; la pubblicazione, con aggiornamenti e seconde edizioni, è tuttora in corso. Année Épigraphique (AÉp, AE) [Torre 2° piano] Un bollettino annuale partito nel 1888, come appendice della «Revue Archéologique», dal 1967 è edito autonomamente. Riprende le iscrizioni di nuova edizione e gli studi sul materiale edito, con brevi riassunti, prendendo in considerazione anche le epigrafi in lingua greca di interesse per il mondo romano. H. Dessau, Inscriptiones Latinae Selectae, Berolini 1892-1916 (ILS, Dessau, D) [STO/D 417.7 DES; Biblioteca digitale] Una ampia silloge dei testi latini più interessanti, fondata essenzialmente sul CIL.

Le fonti epigrafiche latine: le edizioni digitali Epigraphik Datenbank Clauss-Slaby http://www.manfredclauss.de/ http://db.edcs.eu (accesso diretto alla banca dati) La più completa banca dati dell’epigrafia latina, comprende a oggi oltre 450 mila testi e circa 75 mila immagini. Strettamente fondata sulle edizioni a stampa (oltre 1.900 pubblicazioni spogliate), presenta talvolta qualche errore di trascrizione e scioglimento. Epigraphische Datenbank Heidelberg http://www.epigraphische-datenbank-heidelberg.de/ Banca dati dedicata alle iscrizioni latine delle province (ma fino al 2003 schedate anche le epigrafi dell’Italia), per un totale di circa 67 mila testi e 28 mila immagini. EDR - Epigraphic Database Roma http://www.edr-edr.it/ Banca dati dedicata alle iscrizioni latine di Roma (escluse le iscrizioni cristiane) e dell’Italia, per un totale di circa 53 mila testi.

Una schermata della banca dati epigrafica Clauss-Slaby

Una scheda dell’Epigraphic Database Roma

Le fonti epigrafiche greche: le edizioni a stampa Inscriptiones Graecae (IG) [930 IG A] Un progetto iniziato nel 1906, sotto la direzione di U. Von Wilamowitz-Möllendorf, che prevedeva 15 volumi, dedicati solo all’area europea (non tutti pubblicati). Supplementum Epigraphicum Graecum (SEG) [930 IG A/1.a] Un bollettino annuale nato nel 1923, riprende i testi delle iscrizioni di nuova scoperta ma segnala anche, con brevi riassunti, gli studi di documenti editi. W. Dittenberger, Sylloge Inscriptionum Graecarum, Leipzig 1915-19243 (Ditt., Syll. SIG) [STO/C VI B/b Dit] Ampia silloge con i più interessanti testi greci.

Le fonti epigrafiche greche: le edizioni digitali Searchable Greek Inscriptions http://epigraphy.packhum.org/inscriptions/ La versione online di una banca dati epigrafica un tempo disponibile su CD-ROM (PHI #7), che comprendeva un buon numero di testi greci di età classica, ma anche iscrizioni tardoantiche e cristiane, in greco e latino. La nuova versione si concentra sulla documentazione greca classica, in via di costante aggiornamento.

Una scheda di Searchable Greek Inscriptions

Le fonti papiracee: le edizioni a stampa A differenza dell’epigrafia, la papirologia non ha mai sviluppato progetti di corpora complessivi. I testi si trovano dispersi in numerose raccolte di diverso genere: per località di provenienza, per collezione, per argomento, per periodo.

Le fonti papiracee: gli strumenti di aggiornamento Sammelbuch griechischer Urkunden aus Ägypten, Strassburg - Leipzig - Berlin 1915 ss. (SB) [091 G 5/] Creato da F. Preisigke nel 1915, riprende i testi in riviste e pubblicazioni sparse, con accurati indici ragionati. Berichtigungsliste der griechischen Papyrusurkunden aus Ägypten (BL), Berlin - Leipzig - Leiden - Boston 1922 ss. [STO COLL. PROVV. 932 BOS] Fondata dallo stesso Preisigke nel 1922, registra sistematicamente riedizioni, correzioni e nuovi studi dei materiali già editi.

Le fonti papiracee: le edizioni digitali Il primo vero corpus complessivo della papirologia documentaria è la Duke Data Bank of Documentary Papyri (DDBDP) a cura dell’Università di Duke, sostanzialmente limitata agli aspetti testuali e con scarne informazioni di contesto. La banca dati è ora gratuitamente consultabile attraverso il Papyrological Navigator a http://www.papyri.info. Il Papyrological Navigator consente la consultazione integrata di altri importanti database papirologici: APIS, l’Heidelberger Gesamtverzeichnis der griechischen Papyrusurkunden aus Ägypten, Trismegistos. Grazie a tale integrazione ai testi della DDBDP si aggiungono importanti metadati: informazioni sul luogo di rinvenimento e conservazione, traduzioni in lingua inglese, datazioni, immagini del documento, rimandi bibliografici.

Una scheda di Papyri.info

Il papiro relativo alla scheda precedente: l’inedito P.Duke inv. 86

Le fonti numismatiche: le edizioni a stampa H.A. Grüber, Coins of the Roman Republic in the British Museum, edizione rivista da R.A.G. Carson – M.H. Crawford, London 1970 (3 volumi) [Non presente alla BAU]. M.H. Crawford, Roman Republican Coinage, Cambridge 20082 [737.4 R 21] H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in the British Museum, London 1923 segg. (6 volumi) [ART 737.4 R 1].

Le fonti numismatiche: le edizioni digitali Virtual Catalog of Roman Coins http://vcrc.austincollege.edu/ Una silloge di numismatica romana. Wildwinds: Online Reference, Attribution & Valuation Site for Ancient Greek, Roman & Byzantine Coins http://wildwinds.com/coins/ Enorme repertorio della numismatica antica, corredato da eccellenti immagini e da buone informazioni di contesto. CoinArchives.com http://www.coinarchives.com/ Una banca dati dai caratteri simili alla precedente, con in più un semplice ed efficace motore di ricerca interno.

Una scheda di CoinArchives.com

La moneta siracusana relativa alla scheda di CoinArchives.com