EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono? Come si risolvono?
Advertisements

"Il Problema non è un...PROBLEMA"
I SISTEMI LINEARI.
EQUAZIONI Una equazione è una uguaglianza tra due espressioni algebriche eventualmente verificata per particolari valori attribuiti alla variabile detta.
x+x=2x Consideriamo la seguente frase:
Equazioni di primo grado
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Equazioni di primo grado
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
CONTENUTI della I° parte
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
EQUAZIONI Prendiamo in considerazione delle funzioni reali in una variabile reale Una equazione è una uguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata.
Autori:Martina Corradi,Elisa Gasparini,Michela Troni,Stefania Camboni
IN DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE
Identità È un’uguaglianza valida per qualsiasi valore attribuito alla x 2x + x = 3x se x =5 2*5 +5 =3* = 15 se x=8 2*8 + 8 =3*8 16.
MONOMI E POLINOMI Concetto di monomio Addizione di monomi
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Elementi di Matematica
LE EQUAZIONI.
EQUAZIONI.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
Risoluzione algebrica di sistemi lineari
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
1° grado e loro rappresentazione
Le equazioni lineari Maria Paola Marino.
CALCOLO LETTERALE Concetto di monomio Addizione di monomi
TEORIA EQUAZIONI.
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Le Equazioni Come si definisce il grado di una equazione
Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 RISOLUZIONE DI UNEQUAZIONE DI 1° GRADO Quando lequazione è di 1° grado (detta anche lineare), la sua risoluzione.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Progetto competenze asse matematico.
La scomposizione di un polinomio in fattori
Equazioni lineari in due incognite
Le equazioni di primo grado
I POLINOMI E LE LORO OPERAZIONI
I.P.S.I.A. “L. Settembrini” Via G. Deledda, 11 – Milano
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
…sulle equazioni.
Equazioni di primo grado
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Equazioni e disequazioni
UGUAGLIANZE NUMERICHE
Equazioni di primo grado
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
EQUAZIONI di PRIMO GRADO Come risolvere equazioni di primo grado utilizzando i principi di equivalenza.
Equazioni.
Equazioni e disequazioni
Calcolo letterale.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
A A cura di Siega Vanessa. Qualsiasi equazione che, dopo aver eseguito le opportune trasformazioni, si presenta nella forma: ax 2 +bx+c=0 Viene chiamata:
Equazioni di 1° grado.
DISEQUAZIONI DI II GRADO. Lo studio del segno di un trinomio Considerando che il coefficiente a sia sempre positivo cioè a>0 per risolvere le disequazioni.
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Equazioni algebriche sul campo dei numeri reali. Generalità.
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Le espressioni algebriche letterali
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
EQUAZIONI Di primo grado ad una incognita Prof. Valletti.
Transcript della presentazione:

EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita

3x + 14 = 5 radice dell’ equazione Si chiama EQUAZIONE un’ uguaglianza fra due espressioni algebriche verificata soltanto per particolari valori attribuiti alle lettere ( dette incognite ). Esempio : data l’ uguaglianza 3x + 14 = 5 si verifica che è l’unico valore attribuito alla x che soddisfa l’uguaglianza è -3 , solo questo valore rende vera l’equazione trasformandola in un’identità. Il valore x= -3 costituisce la soluzione o radice dell’ equazione L’ EQUAZIONE CONTIENE LA SOLA INCOGNITA X CON L’ESPONENTE 1 SOTTINTESO, PER QUESTO SI DICE DI PRIMO GRADO . QUESTO TIPO di EQUAZIONI HANNO - IN GENERALE - UNA SOLA SOLUZIONE

* Cominceremo ad occuparci di equazioni contenenti Osservazioni : * Cominceremo ad occuparci di equazioni contenenti una sola incognita. * La lettera più spesso usata per indicare l’incognita è la X ma si possono usare anche altre lettere ( di solito le ultime dell’alfabeto la Y, la Z …..) * Le espressioni algebriche che si trovano a sinistra e a destra del segno = , si chiamano –rispettivamente – PRIMO e SECONDO MEMBRO dell’ EQUAZIONE * Se si sostituisce un numero al posto dell’incognita in un’equazione, questa si trasforma in un’uguaglianza fra due espressioni numeriche , che possono risultare Vere o False.

a)DETERMINATA se ammette un numero finito di soluzioni Un’ equazione può essere : a)DETERMINATA se ammette un numero finito di soluzioni l’equazione 2x – 6 = 0 è DETERMINATA perché ammette solo la soluzione x = 3 b) INDETERMINATA se ammette infinite soluzioni l’ equazione (x+1)2-2x=x2 +1 , risolta porta ad ottenere il primo MEMBRO, uguale al seondo MEMBRO. Qualunque numero diventa soluzione, è INDETERMINATA c) IMPOSSIBILE se non ammette nessuna soluzione. l’equazione x = x + 6 è IMPOSSIBILE perché non esiste alcun numero che sostituito sia uguale al numero stesso aumentato di sei.

EQUAZIONE Un ‘ equazione è FRAZIONARIA se l’incognita si trova al denominatore di qualche frazione. In caso contrario è INTERA EQUAZIONE Un’ equazione è LETTERALE se oltre all’incognita Vi compare un’altra lettera. In caso contrario è NUMERICA

11 – 7x = 3x +1 (x-1)2 – 3x +1 = 2 –x sono INTERE 4 e numeriche ESEMPI 2x – 3 = 5 + 7x è FRAZIONARIA x+3 x 11 – 7x = 3x +1 (x-1)2 – 3x +1 = 2 –x sono INTERE 4 e numeriche 2ax – 3x = 1- x è LETTERALE , con x incognita, a è la lettera (o parametro).

1° principio RISOLVERE un’equazione significa trovare, se esistono, la/le soluzione/i. Per farlo si fa uso di due PRINCIPI , detti di EQUIVALENZA Aggiungendo o sottraendo ai due membri di un’equazione uno stesso numero o stessa espressione letterale si ottiene un ‘ equazione equivalente a quella data. 1° principio di equivalenza

Infatti data l’equazione 3x = 15 la cui soluzione è x = 5 , se aggiun- Esempi Infatti data l’equazione 3x = 15 la cui soluzione è x = 5 , se aggiun- giamo +2 ad entrambi i membri si ottiene : 3x + 2 = 15 + 2 che è EQUIVALENTE alla precedente perché ha la stessa soluzione DA QUESTO PRINCIPIO S I POSSONO TRARRE DUE IMPORTANTI DEDUZIONI MOLTO UTILI NELLE RISOLUZIONE DI UN’ EQUAZIONE

La prima conseguenza : Se al primo e al secon- do membro ci sono due termini uguali si pos- sono tralasciare La seconda conseguenza : In un’equazione si Può trasportare un termine da un membro all’altro, purchè lo si cambi di segno 2x – 7 = 5x –1 – 7  2x = 5x – 1 2x = 5x – 1  2x - 5x = -1  -3x = -1

3x = 81  3x = 81  x = 27 ( è la SOLUZIONE ) 3 3 2° Principio di Equivalenza Moltiplicando o dividendo per uno stesso numero o espressione ( ma sempre diversi da zero ), entrambi i membri di un’equazione, si ottiene un’equazione EQUIVALENTE a quella data in partenza. Esempio : 3x = 81  3x = 81  x = 27 ( è la SOLUZIONE ) 3 3 1 x = - 6  4 • 1 x = -6 • 4  x = -24 ( “ “ “ ) 4 4

Altri esempi : X- 2 + X –5 = 1  2• ( X- 2 ) + 3 • ( X- 5 ) =1 3 2 6 2X – 4 + 3X – 15 = 1  5X - 19 = 1 6 6 6 • 5X – 19 = 6  5X – 19 = 6 6 5X = 19 + 6  5X = 25  5X = 25 5 5 X = 5 ( è la SOLUZIONE )

Attenzione : quando si trasporta un termine da un membro RISOLUZIONE di un’ equazione di primo grado P RO C E D I M E N T O : 1°) si libera, quando è necessario, l’equazione dai denominatori 2°) si eseguono gli eventuali prodotti indicati 3°) si trasportano tutti i monomi con l’incognita al I°membro, e tutti i termini noti al II° membro, poi si riducono i termini simili 4°) si dividono entrambi i membri dell’equazione per il coefficiente numerico davanti all’incognita Attenzione : quando si trasporta un termine da un membro all’altro si deve cambiare il relativo segno !!

Esempio 6 6 7 - x = 2x+1 – 1-x 14 – x = 2x+1 - 3·( 1- x ) 3 6 6 2 3 6 6 2 14 – x = 2x+1 - 3·( 1- x ) 6 6  Denominatori uguali ,li sopprimiamo e facciamo i calcoli 14 – x = 2x + 1 – 3 +3x Trasportiamo i monomi con la x al I°membro e i termini noti al secondo membro : -x – 2x –3x =-14 +1 –3 , riduciamo i termini simili : - 6x = - 16 , dividiamo per il coeff. numerico davanti alla x -6x = -16  x = 8 che è la SOLUZIONE -6 -6 3

VERIFICA di un ‘ equazione Per fare la verifica si calcolano separatamente i valori che entrambi i membri assumono quando in essi si sostituisce all’incognita x la soluzione ; se tali valori sono uguali la soluzione è esatta ESEMPIO 2X – 4 = X + 11 verifico che X = 10 è la SOL. 2 2· 10 – 4 = 10 + 11  20-4=5+11  16 = 16 x= 10 è proprio la SOLUZIONE