2 Polarizzazione delle destinazioni Diversificazione provenienze (circa 170 nazionalità) 26 UE 17 non UE 140 altri continenti Romania16,2 Albania14,8.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

INSEGNARE L’ITALIANO COME SECONDA LINGUA
Allievi neo - arrivati Linsegnamento/apprendimento dellitaliano come L2.
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
Gestione delle classe con alunni stranieri
La didattica dell’italiano L2
Un percorso per studenti stranieri
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Il progetto
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
Glottodidattica.
DELLO IOIO MARIAROSARIA
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
ITALIANO LINGUA SECONDA
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione   ITALIANO.
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
dalle abilità alle competenze
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Dall’integrazione scolastica all’inclusione sociale:”dimensione interculturale delle comunità educanti” “didattica e aspetti interculturali dell’insegnamento.
Le fasi di acquisizione della L2
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Educare alla lingua e alla cittadinanza Parliamo Italiano Socialmente Uniti
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Il CURRICOLO per COMPETENZE
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
La scuola multiculturale
Migrazione, apprendimento, bilinguismo
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELL’AMBITO DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE Muro Lucano gennaio 2010 Enrico Michelini.
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
Lezioni Didattica delle lingue moderne
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
ITALStudio: la riscrittura funzionale dei testi nella classe plurilingue Corso avanzato in didattica di italiano L2 Consorzio Pubblico Servizi alla Persona.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

2 Polarizzazione delle destinazioni Diversificazione provenienze (circa 170 nazionalità) 26 UE 17 non UE 140 altri continenti Romania16,2 Albania14,8 Marocco13,3 Cina4,8 Ecuador3,1 Tunisia2,7 Jugoslavia2,7 Filippine2,7 India2,6 Macedonia2,5 totale65,4 Pareggio europei / extraeuropei (dieci anni fa 60% extraeuropei) Caratteristiche dell’immigrazione in Italia

Alunni con cittadinanza non italiana nella scuola (AS 2013/14)

Percentuali stabili  dall’emergenza alla gestione ordinaria e curricolare

Le seconde generazioni hanno maggiori motivazioni al successo scolastico: prime conferme

9 italiano lingua straniera italiano appreso all’estero, presso istituzioni e scuole pubbliche e private, da apprendenti di lingua madre non italiana. italiano lingua seconda l’italiano appreso in Italia da studenti stranieri, che soggiornano per un periodo nel nostro Paese, spinti da diverse motivazioni; italiano lingua d’origine l’italiano appreso da oriundi italiani residenti all’estero, che hanno avuto la lingua italiana, o una delle sue varietà, come lingua della socializzazione primaria; italiano lingua di contatto l’italiano appreso in Italia da figli di cittadini stranieri immigrati, di diverse fasce d’età. CONTESTI DI APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO L2

Nel nativo e nel bilingue: aree cerebrali diverse per la processazione del lessico e della grammatica; l’adulto che apprende una L2 utilizza la memoria di lavoro lessicale anche per le regole grammaticali (monitor) - Bilinguismo simultaneo: l'acquisizione dei due idiomi avviene nello stesso tempo (è il caso di bambini che vivono in famiglie dove le due lingue coesistono e vengono usate parallelamente) - Bilinguismo consecutivo: le due lingue vengono acquisite in tempi diversi (spesso la lingua madre, chiamata L1, da subito in famiglia, e poi una seconda lingua, L2, ad esempio dall'ingresso a scuola) - Bilinguismo tardivo: la L2 è acquisita dopo la prima infanzia. Dopo questo periodo, definito 'critico' per l'acquisizione del linguaggio, vi sono differenze significative nell'apprendimento Bilinguismo additivo: quando la comunità attribuisce valore positivo a entrambe le lingue, lo sviluppo delle due lingue e culture è complementare, e viene perciò mantenuta e valorizzata anche la lingua madre - Bilinguismo sottrattivo: nella situazione in cui invece nell'ambiente socioculturale in cui vive il bambino vi è una svalutazione della sua lingua madre, l'apprendimento della seconda lingua, più 'prestigiosa' in quel contesto, porta alla graduale perdita della L1 (attrizione/erosione linguistica) Acquisizione e apprendimento Dal punto di vista sociolinguistico

BILINGUISMO e ACQUISIZIONE LINGUISTICA  il bilinguismo non è un ostacolo (maggior successo scolastico dei bilingui)  le capacità di confronto tra sistemi e astrazione linguistica giungono a maturazione prima che nei soggetti monolingui, e ciò coinvolge anche la capacità metalinguistica di scoprire le regole sottostanti nelle nuove lingue che si studiano  maggiore attitudine a confrontarsi con l’altro da sé (vantaggio interculturale)

L1 L2 competenza comune  Qualunque sia la lingua usata, il pensiero che accompagna le quattro abilità nelle due lingue proviene dalla stessa origine  Le funzioni cognitive possono svilupparsi in due lingue altrettanto bene che con una sola  il bilinguismo può essere un vantaggio anche per la lingua meno nota, a patto che in almeno una delle due lingue si possieda una competenza nativa  rischio del “semilinguismo”

LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA LINGUISTICA (J. CUMMINS) Lingua per comunicareLingua per studiare BICS Basic Interpersonal Communication Skills Abilità comunicative interpersonali di base CALP Cognitive Academic Language Proficiency Competenza linguistica cognitivo-accademica Legate al contestoIndipendenti dal contesto ConcreteAstratte Poco esigenti dal punto di vista cognitivoEsigenti dal punto di vista cognitivo il pieno sviluppo richiede 1-3 anniil pieno sviluppo richiede 5-7 anni l’alunno straniero appena arrivato deve svilupparle contemporaneamente la fluenza nelle competenze comunicative può trarre in inganno, facendo presupporre un analogo sviluppo delle competenze di studio

Diversificazione alunni stranieri presenti nelle scuole Circa nati in Italia (non nativi solo in senso burocratico) Circa entrati nel sistema scolastico nell’anno (probabile necessità di alfabetizzazione nella comunicazione linguistica di base) sono meno del 3% del totale alunni CNI necessità di ridefinizione del concetto di nativo / non nativo / bilingue nei documenti ufficiali (MIUR)

Il rischio che si intravede oggi è quello di non individuare con precisione i bisogni linguistici dell’apprendente di una seconda lingua. Si presta allora attenzione alla fase del primo apprendimento (a volte drammatizzando le difficoltà iniziali) e si sottovaluta il vero ostacolo, cioè quello della lingua per lo studio. Una volta superata la prima fase, quando l’alunno è in grado di esprimere bisogni, di raccontare esperienze personali, di comunicare nel quotidiano, lo si ritiene in grado di “funzionare” come un alunno autoctono per il quale l’italiano è lingua materna. G. Favaro, Tutti a scuola. Vademecum per l’accoglienza e l’inserimento scolastico degli alunni stranieri nella scuola dell’obbligo, Centro Come, Milano 1998

16 L’attenzione ai bisogni dei discenti non può limitarsi al periodo di accoglienza e inserimento, ma deve estendersi alla fase successiva, durante la quale l’alunno necessita di transitare da uno stadio di sopravvivenza comunicativa a quello di padronanza di modalità espressive più complesse, connesse all’esposizione dei saperi, su cui si fonda l’effettiva parità di opportunità formative e la reale integrazione degli alunni stranieri. L’acquisizione di un livello più elevato di competenza linguistico- comunicativo, oltre ad essere promosso dalla progettazione e all’attuazione di percorsi didattici volti a sviluppare le abilità e le conoscenze necessarie per lo studio in L2, è sostenuto dalla padronanza della L1, dato che tutte le lingue compresenti nella competenza multipla dell’allievo contribuiscono al suo sviluppo cognitivo. Conseguenze sull’accoglienza di alunni stranieri nella scuola

2) Obiettivi e metodi della riflessione metalinguistica a scuola L1  sviluppare la competenza d’uso dell’italiano fino alla completa “padronanza” sviluppare la conoscenza esplicita delle regole e strutture grammaticali privilegiare l’insegnamento di ciò che gli allievi conoscono meno, cioè le varietà “alte” del repertorio, il parlato formale e la scrittura; governare il caos diafasico L2  primarietà della comunicazione orale, concentrarsi sulle varietà dell’uso medio; solo ai livelli medio-alti è riservata la riflessione sulle varietà alte (it.tecnico-scientifico, it. letterario) e basse (it.trascurato informale, gerghi, ling. giovanile ecc.) E nella classe plurilingue?  le competenze sono sempre più scalata secondo un continuum con questi due estremi QUALI OBIETTIVI PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO?

18 come si giunge alla conoscenza esplicita di una regola? percorso induttivo percorso deduttivo Pro: motivazione Memoria lungo termine Contro: tempi + lunghi Adatto solo x alcuni livelli di lingua Apprendimento implicito  procedurale  non richiede riflessione metalinguistica esplicita Logico-deduttivo Empirico-induttivo Apprendimento esplicito 

19 La grammatica di carta e la grammatica dell’apprendente Grammatica di carta Nome / Forma / Funzione / Grammatica dell’apprendente Funzione / Forma (Nome)

Per saperne di più Documenti MIUR Rapporto miur ISMU alunni stranieri 2014 Testi: G. Favaro, A scuola nessuno è straniero, Firenze, Giunti, 2007 D. Demetrio, G. Favaro, Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi, Milano, Franco Angeli, 2012 Diadori, Palermo, Troncarelli, Insegnare l’italiano come seconda lingua, Roma, Carocci, 2015 (disponibilie a maggio)