Scuola secondaria di primo grado A. Genovesi I. Alpi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
"Le avventure di Odisseo"
Advertisements

-Il Destino di Odisseo e di Menelao
IL PROEMIO DELL' ODISSEA.
A cura di Serbelli Odisio Aldo
I FUNERALI DI ETTORE A cura di Paolo Tonetti.
POSEIDONE Poseidone re degli abissi , scuotitore della terra e delle lande marine , signore dei cavalli. Poseidone Cronide (figlio di Kronos il titano.
La civiltà micenea Francesco Toscano.
GLI DEI DELL' OLIMPO.
L’INIZIO DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE: LA GRECIA
L’EPICA CLASSICA LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1 B A.S
Vita a Sparta La vita Sparta era molto dura, tutti praticavano
Poema epico Omero. Che cos’è. Temi. Caratteristiche. Linguaggio.
LA CIVILTà GRECA IL TERRITORIO: FRA TERRA E MARE
Il mito e l'epica classica
della scuola Elena Guerra
Euripide e la Sofistica
ODISSEA -L' Odissea, come l' Iliade, è un poema epico scritto probabilmente da Omero. -Narra la storia dell' eroe greco Odisseo (Ulisse, in latino),
Il mito troiano nelle tragedie di Euripide
Classe I B ti Leonardo da Vinci Terni Scuola Media
L' ILIADE L' Iliade è un poema
Ciao ! Accendi le casse e procedi con un clic del mouse.
Eschilo Tragediografo greco, iniziò la sua attività drammatica tra il partecipando agli agoni. La sua prima vittoria risale al 484 a.C.
ODISSEA LE AVVENTURE DI ULISSE.
Giovanni Bellucci & Giuseppe Cinquegrana
L’ Iliade e l’ Odissea L’Iliade e l’Odissea sono due poemi epici attribuiti a Omero. L’Iliade si compone di ventiquattro libri o canti ognuno dei quali.
L'ILIADE.
Le donne come protagoniste.
Gli antefatti della guerra di Troia
2D a.s Traguardo di competenza da promuovere:
L’EPICA CLASSICA.
L’ILIADE.
Iliade Il poema di Omero Classe IA – IB Docenti: Rosalinda Ferruccio
Odisseo vuol dire 'l'odiato', come è spiegato nell'Odissea.
Poema epico Omero. Che cos’è. Temi. Caratteristiche. Linguaggio.
(Modo di dire: "tallone di Achille“= punto debole).
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
Ulisse Di Alberto Paganelli.
Il proemio dell’Eneide
Corso “ LIM per apprendere “
Corso “ LIM per apprendere “ anno scolastico
Epica classica.
Fatto da Ludovica,Greta e Angela Maria
ILIADE O ACHILLEIDE ?.
Una guerra leggendaria scritta da Omero
ACHILLE UN VALOROSO GUERRIERO !
Guaraldi , Ismail , Nicolini , Petràz , Rivieccio 1°A LSSA
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” E.Wiesel
L’epica classica Introduzione
L’EPICA.

Iliade STORIA E LEGGENDA
ILIADE.
Di romano Alessia e falco maria
ULISSE SCHILLACI SIMONE Classe 3T Anno Scolastico 2006/2007.
L’Odissea.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
ELLENI Verso il 2000 a.C., dalle vallate del medio corso del Danubio, scesero verso la Penisola balcanica, attraverso la Macedonia, gli Elleni: Achei,
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
ODISSEA.
AFRODITE Eleonora M..
Omero… ci narra l’Iliade
La vendetta di Achille   Stramazzò nella polvere:si vantò Achille glorioso:
IL CICLO EPICO. La materia epica e il “ciclo” I Greci del V secolo possedevano un gran numero di poemi epici, intorno alle imprese degli eroi. Essi sono.
Le divinità romane.
L' Iliade.
FESTA DEL REINCONTRO E ACCOGLIENZA SCUOLA ALDO MORO CASAGLIO SETTEMBRE 2012.
I popoli del Mediterraneo Orientale: Cretesi, Micenei, Ebrei e Fenici
I MICENEI I Micenei si stanziarono nella Grecia meridionale nel 2000 a.C. (erano anche chiamati Achei).
ILIADE PP Prof.ssa Nanci.
Transcript della presentazione:

Scuola secondaria di primo grado A. Genovesi I. Alpi Un tuffo nella storia!!!

La città di Troia Troia era una città ricca e potente tra Occidente e Asia. Questa città fu distrutta nel 1200 a.C. per opera degli Achei, per conquistarla ci misero ben 10 anni portando a una lunga e sanguinosa guerra. La sua storia è stata raccontata dal grande cantore di nome Omero che narrò questa tragedia in 24 poemi. La scoperta dell’800 Gli storici sono sempre stati in discussione sulle origini di Troia però nell’800, un archeologo tedesco di nome Henrich Shielman, scoprì delle antiche rovine, quelle di Troia. Secondo le fonti la città era stata distrutta da un’incendio nel 1200 a.C., nello stesso anno in cui, secondo la leggenda, fu conquistata e rasa al suolo dagli Achei.

La guerra di Troia Antefatto . Secondo la leggenda , la guerra di Troia fu causata da Paride Bellissimo figlio di Paride , re di Troia Tutto ebbe inizio sul monte Olimpo , il monte sacro degli dei. Si celebrano le nozze tra il re Peleo e la ninfa Teti, dalla cui unione nascerà Achille, principale eroe della Guerra di troia. Alla festa però non venne invitata la dea della discordia Eris, che per vendicarsi si presentò alle nozze con una mela d’oro con su scritto «Alla più bella». Così per decidere chi era la più bella, Zeus fece scegliere a Paride. Il giovane scelse Afrodite , dea dell’amore la quale gli dona Come ricompensa la donna più bella , cioè Elena , già moglie di Menelao Re di sparta. Paride dunque rapisce Elena portandola a Troia.

IL GRANDE SCONTRO Il guerriero più forte della Grecia Così tra due grandi potenze, Achei e Troiani, durò dieci anni richiamando a sé eroi di tutto il mondo. Questa tragedia non richiamò solo uomini ed eroi ma anche dei, alcuni neutrali, altri schierati dagli Achei e altri dai Troiani. Gli eroi Achei coinvolti saranno: Achille, il più forte dei guerrieri Achei/Greci; Agamennone, sovrano di Micene e di Argo; Menelao re di Sparta e marito di Elena; Ulisse/Odisseo, re di Itaca e molto astuto; Patroclo, un forte e valoroso soldato ed anche miglior amico di Achille; Diomede, fedele compagno di Ulisse e sovrano di Argo. Il guerriero più forte della Grecia

Eroi di Troia Gli eroi Troiani erano: Priamo; re di Troia e marito di Ecuba ; Ecuba, moglie di Priamo e devota agli dei; Paride, principe di Troia e rapitore di Elena; Ettore, uno dei più valorosi eroi Troiani; Andromaca, moglie di Ettore e madre del piccolo Astianatte. Ecco Ettore uno degli eroi più Forti di troia

Scuola secondaria di primo grado A. genovesi I. Alpi progetto della 1B Docente Maria Grazia Romano Questa era