ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Progetto Regionale Tabagismo
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
Iniziative di prevenzione nel comparto agroforestale del Coordinamento delle Regioni e Province Autonome di Marco Masi Roma, 25 Settembre 2008.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
1 LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, RLS, RSPP: come è, come sarà Bologna - 13 Settembre 2005 La Formazione Professionale e la Sicurezza Erminia Malferrari.
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
Corso di formazione RRLLS nella ASL di Viterbo
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Seminario Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma maggio 2004 Esperienze di Qualità nella regione Veneto
Interventi di prevenzione
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Il CSR management nelle imprese italiane
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
C OMPASS T ECHNOLOGY AND R ESEARCH SRL _______________________ P RIMA V ALUTAZIONE DI INTERVENTO A ZIENDALE E PROSPETTIVE M. Missere – S. Venturi.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
La sicurezza nella scuola
“Il ruolo degli organi rappresentativi nell’applicazione della riforma” Enrico Periti Roma, 21 febbraio 2011.
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
Presentazione OHSAS 18001:2007 Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza del lavoro Roma 28 Aprile 2010.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
B-Le norme e la certificazione
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
Esperienza di ARPA Lazio
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A1.2 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
Gli ambiti di gestione nella scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B1.1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento.
MODELLI DI GESTIONE PECULIARI ALLE ATTIVITA’ DEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRANSASSO Ing. DOMENICO BARONE – RGA - Milano Convegno Nazionale: “I Sistemi.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 IL LAVORO DELLA COMMISSIONE ASSTRA “VIBRAZIONI” IL LAVORO DELLA COMMISSIONE ASSTRA “VIBRAZIONI”
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA UFFICIO PREVENZIONE.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Chi Controlla le aziende???
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
Transcript della presentazione:

ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione: dal benchmarking alle certificazioni L’esperienza del settore ambientale Gli strumenti di gestione: dal benchmarking alle certificazioni L’esperienza del settore ambientale BRUNO SORACCO Direttore Generale ARPA Liguria

2 LO STATO ATTUALE  21 Agenzie per la Protezione dell’Ambiente: nazionali, regionali e provinciali  21 Documenti di Valutazione dei Rischi sviluppati secondo criteri scelti singolarmente.  Unica legislazione nazionale relativa alla Salute e sicurezza dei luoghi di lavoro (Dlgs. 626/94 e norme collegate)  Attività simili

3 Coordinamento fra le Agenzie per la gestione della Sicurezza e Igiene sul lavoro APAT istituisce il “ Centro Interagenziale Igiene e Sicurezza del Lavoro” “ Centro Interagenziale Igiene e Sicurezza del Lavoro” Polo di servizi specialistico a favore del Sistema Agenziale, dotato di risorse autonome, finalizzato alla promozione ed al miglioramento continuo del Sistema Igiene e Sicurezza Agenziale

4 GLI OBIETTIVI STRATEGICI Obiettivo di I livello  Sviluppare il coordinamento fra le Agenzie per la gestione della Sicurezza e Igiene sul lavoro. Obiettivo di II livello  Sviluppare l’approccio alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro come: Fattore “culturale” dell’organizzazione Fattore “culturale” dell’organizzazione Comportamento “responsabile” nello svolgimento delle attività lavorative Comportamento “responsabile” nello svolgimento delle attività lavorative

5 Obiettivi di I livello  Definizione di criteri di valutazione congiunte dei rischi a livello Nazionale  Creazione di linee guida su cui basare la gestione della sicurezza delle singole agenzie  Razionalizzazione dei costi di gestione della sicurezza

6 Obiettivi di I livello Cosa si sta facendo Sono stati avviati o sono in fase di avviamento progetti relativi a:  RISCHIO CHIMICO, CANCEROGENO, MUTAGENO: benchmarking valutazioni Agenzie, Predisposizione linee guida  RISCHIO ATTIVITA’ TERRITORIALI: benchmarking valutazioni Agenzie Predisposizione linee guida  FORMAZIONE INTERAGENZIALE: adempimenti impegni normativi, Formazione su rischi specifici  RISCHI DI GENERE: benchmarking valutazioni Agenzie; Predisposizione linee guida  BENCHMARKING SU ATTIVITA’ INTERNE: analisi OGM, gestione sostanze, caratterizzazione campione e smaltimento, incidenti e infortuni mancati

7 Obiettivi di II livello “PREVENZIONE” e “PRECAUZIONE ” PREVENZIONEPREVENZIONE Riduzione della probabilità di accadimento di un evento a fronte del rischio che tale evento comporta PRECAUZIONEPRECAUZIONE Assunzione di cautela per garantire un elevato livello di protezione dall’entità del rischio ad esso associato

8 LE IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVEORGANIZZATIVE CULTURALICULTURALI  Sensibilizzazione e formazione del personale TECNICHETECNICHE  Sicurezza come una delle componenti del sistema di gestione delle agenzie  Interventi sulle strutture  Interventi sulle apparecchiature  Scelta e utilizzazione/ non utilizzazione di particolari prodotti  …………  Interventi sulle strutture  Interventi sulle apparecchiature  Scelta e utilizzazione/ non utilizzazione di particolari prodotti  …………

9 IL CONTRIBUTO DI ARPAL: Le due linee di intervento All’interno dell’Agenzia

10 IL PROGETTO INTERNO

11 IL CONTESTO  Collaborazione operativa tra ARPAL ARPAL INAIL – Direzione Regionale Liguria INAIL – Direzione Regionale Liguria UNIVERSITA’ di GENOVA ISTITUTO di MEDICINA del LAVORO UNIVERSITA’ di GENOVA ISTITUTO di MEDICINA del LAVORO Il progetto interno

12 SICUREZZA & SALUTE: una componente del sistema di gestione Sistema di Gestione ARPAL Qualità (ISO 9000) Ambiente (ISO 14000) Sicurezza (OHSAS 18000) Etica (SA 8000) Informazioni (BS 799-2)

13 L’APPROCCIO OPERATIVO  Sviluppo di adeguati criteri SPECIFICI per la valutazione del rischio  Valutazione dei rischi e revisione/stesura del DVR  Stesura di nuovi documenti o integrazione dei documenti di sistema con i requisiti per la salute e sicurezza Il progetto interno

14 IN SOSTANZA …  Analisi dei processi  Organizzazione del lavoro  Comportamenti del personale  ……..  Analisi dei processi  Organizzazione del lavoro  Comportamenti del personale  ……..

15 IL PROGETTO ESTERNO

16 L’OBIETTIVO GENERALE Elaborazione di linee guida per lo sviluppo dei sistemi di gestione della sicurezza, nelle strutture sanitarie Riferimenti: OHSAS OHSAS Manuale per l’Accreditamento Istituzionale delle Attività Sanitarie Manuale per l’Accreditamento Istituzionale delle Attività Sanitarie D.P.R. 14/01/97 (requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi delle strutture sanitarie) D.P.R. 14/01/97 (requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi delle strutture sanitarie) Il progetto esterno

17 IL GRUPPO DI LAVORO E.O. Ospedali Galliera ASL 4 Chiavarese Il progetto esterno

18 IL RUOLO DI ARPAL Supporto tecnico alle funzioni di prevenzione del Servizio Sanitario Coordinamento e contributo alle attività di progettazione e sviluppo dei sistemi di Gestione Aziendale per la Sicurezza nell’ambito di Strutture Sanitarie Pubbliche Il progetto esterno

19 CONCLUSIONI Si concretizza la consapevolezza sull’importanza dell’azione sinergicaSi concretizza la consapevolezza sull’importanza dell’azione sinergica Normative e regolamenti volontari sostengono tale azioneNormative e regolamenti volontari sostengono tale azione Si consolida la cultura della SICUREZZA Si consolida la cultura della SICUREZZA Si concretizza la consapevolezza sull’importanza dell’azione sinergicaSi concretizza la consapevolezza sull’importanza dell’azione sinergica Normative e regolamenti volontari sostengono tale azioneNormative e regolamenti volontari sostengono tale azione Si consolida la cultura della SICUREZZA Si consolida la cultura della SICUREZZA