La razza come mito 3. Voltaire: la teoria della pluralità delle razze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

L’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
FOSSILI cosa sono? Sono ciò che resta di impronte, piante, animali che un tempo vivevano sulla terra il cui corpo è rimasto sepolto per milioni di anni.
IL VIAGGIO di STUDIO Nel 1831 Charles si imbarcò sul “Beagle” in qualità di Ufficiale scientifico. Partì da Plymouth e visitò le isole di Capo Verde, le.
26 gennaio °D e 4°E Liceo Linguistico A. da Imola
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
separazione dei poteri
Montesquieu.
Storia delle religioni
Storia della Filosofia II
Clonazione riproduttiva: tecniche Clonazione terapeutiche: perché?
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
Umanesimo e Rinascimento
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Husserl e la fenomenologia 4.
Come educare il potenziale umano Montessori
Cittadinanza e Costituzione
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
(tre viaggi a Siracusa).
Mario Albertini e il federalismo
L’evoluzione dei viventi
Cos'è l'antropologia Siamo tutti diversi e diverse sono le culture...
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
LR MmP 1.3© P.Forster & B. Buser 01/03 1 L'uomo tra natura e società 1.Modello 2.Natura e scienze naturali 3.Vita e scienze biologiche 4.Società e scienze.
La salvaguardia del creato Nel pensiero della Chiesa
Lezioni d'Autore La razza come mito
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
Teorie sull’uomo Creazionismo Catastrofismo Evoluzionismo.
L'evoluzionismo Catallo D..
La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.
L’ EVOLUZIONISMO “ L'evoluzionismo è una teoria scientifica secondo la quale sulla Terra gli esseri viventi si sono evoluti da poche forme primitive a.
Antropologia del patrimonio culturale
L’UOMO E L’AMBIENTE.
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
Ludovico Antonio Muratori
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
Insorti Un movimento insurrezionale o di liberazione nazionale che combatte il governo centrale ha soggettività se conquista una porzione di territorio.
L’evoluzione dei viventi …
L’evoluzione.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
L’evoluzione della specie
Tipologia della città’
Le teorie evoluzionistiche
Lezioni d'Autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 1.
Cultura e società.
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
L’evoluzione dei viventi
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
L’EVOLUZIONISMO vs.
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Antropologia culturale
Jean-Baptiste de Lamarck
Capitolo 1 Alle origini della
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
LE FASI DELLO STATO NATURALE. I FASE La prima fase è quella descritta in tutta la prima parte del DI e quindi quella dell’uomo originario con le sue caratteristiche.
MIGRAZIONI IERI E OGGI.
CIVILTÀ PRECOLOMBIANE Da dove arrivano?. CARATTERISTICHE COMUNI Organizzazione gerarchica Mancanza di conoscenze tecniche.
L'EVOLUZIONE.
LO STOICISMO Fisica ed Etica. FISICA Ordine immutabile e perfetto Due principi: Attivo = Dio Passivo = la materia Tutto l’essere è corpo Dio è pneuma,
SCIENZA E FEDE. ABIOGENESI IV secolo a.C. La vita è nata spontaneamente anche da materia inanimata, cioè per abiogenesi (dal greco a, «senza», bio, «vita»,
Il razzismo dalle origini alla Shoah. 1. Introduzione.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Transcript della presentazione:

La razza come mito 3. Voltaire: la teoria della pluralità delle razze Lezioni d'Autore

Antonio Zatta, Stabilimenti de’ Francesi, Inglesi e Spagnoli nelle Isole Antille, Venezia, 1779, dal sito www.ideararemaps.com

Teoria climatica e monogenismo Inizi del ‘500  la teoria climatica: l’azione esercitata da cause naturali, come i fattori atmosferici e climatici, spiega la varietà dei corpi, dei caratteri morali e degli ingegni nei diversi popoli. La teoria climatica suffraga la concezione del monogenismo biblico di un’origine unica di tutta l’umanità dal seme di Adamo e l’ipotesi biologica fissista: tutte le forme viventi hanno origine da un unico atto creativo di Dio e si sono conservate immutate fino a oggi.

Il poligenismo Poligenismo: origine naturale e spontanea degli uomini dalla terra al pari di tutti gli altri animali. Voltaire, in polemica con il monogenismo biblico e con la concezione cartesiana del carattere universale della ragione umana sostiene l’integrazione della teoria del determinismo climatico con una concezione poligenetica delle razze umane che sarebbero discese non da un’unica coppia, ma da più coppie, con differenti caratteristiche, apparse sulla terra contemporaneamente.

La gerarchia razziale Dalla constatazione di apparenti dislivelli di cultura e attitudini mentali tra le popolazioni, Voltaire formula l’ipotesi dell’esistenza di una scala gerarchica tra le razze. Essai sur les moeurs et l'esprit des nations del 1756: la specie umana ha in comune il possesso degli stessi organi vitali, dei sensi e del movimento, ma “solo un cieco può mettere in dubbio che i bianchi, i negri, gli albini, gli ottentotti, i lapponi, i cinesi e gli americani siano razze completamente diverse”.

Voltaire e Diderot

Diderot: contro l’etnocentrismo Denis Diderot condanna l’etnocentrismo che legittima l’etnocidio, la propensione a sottomettere ogni altro gruppo etnico e a distruggere il suo relativo patrimonio culturale. Nel Supplemento al viaggio di Bougainville (1773), critica radicalmente i fondamenti culturali ed etici della civiltà europea, in particolare il colonialismo, e fa l’elogio della vita naturale dei tahitiani.

L’uguaglianza delle razze Voltaire divide le razze, dalla superiore alle inferiori, e paragona i selvaggi agli animali, a uomini dotati di una ragione imperfetta, privi di qualsiasi interesse per la conquista e talmente stupidi da farsi schiavizzare, pur essendo in forte superiorità numerica. Per Diderot il progresso è inteso come conformazione alla legge naturale, mentre la civiltà imprigiona l’uomo in un abisso senza fine.

FINE Lezioni d'Autore