La Costituzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
Quindi gli elementi fondamentali di uno stato sono:
Tutor Luisa Cacciapuoti.
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
La costituzione per piccoli cittadini
Lo Statuto Albertino.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
La Costituzione della Repubblica Italiana
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
La costituzione Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele
LE ISTITUZIONI Con il termine stato si intende l’organizzazione di un popolo che riconosce un’unica autorità e vive su un territorio ben definito. Gli.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE
Ripasso per la verifica
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
SCUOLA PRIMARIA PARITARIA
L’ITALIA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
Le Costituzioni e limitare i poteri degli Stati.
La Costituzione Italiana
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
Indice: Le origini della Costituzione I punti fermi della Costituzione
Assemblea costituente
La Costituzione Italiana
Art. 121 (1948) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
DEMOCRAZIA FABIO Alberto.
Lezione 2 La rivoluzione francese
Lo Stato La Costituzione e. Cosè lo stato? Lo Stato è un territorio definito da confini precisi entro i quali lesistenza di organi e poteri ne garantiscono.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
La Costituzione della Repubblica Italiana
La Costituzione Insieme di regole caratterizzanti un determinato Stato in un dato momento storico. Attraverso tali regole lo Stato assume e dimette, di.
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
FONTI DEL DIRITTO.
ART. 139 Cost. «La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale».
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi Laura Bortolotti.
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Costituzione e forma di Governo.
Cosa significa istituzioni? Cosa significa diritto?
La Costituzione italiana
l’attività di uno Stato
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
La Costituzione (struttura)
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
LA COSTITUZIONE 1.
COSTITUZIONE ITALIANA
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
La Costituzione italiana 2 giugno 1946 Assemblea costituente Caratteri di fondo –Lunga e rigida –Democratica –Principi (lavorista, personalista, pluralista)
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
Nascita di un nuovo Stato Il 2 giugno 1946 fu indetto il referendum per la scelta fra repubblica e monarchia che sancì la nascita della Repubblica Italiana.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

La Costituzione

La Costituzione è la legge fondamentale dell’ordinamento giuridico italiano. Il 2 giugno 1946 in Italia si tennero contemporaneamente il referendum istituzionale con cui il popolo doveva scegliere tra repubblica e monarchia e l’elezione dei membri dell’Assemblea Costituente il cui compito sarebbe stato quello di redigere la nuova Costituzione. L’Assemblea Costituente era formata da 556 membri che appartenevano in prevalenza all’area cattolica, a quella socialista e a quella comunista. Il nuovo testo della Costituzione venne approvato, a larga maggioranza, il 22 dicembre 1947 ed il 1° gennaio 1948 entrò in vigore.

La Costituzione è composta da 139 articoli. I primi 12 articoli costituiscono i Principi fondamentali Sono seguiti da una prima parte “Diritti e doveri dei cittadini che va dall’art. 13 all’art. 54, e da una seconda parte “Ordinamento della Repubblica” che va dall’art. 55 all’art. 139 e prende in considerazione gli organi fondamentali dello Stato. Infine troviamo XVIII articoli che costituiscono le “Disposizioni transitorie e finali”.

Caratteri della Costituzione VOTATA – nel senso che è stata redatta da rappresentanti eletti dal popolo, a differenza dello Statuto Albertino che fu concesso al popolo dal re Carlo Alberto di Savoia COMPROMISSORIA – in quanto ad essa parteciparono forze politiche che esprimevano ideologie diverse ma che riuscirono a trovare un punto di accordo LUNGA – perché non si limita a trattare dell’organizzazione dello Stato ma riconosce una pluralità di diritti ai cittadini

Caratteri della Costituzione RIGIDA – le norme costituzionali non possono essere modificate con leggi ordinarie ma solo con leggi costituzionali DEMOCRATICA – in quanto prevede che il popolo eserciti la sua sovranità attraverso istituti di democrazia sia diretta (es. referendum) sia indiretta (es. elezioni dei rappresentanti) PROGRAMMATICA – in quanto essa consisteva in un programma che le forze politiche si impegnavano ad attuare con una serie di leggi successive. Tra queste, le più importanti sono state: lo Statuto dei lavoratori, l’istituzione delle Regioni, la riforma del diritto di famiglia