22 novembre 2007E. Manfredini1 Il contributo di eTwinning all’innovazione Matematica, Scienze e Tecnologia Seminario Sud e mari Lecce, 22-23 novembre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il nuovo obbligo di istruzione
Advertisements

RIFORMA DELLA SCUOLA e CERTIFICAZIONI ECDL Certificazioni ECDL un ausilio per insegnare agli studenti le competenze ICT previste dalla Riforma.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Scienze e Lingue Il valore aggiunto del progetto CLIL
Ufficio Scolastico Provinciale di Foggia Le competenze chiave
Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
“SEMINARI DI ACCOMPAGNAMENTO ALL’ATTUAZIONE DELL’OBBLIGO D’ISTRUZIONE” Asse scientifico tecnologico 22 settembre 2009.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
Qualcosa cambia nella scuola ?
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Che cos’è eTwinning Comunicare e imparare insieme in tutta Europa
Sabato 7 maggio 2011 Sala Michetti progettare… Come Quando Fuori Piove.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Aree disciplinari, obiettivi di apprendimento e strumenti valutativi tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado Enrica Tais Agenzia Nazionale.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Valori, Scuola, Cittadinanza, Europa, Tecnologia 17 maggio 2005 Conferenza Palermo, Progetto ESIC Luis Lizama ITE-CECE Spagna.
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Regolamento firmato dal Ministro Profumo il 16 novembre 2012 in attesa della registrazione da parte della Corte dei Conti e della pubblicazione in Gazzetta.
DIDATTICA LABORATORIALE
1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
Dal profilo educativo culturale professionale indicazioni nazionali
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Il sistema di istruzione e formazione professionale
25 ottobre 2007E. Manfredini1 Il contributo di eTwinning all’innovazione Matematica, Scienze e Tecnologia Seminario Centro e Isole Pistoia, ottobre.
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Junior Achievement Italia Via Rossini 6/8, Milano.
Riflessioni per un Curricolo di studio efficace
Le 8 competenze di cittadinanza
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Le competenze digitali dei docenti
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
Conoscenze, abilità, competenze
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
“Una questione di competenza» a.s a cura di Stefania Mazza 6 aprile –
Transcript della presentazione:

22 novembre 2007E. Manfredini1 Il contributo di eTwinning all’innovazione Matematica, Scienze e Tecnologia Seminario Sud e mari Lecce, novembre 2007

22 novembre 2007E. Manfredini2 Introduzione Scenario (indagini nazionali, europee, internazionali) Obiettivi (traguardi di competenza, KCs europee) Strategia di Lisbona (2010: economia basata sulla conoscenza più competitiva del mondo) Economia collaborativa (Wikinomics)

22 novembre 2007E. Manfredini3 Lifelong Learning &… … “In School” Learning per apprendere lungo tutto l’arco della vita occorrono competenze chiave, da acquisire a scuola … eTwinning motivazione, divertimento, “esperienza” per studenti e insegnanti

22 novembre 2007E. Manfredini4 EUROPA strumento e ambiente di apprendimento eTwinning: un’opportunità per … rafforzare le competenze linguistiche (la lingua è mezzo comunicativo e non fine dell’apprendimento) imparare (attraverso) l’Europa (immersione multi/inter-culturale genuina – contatto con “coetanei” di altri paesi – alunni e insegnanti) contribuire alla costruzione dell’identità e della cittadinanza europea, sul campo dell’apprendimento (democrazia cognitiva) acquisire le competenze chiave per la realizzazione personale, la cittadinanza attiva, la coesione sociale, l’occupabilità (racc. PEeC sulle KCs per LL)

22 novembre 2007E. Manfredini5 Competenze chiave per l’apprendimento permanente – un quadro di riferimento europeo 1.Comunicazione nella madrelingua 2.Comunicazione nelle lingue straniere 3.Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia 4.Competenza digitale 5.Imparare ad imparare 6.Competenze sociali e civiche 7.Spirito d’iniziativa e imprenditorialità 8.Consapevolezza ed espressione culturale conoscenze, abilità, attitudini

22 novembre 2007E. Manfredini6 Matematica, Scienze e Tecnologia Competenza matematica Risolvere problemi (nel quotidiano) Processo Modelli di pensiero (logico e spaziale) e di presentazione (formule, grafici, …) Individuare strutture e connessioni Competenze di base in campo scientifico e tecnologico Spiegare il mondo che ci circonda (naturale e artificiale) Conclusioni su fatti comprovati (motivate) Risposta a desideri e bisogni Consapevolezza della responsabilità

22 novembre 2007E. Manfredini7 ATTITUDINI MATEMATICA attitudine Un’attitudine positiva in relazione alla matematica si basa sul rispetto della verità e sulla disponibilità a cercare motivazioni e a determinarne la validità. SCIENZA E TECNOLOGIA attitudine Questa competenza comprende un’attitudine di valutazione critica e curiosità, un interesse per questioni etiche e il rispetto sia per la sicurezza sia per la sostenibilità, in particolare per quanto concerne il progresso scientifico e tecnologico in relazione all'individuo, alla famiglia, alla comunità e alle questioni di dimensione globale. 7Franco Di Cataldo6 novembre 2007

22 novembre 2007E. Manfredini8 … ma anche … sviluppo in situazione Competenza digitale Lavoro, tempo libero, comunicazione Ausilio alla creatività e all’innovazione Reti culturali, sociali e/o professionali Imparare ad imparare Consapevolezza del processo di apprendimento e dei bisogni Motivazione e fiducia Procurarsi nuove opportunità … ma non solo …

22 novembre 2007E. Manfredini9 “Capire è (può essere) divertente” se ci sono: scopi chiari ritorno chiaro e costruttivo attività impegnativa (sfida) che richiede (l’acquisizione e/o l’uso di) competenze incontro tra azione e riflessione

22 novembre 2007E. Manfredini10 Contesti di senso Formale, non formale, informale Significatività, coerenza, rilevanza percepita eTwinning & KC3 Ad es.: pretesti, situazioni in cui uno scopo o una attività comune sia motivante Occasioni per porre domande autentiche (altrimenti rigetto) Innovazione didattica e curricolare (sfida per l’istituzione scolastica) Unità e centralità della Persona - NUOVO UMANESIMO

22 novembre 2007E. Manfredini11 Integrazione curricolare interdisciplinarietà Idea di curricolo come: insieme di contenuti, metodologie, strategie; non tanto successione (lineare) di contenuti, ma successione di contesti (di senso) nei quali sviluppare reti tra i contenuti.

22 novembre 2007E. Manfredini12 Ruolo di studenti e insegnanti Reflections on eTwinning – Pedagogical issues in eTwinning PAG – October 2006 / - Sez. Publicazionihttp://

22 novembre 2007E. Manfredini13 Strumenti Posta elettronica Forum / (We)Blog / PodCasting Messaggeria istantanea Chat VoIP, se possibile in classe Wiki Classe virtuale Piattaforme eLearning / iLearning

22 novembre 2007E. Manfredini14 per fare cosa … Contatto con studenti e insegnanti di altre classi/scuole e/o esperti, in un contesto internazionale Individualizzazione e personalizzazione dei percorsi educativi (Cfr. Gardner, intelligenze multiple) / (metafora traiettoria – corridoio) Apprendimento distribuito (nello spazio e nel tempo) e collaborativo

22 novembre 2007E. Manfredini15 Matematica Indagini (statistiche) collaborative (in tutte le fasi), su aspetti di vita reale Matematica e musica (un approccio multi- culturale) Gemellaggio storico (su contatti / scambi / competizioni scientifiche) Le simmetrie nell’arte araba in Europa (Italia, Spagna, …)

22 novembre 2007E. Manfredini16 Scienze Esperimenti controllati da remoto –Telescopi robotici –Microscopi controllati da remoto Esempi su Xplora, The European Gateway to Science EducationXplora Chat con esperto su un tema prescelto Esempi su Xperimania, from Molecules to MaterialsXperimania Xplora e Xperimania sono siti EUN – European Schoolnet

22 novembre 2007E. Manfredini17 Scienze Gemellaggio parallelo ad una collaborazione scientifica tra enti di ricerca dislocati in vari paesi d’Europa Esempio EGO – VIRGO Consorzio INFN (I) – CNRS (F) 13 laboratori in I, F (1 anche in Ne) Investigazioni scientifiche collaborative Esempio: campagna di misura sul territorio Radioattività ambientale

22 novembre 2007E. Manfredini18 Scienze Gemellaggio storico (su contatti / scambi / competizioni scientifiche) Es. “Dal neutrone alla fissione” –“Cavendish Laboratory” – Cambridge (UK) –“Institute du Radium” – Paris (F) –“Phys-Tech. Reichs” – Berlin (D) –“Regio Istituto di Fisica” – Roma (I) –“Caltech” – CA (USA)

22 novembre 2007E. Manfredini19 Tecnologie Progettazione e realizzazione collaborativa di un artefatto GRID computing (calcolo distribuito) …

22 novembre 2007E. Manfredini20 Fonti Competenze chiave per l’apprendimento permanente – Un quadro di riferimento europeo (allegato alla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio – 18 dicembre 2006) Reflections on eTwinning – Pedagogical issues in eTwinning / Cultural understanding and integration – Pedagogical Advisory Group – October 2006 / February Sez. Publicazionihttp:// Documenti del Piano ISS – Insegnare Scienze Sperimentali Sito Associazione per l’Insegnamento della Fisica Sito EUN – European Schoolnet D. Tapscot, A.D. Williams, Wikinomics, Rizzoli, 2007 …

22 novembre 2007E. Manfredini21 GRAZIE