Modelli Elementari per la fisica quantistica Daniele MarelliLuca GirelliLuca RossiAlessandro Sufrà.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla Grecia ai giorni nostri
Advertisements

Evoluzione dei modelli atomici
Breve storia dei modelli atomici
La struttura dell’atomo
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
L12 - Spin In meccanica classica
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Chimica e laboratorio L’atomo: configurazione elettronica
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
La luce solare.
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
Introduzione alla Meccanica Quantistica II
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
APPLICAZIONI.
Abeni Giancarlo Babuscia Alessandra Bornaghi Cesare MODELLI.
MODELLI Banush Gersena Bergamaschini Roberto Campanale Maria Filomena
L’atomo e i quanti di energia
L’ATOMO Laboratorio estivo di Fisica Moderna luglio ‘03
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
MODELLI ELEMENTARI per la FISICA QUANTISTICA
E DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO
MODELLI Alessi Gerardo Bovo Matteo Brighenti Giulia Serva Matteo.
LA POLARIZZAZIONE.
LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE
Esercizi.
Lezione 2 Il modello atomico-planetario di Bohr
Meccanica Quantistica
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Modelli Il concetto di modelli nasce con la matematica per poter spiegare la realtà. la fisica moderna sperimenta infatti attraverso modelli macroscopici.
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
La struttura dell’atomo Modulo 3 U.D. 2
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione
La radiazione elettromagnetica (E = hn)
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
Gruppo Modelli Laboratorio Estivo °TURNO
Modello Atomico di Thomson
PRIMO INCONTRO.
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
MODELLI ELEMENTARI PER LA FISICA QUANTISTICA
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
FENOMENI ONDULATORI parte Ia Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Transcript della presentazione:

Modelli Elementari per la fisica quantistica Daniele MarelliLuca GirelliLuca RossiAlessandro Sufrà

Il Sonometro 1897 Thomson e/m -> L'atomo è divisibile in particelle subatomiche 1911 Rutherford Elabora il modello planetario Bohr definisce l'orbita di un elettrone legata al suo momento angolare che porta alla quantizzazione (o discretizzazione) dell'energia assunta dall'elettrone nei livelli energetici 1915 De Broglie spiega che la molteplicità delle righe negli spettri ipotizzando che il comportamento dell'elettrone sia simile a quello di un onda stazionaria Così come un'onda stazionaria può oscillare solo a determinate frequenze

Come interpretare un'onda stazionaria Un'onda stazionaria può essere interpretata come la sovrapposizione di due onde uguali e contrarie Y a = A sin(wt - kx)‏ Y b = A sin(wt + kx)‏ Y a + Y b = A [ sin(wt – kx) + sin(wt + kx) ] = = 2A sin [ ( wt – kx + wt + kx ) / 2 ] cos [ ( wt – kx - wt - kx ) / 2 ] = = 2A sin( wt ) cos ( kx )‏

Plank afferma che gli atomi reagiscono a pacchetti di energia Quando un elettrone viene perturbato da un'onda comincia ad oscillare a ( w 2 – w 1 )‏ Tanto più w ~ ( w 2 – w 1 ) tanto più è probabile che l'elettrone rimanga sul livello energetico eccitato (che spiega la presenza di fasce negli spettri energetici anziché di righe)‏

Poiché l'elettrone si può considerare come un'onda stazionaria è possibile constatare che reagisce solo a determinate frequenze esattamente come una corda bloccata alle estremità tramite il sonometro

Dati Sperimentali NFrequenza 1148,2 Hz 2297,9 Hz 3447,9 Hz 4598 Hz 5748 Hz L corda= 0,70 m

Rielaborazioni dati: frequenze in funzione del numero di armonica considerato

Relazione fra Lunghezza e frequenze Lunghezza CordaFrequenza Fondamentale 1,43148,2 1,67172,2 2206,6 2,5260,3 2,86297,8 3,33349,4

Frequenza fondamentale in funzione dell’inverso della lunghezza

MODELLO MECCANICO PER COMPRENDERE IL COMPORTAMENTO DI UN ELETTRONE

Il comportamento degli elettroni all’interno degli atomi può essere compreso attraverso il semplice modello dell’oscillatore armonico. L’elettrone infatti si può considerare come un sistema in continua oscillazione con pulsazione propria ω.

Il “carrellino”

Oscillazione libera smorzata Può essere un modello per un elettrone che sta irraggiando energia

Pulsazione

Se l’elettrone viene sollecitato esternamente, ad esempio da una radiazione elettromagnetica (onda armonica), si verifica un fenomeno di risonanza, assimilabile a ciò che abbiamo riscontrato nell’oscillatore armonico forzato.

Oscillatore forzato

fenomeno di risonanza

posizione in funzione al tempo x(t) = A sen (ω t +  )‏

dati raccolti

Modelli 2t 2009 Giroscopio

Momento angolare L = r x mv F v r m

Precessione L*Ω = I*α = T est = m*g*d Ω = mgd / Iω Ω: pulsazione di precessione  

Mp Calcolo del momento d'inerzia del disco d F a m*g mg – F = maF = m (g - a) α = a / b I = Fb / α = [m (g – a) b] / α = [m (g – a) b 2 ] / a

Momento d'inerzia

Dati rilevati

Numeri quantici quantizzati n: numero quantico principale l: numero quantico di momento angolare m l : numero quantico magnetico m s : numero quantico di spin

Il giroscopio è un modello che permette di spiegare l'interazione tra lo spin e l'orbita dell'elettrone