Modelli Elementari per la fisica quantistica Daniele MarelliLuca GirelliLuca RossiAlessandro Sufrà
Il Sonometro 1897 Thomson e/m -> L'atomo è divisibile in particelle subatomiche 1911 Rutherford Elabora il modello planetario Bohr definisce l'orbita di un elettrone legata al suo momento angolare che porta alla quantizzazione (o discretizzazione) dell'energia assunta dall'elettrone nei livelli energetici 1915 De Broglie spiega che la molteplicità delle righe negli spettri ipotizzando che il comportamento dell'elettrone sia simile a quello di un onda stazionaria Così come un'onda stazionaria può oscillare solo a determinate frequenze
Come interpretare un'onda stazionaria Un'onda stazionaria può essere interpretata come la sovrapposizione di due onde uguali e contrarie Y a = A sin(wt - kx) Y b = A sin(wt + kx) Y a + Y b = A [ sin(wt – kx) + sin(wt + kx) ] = = 2A sin [ ( wt – kx + wt + kx ) / 2 ] cos [ ( wt – kx - wt - kx ) / 2 ] = = 2A sin( wt ) cos ( kx )
Plank afferma che gli atomi reagiscono a pacchetti di energia Quando un elettrone viene perturbato da un'onda comincia ad oscillare a ( w 2 – w 1 ) Tanto più w ~ ( w 2 – w 1 ) tanto più è probabile che l'elettrone rimanga sul livello energetico eccitato (che spiega la presenza di fasce negli spettri energetici anziché di righe)
Poiché l'elettrone si può considerare come un'onda stazionaria è possibile constatare che reagisce solo a determinate frequenze esattamente come una corda bloccata alle estremità tramite il sonometro
Dati Sperimentali NFrequenza 1148,2 Hz 2297,9 Hz 3447,9 Hz 4598 Hz 5748 Hz L corda= 0,70 m
Rielaborazioni dati: frequenze in funzione del numero di armonica considerato
Relazione fra Lunghezza e frequenze Lunghezza CordaFrequenza Fondamentale 1,43148,2 1,67172,2 2206,6 2,5260,3 2,86297,8 3,33349,4
Frequenza fondamentale in funzione dell’inverso della lunghezza
MODELLO MECCANICO PER COMPRENDERE IL COMPORTAMENTO DI UN ELETTRONE
Il comportamento degli elettroni all’interno degli atomi può essere compreso attraverso il semplice modello dell’oscillatore armonico. L’elettrone infatti si può considerare come un sistema in continua oscillazione con pulsazione propria ω.
Il “carrellino”
Oscillazione libera smorzata Può essere un modello per un elettrone che sta irraggiando energia
Pulsazione
Se l’elettrone viene sollecitato esternamente, ad esempio da una radiazione elettromagnetica (onda armonica), si verifica un fenomeno di risonanza, assimilabile a ciò che abbiamo riscontrato nell’oscillatore armonico forzato.
Oscillatore forzato
fenomeno di risonanza
posizione in funzione al tempo x(t) = A sen (ω t + )
dati raccolti
Modelli 2t 2009 Giroscopio
Momento angolare L = r x mv F v r m
Precessione L*Ω = I*α = T est = m*g*d Ω = mgd / Iω Ω: pulsazione di precessione
Mp Calcolo del momento d'inerzia del disco d F a m*g mg – F = maF = m (g - a) α = a / b I = Fb / α = [m (g – a) b] / α = [m (g – a) b 2 ] / a
Momento d'inerzia
Dati rilevati
Numeri quantici quantizzati n: numero quantico principale l: numero quantico di momento angolare m l : numero quantico magnetico m s : numero quantico di spin
Il giroscopio è un modello che permette di spiegare l'interazione tra lo spin e l'orbita dell'elettrone