Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari
Advertisements

Food & Beverage Manager
Il magazzino e le scorte
IL MAGAZZINO …………. ……………..NELLE AZIENDE MERCANTILI
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
I documenti di trasporto
introduzione alla supply chain
Processo Produttivo: Il Latte
Università di Udine, 19 febbraio 2004
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
Efficient Consumer Response
a cura di: Nicola Cominetti
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
La gestione delle scorte
La logistica La gestione dei materiali
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
ULSS 8 Via Forestuzzo, – Asolo (TV)
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
ETAMAG The logistic manager
FLUSSO FUNZIONI EDISON
Giornata di orientamento Logistica e gestione della produzione….
SGR ADR SIC GeT AT LTS GSPPSRERP QSAISP Le diversificate esperienze progettuali hanno contribuito a sviluppare differenti moduli a copertura di molte aree.
ak PRODUCTIVITY SYSTEM MODULE
La gestione assistenza
TexFashion TexFashion è software, tecnologicamente avanzato, per la gestione delle aziende di moda.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
«RMH Soluzione Mobile a supporto delle attività sul territorio»
Logistica e magazzini Logistica è linsieme delle attività coinvolte nella movimentazione e nella giacenza dei materiali.
Supply and Demand Chain Investigation
Sistemi di stoccaggio materiali
Modulo Base – Tabelle Generali
Adempimento o Opportunità ?
La logistica gestionale
Le aree di lavoro. L’area di ricevimento e stoccaggio merci
Unità didattica Una gestione tipica aziendale: il magazzino
Osservazione Tutti i sistemi funzionano!, Anche i più complessi !!
Definire delle regole di funzionamento, configurarle in modo rapido e flessibile, personalizzate su ogni operatore porta ad un miglioramento.
New Filier Progetto “Integrazione della filiera logistica” Proseguimento progetto Adapt FILIER Forlì - 15 marzo 2002 Ing. Cesare Girometti Consulente.
Il sistema informativo di magazzino
Laureandi: Gianluca Muchetti Olaf Zappa
CONCETTI FONDAMENTALI DI LOGISTICA
Multiproject Management
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Logistica Industriale
Area Funzionale: PRODUZIONE E LOGISTICA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 1 Prof. Guido GIOVANDO Da pag. 119 a pag. 160.
Analisi della C ATENA DEL VALORE Prof Oldoni Deborah IIS V. BENINI –Melegnano.
CHAIN LOGISTICA INTEGRATA Innovazione e senso pratico al servizio della piccola e media Impresa PRESENTAZIONE AZIENDA (TESTATA) La CHAIN Logistica Integrata.
Esercizio cross–docking
Come gestire il cambiamento in azienda
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Case study nel settore della grande distribuzione
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Soluzioni verticali per il mondo di e/ Franco Rizzi mondoesa;emilia.
Dalla procedura all’efficacia Scopi e finalità della Revisione.
Parte III: Analisi delle scorte
Una lunga storia di lavoro iniziata tanti anni fa...
SISTEMI DI GESTIONE I sistemi di gestione del magazzino utilizzati sono molteplici, ma tutti possono essere riconducibili alle due categorie fondamentali.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
Software aggiornato nel 2014 dalla U.S. Army Corps of Engineers’
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Prof. Mauro Sciarelli.
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli LA GESTIONE DEI MATERIALI (cenni teorici e applicazione 6)
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1
Transcript della presentazione:

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1 MAGAZZINO = vero e proprio edificio in grado di accogliere materiali Cioè struttura logistica, in grado di ricevere le merci, conservarle (stoccaggio) e renderle disponibili per lo smistamento, la spedizione e la consegna.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1 Tipologie di MAGAZZINO : 1) Magazzino interno alla ditta 2) Cross Docking Points 3) Magazzino in contro terzi 4) Magazzino doganale

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1 Tecniche di gestione del MAGAZZINO : 1) REORDER POINT = punto di riordino 2) LOTTO ECONOMICO (EOQ) 3) INVENTARIO GESTITO DAL VENDITORE 4) CONTINUOUS REPLENISHMENT 5) PIANIFICAZIONE COLLABORATIVA (CPFR)

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1 PUNTO DI RIORDINO Ha l'obiettivo di prevenire l'esaurimento delle scorte a magazzino che comprometterebbero la produzione LOTTO ECONOMICO (EOQ) Il modello di ordinazione a lotti crea delle scorte di ciclo, che vengono idealmente smaltite entro l'ordine successivo.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1 INVENTARIO GESTITO DAL VENDITORE Si tratta di una tecnica applicata in un contesto di una catena di distribuzione che vede il controllo, la pianificazione e la gestione del magazzino da parte del fornitore, in inglese è definita VMI (Vendor managed inventory). CONTINUOUS REPLENISHMENT Si tratta di una tecnica di gestione delle scorte tra fornitore e cliente, il cliente mette a disposizione del fornitore i dati riguardanti il suo magazzino e sulle vendite effettuate, mentre il fornitore si prende l'impegno di elaborare questi dati e di mantenere le scorte del cliente ad un livello congiuntamente stabilito.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1 PIANIFICAZIONE COLLABORATIVA (CPFR) Tecnica di gestione della logistica per le aziende impegnate in una catena di distribuzione, lo scopo è quello di ridurre le scorte in magazzino e contemporaneamente mantenere un alto grado di servizio, in inglese si definisce CPFR : Collaborative Planning Forecasting Replenishment

DETERMINAZIONE DEL VALORE Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1 DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA MERCE STOCCATA PRIMO AD ENTRARE, PRIMO AD USCIRE, in inglese First in - first out (FIFO) ULTIMO AD ENTRARE, PRIMO AD USCIRE, in inglese Last in - first out (LIFO).

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1 TIPO DI DISTINTA BASE 1) DISTINTA BASE TECNICA (Engineering Bill of Material) 2) DISTINTA BASE DI PRODUZIONE (Manufacturing Bill of Material) 3) DISTINTA BASE DI PRODUZIONE CONFIGURATA 4) DISTINTA BASE DI MANUTENZIONE 5) DISTINTA BASE DI CALCOLO COSTI 6) DISTINTA BASE DI SPEDIZIONE

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1 TIPO DI MAGAZZINO 1) AREA ALL'APERTO 2) MAGAZZINO A CARRIPONTE 3) MAGAZZINO A ZONE DI DEPOSITO 4) MAGAZZINO A SCAFFALATURE CON MOVIMENTAZIONE A CARRELLI A FORCHE 5) MAGAZZINO A SCAFFALATURE CON MOVIMENTAZIONE MECCANIZZATA 6) MAGAZZINO A SCAFFALATURE AUTOPORTANTI 7) MAGAZZINO PEZZI DI RICAMBIO E MATERIALI VARI DI CONSUMO PER STABILIMENTO