Principi guida del giornalista di Giancarlo Trapanese Le cose da ricordare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
Advertisements

ASCOLTO ATTIVO a cura di Costanza Travaglini
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
DIALOGARE CON I FIGLI.
Celebrazione della Prima Confessione
Gestire le relazioni con i giornalisti: una questione in punta di penna... Mariapaola La Caria Milano, 14 dicembre 2009.
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
LAltro LAltro Un incontro possibile Mentre tanti si mimetizzano, si camuffano, e non manifestano quello che pensano, per non aver grane o per trarne.
Dalla mia croce alla tua solitudine
L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Franco Guzzi - Presidente Assorel 1/12 Responsabilità Sociale: quale contributo alla reputazione dimpresa? Responsabilità Sociale: quale contributo alla.
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
COME DIFFONDERE IL MANIFESTO TRA GLI ALUNNI E GLI ENTI LOCALI, ARRIVANDO AD APPLICAZIONI REALI …?
La Scuola dell'Infanzia
dell’esistenza quotidiana
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Come organizzare l’incontro
“Ho un sogno per mio figlio” (settimo passo)
LOBIETTIVITA. Cosa ne dice Ed Hutcheson Cosa ne dice Bogart Il giornalista è uno che si pone come eroe della storia Il reporter è un testimone.
Corso di aggiornamento Palermo, febbraio 2006
Istituto Comprensivo Statale (Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria I Grado) San Calogero (V. V.) Qualità del Servizio Comenius 1.3 Ricercare ed ottenere.
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Dalla comunicazione alla relazione
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
_ ___ _ ______ _ _ _________.
I D O N I D E L L O S P I R I T O S A N T O ( II parte)
Cosa vuol dire ARGOMENTARE?
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Percorso di orientamento
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Tu sei il mio Figlio, che amo
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
I conflitti Perché ci sono i conflitti? Il conflitto israelo-palestinese Lezione C2 Presentazione caso israelopalestinese e concetto di mediazione.
Istruzioni per i lavori di Geografia
Pensando alla gravidanza..
Dott.ssa Catiuscia Settembri
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
Gli angeli Gli angeli Gli angeli ti esortano a volerti bene.
TENER BOTTA COME GENITORI
Consumo di TV nei ragazzi tra 03 e 17 anni Teoria e tecnica del linguaggio radiotelevisivo Giancarlo Trapanese.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
COMPETENZE E DISABILITÁ
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Preghiera prima di entrare nel luogo di lavoro
Fine anni 20 inizio anni 30: indagini nel campo della pubblicità della propaganda e del cinema mostrano che le persone rispondono in maniera diversa agli.
L’intervista Corso di Teoria e tecnica del linguaggio Radiotelevisivo a.a Giancarlo Trapanese.
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Alcuni dati di contesto Ogni giorno -Vengono spedite 300 miliardi di mail -25 miliardi di sms -500 milioni di foto -Si producono 10 alla 21° bytes, l’equivalente.
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA Rapportarsi con i mezzi di comunicazione, le istituzioni e altri enti Dott.ssa Chiara Roncelli Addetta stampa.
Forza e speranza per familiari e amici di bevitori problematici TITOLO: Fiducia e libertà, principi spirituali del 3° Concetto. PROVENIENZA: Raduno Nazionale.
Transcript della presentazione:

Principi guida del giornalista di Giancarlo Trapanese Le cose da ricordare

Ricercare la verità e riferirla nel modo più completo possibile. Non partire mai una proprio tesi personale o preordinata Corso di Teoria e tecnica del linguaggio radiotelevisivo di Giancarlo Trapanese

Tenersi sempre bene informati e aggiornarsi di continuo Occorre capire e conoscere l’argomento per poter informare altri e spiegare Corso di Teoria e tecnica del linguaggio radiotelevisivo di Giancarlo Trapanese

Essere onesti corretti e coraggiosi Nel reperire, riferire ed interpretare le informazioni essere sempre in buona fede e convinti che ciò che si sostiene sia la verità Corso di Teoria e tecnica del linguaggio radiotelevisivo di Giancarlo Trapanese

Far sentire la voce di chi di solito non ha modo di farlo Sentire sempre le diverse opinioni con particolare cura per quelle dei più deboli Ascolto ► Comunicazione ► diffusione dei diversi punti di vista Corso di Teoria e tecnica del linguaggio radiotelevisivo di Giancarlo Trapanese

Stimolare il potere a rispondere delle proprie azioni Porre sempre le domande che la gente vorrebbe fare e far comprendere che il ruolo pubblico obbliga a risposte chiare e responsabili Corso di Teoria e tecnica del linguaggio radiotelevisivo di Giancarlo Trapanese

Agire in modo indipendente Non avere altro referente che non sia il proprio pubblico Corso di Teoria e tecnica del linguaggio radiotelevisivo di Giancarlo Trapanese

Ascoltarne le richieste, intuirne gli umori, essere la mediazione tra notizia e pubblico Corso di Teoria e tecnica del linguaggio radiotelevisivo di Giancarlo Trapanese In democrazia la stampa e’ solo al servizio del pubblico

Ricercare i diversi punti di vista e presentarli con obiettività Evitare di farsi condizionare nella loro presentazione dai propri convincimenti Non mediarli secondo i desideri di chi usa il proprio potere per cercare di influenzarvi Corso di Teoria e tecnica del linguaggio radiotelevisivo di Giancarlo Trapanese

Non aderire a partiti o associazioni che potrebbero influenzare lo svolgimento del proprio lavoro Occorre mantenere nei confronti del proprio pubblico un atteggiamento di imparzialità e credibilità senza schierarsi mai apertamente Corso di Teoria e tecnica del linguaggio radiotelevisivo di Giancarlo Trapanese

Porsi la domanda: se fossi io dall’altra parte, se accadesse a me o mio figlio Corso di Teoria e tecnica del linguaggio radiotelevisivo di Giancarlo Trapanese Agire pensando alle conseguenze delle proprie azioni e pensando a come si reagirebbe a ruoli invertiti

Tener presente le peculiarità del mezzo tecnico, rendere il messaggio comprensibile e chiaro → Scegliere sempre il linguaggio adeguato e chiedersi se è abbastanza semplice ed esplicativo. Evitare le sigle Corso di Teoria e tecnica del linguaggio radiotelevisivo di Giancarlo Trapanese

Trattare le fonti con rispetto e mai anteporre la notizia alla pietà e all’umanità Corso di Teoria e tecnica del linguaggio radiotelevisivo di Giancarlo Trapanese