Agent Causation Filosofia del linguaggio – modulo ontologia Michele Paolini Paoletti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

DAL SIMULAZIONISMO AL PARADIGMA GALILEIANO
Il problema degli universali
Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali
Le leggi trascendentali dell’essere
ARISTOTELE: il sistema del sapere
Politica, potere e Scienza politica
1 Una relazione di autorità è caratterizzata dalla sospensione o cessione di alcuni propri diritti di decisione da parte di un attore e laccettazione delle.
Storia della Filosofia II
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Analisi trivariata Lavorando con due variabili è possibile descrivere la relazione che fra queste esiste e formulare una congettura circa il tipo di legame.
Stereotipi e pregiudizi
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Teorie della Coscienza 29/11/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
Alternative al Paradigma Rappresentazionale
Il libero arbitrio è un’illusione indispensabile?
Searle e il Naturalismo Biologico
Searle: un’alternativa al dualismo e al riduzionismo?
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
Funzioni, Rappresentazioni e Coscienza
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente e Materia 04/10/07.
Filosofia teoretica (triennio)
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Parola di Vita Febbraio 2011.
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
Azione e felicità.
(tre viaggi a Siracusa).
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.
Motivazione Germano Rossi ISSR 2011/12.
Politica Pubblica: alcune definizioni (1)
Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.
Azione e felicità.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Disposizioni Filosofia del linguaggio – mod. Ontologia Lez novembre 2013 Presentazione di Michele Paolini Paoletti.
1 dalle funzioni all’azione umana - come si interpreta un “oggetto” che manifesti teleonomia, ossia la presenza di funzioni? D. Dennett: la nascita della.
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
La Concezione Singolarista Curt John Ducasse Sulla natura della relazione causale.
Donald Davidson La causazione come relazione tra eventi FILOSOFIA ANALITICA DEL LINGUAGGIO (MODULO ONTOLOGIA) Presentazione di Virgilia Potetti 22 novembre.
UN EFFETTO PUÒ PRECEDERE LA SUA CAUSA?
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Robotica Lezione 4. 2 Attributi dell’Intelligenza Pensiero Capacita’ a risolvere problemi Apprendimento e Memoria Linguaggio Intuizione e Creativita’
Psicologia come scienza:
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Ontologia Lezione 20 Lunedì 18 Nov
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
1 Lezione 2 Probabilità Riferimenti bibliografici: Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Magistrale in Matematica Facoltà di Scienze, Università di.
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
Automi temporizzati.
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
La contingenza sincronica
La deduzione trascendentale delle categorie
Ontologia analitica Lezz Lezione 13 7/3/16.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
Diagramma degli Stati. Diagramma degli Stati … Definizione è un grafico con nodi ed archi in cui i nodi rappresentano gli stati di una classe e gli archi,
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Tempo e linguaggio Lezioni
Transcript della presentazione:

Agent Causation Filosofia del linguaggio – modulo ontologia Michele Paolini Paoletti

I problemi dei relata causali (i) x causa y (a) Se «causa» denota una relazione (interna o esterna) tra x e y, che tipo di entità sono x e y? (b) La causa (x) è un’entità di tipo diverso dall’effetto (y)? (c) Vi sono relata causali di tipi diversi in diversi rapporti di causazione oppure no?

Il problema dei relata causali (ii) Relata causali (cfr. Ehring 2009): -Fatti -Eventi -Tropi -Sostanze (almeno come cause) Event causation x causa y (a) x e y sono eventi (in senso kimiano) (b) x e y appartengono allo stesso tipo di entità (c) Tutti i rapporti di causazione coinvolgono eventi come relata causali

Agent (o Substance) Causation (formulazione debole) Vi sono alcuni rapporti di causazione (es., la produzione di una certa azione da parte di un agente libero) che coinvolgono sostanze agenti come cause (e l’effetto è, in genere, un evento) Aristotele (?), Reid, Taylor, Chisholm, Byerly, Bishop, Clarke, Lowe, O’Connor, Swinburne N.B. Agent Causation diversa da Interventionist Causation (x causa y sse, se x fosse manipolato in un certo modo, allora ci sarebbe un mutamento y)

Agent Causation e libero arbitrio (i) (1) Giovanni spegne il gas Event causation: c’è un certo evento a che coinvolge Giovanni e quell’evento causa un altro evento b (lo spegnimento del gas) Problema: Lo spegnimento del gas ha una certa storia causale S (= tutto ciò che causa direttamente o indirettamente lo spegnimento del gas) (i) Giovanni è stato libero di spegnere il gas solo se è parte di S (ii) Tutte le parti di S sono eventi (alcuni dei quali coinvolgono Giovanni) (iii) Giovanni non è un evento (iv) Dunque: Giovanni non è stato libero di spegnere il gas

Agent Causation e libero arbitrio (ii) A. C. Nega (ii) Tutte le parti di S sono eventi (alcuni dei quali coinvolgono Giovanni)  Giovanni causa indirettamente lo spegnimento del gas (Giovanni è parte di S: vi è qualcosa, un evento, che è parte di S e che Giovanni causa direttamente) (es., per Chisholm, qualche evento neurale in Giovanni) O  Giovanni causa direttamente lo spegnimento del gas

Agent Causation e azione (1’) Giovanni compie l’azione di spegnere il gas Event causation: c’è un certo evento a che coinvolge Giovanni e quell’evento causa un altro evento b (lo spegnimento del gas) Problema: (i) Giovanni compie l’azione di spegnere il gas solo se egli causa qualcosa (ii) Solo gli eventi causano qualcosa (iii) Giovanni non è un evento (iv) Dunque: Giovanni non compie l’azione di spegnere il gas A.C. nega (ii)

Agent Causation (tradizionale) (formulazione debole) Vi sono alcuni rapporti di causazione (la produzione di azioni da parte di liberi agenti) che coinvolgono sostanze agenti come cause (e l’effetto è, in genere, un evento, che coinvolge una sostanza o un sistema di sostanze) MA… - Tutti gli altri rapporti di causazione coinvolgono soltanto eventi

Vantaggi di A.C. (i) (pro1) Libero arbitrio (pro2) Azione (per ogni x, x agisce sse x causa qualcosa) (pro3) Risolve conflitto tra: alcuni oggetti sono fondamentalmente dotati di poteri causali (= possono causare qualcosa per se stessi) (intuizione di senso comune) vs. solo gli eventi sono relata causali (event-causation)

Vantaggi di A.C. (ii) (pro4) Riduzione di Event Causation a Agent Causation + Priorità concettuale di A.C. -Riduzione di Event Causation a Agent Causation (Lowe 2008) L’evento e1 ha causato l’evento e2 nel caso in cui ci sono una sostanza s1, una sostanza s2, un modo di agire F, un modo di agire G, tali che: e1 è consistito nel F-are da parte di s1, e2 è consistito nel G-are da parte di s2 e s1, F-ando, ha causato s2 a G-are

Vantaggi di A.C. (iii) Priorità concettuale di A.C. (argomento manipolabilità) (Reid, Lowe) (i)Solo un agente può intervenire nei processi causali naturali (ii)Per ogni x, x può conoscere i processi causali naturali se x può intervenire nei processi causali naturali (es., tramite esperimenti) (iii)Dunque, solo un agente può conoscere i processi causali naturali

Problemi di A.C. (i) (contra1) Diversità dei relata causali (perché solo la causa è una sostanza e solo l’effetto è un evento?) (contra2) Perché la stessa relazione di causazione si dà in due modi diversi (A.C. e E.C.)?

Problemi di A.C. (ii) (contra3) Vi sono leggi che governano A.C. (così come vi sono leggi che governano E.C.) oppure no? Su cosa sono fondate tali leggi? (contra4) Cosa spiega una certa azione causale per A.C. che produce un certo evento? Una sostanza? Che contributo esplicativo può offrire una sostanza?

Problemi di A.C. (iii) (contra5) (Obiezione di Broad) (i) Ogni processo causale è tale che: si verifica ad un certo tempo (o per un certo intervallo di tempo) e l’effetto di quel processo causale è un’entità «datata» (cioè un evento) (ii) (i), solo se (almeno una parte del)la causa nel processo causale è «datata» (iii) Nessuna sostanza è «datata» (iv) Dunque, nessuna sostanza è causa (o parte della causa) in alcun processo causale

Problemi di A.C. (iv) Risposte all’obiezione di Broad: - Parte della causa di un evento in A.C. sono altri eventi (es., desideri, credenze, decisioni che l’agente ha ad un certo istante temporale) (Clarke) - Tu quoque: lo stesso problema si dà per E.C. (almeno rispetto al tempo in cui si verifica il processo causale) (Chisholm) - Distinguere tra: evento e1 che occorre a t1 (effetto) ed evento e2 (evento e2 = l’evento e1 occorre a t1, piuttosto che a t2)  In aggiunta all’evento e1, non c’è alcun evento e2 che è causato dall’agente o fondato da esso e l’obiezione di Broad vale solo per e2 (Chisholm)

Problemi di A.C. (v) (contra6) Come è spiegata l’influenza di certi eventi, desideri, credenze, etc., sull’agente? (Clarke: sono parte della causa) (contra7) Cosa causa direttamente l’agente (es., Giovanni)? - Il primo evento di S (cioè della storia causale dell’effetto, cioè dello spegnimento del gas) (es., un evento neurale) (Chisholm)  Non è strano pensare che un agente causi un evento neurale? (Chisholm: far sì che vs. fare che)  L’evento neurale non ha una causa fisica sufficiente in termini di altri eventi? - Direttamente l’effetto (lo spegnimento del gas)  Causando lo spegnimento del gas, egli causa altro (es., dei movimenti fisici, etc.) che causa lo spegnimento del gas - L’agente compie una propria azione che causa a sua volta l’effetto (lo spegnimento del gas)

Problemi di A.C. (vi) (contra8) Non bastano forse gli eventi riguardanti l’agente per spiegare l’azione di Giovanni? Es., l’evento che: Giovanni decide una certa cosa (di spegnere il gas) a t1 causa l’evento che: Giovanni spegne il gas a t2, e quest’ultimo evento causa l’evento che: il gas è spento a t3

New Agent Causation (sketch) (formulazione forte) Tutti i rapporti di causazione coinvolgono sostanze agenti come cause e l’effetto è: una nuova sostanza – nei casi di mutamento sostanziale – o il cessare di esistere di un certo modo M2 di una o più sostanze e l’iniziare ad esistere di un certo modo M1 di quella/e sostanza/e, incompatibile con M2 – nei casi di mutamento qualitativo  Non c’è Event Causation  Iniziare ad esistere di un modo M1 = modo M1 (non è un evento riguardante sostanze, né un evento riguardante quel modo)  Cessare di esistere di un modo M2 = non è un evento in aggiunta a: iniziare ad esistere di M1 (= M1) E incompatibilità tra M1 e M2 (fatto negativo), O in aggiunta a: iniziare ad esistere di M1 (= M1) E iniziare ad esistere di non-M2 (modo negativo) (= non-M2)

A.C. Vindicated (i) (contra1) Le cause sono soltanto sostanze agenti; gli effetti sono: (mut. Sostanziale) sostanze OPPURE (mut. Qualitativo) modi distinti tra loro (M1, non-M2) o modi associati a fatti di incompatibilità (M1, incompatibilità M1-M2). Questo è giustificato dal fatto che vi sono due tipi diversi di mutamento: sostanziale e qualitativo (contra2) Vi è una sola relazione di causazione (per A.C.)

A.C. Vindicated (ii) (contra3), (contra4) Una sostanza non è un bare particular, ma è il portatore di modi ed esemplifica un certo genere (es., Giovanni è un uomo)  Leggi e spiegazioni in base a rapporti tra generi, modi e universali di modi (contra5) -Il processo causale è «datato» (cioè si svolge entro un certo intervallo di tempo), ma questo non implica che le sue componenti siano «datate». -Dobbiamo ricorrere ad eventi (es., una sostanza è caratterizzata da questi e questi altri modi a questo tempo) solo per spiegare perché un processo causale si svolga tra t1 e t2 (l’intervallo entro cui si svolge) e non, ad esempio, tra t3 e t4.

A.C. Vindicated (iii) (contra6) Alcuni modi (es., desideri, credenze) influenzano l’agente libero, nel senso che: egli causa qualcosa in ragione di essi (contra7) L’agente causa direttamente l’effetto (contra8) A livello puramente concettuale, basterebbero gli eventi, ma gli eventi, a loro volta, sono fondati nelle loro condizioni di identità su sostanze e modi (priorità ontologica di sostanze e modi) + se i rapporti di causazione sono spiegabili soltanto ricorrendo a sostanze e modi, non c’è bisogno di introdurre eventi come relata causali

Per saperne di più Bishop, J. (1983). «Agent-causation». Mind, 92: Byerly, H. (1979). «Substantial Causes and Nomic Determination». Philosophy of Science, 46(1): Chisholm, R. (1964). Human Freedom and the Self: The Lindley Lecture Clarke, R. (1996). «Agent Causation and Event Causation in the Production of Free Action». Philosophical Topics, 24(2): ___ (2003). Libertarian Accounts of Free Will. Oxford: OUP Lowe, E. J. (2002). A Survey of Metaphysics. Oxford: OUP ___ (2008). Personal Agency. The Metaphysics of Mind and Action. Oxford: OUP Markosian, N. (1999). «A Compatibilist Version of the Theory of Agent Causation». Pacific Philosophical Quarterly, 80(3): O’Connor, T. (2000). Persons and Causes. The Metaphysics of Free Will. Oxford: OUP Taylor, R. (1966). Action and Purpose. Prentice Hall, NJ: Englewood Cliffs