Stabilizzatori del tono dell’umore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRUTTURA DELLE PRINCIPALI CATECOLAMINE
Advertisements

Subunità 30S: rRNA 16S 21 proteine Subunità 30S: rRNA 23S rRNA 5S
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Psicofarmacologia - 2 TIZIANA SCIARMA.
RACCOLTE CAVITARIE Edemi (essudati e trasudati) Analisi chimica:
Sistema digerente anno accademico
Effettori di G proteine
Una cellula può ricevere informazione da varie strutture
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
IL POTENZIALE D’AZIONE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
I FARMACI E L’ANZIANO.
Antagonisti a1 non selettivi
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
EMESI Sciroppo di ipecacuana (7%):
Comunicazione Cellulare
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
INIBITORI DELLE MONOAMINOOSSIDASI (I) EPATOTOSSICITA’ CRISI IPERTENSIVE EMORRAGIE R.I.P.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
Corso di “Farmacologia”
Farmaci attivi sui recettori adrenergici
Corso di “Farmacologia”
SISTEMA ENDOCRINO GHIANDOLE ENDOCRINE CHE SECERNONO PRODOTTI (ORMONI) PER CONTROLLARE L’ATTIVITA’ DI ALTRI ORGANI AD UNA CERTA DISTANZA L’ORMONE: PRODOTTO.
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Anti-infiammotori steroidei
IDENTIKIT DELLO STABILIZZATORE BIMODALE
FARMACOTERAPIA: BENEFICIO/RISCHIO
I sottotipi del disturbo bipolare
Definizione di invecchiamento
FARMACOCINETICA.
TEOFILLINA E XANTINE CORRELATE
Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio
Cos’è un farmaco? Secondo la definizione più ampia dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, World Health Organisation WHO) un farmaco è una sostanza.
I sintomi della depressione fra mente e corpo
Il farmaco generico: Bioequivalenza
I CROMONI NELL’ASMA.
Curve dose-risposta L’affinità per il recettore è solo uno dei fattori che influenza la risposta. .                                                                                                                                       
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
Trasmissione catecolaminergica
FARMACOLOGIA Dr. Lucia Micheli Università degli Studi di Siena
EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO
DISTRIBUZIONE DEI FARMACI
Bersagli molecolari dei farmaci
LE COMUNICAZIONI TRA LE CELLULE
SESSIONE DISTRETTUALE
Ripartizione liquidi corporei nell’uomo
Stabilizzatori dell’umore
FARMACI STABILIZZANTI DELL’UMORE:
FARMACI ANTIARITMICI Luca Savino Serena Manfreda.
Terapia farmacologica del morbo di Parkinson
ORMONI E DIABETE.
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
Stabilizzatori dell’umore
Farmaci antidepressivi
Farmaci ansiolitici.
MAGNESIO. Dmitrii Mendeleev ( ) The Periodic Law o f the Chemical Elements. Journal of the Chemical Society, 55, (1889) Mg 2+ : catione.
Farmaci antiepilettici
Farmaci antiepilettici
Farmaci antiepilettici
AVVERTENZA Il presente materiale didattico viene fornito allo scopo di facilitare la comprensione degli argomenti trattati e costituire il raccordo tra.
INTOSSICAZIONE DA ORGANOFOSFORICI.
Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Il destino dei farmaci nell’organismo
I RECETTORI METABOTROPI
VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA RICERCA
L’EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO Prof. M. LOSPALLUTI Dipartimento Dell’emergenza e Dei Trapianti D’organo Sezione di Chirurgia d’Urgenza.
Farmacoterapia del disturbo bipolare.
PRINCIPI DI PSICOFARMACOLOGIA
Transcript della presentazione:

Stabilizzatori del tono dell’umore

Stabilizzatori del tono dell’umore Litio Anticonvulsivanti - carbamazepina - acido valproico - lamotrigina, gabapentina, topiramato, oxcarbazepina Nuovi antipsicotici - olanzapina

Litio

Meccanismo d’azione (1) l Meccanismo d’azione (1) sostituzione e competizione con altri cationi monovalenti e bivalenti nelle cellule nervose regola il trasporto attivo e la permeabilità delle membrane cellulari al sodio e al potassio compete con il magnesio su diversi siti metabolici ed interviene nei processi biochimici dipendenti dal calcio

Meccanismo d’azione (2) EFFETTI SU SISTEMI NEUROTRASMETTITORIALI E RECETTORIALI possibile inibizione della funzionalità dei recettori -adrenergici effetto inibitorio sul sistema dopaminergico agonista del sistema serotoninergico azione inibitoria sul sistema colinergico centrale EFFETTI SULLA SINTESI DEI SECONDI MESSAGGERI effetto sulla sintesi di AMPc per inibizione dell’adenilato ciclasi effetto sul ciclo dei fosfoinositidi per inibizione della inositolo monofosfatasi

Meccanismo d’azione del litio Potenziamento ricaptazione NA Aumento catabolismo intraneuronale Inibizione recettori legati all’adenilato ciclasi Riduzione idrolisi fosfoinositidi Riduzione sintesi AMP ciclico Alterazione della fosforilazione di proteine endogene

Meccanismo d’azione del litio

Farmacocinetica ASSORBIMENTO: rapido, virtualmente completo entro 6-8 ore DISTRIBUZIONE: ingresso lento nel compartimento intracellulare, non si lega alle proteine plasmatiche METABOLISMO: nessuno ESCREZIONE: attraverso le urine; la clearance del litio equivale al 20% della creatinina; l’emivita plasmatica è di circa 20 ore

Effetti indesiderati Neurologici tremore, disartria, atassia, astenia, disturbi cognitivi Gastrointestinali nausea, vomito, diarrea Renali poliuria, polidipsia, alterazioni morfologiche del tessuto renale Tiroidei gozzo, ipotiroidismo Cardiaci alterazioni elettrocardiografiche

Intossicazione Sintomi prodromici tremore alle mani, vomito, diarrea, disartria, atassia, astenia, torpore Sintomi di intossicazione stupore, convulsioni generalizzate, coma, shock, artimie, oliguria,

Interazioni farmacologiche Diuretici tiazidici  aumento livelli plasmatici di litio FANS  “ ACE-inibitori  “

Controindicazioni Primo trimestre di gravidanza per il rischio di malformazioni congenite cardiovascolari (vizio della valvola tricuspide o anomalia di Ebstein)

Uso clinico (1) Indicazioni Dosaggio e modalità di somministrazione trattamento episodio maniacale profilassi episodi maniacali e/o depressivi Dosaggio e modalità di somministrazione 900-1800 mg di litio carbonato al giorno Monitoraggio delle concentrazioni seriche livelli terapeutici: 0.6-1.2 mEq/l livelli tossici: >1.3-1.4 mEq/l

Uso clinico (2) Esami da effettuare prima e periodicamente durante il trattamento emocromo con formula leucocitaria elettroliti esami di funzionalità renale esami di funzionalità tiroidea esame neurologico ed EEG esame cardiologico ed ECG test di gravidanza