ANATOMIA E MOVIMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Core Stability.
Advertisements

Il palleggio Alto Può essere Basso Protetto TECNICA.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Lo scheletro.
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Esame muscolare manuale
Sistematica dei muscoli
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Andrea Campara Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona
RANA Facoltà di Scienze Motorie
DEAMBULAZIONE FISIOLOGICA
Teoria della cultura fisica 1
Facoltà di Scienze Motorie
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
Facoltà di Scienze Motorie Verona
ALZATA Prof Maurizio MORETTI.
CORSO ALLENATORI DI CANOA CASTEL GANDOLFO FEBBRAIO
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Traiettoria del bilanciere in due atleti di diversa altezza. Un atleta brachimorfo, generalmente parte con un bacino più basso rispetto ad un.
Sensitiva Ramo dorsale Effettrice Ramo ventrale r.c.b.
Il galleggiamento verticale
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Il linguaggio dell’insegnante
LA SPALLA DEL NUOTATORE
       ABDOMINAL MACHINE        Alla Abdominal machine, disporsi con il rullo della macchina contro il torace, flettere il busto in avanti ed espirare.
Il posizionamento a letto
ROVESCIO.
1 Come Costruire e Sviluppare Lesplosività di un Lanciatore.
MUSCOLI della SPALLA REGIONE ASCELLARE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
RAGAZZI IN GAMBA Muoviamoci insieme
CTD (Cumulative Trauma Disorders)
Mappa IL MOVIMENTO DEL NOSTRO CORPO. mappa IL MOVIMENTO DEL NOSTRO CORPO.
FONDAMENTALI DI BATTUTA
MUSCOLI DEL DORSO Come la muscolatura addominale, anche quella del dorso è composta da tre strati di muscoli che principalmente hanno la funzione di flesso-estensione.
SOSTEGNO & MOVIMENTO Parte 3 Componente Muscolare.
Arto inferiore: muscoli
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Arto superiore: articolazioni e muscoli
ARTO SUPERIORE.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Apparato scheletrico umano arto superiore cinto scapolare
Movimento e articolazioni
Datemi un punto dappoggio e vi solleverò il mondo… Archimede LE LEVE del CORPO UMANO.
I LANCI E LE PROVE MULTIPLE
ANATOMIA DELLA SPALLA La spalla viene definita come un capolavoro dell’ingegneria umana Può muoversi in posizioni ad un grado di differenza.
Vertebre lombari.
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
ERNIE DISCALI DOLORE! MIGRAZIONE: INTRASPONGIOSA SOTTOLEGAMENTOSA
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
Il sistema muscolare Di: Tirelli Deborah Lorusso Nicola
Sistema muscolare.
PREPARAZIONE IN SALA PESI PER L’ULTRAMARATONA
Il galleggiamento verticale Università degli studi di Verona Dipartimento Scienze neurologiche e del movimento Scienze Motorie Tecnica e didattica dell’attività.
IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI
LE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SPALLA E DELL’ARTO SUPERIORE
I disturbi più comuni che possono trarre benefici da adeguati trattamenti di fisioterapia.
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
Analisi tecnica del bagher
Analisi tecnica del bagher Percorso didattico di insegnamento del bagher di costruzione e di ricezione Analisi tecnica del palleggio Percorso didattico.
L’alzata: analisi tecnica
L’alzata: analisi tecnica
I livelli di organizzazione del Corpo Umano
Sono i muscoli a determinare, in maggior parte, le forme del corpo
I riflessi tendinei RIFLESSO BICIPITALE : si ottiene percuotendo il tendine del muscolo bicipite alla piega del gomito, a braccio lievemente flesso. In.
Anestesia tronculare arti
Paralisi ostetriche.
Transcript della presentazione:

ANATOMIA E MOVIMENTO

LANCIO DELLA PALLA FASE DI STRETCH FASE DI TRAIETTORIA

FASE DI STRETCH Cingolo superiore: retratto e depresso dal muscolo TRAPEZIO Articolazione della spalla: estesa da DELTOIDE, GRAN DORSALE e GRANDE ROTONDO, abdotta da DELTOIDE, ruotata lateralmente da DELTOIDE e INFRASPINATO

FASE DI STRETCH (II) Gomito : esteso dal TRICIPITE e dall’ANCONEO, il polso dai MUSCOLI dell’AVAMBRACCIO La palla: tenuta in genere verso il lato ulnare (mm dell’avambraccio) Equilibrio del tronco: Obliquo interno di destra, obliquo esterno di sinistra, quadrato dei lombi di destra, mm retrovertebrali

FASE DI TRAIETTORIA (I) Cingolo anteriore: portato in avanti dal DENTATO ANTERIORE e PICCOLO PETTORALE, in alto dal TRAPEZIO e dall’ELEVATORE DELLA SCAPOLA L’articolazione della scapola è flessa ed elevata dal DELTOIDE e dal GRANDE PETTORALE

FASE DI TRAIETTORIA (II) Articolazione della scapola: ruotata medialmente dal DELTOIDE e dal GRANDE PETTORALE, coadiuvate dal GRAN DORSALE e GRANDE ROTONDO Gomito: da estensione e variabile flessione, data da BICIPITE e BRACHIALE

FASE DI TRAIETTORIA (III) L’elevazione della palla durante il lancio determina la traiettoria del movimento ESTENSORI DELLE DITA, ESTENSORI DEL POLLICE, ABDUTTORI DEL POLLICE Il tronco si flette e ruota con forza a sinistra: obliqui e retto dell’addome di sinistra, rotazione da obliquo interno di sinistra e obliquo esterno di destra, con contributo di flessione laterale del quadrato dei lombi di sinistra

FLESSIONE SUGLI ARTI SUPERIORI Il soggetto giace prono con la superficie palmare delle mani sul terreno sotto le spalle, gomiti completamente flessi Simultanea estensione dei gomiti, grazie all’azione dei TRICIPITI e degli ANCONEI e flessione delle spalle da parte del GRANDE PETTORALE e del DELTOIDE, con partecipazione anche di CORACOBRACHIALI e BICIPITI

FLESSIONE SUGLI ARTI SUPERIORI (II) Il cingolo superiore portato in avanti del DENTATO ANTERIORE e dal PICCOLO PETTORALE Nel movimento verso il basso, TRICIPITI ed ANCONEI lavorano per controllare la velocità di discesa; l’estensione della scapola è controllata dal GRANDE PETTORALE, dal DELTOIDE con il supporto di CORACOBRACHIALI e BICIPITI DENTATO ANTERIORE e PICCOLO PETTORALE controllano il cingolo superiore.

FASI DELLA VOGA Posizione iniziale: braccia diritte, impugnatura stretta sul remo, dorso completamente flesso, collo leggermente flesso, testa leggermente estesa.

VOGA (I) Polsi in posizione neutra con azione di flessori ed estensori Gomiti in completa estensione, con tricipiti che lavorano in modo statico Spalle flesse e in quasi completa elevazione, dovute al lavoro muscolare statico delle fibre del deltoide (anteriori e medie) e del gran pettorale Tronco tenuto in completa flessione dai mm. retto dell’addome coadiuvato dagli obliqui

VOGA (II) Flessione dei gomiti: azione dei bicipiti brachiali Estensione delle spalle: azione abducente concentrica del gran dorsale e grande rotondo Tronco esteso dagli erettori della spina dorsale, quadrato dei lombi e gran dorsale Collo esteso dal trapezio e dallo splenio

VOGA (III) Fase di recupero: gomiti completamente estesi dai tricipiti Spalle flesse in elevazione quasi completa: deltoide, gran pettorale, coracobrachiale Cingolo superiore spinto in avanti dal dentato anteriore, trapezio ed elevatore della scapola Tronco flesso dai retti dell’addome