Bilancio sociale 2013 Consiglio di Amministrazione, 18 dicembre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro di intergruppo gruppo. Il numero dei partecipanti e lampiezza territoriale di riferimento ha costituito una notevole complessità e la conseguente.
Advertisements

COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Bilancio sociale per l’Impresa sociale
LINEE GUIDA SULLA RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO Circolare prot. n
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dellIFTS Roma, 3 marzo 2008 Dipartimento per listruzione Direzione generale.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
Il sistema della programmazione
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
Bilancio di Genere della Provincia di Gorizia Presentazione del bilancio di genere Presidenza della Provincia Assessorato al Bilancio Assessorato alle.
Trasparenza svelata: lesperienza della Provincia di Pordenone Marina Del Giudice Provincia di Pordenone Auditorium della Regione Autonoma Friuli Venezia.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Elezione del Rettore 2005 Punti per la discussione a nome del coordinamento dei Ricercatori dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
  L’Istituto Regionale di Ricerca Educativa del Lazio, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, ha condotto una indagine conoscitiva sui.
“Le contro-pillole del sapere” dedicate ai nostri Ministri
Le istituzioni – i Protocolli dintesa Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
M&m La pubblica amministrazione italiana sess.2 Prof. Renato Ruffini.
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
GLOSSARIO. Investimento pubblico ► Con tale espressione ci si riferisce, ai fini del Sistema CUP, alla definizione adottata dalla Conferenza Stato Regioni.
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
1 Le premesse metodologiche all’esperienza dell’Università degli Studi di Verona: verso il Controllo Direzionale Bettina Campedelli Professore Ordinario.
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
Comune di Marcallo con Casone
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal DLgs 33/2013 Riordino della disciplina.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Diritto Stato, servizi, imprese.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Relazione sulla Performance 2014 Obiettivi assegnati ai Dipartimenti.
Il CUG dell’Università di Messina Conferenza stampa (9 novembre 2015)
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE BILANCIO CONSUNTIVO 2011.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Diritto dell’Unione europea Introduzione/3. La c.d. Costituzione europea Come è stata redatta: la Dichiarazione di Laeken ( ) e la Convenzione.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Le riforme amministrative: aspetti organizzativi Alessandro Natalini.
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 28 Aprile
Transcript della presentazione:

Bilancio sociale 2013 Consiglio di Amministrazione, 18 dicembre 2014

Bilancio sociale 2013 – pagina 2 Finalità Il Bilancio sociale 2013 è la quarta edizione del documento e rappresenta uno strumento ormai consolidato di rendicontazione delle attività dell’Ateneo dal punto di vista dell’output sociale, ovvero dei benefici prodotti nei confronti dei portatori di interesse interni ed esterni. Il documento ha duplice valenza: da un lato strumento di comunicazione e di trasparenza, dall’altro impegnativa operazione che coinvolge tutte le strutture del nostro Ateneo nel consolidare la cultura del dato, della misurazione e della valutazione.

Bilancio sociale 2013 – pagina 3 Destinatari Il Bilancio sociale è rivolto a tutti i soggetti interlocutori dell’Università o che sono comunque interessati alla sua azione:  studenti, docenti, personale amministrativo, organi dell’Ateneo;  studenti e docenti di istituti di istruzione secondaria superiore, famiglie degli studenti;  imprese;  associazioni di categoria;  altri atenei;  altri enti di ricerca;  enti territoriali;  collettività in senso ampio.

Bilancio sociale 2013 – pagina 4 Normativa di riferimento  allo Statuto della Sapienza;  alla Direttiva del 17 febbraio 2006, emanata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione pubblica riguardante “Rendicontazione sociale nelle amministrazioni pubbliche” e alle relative Linee guida. Il Bilancio sociale della Sapienza è redatto in conformità:

Bilancio sociale 2013 – pagina 5 Informazioni e dati Le informazioni e i dati contenuti nel documento si riferiscono all’anno solare 2013 (dati al 31 dicembre) e sono messi in relazione, ove possibile, ai dati e alle informazioni relativi agli anni precedenti. Il lavoro si è basato su quanto predisposto da tutte le Aree dell’Amministrazione centrale. La realizzazione del documento è stata coordinata da Ufficio comunicazione - Area supporto strategico e comunicazione

Bilancio sociale 2013 – pagina 6 Focus 2013: consolidamento della struttura, mantenimento dell’output sociale Il Bilancio sociale 2013 fotografa una situazione di consolidamento rispetto ai processi di razionalizzazione delle strutture accademiche e di riorganizzazione amministrativa conclusi negli anni precedenti. Tale consolidamento ha consentito di mantenere costante l’output sociale, nonostante il perdurare della crisi economica; ciò è evidenziato in particolare nell’utilizzo delle risorse nelle attività istituzionali di didattica e ricerca.

Bilancio sociale 2013 – pagina 7 L’uso delle risorse: trend in discesa per le spese generali La quota di risorse dedicate alle spese generali è in costante flessione: nel 2013 è stata pari al 18%, contro il 22% nel 2012 e il 23% nel 2011.

Bilancio sociale 2012 – pagina 8 Le risorse per la didattica La contrazione delle spese di funzionamento è andata a favore delle spese per la didattica, aumentate nel 2013 a una quota del 45% sul totale delle spese, contro il 41% del 2012.

Il sostegno agli studenti Nell’ambito delle risorse per la didattica, hanno registrato un consistente aumento (da 88,5 milioni di euro nel 2012 a 93,5 milioni di euro nel 2013) le spese specifiche per il sostegno agli studenti, tra le quali rientrano finanziamenti per programmi di mobilità, borse di dottorato ecc. Bilancio sociale 2012 Bilancio sociale 2012 – pagina 9

Bilancio sociale 2013 – pagina 10 Le risorse per la ricerca Le risorse destinate alla ricerca sono rimaste stabili a una quota pari al 37% delle spese totali. Tuttavia per conservare questa quota l’Ateneo ha dovuto compensare con uno specifico impegno la flessione registrata nel 2013 riguardo alla disponibilità di finanziatori esterni.

Il costo stimato per attività di didattica e di ricerca del personale, sia docente che TAB, è in flessione nel 2013 rispetto al Questa tendenza è la conseguenza delle norme di contenimento del turn over previste dalle politiche nazionali, norme che la Sapienza ha adottato mantenendo però alti standard di qualità nella didattica e nella ricerca. Bilancio sociale 2012 – pagina 11

Grazie per l’attenzione Bilancio sociale 2013 – pagina 12