La Vision dell’Infermiere tra ideale e reale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

L’infermiere di famiglia
V.I. A.F.D. Silvana Ballarin
SERVIZIO INFERMIERISTICO
L’infermiere come garante della qualità
Un corretto stile di vita, un regime alimentare equilibrato, lattività fisica costante: tutti fattori che diminuiscono il rischio di ictus cerebrale. Oltre.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
LA TUTELA DELLA SALUTE IN TIROCINIO. DESCRIZIONE DEI VISSUTI E DEI COMPORTAMENTI DEGLI STUDENTI. Dott.sa Laura Cominetti Docente e tutor supervisore Corso.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
XXIV CONGRESSO NAZIONALE ACOI SIMPOSIO INFERMIERISTICO Montecatini Terme Maggio 2005 Aspetti assistenziali nel dipartimento emergenza accettazione.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
Il contributo infermieristico al governo clinico
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
1 La formazione specialistica ed il ruolo di coordinamento di FISM CD FISM.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
PROGETTO REGIONALE LA RACCOLTA DEI DATI E IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Ospedale per intensità di cura
Dott.ssa Maria Laura Lodde
Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
HEARTLINE S. Martino Genova Cardiology Meeting
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
FLC-CGIL Università degli Studi di Milano-Bicocca Risultati questionario tecnici.
Nuovo Polo Ospedaliero di BIELLA
L’ Infermiere Case Manager
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Collegio provinciale di Venezia Sabato 13 Dicembre 2003 INFERMIERI PROFESSIONALI –ASSISTENTI SANITARI – VIGILATRICI DINFANZIA LA LIBERA PROFESSIONE INFERMIERISTICA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
Rete Emergenza -urgenza
Il questionario ha indagato la conoscenza del progetto, dei materiali e degli strumenti ed il pensiero dei singoli sull’efficacia della valutazione. Somministrato.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Daniele Marchisio Infermiere Relazione Conclusiva.
Virginia Henderson cenni storici
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
______________________________________________________________________________________________________ OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA.
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
1 UTILIZZO DEL 118  Inf. Lucio Nagni Spoleto 2015.
Corso di Laurea in Infermieristica
COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI TREVISO “L’Infermiere e la libera professione” G. Valerio 12 Novembre 2005.
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Il processo di nursing CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER OPERATORI.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
RISULTATI N ursing s ensitive o utcome in area critica: Failure to rescue La Sala R., Scarpelli G., Tani A., Boninsegni K., Ricci B., Sansovini L., Rasi.
Dott.ssa Concetta Pane.
Transcript della presentazione:

La Vision dell’Infermiere tra ideale e reale   “Essere Infermiere ” La Vision dell’Infermiere tra ideale e reale Mariacristina Magnocavallo Coordinatore Infermiere

Coordinamento Interregionale INTRODUZIONE Motivazione: Interesse verso la figura professionale dell’infermiere normalmente non percepita e/o considerata come dovrebbe. Professione Infermieristica Oggi: Attività e Competenze di carattere scientifico, operando in vari settori, analizza le problematiche nell’agire professionale, sulla base di Conoscenze dettate dalla formazione di base e specifica. Coordinamento Interregionale Molise CB-IS: L. Argenio. C. Berchicci, M.Magnocavallo, A. Tarasco (N=142) AV: P.Mariconda, M.Roca, AM. Torella CE: G.Basilicata, M. Falco, C.Galasso NA: M. Ascione, MR. Esposito, C. Pane (N=207) Campania Basilicata MT: N.Cotugno, C.Frangione,V.Spagnuolo PZ: C.Bruno, P.Galasso,V.Milione (N=275) Indagare/valutare condizione professionale: talvolta disparità tra pensiero reale e immaginario ideale; Visione attuale e percezione che l’infermiere ha del suo ruolo; OBIETTIVI STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO 2

Le Unità Operative Ospedaliere: MATERIALI & METODI Somministrazione questionario (14 items) campione Infermieri Regioni (Hospital&Health Centers). Le Unità Operative Ospedaliere: * Cardiologia/Utic; (Cardiology/Utic) * Medicina generale (Medicine) * Pronto Soccorso (Emergency) * Rianimazione (Intensive Care Unit ICU) * Blocco Operatorio (Surgery) Servizi Territoriali (Health Center): * Assistenza Domiciliare * Centri di Salute Mentale * Consultorio Sample description (A1-A4) Infermiere oggi (A5-A9) Ostacoli evoluzione figura inf. (A10-A12) Evoluzione/Vision figura inf. (A13-A14) Analisi dati (%, IC95%, statistic tests), considerazioni, riflessioni. Solo Campioni Hospital. 13/04/2017

Sample description A1-A4 RISULTATI –Hospital Sample description A1-A4 Basilicata più scolarizzato (50,5% vs ~23%, LTR) e giovane (42yrs vs ~45, P-Value=0.0) (mostly Emergency&Surgical Unit). Campione Molise più “rosa” (up to 73%) (mostly Surgical Unit). Campioni Molise&Campania comparabili per livello istruzione (~23% LTR) ed anzianità(~37%, 20-30yrs). 4 13/04/2017 4

RISULTATI –Hospital Infermiere oggi A5-A9 A5: Scelta per "Sicurezza lavorativa“, all agree (up to 68,7%; P-value=0,358; T-Proportion-test, no statistical differences ) A8: Rifarebbero la stessa scelta, nonostante tutto, all agree (up to 76,3%; P-value=0,252; T-Propotion test, no stat.diff.) 5 13/04/2017 5

Ostacoli evoluzione figura infermiere (A10-A12) RISULTATI –Hospital Ostacoli evoluzione figura infermiere (A10-A12) A11: Infermiere ancora ausiliario al Medico (Campania up to 61,8%; T-Proportion-test, P-value=0,04; Chi-square test P-value=0,007, statistical different). A12.1: Ostacoli: Pregiudizio&Demansionamento (up to 44,8%&39,1%; Chi-square test P-value=0,244, no statistical differences ). 6 13/04/2017 6

Evoluzione figura dell’Infermiere (A13-A14) RISULTATI –Hospital Evoluzione figura dell’Infermiere (A13-A14) A13: Competenza, arma vincente in una società che evolve (up to 82,5%; P-value=0,134 ; T-Proportion-test, no statistical differences) A14: L’Infermiere non è pronto a seguire cambiamento SI: Basilicata up 46,9%, Campania&Molise same 35,3%vs33,8%; NO: Campania&Molise up 49% (Chi-square test P-value=0,076, no stat.diff) . Uncertainty? 7 13/04/2017 7

ULTERIORI CONSIDERAZIONI–Hospital Caratteristiche del Campione mixed Relazione anzianità di servizio vs livello di scolarizzazione. Giovani (<9yrs) più scolarizzati, da diploma a laurea trimestrale (LTR up to 83%). Laurea Magistrale, stenta a decollare (<3%), poco sensibile alla fascia di anzianità (Un-expected). 8 13/04/2017 8

ULTERIORI CONSIDERAZIONI–Hospital Ostacoli evoluzione figura Infermiere (A10&A12): relazione con W.yrs&Graduation level A11A10: Monopolio della conoscenza 50%, indipendente da anzianità, picco del 60% per LM. : Infermiere ausiliario al medico >50%, poco dipendente da anzianità, picco del 70% per LM. A12.1: Demansionamento+Pregiudizio, rischio (>70%) poco dipendente da anzianità e titolo di studio. 13/04/2017

ULTERIORI CONSIDERAZIONI–Hospital Evoluzione figura Infermiere (A13&A14): relazione con W.yrs&Graduation level A13: Competenza come arma vincente, tutti concordi, giovani e non (83,7% vs 77,5%), LM e TR(73,7% vs 86%) A14: I più giovani percepiscono una necessità di crescita per adeguarsi al cambiamento (<9yrs; 54,7%). A14: Solo il 26,3% di LM pensano di non essere pronti al cambiamento. 13/04/2017

CONCLUSIONI Un infermiere formato, competente è disponibile al cambiamento. 13/04/2017

“Essere o non essere” W. Shakespeare L’Infermieristica è un viaggio privilegiato nell’animo umano e nelle sue emozioni più profonde (Gregory Bateson)