Sostituzione Anticipata. Eccesso di Capacità Produttiva Natura degli Impianti –Impianti divisibili –Impianti Indivisibili Dimensione minima degli impianti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
GLI ORGANI AZIENDALI.
La dinamica finanziaria
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Il sistema delle operazioni di impresa
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
I Flussi Della Gestione
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
aspetto fisico - tecnico;
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
La gestione delle scorte
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Economia e gestione delle imprese Docente Edoardo Sabbadin
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
L’ANALISI DELL’AZIENDA
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELL’AZIENDA obiettivo: far conoscere il concetto di azienda e gli elementi costitutivi.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
La logistica gestionale
Unità didattica Una gestione tipica aziendale: il magazzino
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2006/2007 CLASSE 3^ AZ PROF. SALVATORE BRAY.
L’azienda ed i sistemi aziendali
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
YBT.
dell’attività aziendale
La gestione.
I fattori pluriennali.
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
Facoltà di Economia: A.A
Sostituzione Anticipata Degli Impianti. Eccesso di Capacità Produttiva Natura degli Impianti –Impianti divisibili –Impianti Indivisibili Dimensione minima.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Il sistema delle operazioni aziendali.
Corso di Finanza Aziendale
La gestione.
Fondi strutturali Romania: PROCEDURE. Statuto Bilancio ultimo esercizio Certificato Camera di Commercio Certificato dell’amministrazione delle finanze.
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
Parte III: Analisi delle scorte
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Aspetto finanziario ed Economico
EQUILIBRI DI GESTIONE.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 4 Michele Pisani Il Capitale Circolante Netto commerciale.
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L. Dr. Valentino Vecchi
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Obiettivo della lezione
L’UNIONE FA LA FORZA… I contenuti di questa lezione li trovi sul tuo libro di testo nelle seguenti pagine: da pag. 78 a pag. 82; da pag. 107 a pag. 111.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
IL PATRIMONIO AZIENDALE. COME È FATTO IL PATRIMONIO DELLE AZIENDE? PGDN Per spostarti tra le diapositive usa i tasti: PGUP.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La logistica e le tecniche di gestione delle scorte 16.
Economia e gestione delle imprese Gestione finanziaria.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Sostituzione Anticipata

Eccesso di Capacità Produttiva Natura degli Impianti –Impianti divisibili –Impianti Indivisibili Dimensione minima degli impianti Dimensione del mercato domestico Impatto sul fabbisogno finanziario Difficoltà del disinvestimento Rischio di obsolescenza

Sostituzione anticipata La Insider Trading S.p.A. ha un macchinario regolarmente funzionante la cui dismissione è prevista tra 4 anni. Si sta valutando di sostituirla con un’altra uguale. Valutare la convenienza di detta operazione tenendo conto dei seguenti elementi: Il macchinario vecchio può essere venduto per € alla fine dell’anno Zero, alla fine del secondo anno, alla fine del terzo anno, alla fine del quarto anno e comporta costi di manutenzione per: 900,1.200, 1.850, La macchina nuova ha un costo d’acquisto alla fine dell’anno zero di 6.500, viene ammortizzata in 5 anni e può essere rivenduta alla fine dell’anno 5 per I costi annui di manutenzione e riparazione vengono preventivamente concordati col fornitore nella misura di 650 all’anno. Se l’aliquota fiscale è del 36% e il costo del capitale è del 15 %, determinare la convenienza o meno della sostituzione e a partire da quale anno.

SOSTITUZIONE ANTICIPATA BENI STRUMENTALI PREDISPOSIZIONE DATI RILEVANTI Macchina Vecchia - Valori senza Imposte Anni zero Entrate vendita€ 3.700€ 2.500€ 1.500€ 1.000€ 0 Costo opportunità = Entrate (1+r)-€ € € € costi riparazioni e manutenzioni annui-€ 900-€ € € Onerosità senza imposte-€ € € € Valori con imposte [On. s imp * (1-tc)]-€ € € € Anni Macchina Nuovazero Acquisto e vendita-€ 6.500€ costi rip manut annui-€ 650-€ 650-€ 650-€ 650 -€ 650

Calcoli ….. = - € = - € Valore attuale nuovo investimento senza imposte Valore attuale nuovo investimento con imposte a 5 15% a 5

CONFRONTI Onerosità vecchia con imposte € 1.699€ € € CAE nuova macchina con imposte€ 1.764€ 1.764€ 1.764€ € 64 €116 € 116 € a 5 15% CAE CON IMPOSTE = = - € Meno scudo Fiscale dell’Ammortamento x 0,36 = - € 468 CAE Nuova Macchina =

Esempio 2 La Brasca S.p.A. ha un macchinario regolarmente funzionante la cui dismissione è prevista tra 4 anni. Si sta valutando di sostituirla con un’altra uguale. Valutare la convenienza di detta operazione tenendo conto dei seguenti elementi: Il macchinario vecchio può essere venduto per € alla fine dell’anno Zero, alla fine del secondo anno, alla fine del terzo anno, alla fine del quarto anno e comporta costi di manutenzione per: 1.250,1.850, 2.200, La macchina nuova ha un costo d’acquisto alla fine dell’anno zero di 9.000, viene ammortizzata in 5 anni e può essere rivenduta alla fine dell’anno 5 per I costi annui di manutenzione e riparazione vengono preventivamente concordati col fornitore nella misura di 850 all’anno. Se l’aliquota fiscale è del 36% e il costo del capitale è del 15 %, determinare la convenienza o meno della sostituzione e a partire da quale anno.

Utilizzo ottimale della capacità produttiva Problemi di dimensionamento degli impianti Non sempre si può scegliere –Ambito geografico –Vincoli tecnologici –Vincoli di mercato –Vincoli operativi

Funzioni Aziendali Direttive –Programmazione –Organizzazione –Coordinamento –Comando –Controllo

Funzioni Aziendali Gestionali –Finanziaria –Approvvigionamento scorte e materie –Trasformazione –Vendite –Amministrazione e contabilità –Marketing

Stagionalità Alcune funzioni possono essere svolte in maniera concentrata Approvvigionamento Trasformazione Vendita

Caso 1 APPROVVIGIONAMENTO CONCENTRATO, TRASFORMAZIONE E VENDITA UNIFORMI Un mulino: acquista il grano al momento del raccolto ; –del costo di mantenimento delle scorte (movimentazione, corretta conservazione, assicurazioni, costi opportunità per l’investimento in scorte, ecc.). –Se l’impresa ha poi la trasformazione e la vendita uniformi ha un FF più basso. Se le funzioni concentrate sono due anziché una sola, il FF aumenta dato che va coperto nel momento in cui si manifesta.

Caso 2 APPROVVIGIONAMENTO E PRODUZIONE CONCENTRATI Imprese agroalimentari che utilizzano materie prime deperibili; –il FF, cresce poiché l’impresa deve concentrare in un periodo 2 funzioni: approvvigionamento e produzione per tutto l’anno –l’impresa avrà scorte costituite da prodotti finiti –Il suo FF sarà altissimo in un periodo per poi decrescere e passare al disinvestimento Se questo tipo di imprese sono ben gestite, è normale che: vengano ridotte le unità occupate i costi vengano progressivamente diminuiti; in alcuni periodi dell’anno ci siano eccedenze di liquidità.

Caso 3 VENDITA CONCENTRATA Produzione di beni di ricorrenza (panettoni). Due possibilità: – produrre tutti i beni in prossimità della ricorrenza – attuare la produzione uniformemente nell’anno Devo produrre 12 mila quintali di Gelati: – posso farlo in 12 mesi con una macchina che produce 1000 quintali al mese (una macchina + i costi di stoccaggio del prodotto finito) – Posso farlo in prossimità della ricorrenza. Ho il problema dei macchinari (servono 12 macchine da 1000 q.li/mese se si vuole produrre in un mese, o 6 macchine se si vuole produrre in due mesi, ecc. Le imprese solitamente producono in maniera uniforme

Caso 4 STAGIONALITÀ DI TUTTE LE FUNZIONI Si tende a preferire l’approvvigionamento uniforme (un prodotto fresco è sempre meglio di uno conservato). Le imprese che concentrano approvvigionamento e trasformazione normalmente sono: –imprese mono prodotto nel settore agroindustriale –le due funzioni raggiungono picchi altissimi in tempi brevissimi –possono finanziarsi bene con debiti, avendo dei contratti di vendita dei loro prodotti