BUSINESS TRANSLATION Lesson 8. PRODUCTION Commerce refers to the distribution and sale of goods. It consists of trade and services to trade. Trade is.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Advertisements

L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Agire Digitale Roma, 25 gennaio TM Agenda Il Gruppo eBay I servizi di eBay per le imprese e i professionisti eBay e larga banda.
Struttura e comportamenti della distribuzione
Bilancia commerciale italiana (in milioni di ) Fonte: Istat.
Alternanza Scuola Lavoro
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 07/08 IV / 1 in presenza di integrazione commerciale, una politica interna di un paese ha effetti anche negli altri paesi, non solo in quello in cui.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Sistema di contabilità nazionale
Strumenti di politica commerciale
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
La bilancia dei pagamenti
Nuovi prodotti e processi più efficienti: le opportunità tecnologiche e di finanziamento.
Best Practices: i Risultati dellInnovazione. Salerno, 26 Nov 07.
ESERCITAZIONE 2.
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
a cura di: Nicola Cominetti
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e Filosofia.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
11 1 Roma, 11 dicembre 2006 Laura Gasparini Garanzia su Portafogli Estero.
Confronto tra Amazon e eBay
ECDL Mod. 1 1 Le nuove tecnologie consentono di: rendere più veloci le tradizionali applicazioni gestionali Trattare in tempi brevi i dati contenuti in.
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Investire senza denaro Barattare delle quote. Per le imprese… Ormita vi permette di barattere investimenti in imprese esistenti e nuove Tutti i tipi di.
I canali di distribuzione
A man has decided to include in his home intelligent systems to monitor the home. He installed two water pulse counters into the central water system.
L’ E-commerce Cos’è l’E-commerce La sua nascita e l’evoluzione
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
T EORIA TRADIZIONALE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE.
BUSINESS TRANSLATION Lesson 5. Dryden La Dryden produce aspirapolvere. Essa acquista le materie prime, come l'acciaio e la plastica, e fabbrica alcuni.
1. Andro` in vacanza appena avro` finito il mio viaggio di affari. 2. Quando il negozio avra` venduto tutti i cappotti, ne ordinera` ancora. 3. La signora.
BUSINESS TRANSLATION Lesson 7. Registered Office Head Office.
Cristini Luisa 5AP Mappa Presentazione Tesina Sito web Esami di stato 2006.
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
BUSINESS TRANSLATION Lesson 6. La Jhonston & Murphy, una filiale interamente consociata di proprietà della Genesco Inc., impiantanta negli Stati Uniti,
IN SINTESI.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Il commercio internazionale
Il Portale di Quiz Numero 1 Dove il gioco ha inizio.
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
A SHORT TRIP INTO ECONOMICS Un breve viaggio nel mondo dell’Economia Progetto Comenius S.E.E.D
Economia, tecnologia, lavoro parte 1 Della prof.ssa Luchetti Stefania.
E - Commerce.
Economic Forum Both Worlds'15 Finance and Manufacturing Relatore Stefano L. di TOMMASO Analista Finanziario - La Compagnia Finanziaria Spa 22/10/2015.
Panoramica generale di "Questo è NAV" Benvenuti Controllo Margine Crescita Introduzione Customer Evidence Dimostrazione Introduzione Customer Evidence.
Powered By FM Commerce + = Amplify your brands Vulp E-commerce
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
BSTPortal.com Ha la risposta per il suo negozio, la quale consegna informazione, conoscenze e servizi con i cui puoi guadagnare, risparmiare soldi e tempo.
VINCERE NEL MERCATO DI OGGI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Azienda: Studio commercialista dott. Luigi Contini Tutor scolastico: Angela Ferrari Tutor aziendale: Giuseppina Ghisoni Di: Elisa Casarola 3AE.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Le politiche di prodotto. 2 Il prodotto è un sistema di attributi tangibili ed intangibili che rappresenta una piattaforma potenziale per la creazione.
A.S Digiaro Antonio Classe 3°A I.T.E. Tutor aziendale: Adriano Fortinelli Tutor scolastico: Angela Ferrari.
IMPRENDITORI SENZA CONFINI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
(a)Identità fondamentali TRASCURANDO LE IMPOSTE INDIRETTE 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Transcript della presentazione:

BUSINESS TRANSLATION Lesson 8

PRODUCTION Commerce refers to the distribution and sale of goods. It consists of trade and services to trade. Trade is the activity of buying and selling goods for money. It can either take place within a country, home trade, or between countries, international trade. Il commercio fa riferimento alla distribuzione e … vendita di merci e consiste nello scambio di beni e servizi. L’attività commerciale (è quella che) riguarda l’acquisto e la vendita di prodotti dietro pagamento. Può svolgersi sia all’interno del territorio nazionale, scambi interni, che fra due paesi (scambi internazionali). Il commercio si riferisce alla distribuzione e alla vendita di prodotti. Esso consiste nel negoziare scambi e servizi. Il commercio è l'attività di acquisto e vendita per soldi delle merci. Può svolgersi o all'interno di un paese, commercio interno, o tra paesi, commercio internazionale. Il commercio si riferisce alla distribuzione ed alla vendita di merci. Consiste negli scambi commerciali e nei servizi per il commercio. Esso è l’attività di comprare e di vendere merci per denaro. Può aver luogo sia all’interno di un Paese, commercio interno, o tra più Paesi, commercio internazionale.

Home trade deals with the activities of wholesalers and retailers. Wholesalers buy goods directly from the producer and sell them in bulk to retailers, who then sell small quantities to the final consumer. International trade deals with the activities of importers who buy goods from other countries and exporters, who sell goods to other countries. Il primo concerne le attività dei grossisti e dei dettaglianti. I grossisti acquistano i prodotti direttamente dal produttore e li vendono in stock ai dettaglianti, i quali ne vendono poi piccole quantità al consumatore finale. Il commercio internazionale riguarda le attività degli importatori, i quali acquistano prodotti da altri paesi, e degli importatori, che vendono prodotti ad altri paesi. Il primo si occupa delle attività svolte dai grossisti e dai rivenditori. I grossisti comprano la merce direttamente dal produttore e la vendono in grandi quantità ai rivenditori, i quali ne le distribuiscono, in piccole quantità, al consumatore finale. Il commercio internazionale si interessa delle attività degli importatori, che comprano merce da altri paesi stranieri, e degli esportatori, che invece la vendono ad essi. Il primo riguarda le attività dei grossisti e dei dettaglianti. I grossisti comprano le merci direttamente dal produttore e le forniscono all’ingrosso ai dettaglianti che, a loro volta, vendono quantità minori al consumatore finale. Il commercio internazionale coinvolge le attività degli importatori, che acquistano merci da altri Paesi, e degli esportatori, che vendono i prodotti all’estero.

Governments sometimes use measures to control international trade. Trade restrictions include: quotas which are physical restrictions on the amounts of goods that can be imported into a country over a period of time, tariffs which are taxes on imports, A volte i governi usano misure volte a controllare il commercio internazionale. Le restrizioni commerciali includono: · Quote, che sono restrizioni fisiche sulla quantità di merci che possono essere importate in un paese in un determinato periodo di tempo; · Tariffe, che sono tasse sulle importazioni; I governi a volte usano (alcune) misure per controllare il commercio internazionale. Le restrizioni riguardanti il commercio includono: - le quote, che sono vere e proprie restrizioni … sulle quantità di prodotti che possono essere importati in un paese in un determinato periodo di tempo, - le tariffe, che sono tasse sulle importazioni, I governi a volte usano delle misure per controllare il commercio internazionale. Le restrizioni commerciali includono: le quote, limitazioni fisiche sull’ammontare delle merci che possono essere importate in un Paese in un arco di tempo; le tariffe, tasse sulle importazioni;

subsides which consist of financial support to home producers, embargoes which are total or partial trade bans. Services to trade make the sale and distribution of goods possible. They include warehousing, insurance, banking, marketing technological support, communication and transport. …sussidi, che consistono in aiuti finanziari per i produttori nazionali …embargo, che prevede il divieto parziale o totale di scambi commerciali con uno o più paesi esteri I servizi per il commercio rendono possibile la vendita e la distribuzione dei prodotti. Includono lo stoccaggio, le operazioni bancarie, il marketing, il supporto delle tecnologie, la comunicazione, il trasporto e i servizi di assicurazione. - i sussidi, che consistono in un supporto finanziario alle case produttrici; - gli embarghi, i quali sono bandi di commercio totali o parziali. I servizi per la negoziazione producono la vendita e la distribuzione di possibili merci. Essi includono lo stoccaggio, l'assicurazione, l'attività bancaria, il trasporto, il sostegno tecnologico, la comunicazione e la compra-vendita i sussidi, ovvero il supporto finanziario ai produttori interni, gli embarghi, divieti commerciali totali o parziali nei confronti di un Paese. I servizi per il commercio rendono possibili la vendita e la distribuzione di merci. Essi includono lo stoccaggio, l’assicurazione, le operazioni bancarie, il supporto tecnologico del marketing, la comunicazione ed il trasporto.

Se vogliamo immaginare come saranno le aziende del futuro dobbiamo guardare a come funziona eBay: nessuno stabilimento, risorse umane limitate, globalizzazione totale: il minimo numero di personale con il massimo ammontare di profitto.

eBay è la compagnia con la crescita più veloce nel mercato americano. Nel corso degli ultimi sette anni, il suo fatturato è aumentato da 5,7 milioni di dollari a 4,55 miliardi. Nemmeno Microsoft, Dell, Yahoo o Cisco sono cresciuti così rapidamente. eBay è stata lanciata da Pierre Omidyar, il 4 settembre del 1955, con il nome di "Auction Web".

L'idea era quella di attirare visitatori nel suo sito di aste dove essi avrebbero potuto mettere in vendita i propri articoli e fare un'offerta per gli oggetti che erano all'asta. Il giorno di apertura non fu un successo. Infatti il sito non attrasse visitatori nelle prime sue 24 ore di vita. Entro poche settimane, comunque, circa 50 articoli erano già in vendita, inclusi un magazzino nell'Idaho e una Rolls-Royce del 1937.

Alla fine del 1995, avevano avuto luogo varie migliaia di aste, con più di offerte. Oggi eBay ha 157 milioni di utenti in 34 paesi diversi. La compagnia ha impiegati e ulteriori persone guadagnano commerciando sul sito.

Oltre al sito di aste, eBay ora ha anche un sito di e-commerce, eBay express, in cui le aziende possono vendere i loro nuovi prodotti ad un prezzo stabilito. Il sito è aperto a tutte le ditte e permette a quelle piccole e medie di competere con i dettaglianti maggiori.