Testo: Marco 1, 14-20- Tempo Ordinario 3 –B- Commenti e presentazione: Asun Gutiérrez. Musica: Albinoni. Concerto nº 6. Musica: Albinoni. Concerto nº.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il discepolato «Mentre camminava lungo il mare della Galilea, Gesù vide due fratelli, Simone detto Pietro, e Andrea suo fratello, i quali gettavano la.
Advertisements

LE CHIAMATE DI GESU’.
Gesù immagina così la famiglia dei suoi seguaci:
Domenica XXlV Tempo ordinario
PIETRO: DALLA FOLLIA ALLA FEDE
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 5 anno C Pregare ascoltando lAgnus Dei del Requiem di Fauré (544), ci fa sperimentare.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
TU SEI IL CRISTO DI DIO. IL FIGLIO DELL’UOMO DEVE SOFFRIRE MOLTO
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
III dom. T.O. - B Chiamati a vivere e a testimoniare le esigenze del Regno Mc 1,
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
“Uscite ad incontrare il Signore che viene”
Gesù è modello del chierichetto
Conoscere non è solo“sapere”, se questo sapere significa solo “possedere conoscenze”. Come conoscere una persona – come conoscere Gesú - senza entrare.
Ascoltando Sarò accanto a te (535) di Bach, seguiamo Gesù Regina 3.a tempo ordinario.
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
Gesù conserva la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura amorevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera dalle false.
“Venite incontro al Signore che viene”
La proposta formativa per i soci dai 6 ai 14 anni.
Per entrare nel Regno, si deve passare per la porta del Vangelo, andare verso Gesù che ci dice (Gv 10,7.9) che la porta è Lui. Luca 13, // 21 Tempo.
Ascoltando “Ti sarò vicino” (5’35) di Bach, seguiamo Gesù
Una gerarchia di valori, una utopía, un lavoro offerto...
3 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
DOMENICA 3 ANNO A Ascoltando “Sarò accanto a te” della Passione secondo Marco di Bach, guardiamo le immagini accanto a Gesù.
Ascoltando “Sarò accanto a te” (5’35) di Bach, seguiamo Gesù
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
Tu sei il mio Figlio, che amo
Poi denuncia con chiarezza dove si trova l’imbroglio:
José Antonio Pagola. “Jesús: aproximación histórica”
Conoscere è incontrare il cuore avere contatto, comunione e compagnia.
Camminare verso una più grande uguaglianza tra i popoli e le persone
Con Arvo Pärt diciamo con fiducia il De profundis (750) dal profondo dei nostri mari irrequieti Monges de Sant Benet de Montserrat 19 ANNO A.
Quinta domenica tempo ordinario 10 febbraio 2013
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOIGalilea LAgnus Dei di Fauré, evoca il perdono che Gesù
Musica: sinagoga ebraica
“Convertitevi: il Regno di Dio è vicino”.
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
Che cosa significa evangelizzare?
Significa che il suo ricordo e la sua presenza sono continui in noi.
I DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 1,12-15.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
Rendere a Dio (moltiplicati) i sui doni
Una chiesa capace di comunione
LE CHIAMATE DI GESU’ Vangelo secondo Giovanni 2 ord B.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
DOMENICA 19 t.o. Anno A Ascoltando: “Signore, Gesù” di T. L. da Vittoria, sperimentiamo il Suo aiuto.
III dom. T.O. - B Chiamati a vivere e a testimoniare le “esigenze” del Regno Mc 1,14-20.
CONVERTITEVI perché IL REGNO DEI CIELI è VICINO
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 APRILE 2015 SABATO 25 APRILE 2015 LA CHIAMATA AL DISCEPOLATO.
Ascende Chi si abbassa Verso gli altri...
Il Corpo. E il Sangue... Testo: Mc 14, Musica: Albinoni. Concerto nº 10 in Fa. Larghetto. Gesù ci dona se stesso così come Lui è: José Antonio.
Ascensione del Signore –B- Ascensione del Signore –B- 24 maggio 2009 Salmo: “Lo zelo della tua casa mi consuma”
XVIII^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/A Isaia 55,1-3 - Romani 8, Matteo 14,13-21 GESÙ DISSE: “….VOI STESSI DATE LORO DA MANGIARE” AVANZAMENTO.
“Il Signore è con te” 30 novembre 2011.
Gesù ci accoglie con gioia alla sua mensa,
I cristiani della prima e seconda generazione ricordavano Gesù non tanto come un uomo religioso, ma come un profeta che denunciava con audacia i pericoli.
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
RACCONTIAMOCI …  SOTTILE  ATTUALE  INQUIETANTE.
A noi, che non siamo pescatori, Gesù potrebbe dire: “Vi farò evangelizzatori di uomini e donne. Voglio che andiate e annunciate alla gente che sono stati.
Anno C Quinta domenica tempo ordinario Quinta domenica tempo ordinario 7 febbraio 2016 Musica Giudeo sefardita “Columbae simplicitas” Immagini del Tempio.
VDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO C ANNO C Lc 5,1-11.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lago di Galilea “L’Agnus Dei” di Fauré evoca il perdono che Gesù dona.
LEZIONE 8 DELLA SCUOLA DEL SABATO COMPAGNI D’ARMI COMPAGNI D’ARMI SABATO 20 FEBBRAIO 2016 SABATO 20 FEBBRAIO ° TRIMESTRE 2016.
Seguire Gesù implica porre al centro del nostra sguardo e del nostro cuore i poveri. Seguire Gesù è vivere con compassione. Scuoterci di dosso l’ indifferenza.
José Antonio Pagola “Jesús, aproximación histórica”
José Antonio Pagola “Gesù, approccio storico”
III Domenica del Tempo Ordinario Dal Vangelo secondo Marco 1,
Transcript della presentazione:

Testo: Marco 1, Tempo Ordinario 3 –B- Commenti e presentazione: Asun Gutiérrez. Musica: Albinoni. Concerto nº 6. Musica: Albinoni. Concerto nº 6.. Larghetto. Gesù non insegna in Galilea una dottrina religiosa per farla apprendere bene da chi lo ascolta. Egli annuncia un evento, affinché quanti lo ascoltano con gioia e con fede non vedano in Lui un maestro impegnato a spiegare le tradizioni religiose di Israele. Essi si incontrano con un profeta innamorato di una vita più degna per tutti, che vuole con tutta la sua forza che Dio sia accolto e che il suo regno di giustizia e di misericordia vada estendendosi con letizia. Il suo obiettivo non è di portare un perfezionamento alla religione ebraica, ma seminare e portare a maturazione al più presto l’atteso regno di Dio e, con questo, la giustizia e la pace. José Antonio Pagola “Jesús, aproximación histórica”

Galilea Marco 1, Dopo l’arresto di Giovanni, Gesù andò nella Galilea, proclamando il Vangelo di Dio. Diceva: – Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino. Convertitevi e credete al Vangelo. Con Giovanni termina la preparazione, la legge antica. Con Gesú comincia il tempo totalmente nuovo e definitivo. La nostra liberazione e la nostra responsabilità. “Conversione" è cambiare mentalità. Cambiare la direzione della vita. Sempre è un buon momento per convertirsi, perché è sempre un buon momento per amare, per accogliere, per lasciarsi trasformare dall’accoglienza, dalla compagnia e dall’amore di Dio, che ci rende persone migliori, più umane, più gioiose. La conversione suppone pure “credere al Vangelo”. Credere nella Buona Notizia di Gesù. Fondamentale è che trasformiamo il presente in sintonia con il piano di Dio. Gesù si è dedicato a questo.

Gesù precede, sempre prende l’iniziativa, ogni giorno chiama, nel solito ambiente, tra le attività quotidiane degli uomini. Si tratta di seguire il suo cammino, il suo progetto di vita. La risposta deve pure essere nuova e nuovamente rinnovata ogni giorno. Essere discepolo è seguire Gesù, stare con Lui, condividere il suo stile di vita. Quali “reti” devo abbandonare per poter camminare, discernere, per seguire Gesù? Lago Galilea Passando Gesú lungo il lago di Galilea, vide Simone e suo fratello Andrea che stavano lanciando le reti nel lago, poiché erano pescatori. Gesú disse loro: – Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini. Essi lasciarono inmediatamente le reti e lo seguirono.

Un poco oltre vide Giacomo, figlio di Zebedeo, e suo fratello Giovanni. Stavano sulla barca e riparavano le reti. Gesù chiamò anche loro; ed essi, lasciando il padre Zebedeo sulla barca con i garzoni, andarono dietro a Lui. Gesú passa, guarda, vede, si accosta e chiama le persone. Il discepolo di Gesù non si distingue per aver lasciato qualcosa, ma per essersi lasciato incontrare da Qualcuno. La chiamata si rivolge a tutti senza distinzione, - il Vangelo è uno per tutti -, a ciascuno nella sua realtà solita e personale. Mi chiama – oggi, adesso – affinché lo segua, per farmi felice, per fare quello che Lui stesso fa: annunciare la Buona Notizia dell’amore incondizionato del Padre, per consolare, liberare, alleggerire, rallegrare, lanciare verso grandi mete... La risposta si dà guardando con amore, come Lui, gli altri. Il riassunto finale di tutto e per tutti è “avevo fame e mi deste da mangiare ” “Lo hai fatto a me!”.

Con dolcezza ogni giorno che sorge. Sussurrando nel silenzio della notte. Con tenerezza quando l’angoscia ci vince. Con grida nel rumore del mondo. Con costanza quando sbagliamo la via: Sempre chiami. Sopra il dolore di quanti soffrono senza consolazione. Sull’allegria di quanti cantano alla vita. Nell’amore di quanti assistono il prossimo. Dentro la passione di coloro che si dimenticano di sé. Sempre chiami. Ulibarri Fl.