La “Grande guerra” Le cause scatenanti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1.
Advertisements

LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La Prima Guerra Mondiale
DALL’IMPERO ASBURGICO
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Da Sarajevo alla guerra
LLLA PRIMA GUERRA MONDIALE: I FATTI ( )
PRIMA GUERRA MONDIALE.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Parole chiave Il mondo di ieri Piano Schlieffen “Comunità di agosto”
La prima guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale 1
La prima Guerra Mondiale Le cause della guerra Assassinio di Sarajevo 28 GIUGNO 1914 Competizione Politica: colonialismo Crisi dei Balcani Competizione.
La Seconda Guerra Mondiale
La 1^ Guerra Mondiale Cause Grande Guerra conflitto per l’egemonia
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La “Grande guerra” Le cause scatenanti
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
UNA CATASTROFE PER L’UMANITA’
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
PRIMA GUERRA MONDIALE di Lucia Campanella
TESINA II GUERRA MONDIALE
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
La prima guerra mondiale
La grande guerra.
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Di Colette Cognetta La Grande Guerra.
La 1^ guerra mondiale All’inizio del Novecento, le nazioni europee erano schierate su fronti contrapposti in base alle alleanze: la Triplice Alleanza.
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
La GrAnde Guerra
Parole chiave Dall’equilibrio ai blocchi contrapposti
Cent’anni dalle trincee
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale
PRIMA GUERRA MONDIALE.
La prima guerra mondiale
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E IL SISTEMA DI ALLEANZE
La Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
La “Grande guerra” Le cause scatenanti
L'Italia rimane neutrale
La prima Guerra Mondiale
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Guerra lampo e guerra di posizione La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA GRANDE GUERRA. CAUSE TRE CAMPI DI TENSIONE, INTERNI AL CONTINENTE EUROPEO 1)FRATTURA GERMANIA-FRANCIA 2)COMPETIZIONE IMPERO AUSTRIACO/IMPERO RUSSO.
ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L’EUROPA IN TENSIONE Nazionalismi contrapposti: slavo (contro Austria) francese (contro Germania) italiano (contro.
LA GRANDE GUERRA.
Francesco Giuseppe d’Austria. Il centenario della morte Un’immagine giovanile del sovrano austriaco Francesco Giuseppe. Francesco Giuseppe (Vienna, 18.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA GRANDE GUERRA MONDIALENAZIONALE (ITALIA) LOCALE (PUGLIA, SALENTO)
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
I^ GUERRA MONDIALE Una immane Carneficina milioni di morti.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE – parte prima PP
La prima guerra mondiale
La “Grande guerra” Le cause scatenanti
La “Grande guerra” Le cause scatenanti
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
PRIMA GUERRA MONDIALE
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Transcript della presentazione:

La “Grande guerra” Le cause scatenanti Da guerra lampo a guerra di posizione 1916: l’anno delle carneficine 1917: mutamenti sui fronti 1918: la resa degli imperi centrali

Alle origini della guerra: su un sistema di alleanze contrapposte si combinano due serie di cause… triplice alleanza triplice intesa … internazionali: conflitti economici e coloniali tensioni territoriali … interne agli stati: corsa agli armamenti nazionalismo aggressivo

Sarajevo – 28 giugno 1914 anniversario della storica battaglia di Polje, in Kosovo, del 1389 (serbi sconfitti dai turchi) Un indipendentista bosniaco uccide l’erede al trono d’Austria Francesco Ferdinando e sua moglie 23 luglio: ultimatum alla Serbia (a un mese di distanza dall’attentato) 28 luglio: l’Austria dichiara guerra alla Serbia

La rete delle dichiarazioni di guerra 31 luglio ultimatum tedesco alla Russia 1 agosto la Germania dichiara guerra alla Russia l’Italia proclama la neutralità 2 agosto ultimatum tedesco al Belgio per ottenere il libero passaggio delle truppe 3 agosto il Belgio respinge l’ultimatum tedesco la Germania dichiara guerra alla Francia la Germania invade il Belgio 4 agosto la Gran Bretagna dichiara guerra alla Germania 5 agosto l’Austria dichiara guerra alla Russia 9 agosto la Francia dichiara guerra all’Austria 13 agosto la Gran Bretagna dichiara guerra all’Austria

La rete delle dichiarazioni di guerra Alleanza Intesa 29 luglio: mobilitazione 6 apr 1917 USA 1 agosto: ingiunzione di smobilitazione e neutralità 31 ottobre 4 agosto 13 agosto 3 agosto: guerra 23 agosto: GIAPPONE 28 ago 1916 3 agosto Altre dichiarazioni di guerra agli imperi centrali: 31 ott 1916 : Portogallo 26 ago 1916: Romania 7 apr 1917: Cuba e Panama 22 lug 1917: Siam 14 ago 1915: Cina 26 ott 1917: Brasile 23 apr 1918: Guatemala 18 lug 1918: Honduras 5 agosto 31 luglio ultimatum tedesco alla Russia 1 agosto la Germania dichiara guerra alla Russia l’Italia proclama la neutralità 2 agosto ultimatum tedesco al Belgio per ottenere il libero passaggio delle truppe 3 agosto il Belgio respinge l’ultimatum tedesco la Germania dichiara guerra alla Francia la Germania invade il Belgio 4 agosto la Gran Bretagna dichiara guerra alla Germania 5 agosto l’Austria dichiara guerra alla Russia 9 agosto la Francia dichiara guerra all’Austria 13 agosto la Gran Bretagna dichiara guerra all’Austria 9 agosto 23 mag 1915 28 luglio 28 luglio: scade l’ultimatum 3 novembre 14 ottobre: BULGARIA

Le operazioni militari nei primi mesi di guerra Fronte Occidentale 3 agosto: invasione del Belgio neutrale 20-25 agosto: i tedeschi travolgono il Belgio e battono gli anglo-francesi nelle Ardenne 6-12 settembre: battaglia della Marna: l’offensiva tedesca in Francia è bloccata. Fronte orientale 15 -17 agosto: attacco russo in Galizia e Prussia Fronte Nord Orientale 27-30 agosto: i Russi sconfitti a Tannenberg e ai laghi Masuri († 100.000) Fronte Sud Orientale 23-25 agosto: offensiva austriaca in Galizia 6-12 settembre: gli Austriaci sono sconfitti Fronte serbo novembre: offensiva austro-ungherese contro la Serbia 3 dicembre: occupazione di Belgrado Fronte medio orientale ottobre - novembre: gli inglesi avanzano in Mesopotamia e il 22 nov. conquistano Bassora Battaglia della Marna: di fronte all’avanzata tedesca i francesi decidono un ripiegamento e Parigi si sentì minacciata a tal punto che il governo decise di abbandonare la capitale. L’indecisione dei generali tedeschi favorì la lenta avanzata verso nord della VI armata francese che si assestò sulla Marna. Qui le forze francesi e inglesi tra il 5 e il 9 settembre ottennero vari successi che costrinsero le truppe tedesche a ripiegare su linee meno avanzate. Il contemporaneo tentativo di sfondare su Verdun non ebbe successo, ma i tedeschi riuscirono a conquistare posizioni sulla Mosa e a nord, dove conquistarono Anversa il 9 ottobre. Non riuscirono invece a sfondare su Dunkerque. A fine anno le linee erano stabilizzate dalla Manica al confine svizzero.

Guerra di posizione Fallita la guerra lampo, il 1915 è un anno di assestamento per entrambi gli schieramenti si intuisce che la guerra durerà a lungo… … nelle trincee: chilometri di scavi protetti da filo spinato dove i soldati vivono mesi e mesi e giorno per giorno, in attesa…

… e logoramento … degli assalti all’“arma bianca” per conquistare una postazione nemica ridurre la resistenza del nemico

1915: guerra di posizione Fronte occidentale: Fronte orientale: Immobilizzato Aprile-maggio: offensiva anglo francese Fronte orientale: 2 maggio: offensiva austro-tedesca: i russi si ritirano dalla Galizia Luglio-ottobre avanzata tedesca in Polonia: i russi si ritirano fino a Riga Apertura fronte italiano

L’intervento dell’Italia 24 maggio 1915 Patto di Londra 24 aprile 1915

Il patto di Londra prevedeva: intervento entro un mese in caso di vittoria: Trentino e Alto Adige fino al Brennero Trieste, l’Istria e parte della Dalmazia Valona e il protettorato in Albania sovranità su Rodi e sulle isole del Dodecaneso compensi coloniali

L’inizio delle operazioni militari Il fronte italiano nel 1915 all’inizio delle operazioni militari La guerra comincia come guerra di posizione lungo un confine di 600 Km assai complesso e accidentato arco alpino valli altopiano carsico guerra difensiva in Trentino e tattica delle “spallate” sull’Isonzo e sul Carso Giugno-dicembre 1915: quattro offensive sull’Isonzo che costarono all’Italia 250.000 perdite tra morti e prigionieri guadagna posizioni ma non riesce la conquista di Gorizia

Il 1916 sul fronte Italiano Strafexpedition: offensiva 15 maggio 1916 fermata dalla resistenza sulle linee italiane e dalla controffensiva russa nei Carpazi che impegna l’Austria sul fronte orientale 25 giugno: gli austriaci arrestano l’offensiva in Trentino e arretrano 6 – 9 agosto: le truppe italiane conquistano Gorizia 28 agosto: in ottemperanza agli impegni di Londra, l’Italia dichiara guerra alla Germania

Il 1917 il crollo del fronte orientale la rivoluzione in Russia l’intervento degli Stati Uniti: 6 aprile sul fronte italiano: Caporetto

Il fronte russo e la rivoluzione di febbraio febbraio 1917: il malessere nel paese e lo sfacelo al fronte sfociano nell’insurrezione di “Pietrogrado” che costringe lo zar Nicola II ad abdicare si forma un governo provvisorio che si impegna a proseguire la guerra ma gli eventi successivi determinano l’uscita della Russia dalla guerra 7 novembre: “rivoluzione d’ottobre” marzo 1918: pace di Brest-Litovsk la Russia esce dalla guerra si chiude il fronte orientale l’assalto al palazzo d’inverno

Guerra sottomarina: premessa all’intervento degli Stati Uniti Il 7 maggio 1915 un sottomarino tedesco affonda il transatlantico inglese Lusitania, provocando 1198 vittime, di cui 100 americane questo fatto determina la reazione degli Usa che pongono il blocco economico agli imperi centrali e accentuano il sostegno all’Intesa (forniture di armi e beni di consumo)

L’intervento

Caporetto il 24 ottobre il fronte italiano è sfondato a Caporetto; determinanti nella disfatta sono: l’usura delle spallate gli errori tattici e organizzativi dovuti anche alle rivalità tra i generali la ritirata disorganizzata aggravata dal maltempo l’esperienza nella guerra di movimento acquisita sulle linee orientali dai reparti tedeschi, affluiti sul fronte italiano il cedimento del fronte russo, in seguito alla rivoluzione, consente a tedeschi e austriaci di concentrare le forze sul fronte italiano

1918: la resa degli imperi centrali

La vittoria italiana la disfatta di Caporetto dà vigore al sentimento nazionale: si costituisce un governo di unità nazionale presieduto da Vittorio Orlando Cadorna è sostituito da Armando Diaz che sa ricostruire il morale delle truppe, abbandona la tattica delle spallate e fissa l’obiettivo della resistenza estrema sulla linea del Piave

1918: l’offensiva sul fronte italiano 15 giugno: offensiva austro-ungherese sul Grappa e sul Piave vittoria italiana sulla linea del Piave 24 ottobre: offensiva italiana dal Piave su Vittorio Veneto 3 novembre: sfondamento su tutto il fronte e ritirata dell’esercito austriaco 4 novembre: firma della resa senza condizioni (armistizio di Villa Giusti)

guerra di posizione e di logoramento... Le fasi della guerra fronte italiano Vittorio Veneto Armistizio 4 nov. Patto di Londra Italia in guerra Strafexpedition Disfatta di Caporetto 1914 1915 1916 1917 1918 Ingresso USA Pace di Brest-Litovsk Battaglia della Marna Battaglia di Verdun Rivoluzione in Russia Armistizio 11 nov. Guerra sottomarina Guerra di movimento guerra di movimento guerra di posizione e di logoramento... fronti europei

La “grande carneficina” Morti Feriti Germania 1.773.000 4.216.000 Russia 1.700.000 4.950.000 Austria - Ungheria 1.200.000 3.620.000 Francia 1.357.000 4.266-000 Gran Bretagna 910.000 2.100.000 Italia 650.000 947.000