SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ED ALTRE FORME DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA’ IN MONTAGNA Stefania Baratta Responsabile Servizio Assistenza Anziani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Istituto per la Ricerca Sociale
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Gli Stati Generali delle Società della Salute
Gli Stati Generali delle Società della Salute Consiglio Regionale Firenze 06 Marzo 2007 Il valore aggiunto della SdS Laccesso ai servizi di domiciliarità
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
SISTEMI INFORMATIVI PER IL GOVERNO DELLE POLITICHE SOCIALI Anna Banchero Milano
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
IL TERZO SETTORE PER LINNOVAZIONE DEL WELFARE Bologna, 21 settembre 2012 – Franco Di Giangirolamo 1.
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la solidarietà
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
Coop.Sociale “Progetto Famiglia” 2 Aprile 2005 P.IVA
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
1. Termine apparso nei documenti ufficiali dellU.E. allinizio degli anni 90: una equilibrata relazione tra vita familiare e vita professionale. Le misure.
Corso di aggiornamento per coordinatori Alza il volume.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Programma Nazionale: rafforza gli interventi sui servizi di cura
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
Insieme si può: l’evoluzione dell’assistenza familiare Seminario finale del progetto formativo S.I.F.A. IN RETE MERCOLEDÌ 3 LUGLIO
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
SVILUPPO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Daniela Egoritti Responsabile Servizio Assistenza Anziani Distretto di Fidenza.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
L’AFFIDAMENTO ANZIANI A TORINO
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
Intervento Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento ASSI
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Alcune misure: vouchers e budget di cura  Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
AZIONE 2 Analisi comparata dei bisogni e dei sistemi, costruzione di un repertorio di buone pratiche e Workshop di scambio e confronto Analisi comparata.
Possibili risposte …la prospettiva della ASL
Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità (anziani, disabili, ecc.) Concorrenza fra organizzazioni fornitrici di servizi.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Rendiconto attività Sociale e Socio-sanitaria della Società della Salute della Valdinievole (Approvazione bilancio consuntivo anno 2014 delibera SDS n.10.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
Emersione e qualificazione del lavoro di cura a domicilio Emersione e qualificazione del lavoro di cura a domicilio Roma, 10 maggio 2004 Assessorato politiche.
RESTITUZIONE OUTPUT AZIONE 3 «DISEGNO E SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI» Novara 3 luglio 2015.
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
FB12 Emilia-Romagna Region 2° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Qualificare il lavoro di cura: Assistenti familiari e rete Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale – Qualificare.info
FB12 Emilia-Romagna Region 1 th Local Workshop FB12- RER December 17th Bologna.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Rinnovo Convenzione e-Care 2012 CTSS 8 febbraio 2012 Riassunto delle principali condizioni e innovazioni: IDENTIFICARE e SOSTENERE i soggetti fragili PREVENIRE.
Transcript della presentazione:

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ED ALTRE FORME DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA’ IN MONTAGNA Stefania Baratta Responsabile Servizio Assistenza Anziani Distretto Valli Taro e Ceno

APPLICAZIONE D.G.R. 1206/07: LAVORARE PER PROGETTI PERSONALIZZATI E FLESSIBILITA’ DELL’IMPIEGO DELLE RISORSE DEL F.R.N.A.

DISTRETTO VALLI TARO E CENO APPLICAZIONE D.G.R. 1206/07 - ANNO 2008 Progetti di vita e di cura: 254 utenti non autosufficienti nell’anno Utenti dei servizi accessori per anziani non autosufficienti pasti a domicilio: 41 utenti nell’anno trasporti per anziani non autosufficienti: 41utenti nell’anno

DISTRETTO VALLI TARO E CENO APPLICAZIONE D.G.R. 1206/07, Allegato 4 - ANNO 2008 Utenti “fragili” servizio pasti: 17 utenti nell’anno servizio trasporti sociali: 358 utenti nell’anno

ESPERIENZE INNOVATIVE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA’

SOSTEGNO DOMICILIARE AI CAREGIVERS PRIVI DI RETE FAMILIARE

GRUPPO DI CONVERSAZIONE valorizzare la persona; prevenire isolamento e solitudine; creare una rete di relazioni; promovere i servizi alla persona presenti sul territorio.

IL RUOLO DELLA R.A.A.: verso il case-manager domiciliare

ATTIVITA’ FORMATIVA AL LAVORO DI CURA E RUOLO DI TUTORING DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE