by ViGraphics 2005 ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO OSPEDALE ONCOLOGICO BARI ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO OSPEDALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mobilità individuale degli alunni Comenius
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
Dalla valutazione concreta..… oltre la valutazione Seminario sulla valutazione dellinterazione tra gli interventi educativi – formativi e gli esiti di.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
La comunicazione interculturale nel sistema sanitario Reggio Emilia, 21 settembre 2007 La Mediazione Linguistico-Culturale nellAzienda U.S.L. di Reggio.
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
Servizio disabile adulto Unità Operativa Semplice Interdistrettuale
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
Progetto EDUCAMBIENTE
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
Workshop 3: Farmaci antiretrovirali e Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: M. Andreoni, A. Antinori Discussants: A. Lazzarin, S. Vella Laccesso ai farmaci.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
Istituto Comprensivo Statale (Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria I Grado) San Calogero (V. V.) Qualità del Servizio Comenius 1.3 Ricercare ed ottenere.
Presidio ospedaliero di Mondovì
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
La Biblioteca per i Pazienti Rete HPH Emilia Romagna Responsabile del Progetto: Dott. Salvatore De Franco XII Conferenza Nazionale Rete HPH - Milano, 17.
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
Osservatorio sull’utenza 2005
2° CONGRESSO RIOC – VICENZA - 15 Novembre 2009 BENVENUTI al 2° CONGRESSO RIOC.
Il pediatra della mia amica è andato a scuola di atopia…
Biblioteca “Gabriello Illuminati”
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Se siete pazienti, leggiamo qualcosa.
Il software ex-Azalea in transizione verso Bibliosan: presentazione dellinterfaccia novembre 2006 Biblioteca Medica dell Arcispedale Santa Maria.
RISORSE E ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA: UTILITA E LIMITI luglio 2003 Centro di Riferimento Oncologico Aviano.
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
Assessorato Istruzione Formazione e Cultura. Incontro organizzato dall'Associazione Culturale Amici del Caffè Gambrinus, in collaborazione con: Comune.
La gestione di un servizio di informazione rivolto ai pazienti: materiale divulgativo e comunicazione Salute e Informazione di Qualità La biblioteca per.
Invalidità Civile 2010 il nuovo percorso per la concessione dei
Tipo notificazione o Prima notificazione o Modifica alla precedente notificazione o Cessazione del trattamento.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
ROMA 16 giugno 2005 Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e cittadini La Biblioteca per i Pazienti del CRO di Aviano Dr.ssa.
CENTRO LA FAMIGLIA ONLUS Consultorio Familiare
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
L’ESPERIENZA DI UNA SEGRETERIA DI UN C.E.
Informare il paziente: l’esperienza dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova Anna Bogliolo, Romina Truffelli Gestione Scientifica e.
Alessandra Trocino Istituto Nazionale Tumori - Napoli
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
Azalea: la nuova versione web, caratteristiche e sviluppi futuri Roma, 3 febbraio 2004.
Michelangelo Crocco. Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro di Conoscenza “R. Maceratini” e la… Biblioteca del Paziente.
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
Tra biblioterapia e diritto all’informazione dei pazienti. La biblioteca per i pazienti dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia R. Iori*, E.Cervi*,
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
Azalea Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e cittadini Roma, 16 giugno 2005.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 servizi web Informazioni generali.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
ACTO BARI ALLEANZA CONTRO IL TUMORE OVARICO IL DOLORE E LA SPERANZA 3 ottobre
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
Transcript della presentazione:

by ViGraphics 2005 ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO OSPEDALE ONCOLOGICO BARI ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO OSPEDALE ONCOLOGICO BARI

AZALEA E LA BIBLIOTECA PER PAZIENTI PRESSO L’ONCOLOGICO DI BARI IRE Roma, 16 giugno 2005 AZALEA E LA BIBLIOTECA PER PAZIENTI PRESSO L’ONCOLOGICO DI BARI IRE Roma, 16 giugno 2005 Patrizia De Cillis contrattista bibliotecaria Patrizia De Cillis contrattista bibliotecaria

QUESTIONARIO ACCOGLIENZA E UMANIZZAZIONE Presentazione dei risultati dell’indagine sull’accoglienza effettuata nell’UU.OO di degenza e nei Servizi dell’Istituto Oncologico di Bari Presentazione dei risultati dell’indagine sull’accoglienza effettuata nell’UU.OO di degenza e nei Servizi dell’Istituto Oncologico di Bari

CAMPIONE PAZIENTI INTERVISTATI ANNO CAMPIONE PAZIENTI INTERVISTATI ANNO ACCOGLIENZA E UMANIZZAZIONE

il 71% dei pazienti desidera avere informazioni più dettagliate sul proprio stato di salute il 17% è soddisfatto delle informazioni ricevute il 12% si astiene dal rispondere il 71% dei pazienti desidera avere informazioni più dettagliate sul proprio stato di salute il 17% è soddisfatto delle informazioni ricevute il 12% si astiene dal rispondere ACCOGLIENZA E UMANIZZAZIONE “Ho bisogno di avere più informazioni sulla mia diagnosi e sull’andamento della malattia”

“ Ho bisogno di scritti (guide, opuscoli eccetera) per capire esami e cure ” ACCOGLIENZA E UMANIZZAZIONE il 67% dei pazienti sente la necessità di poter consultare degli scritti che gli permettano di comprendere meglio gli esami e le cure a cui vengono sottoposti il 21% non considera essenziale una maggiore informazione il 12% non ha un parere in merito il 67% dei pazienti sente la necessità di poter consultare degli scritti che gli permettano di comprendere meglio gli esami e le cure a cui vengono sottoposti il 21% non considera essenziale una maggiore informazione il 12% non ha un parere in merito

FUNZIONI DELL’INFORMAZIONE 4 mantenere il controllo 4 ridurre l’ansia 4 migliorare l’accettazione 4 creare aspettative realistiche 4 promuovere l’auto-cura e la partecipazione 4 generare sentimenti di protezione e sicurezza 4 mantenere il controllo 4 ridurre l’ansia 4 migliorare l’accettazione 4 creare aspettative realistiche 4 promuovere l’auto-cura e la partecipazione 4 generare sentimenti di protezione e sicurezza

PROGETTOAZALEA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Oncologico – Bari

La Biblioteca Scientifica dell’IRCCS Ospedale Oncologico di Bari partecipa ad un progetto nazionale approvato dal Ministero della Salute chiamato "Azalea: Biblioteca digitale in oncologia per malati, familiari e cittadini". Azalea è una banca dati digitale di materiale informativo e divulgativo sul cancro. Raccoglie e rende disponibili libri, opuscoli, schede, siti web e articoli, in parte solo descritti e in parte già scaricabili in formato integrale. Le pubblicazioni, scritte in italiano, sono prodotte da Associazioni e Organizzazioni medico-scientifiche operanti in oncologia. Allo scopo di una maggiore diffusione dell’informazione scientifica, l’Istituto ha organizzato uno spazio educativo e informativo: la Biblioteca per i Pazienti, rivolta alla "comunità non scientifica" ovvero pazienti, familiari e cittadini, tramite la quale è possibile richiedere e ottenere materiale informativo di qualità sul cancro e trovare personale esperto in grado di orientare l'utente all'interno delle diverse e numerose fonti informative OBIETTIVI, SCOPI E FINALITA’ : Azalea nasce dal desiderio, manifestato da pazienti, familiari e cittadini, di avere ulteriori informazioni sulla malattia oncologica. Azalea è un progetto che si propone di: 1.fornire informazioni scritte, scientificamente corrette, aggiornate e accessibili a chi desidera riceverle; 2. accogliere le richieste di informazione; 3. fornire materiale di carattere sia generale che specifico; 4. orientare chi si rivolge alla Biblioteca nella scelta delle risorse informative disponibili; 5. cercare una documentazione specifica nelle Banche Dati ed in Internet e di renderla disponibile all’utente. È una Banca Dati Digitale di materiale informativo, a carattere divulgativo sul cancro accessibile al sito: È un progetto di Alleanza contro il Cancro (ACC), l’associazione degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ad indirizzo oncologico italiani (IRCCS) realizzato dalle Biblioteche Biomediche dei sette Istituti nazionali. L'obiettivo principale è permettere un accesso facilitato ed integrato alle informazioni, per coloro che sono interessati ad approfondire alcuni aspetti della malattia cancro. A CHI SI RIVOLGE Ai pazienti, ai loro parenti ed alla comunità non scientifica. COSA OFFRE: - Libri di carattere divulgativo sulla malattia oncologica. - Guide, opuscoli, depliants, cassette sui vari aspetti della malattia: prevenzione, fattori di rischio, sintomi, diagnosi, alimentazione, effetti indesiderati dei trattamenti, aspetto psicologico e comunicativo della malattia.

PROGETTO AZALEA BIBLIOTECHE PARTECIPANTI AL PROGETTO AZALEA Centro di Riferimento Oncologico Aviano Istituto Regina Elena Roma Istituto Nazionale Ricerca Sul Cancro Genova Istituto Nazionale Tumori Milano Istituto Europeo di Oncologia Milano Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale” Napoli Ospedale Oncologico Bari EQUIPE È a disposizione degli utenti un’équipe di esperti, tra cui una bibliotecaria, una psicologa e un medico oncologo, che supervisionano il materiale informativo. DOVE E QUANDO TROVARCI….. BIBLIOTECA PER I PAZIENTI Direzione Scientifica Biblioteca Scientifica Referente: dr.ssa Patrizia De Cillis Via S. F. Hahnemann, Bari Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle tel: 080 – fax: 080 – IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Oncologico BARI DIREZIONESCIENTIFICA  Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e conoscenza (Dante, Inferno, Canto XXVI) BIBLIOTECA PER I PAZIENTI PROGETTO AZALEA “Biblioteca digitale in oncologia per malati, familiari e cittadini”

catalogazione ricerche su banche dati gestione fisica dei materiali rapporti con altre strutture e associazioni catalogazione ricerche su banche dati gestione fisica dei materiali rapporti con altre strutture e associazioni bibliotecario valutazione del tipo e della qualità dell’informazione a seconda delle esigenze dell’utente psicologo spiegazioni clinico - scientifiche oncologo PROGETTO AZALEA NELL’IRCCS ONCOLOGICO DI BARI EQUIPE

Azalea: Biblioteca per Pazienti Dati relativi all’Utenza Azalea: Biblioteca per Pazienti Dati relativi all’Utenza Paziente e/o FamiliareTipo di Parentela Sesso Telefono Grado di istruzione Reparto e/o AmbulatorioDiagnosi Analisi della richiesta Documenti trovatiDocumenti trovati in Azalea Durata della ConsultazioneNumero di frequenza Presenza della PsicologaPresenza del Medico Oncologo Paziente e/o FamiliareTipo di Parentela Sesso Telefono Grado di istruzione Reparto e/o AmbulatorioDiagnosi Analisi della richiesta Documenti trovatiDocumenti trovati in Azalea Durata della ConsultazioneNumero di frequenza Presenza della PsicologaPresenza del Medico Oncologo

GLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA Donne: 67 % età media = 57 Uomini: 33 % età media = 68 Donne: 67 % età media = 57 Uomini: 33 % età media = 68 COME SONO VENUTI A CONOSCENZA DEL SERVIZIO? COME SONO VENUTI A CONOSCENZA DEL SERVIZIO? Pubblicità interna (locandine affisse nei reparti) 75% Passaparola tra pazienti 10 % Pubblicità attraverso i mass media locali 15 % (Testata giornalistica, TV locale) Pubblicità interna (locandine affisse nei reparti) 75% Passaparola tra pazienti 10 % Pubblicità attraverso i mass media locali 15 % (Testata giornalistica, TV locale)

PAZIENTE 53% FAMILIARE:  coniuge/convivente 20%  genitore/genitori -  figlio/a 14%  fratello/sorella 13%  altro parente -  badante -  amico/a - CHI SI È RIVOLTO ALLA BIBLIOTECA PER PAZIENTI? CHI SI È RIVOLTO ALLA BIBLIOTECA PER PAZIENTI?

Che tipo di informazioni ha richiesto l’utenza? 7% Sui tumori eredo-familiari 7% Sugli aspetti psicologici e comunicativi 13% Su alimentazione e prevenzione 33% Sulla terapia e/o riabilitazione fisica 13% Su esami medici 27% Sulla malattia

OTTIMA27% BUONA53% SUFFICIENTE20% SCARSA 0 GIUDIZIO SULLA QUALITÀ DEL MATERIALE E DEL SERVIZIO RESO GIUDIZIO SULLA QUALITÀ DEL MATERIALE E DEL SERVIZIO RESO

ALTRI PROGETTI IN PROGRESS DIREZIONE SCIENTIFICA  Corso di Formazione ECM “ Metodi e strumenti dell’informazione biomedica su Internet e basi dati in linea ” Bari, giugno 2005  Progetto di Ricerca Corrente “Programma di informazione per pazienti oncologici” DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA MEDICA  Progetto di Ricerca Corrente “ABC del percorso di cura in oncologia” DIPARTIMENTO DI AREA CRITICA  Progetto di Ricerca Corrente “Gruppo di Informazione Psico Sanitario (G.I.P.S.)” DIREZIONE SCIENTIFICA  Corso di Formazione ECM “ Metodi e strumenti dell’informazione biomedica su Internet e basi dati in linea ” Bari, giugno 2005  Progetto di Ricerca Corrente “Programma di informazione per pazienti oncologici” DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA MEDICA  Progetto di Ricerca Corrente “ABC del percorso di cura in oncologia” DIPARTIMENTO DI AREA CRITICA  Progetto di Ricerca Corrente “Gruppo di Informazione Psico Sanitario (G.I.P.S.)”

BIBLIOTECARIA garantire al malato la riservatezza dei dati personali garantire tempi adeguati di comprensione ed elaborazione dell'informazione; fornire informazioni circa la diagnosi e la prognosi in maniera semplice ed onesta; mettere a disposizione del paziente e della sua famiglia un adeguato materiale informativo BIBLIOTECARIA garantire al malato la riservatezza dei dati personali garantire tempi adeguati di comprensione ed elaborazione dell'informazione; fornire informazioni circa la diagnosi e la prognosi in maniera semplice ed onesta; mettere a disposizione del paziente e della sua famiglia un adeguato materiale informativo PROGETTO AZALEA NELL’IRCCS ONCOLOGICO DI BARI Programma di Informazione per Pazienti Oncologici PROGETTO AZALEA NELL’IRCCS ONCOLOGICO DI BARI Programma di Informazione per Pazienti Oncologici

PSICOLOGA assicurarsi dell'avvenuta comprensione, da parte del paziente, dei contenuti dell'informazione; incoraggiare il paziente ad esprimere i propri dubbi, ansie e sensazioni; avere sempre e comunque un atteggiamento positivo e costruttivo. PSICOLOGA assicurarsi dell'avvenuta comprensione, da parte del paziente, dei contenuti dell'informazione; incoraggiare il paziente ad esprimere i propri dubbi, ansie e sensazioni; avere sempre e comunque un atteggiamento positivo e costruttivo. PROGETTO AZALEA NELL’IRCCS ONCOLOGICO DI BARI Programma di Informazione per Pazienti Oncologici PROGETTO AZALEA NELL’IRCCS ONCOLOGICO DI BARI Programma di Informazione per Pazienti Oncologici

Collaborazione tra l’Associazione AIMaC e la Biblioteca PUNTO INFORMATIVO distribuzione del materiale prodotto da AIMaC e di qualsiasi altro tipo di informazione per i malati di cancro e le loro famiglie presenza di due psicologi del Servizio Civile PUNTO INFORMATIVO distribuzione del materiale prodotto da AIMaC e di qualsiasi altro tipo di informazione per i malati di cancro e le loro famiglie presenza di due psicologi del Servizio Civile

OBIETTIVI DA REALIZZARE  pubblicizzare il servizio con mass media e sensibilizzare gli operatori sanitari;  avere disponibilità di materiale informativo e scientifico attraverso i medici e ricercatori dell’Istituto e Associazioni;  monitorare il servizio con rilevazione statistica periodica (ogni sei mesi) dell’utenza;  confrontare i dati relativi alla customer satisfaction dei nostri utenti con quelli del Centro e del Nord Italia;  studiare differenze e affinità seguendo le esigenze del nostro territorio d’azione  pubblicizzare il servizio con mass media e sensibilizzare gli operatori sanitari;  avere disponibilità di materiale informativo e scientifico attraverso i medici e ricercatori dell’Istituto e Associazioni;  monitorare il servizio con rilevazione statistica periodica (ogni sei mesi) dell’utenza;  confrontare i dati relativi alla customer satisfaction dei nostri utenti con quelli del Centro e del Nord Italia;  studiare differenze e affinità seguendo le esigenze del nostro territorio d’azione

Ringraziamenti Dott. Mario De Lena Dott. Vittorio Mattioli Dott.ssa Rosanna Montanaro Ringraziamenti Dott. Mario De Lena Dott. Vittorio Mattioli Dott.ssa Rosanna Montanaro