Genoma umano e malattie genetiche lezione 1-2 28 Aprile 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Malattie genetiche monogeniche
Advertisements

Il DNA.
Geni costitutivi e non costitutivi
Shared with you by Volontari per il turismo … per una città veramente ospitale Raffaella Pierini BENVENUTI NELLA NOSTRA CITTA!
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
Caratteristiche dei viventi.
Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA
Tumori e predisposizione genetica
Liceo Scientifico-Classico
Un passo indietro… Johan Friedrich Miescher (1844 – 1895) è stato un biologo svizzero, che isolò per la prima volta gli acidi nucleici. Egli evidenziò.
Edwin Chargaff Scopre che la quantità di DNA varia da un organismo allaltro ma……… RESTA COSTANTE IL RAPPORTO: ADENINA – TIMINA CITOSINA - GUANINA.
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Animali transgenici Che cosa sono?
Corso di ingegneria genetica
TRASCRIZIONE del DNA.
Il meccanismo di replicazione del DNA
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
TERZE OBIEZIONI Hobbes
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Scuola primaria C. Goldoni
DNA PROTEINE SISTEMI DI REGOLAZIONE E CONTROLLO SVILUPPO E EVOLUZIONE.
Danni al DNA Un basso tasso di mutazione del DNA è richiesto sia per trasmettere la corretta informazione genetica alle generazioni successive che per.
Strutture del DNA. Cominciamo ora a vedere più da vicino la struttura del DNA e poi i processi che permettono di trasmettere, mantenere e modificare questa.
Il Differenziamento cellulare
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
La teoria atomica della materia
Lezione III-IV 27-Ottobre -09 corso di laurea specialistica magistrale Biotecnologia aula 6a ore salteremo le lezioni del venerdì 23 e 30 Ottobre.
DNA AD ELICA QUADRUPLA.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Cap. 17 Regolazione dell’espressione genica negli Eucarioti. Pp
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
René Descartes Il filosofo francese del XVII sec. noto come Cartesio si pose questo problema: se un demonio riuscisse a nascondermi il fatto che sono addormentato.
Socializzare, Tenersi in Forma e la Salute Higher level
How can you know when to use the subjunctive in Italian???
La vita in codice Prof.ssa Carmela Allocca.
Il Genoma umano.
La “Gene Ontology” Ontologia: studio dell’essere in quanto tale, e delle sue categorie fondamentali Le categorie sono le “classi supreme di ogni predicato.
Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie
Cuando Me Enamoro Quando M’Innamoro A Man Without Love M ộ t Ng ườ i Không Có Tình Yêu.
L’evoluzione delle specie
Il DNA è il materiale ereditario e non le proteine Pneumococco
Il DNA.
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
STRUTTURA  FUNZIONE  EVOLUZIONE STRUTTURA  (FUNZIONE)  EVOLUZIONE Organi, tessuti ecc. Geni o segmenti genomici.
Redisposizione Genomica Gotzone Ortega Bioinformatica 2008/2009.
Genomi degli organelli DNA circolare Copie multiple del genoma in ogni organello Dimensioni variabili.
Dal neolitico al Xxi secolo.
1 1 L’Ideale di Pace Originale di Dio Cosa definisce la Nostra Comune Umanità?
La Genetica.
Sulle tracce del DNA Le tappe che hanno portato a identificare nel DNA il materiale ereditario FilmatoDownloads\James Watson racconta Watson e Crick -
Tutto quello che è vivente è programmato per riprodursi. Questo permette alle Specie di propagarsi; i singoli individui di ogni specie attuano strategie.
THE CELL Teachers: Caterina Belcastro, Anna Luzzi and Susanna Jaffei
Dati sulla struttura del DNA
La Meiosi.
La Drosophila è un ottimo sistema modello:
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
La struttura del DNA.
Pagina web
Oggi è il quattordici maggio LO SCOPO: Date la prova e cominciamo il ripasso per l’esame finale. FATE ADESSO: Studiate per cinque minuti.
Oggi è l’undici febbraio 2015.
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
PROGETTO COMENIUS Partenariato Scolastico Multilaterale Anno 2012/2013 CIRCOLO DIDATTICO S.G. BOSCO- BIANCAVILLA- CT.
UD5 Fase I Le Mutazioni Ovvero quando il codice genetico è errato o viene erroneamente decodificato.
La maggiore scoperta di Francis Harry Compton Crick (Northampton, Inghilterra, San Diego, California, 2004), effettuata in collaborazione con.
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
Transcript della presentazione:

Genoma umano e malattie genetiche lezione Aprile 2009

rapporti quantitativi genomi piccoli non lasciano spazi senza uso ed in certi casi anche nei due sensi (su entrambe le eliche) esempio: genoma mitocondriale genomi eucariotici dal lievito in poi hanno aumentato il numero di funzioni non codificanti, ma necessarie al funzionamento dei cromosomi (regolatorie) la parte regolativa e strutturale è diventata preponderante rispetto a quella codificante

il genoma ha pochi geni e il resto del genoma ? le funzioni sono solo quelle dei geni ? un gene un carattere: e il resto ? non da un fenotipo ? se ha una funzione da un fenotipo cosa può fare ?

genoma regolativo: solo ? siamo sicuri che se una struttura non codifica per una proteina allora è regolativa ? facendo scienza si hanno solo certezze ? si deve poter avere dei dubbi ? perchè aver dei dubbi è sempre stato malvisto? però i filosofi greci lavoravano ponendo dubbi e domande

dopo la doppia elica se dopo la scoperta della doppia elica Tatum o Lederberg avessero scoperto il DNA a quadrupla elica forse a Watson e Crick sarebbe dispiaciuto. viene spontaneo di difendere lo “status quo” troppi esempi ci sono sulla importanza dei postulati e sull’impossibilità di dimostrarli i dogmi sono un’altra cosa la geometria non euclidea nasce dall’aver dubitato dei postulati appunto “Euclidei”

fa comodo credere per ottenere delle spiegazioni dei fenomi esistono i casi opposti cercare di spiegare l’infinito con il finito i filosofi medioevali portavano le dimostrazioni dell’esistenza di Dio le definizioni sono utili: cosa è vivo la biologia come studio del vivente resta difficile e ozioso chiedersi e spiegare perchè siamo vivi

cosa spiega la genetica ? cose che hanno messo in dubbio alcuni postulati l’esistenza dei geni interrotti l’imprinting genetico la mutagenesi e la riparazione del DNA i prioni l’epigenetica e la chiusura del cerchio “uovo - gallina”

è giusto chiamarla regolazione ? se la regolazione è data da funzioni e strutture cis e trans Benigni direbbe: è tutto un regola regola chi rimane escluso dalla regolazione ? anche i regolati sono regolatori a questo punto bisogna poter intenderci e mettere una gerarchia

geni con funzioni multiple anche questo si è dovuto vedere un gene può fare cose diverse: - in tessuti diversi - in fasi di sviluppo diverse

una gerarchia possibile adesso si può pensare che il genoma faccia il suo ciclo a partire dallo zigote ma si potrebbe retrodatare alla gametogenesi meglio fermarsi a partire dallo zigote ponendo lo zigote come punto 0 si può vedere come è il genoma in quello stadio ma molte proteine erano precedenti alla fecondazione

eventi improrogabili e no l’attecchimento dello zigote in un utero l’umidità del terreno per la germinazione di un seme le condizioni ambientali determinano le condizione per lo sviluppo embrionale il genoma è fatto per interagire con l’ambiente in maniera a volte diretta e a volte indiretta l’interazione è possibile per la plasticità o capacità di reagire modificandosi tramite meccanismi che noi chiamiamo regolativi

attivazione potremmo chiamare la regolazione anche attivazione ? però l’attivazione è solo quella positiva se una funziona è repressa o deattivata ? la tentazione può venire dal fatto che si parte dallo zigote come tempo 0 da quel punto si immagina che si attivi tutto il genoma

momento di inattività probabilmente non esiste il momento in cui il genoma non è attivo e dal quale comincia ad attivarsi è assolutamente legittimo porsi queste domande se la cosa è circolare tutti regolano e sono regolati non resta che vedere dei sistemi di regolazione della biologia e del funzionamento del genoma si conosce qualche pezzo

la sequenza di tutto il genoma scetticismo iniziale molte informazioni sconosciute cominciano a fare aprire il cervello sopratutto per il fatto che il genoma è tanto ed i “geni” pochi il rapporto geni / genoma 1 gene ~6000 bp x 20’000 = 12x10 7 / genoma = 3x10 9 = 4x10 -2 (4 centesimi) resta il 96% ?

study of a “non coding” region about 90% of the genome is not transcribed probably the non coding DNA has another genetic code that we do not know yet (polymorphisms can give info) junk DNA does not exist, it was a fantasy of ignorance, if it would have existed than it was demonstrated our inferiority with respect to the rest of the biological world the regulatory regions of gene-clusters are a particular subclass of the non coding part of genome

la domanda di questo secolo cosa fa il 96% del DNA genomico se si credesse alla teoria del DNA egoista o “inutile” sarebbe dimostrato che siamo la specie con la maggior quantità di DNA inutilizzato brutta prerogativa forse si deve scoprire un nuovo codice genetico che spieghi come funziona tutto questo DNA

the study of the 3’RR different aspects of the study of a regulatory region interactions of a regulatory region: unidirectional flux ? the jerarchy of the regulation interactions of genome and environment the genome is controlled by epigenetic events these events open the possibility of a non univocal flux needs to be bidirectional TOR VERGATA

partiamo da un esempio un sistema piuttosto noto ed interessante la regolazione delle immunoglobuline e dei linfociti B la maturazione e l’attivazione vanno di pari passo sistema multifattoriale esempio di interazione genoma ambiente