Economia e marketing agroalimentare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Advertisements

1 Gruppo dAzione Locale Arco Jonico della Sibaritide Unione EuropeaMipaaf REGIONE CALABRIA ASS.TO AGRICOLTURA LEADER+ Bruno Brogna Coordinatore Tecnico.
Benvenuti !.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Miniere e Borghi del Fluminese
“Eco-turismo, territorio e sviluppo locale: il Parco Adda Nord”
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
C O M U N I T A M O N T A N A V a l l o d i D i a n o Sostegno e Sviluppo di un modello imprenditoriale di fruizione del Parco Nazionale del Cilento e.
Conoscere e comunicare il territorio
23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.
M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Fonte: Elaborazione C.S. Fipe su dati Enit
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Turismo Responsabile Organizzato
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Parole chiave Turismo Destinazioni Turista Marketing damiani.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
SCOPI STATUTARI E ATTIVITA FRUIZIONE, VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE del patrimonio culturale ATTIVAZIONE di processi formativi e di aggiornamento REALIZZAZIONE.
Servizi socio sanitari
1 Proposta di classificazione dellAgriturismo Italiano Arezzo, 15 Nov Relatore: Buffa Tommaso.
Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
I TEMI DI STUDIO E ANALISI
Messina e la sua provincia
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
Sapori italiani nel mondo
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Provincia di Vibo Valentia : un progetto di marketing territoriale.
Azione integrata di promozione del turismo sostenibile come strumento di inclusione socio-economica e rivalorizzazione territoriale nella zona urbana di.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Valorizzazione beni culturali e
ITINERARIO SUL TURISMO SOSTENIBILE DI DARGENIO ANTONELLA 5 SIT
Fattori critici di successo: analisi SWOT
ISTITUTO TECNICO TURISTICO
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
AGRITURISMO Art codice civile: agriturismo = ogni prestazione connessa alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura ed all’allevamento del bestiame.
Via Michelangelo 25, Andrano
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Hotel Italia buongiorno!
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
IL TERRITORIO: città e campagna
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
IISS“Ettore Bolisani”
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
VISIONE TRASVERSALITA’ –La trasversalità assume nel contesto della provincia di Asti un grande valore in quanto la strategia deve essere organizzata con.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Matera, 15 dicembre E’ un processo di certificazione gratuito, volontario e rinnovabile annualmente che enfatizza la qualità del.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero “Il Turismo sostenibile” Marco Confalonieri, Giappichelli Ed. – 2008 Capitolo Primo UNIVERSITA’ DEGLI.
Toscana & Turismo Competitività e Sostenibilità 28 novembre 2013 – Terrefiorenti.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Transcript della presentazione:

Economia e marketing agroalimentare Turismo Rurale Gli agriturismi di Sabrina Ferroni, Luna Giordani, Ana Mildre Gutierrez, Federica Latini, Marta Virgili Economia e marketing agroalimentare Scienze del Turismo

Agriturismo Turismo Verde Alternativo In Campagna All’aperto Locale Diverso Locale Turismo Verde All’aperto Alternativo In Campagna

7 risultati su 12 Digitando “turismo rurale” sono siti internet di agriturismi o B&B

Di che si tratta "Per turismo rurale s'intende una specifica articolazione dell'offerta turistica regionale composta da un complesso di attività che possono comprendere ospitalità, ristorazione, attività sportive, del tempo libero e di servizio, finalizzate alla corretta fruizione dei beni naturalistici, ambientali e culturali del territorio rurale. In particolare, l'attività di turismo rurale deve essere esercitata in immobili già esistenti, ubicati all'esterno del territorio urbanizzato o nei borghi rurali che mantengono le caratteristiche, proprie dell'edilizia tradizionale della zona”.

caratterizzato da paesaggi locali; valorizzante per la cultura locale. Una caratteristica essenziale del turismo rurale è il fatto di essere un turismo locale, un turismo "di paese", voluto e gestito dagli abitanti, un turismo di incontri, un turismo di condivisione. Esso è: di iniziativa locale; a gestione locale; con profitti locali; caratterizzato da paesaggi locali; valorizzante per la cultura locale.

Esso si afferma in molti paesi dell’Europa centrale e settentrionale alla fine degli anni ’50 del secolo scorso, mentre è solo dagli anni ‘70 che viene considerato, nel Sud d’Europa, come un settore importante da implementare, in quanto contribuisce a: ridurre l’esodo della popolazione dalle aree rurali; creare occupazione; promuovere lo sviluppo socioeconomico delle zone svantaggiate.

Questa tipologia di turismo si fonda, prevalentemente, sulla capacità degli operatori locali di “far conoscere”, ossia sulla loro capacità di comunicare, mediante le parole, l'atteggiamento, l'ambiente e le attività, con i cittadini che hanno perso il contatto con la campagna e la natura, per i quali il mondo rurale genera un nuovo esotismo.

Paradossalmente, i "difetti" del turismo rurale rappresentano una delle principali caratteristiche di questo tipo di turismo e ne sono il marchio. La "rusticità" è altrettanto attraente nell'accoglienza che nelle confezioni o nella presentazione dei prodotti agroalimentari. In entrambi i casi, questa caratteristica appare come un segno della qualità reale, del prodotto "autentico", "locale", tradizionale" e "genuino". Ma, attenzione, dentro questo involucro “grezzo” deve essere contenuto un prodotto che offra tutte le garanzie di sicurezza e comfort. Si tratta dunque di trovare il giusto equilibrio tra i valori del passato e le esigenze del presente.

“La stessa soluzione non può risolvere problematiche diverse.” É importante, perciò, che ci sia un'attenta pianificazione dell'offerta turistica e una costante collaborazione tra gli enti pubblici, da una parte, e i diversi soggetti che operano nel territorio, dall'altra. “La stessa soluzione non può risolvere problematiche diverse.” In questa ottica, il turismo rurale permette soprattutto di garantire la tutela e la valorizzazione dei siti e dei modi di vita, a beneficio sia degli abitanti che delle future generazioni urbane.

Cosa spinge il turista a scegliere il turismo rurale? il desiderio di autonomia e libertà (piccoli gruppi, spostamenti con auto propria); la ricerca di cose autentiche; la ricerca di un turismo di contenuti, di arricchimento intellettuale e di contatto con gli abitanti del luogo; Si tratta di una domanda essenzialmente orientata verso il "fuori stagione", con soggiorni brevi (di un weekend o una settimana al massimo), preferibilmente in prossimità della città.

Cosa possono fare gli operatori locali? Per poter soddisfare esigenze di questo tipo, occorre puntare su un prodotto di qualità superiore e, il più possibile, diversificato, che punti soprattutto sull'aspetto emozionale; un servizio turistico personalizzato; un prodotto di accoglienza estremamente caratteristico, dove il patrimonio e le tradizioni sono elementi essenziali. Un prodotto, quindi, in cui la qualità delle prestazioni umane è fondamentale.

All’interno del panorama del turismo rurale, un ruolo particolare è rivestito dall’Agriturismo «L’attività agrituristica è CONNESSA e COMPLEMENTARE a quella agricola» Di fatto, l‘agriturismo è una forma di turismo rurale nella quale il turista è ospitato presso un'azienda agricola. Esso costituisce una specificità esclusivamente italiana nel panorama del turismo europeo in quanto il termine è stato giuridicamente riconosciuto per la prima volta nel nostro Paese.

“I NOSTRI NUMERI” 35% prodotti di Produzione propria 20% 45% prodotti provenienti dalla Grande distribuzione 45% prodotti proveniente da Altre aziende agricole (*percentuali riferite alla sola Regione Marche, come previsto dalla Legge Regionale n. 21 del 14 novembre 2011)

Turismo Rurale ≠ Agriturismo

CANALI DI COMUNICAZIONE RAPPORTO “IMPRESA TURISMO” 2009 – ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) CANALI DI COMUNICAZIONE ITALIANI STRANIERI Passaparola 44% 55% Precedenti esperienze 36% 38% Internet 18% 27% 8016 34,7% agriturismi strutture ricettive 3,2% turisti italiani 4,2% delle presenze 5,4% turisti stranieri (*i dati raccolti sono relativi all'anno precedente)

CANALI DI COMUNICAZIONE RAPPORTO “IMPRESA TURISMO” 2013 – ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) CANALI DI COMUNICAZIONE ITALIANI STRANIERI Passaparola 42% 43% Precedenti esperienze 31% - Internet 20% 32% 7196 35,83% agriturismi strutture ricettive 5,4% turisti italiani 7% delle presenze 9,4% turisti stranieri (*i dati raccolti sono relativi all'anno precedente)

RAPPORTO “IMPRESA TURISMO” 2013 – ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche)

RAPPORTO “IMPRESA TURISMO” 2013 – ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche)

ANALISI SWOT Punti di forza Punti di debolezza Paesaggio (collina, parchi naturali, risorse naturalistiche); Ricettività diversificata (agriturismi, residenze storiche, casolari, locande); Varietà dei servizi offerti; Rusticità, autenticità, tradizionalità e genuinità; Centralità del fattore umano. Eccessiva ricettività; Mancanza di infrastrutture adeguate; Scarso interesse da parte di grandi tour operator e agenzie di viaggio; Scarsità di figure professionali qualificate. Opportunità Minacce Rilancio dei prodotti locali; Offerta di itinerari turistici alternativi; Tutela e valorizzazione delle risorse; Sinergia tra settori diversi (agroalimentare, artigianato); Sviluppo socio-economico delle zone interessate; Riduzione abbandono delle zone rurali. Scarsa destagionalizzazione; Degrado ambientale. ANALISI SWOT

Le zone rurali hanno forti potenzialità che vanno gestite e valorizzate in modo da attivare dinamiche di sviluppo a lungo termine, che rispondano al criterio di sostenibilità, non solo territoriale ma anche sociale ed economica. È fondamentale non dimenticare che stiamo parlando di una tipologia di turismo estremamente fragile. Si tratta dunque di trovare il giusto equilibrio tra tutela e valorizzazione. Nonostante il suo andamento non sia stato sempre costante, il turismo rurale ha incontrato, nel corso degli anni, il consenso di un numero sempre più ampio di turisti che in esso vedono la possibilità di evadere dalla routine quotidiana per ricercare altrove emozioni semplici, in un mondo semplice fatto di cose semplici.

Bibliografia Sitografia Turismo – Come volano per lo sviluppo rurale www.agriregionieuropa.it (Ruralità e Turismo – Giovanni Belletti) http://www.pikal.org/pdf_progetto2/18_Prospettive.pdf (Le prospettive del turismo rurale) http://ec.europa.eu/agriculture/rur/leader2/rural-it/biblio/touris/contents.htm (Commercializzare un turismo di qualità) Per la consultazione dei dati: www.istat.it www.isnart.it www.federturismo.it