COME E’ FATTA LA MATERIA?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Dalla Grecia ai giorni nostri
Evoluzione dei modelli atomici
Simulazione effetto fotoelettrico 1 (applet The Photoelectric Effect)
Dalla Grecia ai giorni nostri
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Breve storia dei modelli atomici
La struttura dell’atomo
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Tecniche di Caratterizzazione
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Tecniche di elaborazione delle immagine
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
La luce solare.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La luce solare.
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
Introduzione alla Meccanica Quantistica II
ATOMO DI BOHR Gerbasi Bruno Fortunato Imma Romano Mariarosaria.
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Radiazione termica: il corpo nero
L’ATOMO Laboratorio estivo di Fisica Moderna luglio ‘03
MODELLI ELEMENTARI per la FISICA QUANTISTICA
Fisica Atomica.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
L’atomo.
Lo studio della struttura della materia è rivolto a:
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger Dova Patrizia.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
LA FISICA CHE HA CAMBIATO LA FISICA Piero Rafanelli Dipartimento di Astronomia Università di Padova.
Modello Atomico di Thomson
L'atomo e i quanti di energia Laboratorio estivo di Fisica Moderna
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Per la luce: onda/particella
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Transcript della presentazione:

COME E’ FATTA LA MATERIA? Un po’ di storia… Le teorie atomiche COME E’ FATTA LA MATERIA? Thomson e i tubi catodici: scopre l’elettrone e misura e/me = 1,76x1011 C Kg-1 Rutherford stima le dimensioni atomiche Millikan misura la carica e quindi trova anche la massa dell’elettrone e = 1,602 x 10-19 C me = 9,109 x 10-31 Kg

Perché da questo dipendono le proprietà della materia! COME E’ FATTO L’ATOMO? Perché da questo dipendono le proprietà della materia! Cosa è la luce? Interazione della luce con la materia

Lo spettro elettromagnetico Radiazione elettromagnetica L’onda elettromagnetica trasporta E=hν ν = frequenza (numero di massimi d’onda che attraversano in 1 secondo un punto stazionario) ν = c/ λ (c = 300.000 Km s-1, velocità della luce nel vuoto) Lo spettro elettromagnetico Spettro continuo nel visibile

Spettro di emissione dell’atomo di H Interazione della luce con la materia Scarica elettrica su gas rarefatto: Idrogeno e Neon Spettri di emissione Spettri di assorbimento Spettro di emissione dell’atomo di H 1/λ = RH (1/n12 -1/n22) RH = 109677,6 cm-1 n1= 1, 2, 3, … n2= (n1+1), (n1+2), …

Effetto fotoelettrico Ipotesi di Einstein: Radiazione del corpo nero Ipotesi di Planck: E di un oscillatore può assumere solo valori DISCRETI, multipli di una quantità minima proporzionale alla frequenza dell’oscillatore: E = n hν [n = intero h = costante (detta poi «di Planck» e pari a 6,26x10-34 J s)] Effetto fotoelettrico Ipotesi di Einstein: la luce è costituita da particelle discrete o FOTONI con E = h ν

E = Ecin + Epot = ½ mv2 + (-Z e2 / r ) L’atomo di Bohr 1° postulato: quantizzazione del momento angolare dell’elettrone mv r = n h/2π Un po’ di storia… Le teorie atomiche dinamica classica: per e- in moto uniforme con velocità v su orbita circolare di raggio r con centro sul nucleo positivo F = ma Z e2 / r2 = mv2 / r E = Ecin + Epot = ½ mv2 + (-Z e2 / r ) n =1 r = 0,053 nm n = 2 r = 22 0,053 nm n = 3 r = 32 0,053 nm En = -1/n2 ∙ 2π2me4Z 2 / h2 2° postulato: ν = (E2 – E1) / h _ ν = R(1/n12 – 1/n22 ) per Z=1 R = 2π2me4Z 2 / h3c Legge per l’interpretazione delle righe spettrali di H Ma sdoppiamenti spettrali???