Forum PA – Roma 12 maggio 2005 1PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Posta Elettronica Certificata
Advertisements

Servizio di Posta Elettronica Certificata per gli ingegneri
Il valore giuridico del documento informatico
Suap on line Limpresa si fa in rete La piattaforma telematica Suap FE Martedì 10 maggio 2011.
Modulo 7 – Firma elettronica
Piattaforma Telematica Integrata Firma Digitale
La legislazione vigente
Seminario CNIPA – Roma 10 febbraio 2005 La Carta Nazionale dei Servizi ed il T-government – G. Manca La CNS: applicabilità, requisiti tecnici, aspetti.
Il Processo Civile Telematico
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
Il Codice dellAmministrazion e Digitale. Agenda Il Codice Opportunità o Tegola I punti salienti del Codice Un riassunto delle novità
la posta elettronica con valore legale
la posta elettronica con valore legale
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Regione Friuli Venezia Giulia
1 DFP - Progetto Finalizzato A9 Dipartimento della Funzione Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finalizzato A9 Comunicazione elettronica.
La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci.
Sistema di Comunicazione in INPS
CSR in COLT Italia Piano operativo. CSR piano operativo A livello centrale >Switch off campaign >Analisi sul trattamento dei rifiuti >Riciclo apparati.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
MP- RU 23/02/2014 MP- RU 2 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6/5/2009 Possibilità di dotarsi della PEC stabilisce.
PEC e PCT Dove eravamo rimasti?
PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre La posta elettronica certificata : anno della PEC 3.Diffusione della PEC tra le professioni 4.PEC.
A cura della Direzione Attività Culturali e Spettacolo della Regione del Veneto 1 Che cosè la PEC? Dicembre 2013.
“ Firma Digitale “ Informatica e Teleradiologia
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
La Posta Elettronica Certificata
DigitPA Incontro con i consigli nazionali degli ordini Applicazione delle Regole tecniche per la consultazione e lestrazione di caselle ed elenchi di caselle.
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
SERVER DI POSTA ELETTRONICA INTRANET
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
Inquadramento normativo: Carta Nazionale dei Servizi e Firma Digitale
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: SEMINARIO PRATICO
Le notificazioni in proprio degli Avvocati a mezzo
DECRETO MINISTERIALE N. 48 DEL (ATTUAZIONE LEGGE DI STABILITA’, D.L. N.179 DEL ) ENTRATO IN VIGORE IL LA DISCIPLINA DELLE.
I servizi e gli strumenti telematici. L’attuale architettura D.L. 193/2009 (L. 24/2010) Dominio Giustizia Ufficio giudiziario Server distrettuale Gestore.
La nuova Informativa Economica di Sistema ( IES ) 13 Luglio 2010.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
1 (OGGI : DigitPA). 2 La posta elettronica È uno strumento semplice, immediato, efficace ed economico utilizzato nelle comunicazioni interpersonali e.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
1 Dal 1 gennaio 2013 l’evoluzione normativa ha equiparato in tutto e per tutto le fatture cartacee e quelle elettroniche. Definizione di legge: deve intendersi.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
IL MEDICO IERI E OGGI Una professione al servizio della società fra tradizione e futuro.
E. Bovo INFN1 Documento informatico e comunicazioni elettroniche. Tutela dei dati ed efficacia delle comunicazioni. Castiadas (CA) Eleonora.
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Le notificazioni in proprio degli Avvocati a mezzo… Legge 53/1994 Avv. Fabrizio Pettoello.
10 marzo 2006Elena Bassoli1 Il SIC (Sistema Informatico Civile) D.M. Giustizia 123/2001.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Agenda – Parte II La creazione del documento informatico e la firma digitale La classificazione del documento e il protocollo informatico La trasmissione.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
La Regione Autonoma della Sardegna e la Posta Elettronica Certificata ForumPA - 14 maggio 2004 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato agli Affari.
La diffusione delle comunicazioni elettroniche nella P.A. - Il progetto - Ernesto Manna Convegno Forum PA Evento D6 - Roma – 10 maggio 2005.
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
PEC La Posta Elettronica Certificata Ombretta Pinazza Gruppo Mailing Marzo 2008.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
La fatturazione elettronica verso la PA 30 ottobre 2014 Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale In.
Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.
LA NOTIFICA TELEMATICA LA NORMATIVA DI BASE -Art.149 bis c.p.c. -Art.48 D.Lgs.7/3/2005, n.82 -Art.3 bis Legge 21/1/1994, n.53 -Art.11 Legge 21/1/1994,
Edizione Risorse di Rete e Web 2.0 per il lavoro Sociale Corso di Studio in Servizio Sociale A.A Firma digitale e pec Antonio Capodieci.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Transcript della presentazione:

Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio Petrucci

Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Sommario  Situazione normativa  Le regole tecniche

Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Situazione normativa

Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci PEC - Situazione normativa Il punto di partenza DPR 445 del 28 dicembre 2000 (testo unico in materia di documentazione amministrativa): Capo II – Sezione III – Trasmissione di documenti  art. 14  1. Il documento informatico trasmesso per via telematica si intende inviato e pervenuto al destinatario, se trasmesso all'indirizzo elettronico da questi dichiarato.  2. La data e l'ora di formazione, di trasmissione o di ricezione di un documento informatico, redatto in conformità alle disposizioni del presente testo unico e alle regole tecniche di cui agli articoli 8, comma 2 e 9 comma 4, sono opponibili ai terzi.  3. La trasmissione del documento informatico per via telematica, con modalità che assicurino l'avvenuta consegna, equivale alla notificazione per mezzo della posta nei casi consentiti dalla legge.

Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci PEC - Situazione normativa Gli obiettivi normativi Il quadro normativo relativo alla posta elettronica certificata sarà costituito da due distinte norme:  decreto del Presidente della Repubblica recante: " Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata“ che si completa con il  decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante “Regole tecniche per la posta elettronica certificata ”

Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci PEC - Situazione normativa Lo stato di avanzamento [1] Il decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n.68: "Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell'articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3“ è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 28 aprile 2005.

Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci PEC - Situazione normativa Lo stato di avanzamento [2] Il successivo passo necessario per definire il quadro normativo:  predisposizione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante “Regole tecniche per la posta elettronica certificata” è stato completato, ed il decreto sta per essere notificato ai competenti uffici dell’Unione Europea così come previsto dall’iter legislativo

Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci PEC - Situazione normativa Contenuti del DPR:  soggetti del servizio [art. 2]  modifica del comma 1 dell’art. 14 del dpr 445 del 2000 [art. 3]  1. Il documento informatico trasmesso per via telematica si intende spedito dal mittente se inviato al proprio gestore, e si intende consegnato al destinatario se reso disponibile all'indirizzo elettronico da questi dichiarato, nella casella di posta elettronica del destinatario messa a disposizione dal gestore.  garanzia per l’interoperabilità tra gestori [art. 5]

Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci PEC - Situazione normativa Contenuti del DPR:  gestione dei virus [art. 12]  livelli minimi di servizio [art. 13]  requisiti relativi ai gestori [art. 14]  assegnazione al CNIPA delle funzioni di controllo e vigilanza sulle attività dei gestori [art. 14]  disposizioni per le pubbliche amministrazioni [art. 16]

Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci PEC - Situazione normativa Contenuti del DPCM:  certificati di firma e di accesso all’indice dei gestori rilasciati dal CNIPA [art 7/18]  criteri per la conservazione dei log dei messaggi [art 10]  livelli di servizio: disponibilità del 99,8% riferita ad un quadrimestre [art 12]  modalità di gestione dell’avviso di mancata consegna [art 13]  elenco pubblico dei gestori [art 18]  certificazione ISO 9001:2000 [art 20]  definizione dei requisiti organizzativi dei gestori [art. 22/22/23 ]

Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Le regole tecniche

Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci PEC - Schema funzionale Internet mittente destinatario Documento informatico Ricevuta di accettazione Ricevuta di consegna  Presa in carico Gestore del mittente Gestore del destinatario

Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci PEC – Le regole tecniche  La fase sperimentale della PEC  avviata nel 2002 e conclusa nel 2004  ha coinvolto una qualificata rappresentanza di operatori di mercato con i quali sono state condivise le scelte che hanno prodotto la prima versione delle regole tecniche e le successive revisioni  ha prodotto le prime piattaforme di PEC interoperabili  ha contribuito a sensibilizzare i possibili attori potenzialmente coinvolti sul tema:  la pubblica amministrazione  il mondo delle imprese  il cittadino

Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci PEC – Le regole tecniche  Adeguamenti  colloquio sicuro server to server  definizione delle caratteristiche dei certificati di firma delle ricevute e degli avvisi  definizione dei criteri di gestione dei log  IGPEC  modifiche alla strutture LDIF associata ad un gestore (inserimento campo per hash del certificato) per la verifica della firma delle buste  accesso tramite autenticazione

Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci PEC – Le regole tecniche  Innovazioni  ricevuta di avvenuta consegna di tipo breve e sintetica  utilizzo di un dispositivo hw dedicato per la gestione dei certificati di firma (HSM)  modalità di gestione di messaggi contenenti “virus” Articolo 615-quinquies del Codice penale Articolo 615-quinquies del Codice penale Diffusione di programmi diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico  ricevuta di mancata accettazione  quarantena dei messaggi infetti  notifica al mittente circa la mancata consegna

Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci PEC – Un nuovo servizio per tutti  Conclusioni  aspettative di ampia diffusione del servizio  opportunità di un nuovo mercato per le aziende  introduzione di nuovo servizio destinato ad aumentare l’efficienza dell’azione amministrativa  sistema complementare alla classica raccomandata con avviso di ricevimento  l’Italia costituisce una “best practice” sul tema e svolge il ruolo di riferimento per altre nazioni sia nell’ambito europeo che extra europeo

Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Alcuni riferimenti: Grazie