Le teorie evoluzionistiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ evoluzione dell’Uomo
Advertisements

FOSSILI cosa sono? Sono ciò che resta di impronte, piante, animali che un tempo vivevano sulla terra il cui corpo è rimasto sepolto per milioni di anni.
IL VIAGGIO di STUDIO Nel 1831 Charles si imbarcò sul “Beagle” in qualità di Ufficiale scientifico. Partì da Plymouth e visitò le isole di Capo Verde, le.
Darwin’s Dangerous Idea
Charles Darwin e la Selezione Naturale
PROGETTO I – TEC di scienze
La formazione di nuove specie
Charles Darwin e la Selezione Naturale
Jean-Baptiste Lamarck
Da Lamarck al DNA, così il cerchio si stringe.
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
L’ORIGINE DELLE SPECIE
A cura di: Luca Bianchi Carlo Neri LS Su18 Milano Classe: 3° B.
LE TEORIE PRE-DARWINIANE
L’evoluzione dei viventi
CHARLES DARWIN A cura di: Sara Amico e Li yuan yuan Scuola: Sara Amico e Li Yuan yuan Milano Classe: 1e.
Origine della specie fissismo Linneo Nomenclatura binomia creazionismo
DARWIN La vita Agostino Bonato, Davide Covallero, Simone Iamundo, Giovanni Pettinà, Giacomo Sasso. Classe 3°D.
L’origine della specie
Settimana del Romanticismo
L’evoluzione.
Anassimandro Già ne VI sec. A.c. sosteneva che gli animali si evolvevano e che gli esseri umani discendevano dai pesci Questa idea non ebbe fortuna e solo.
Darwin e l’Evoluzionismo
L’evoluzione.
Con il termine evoluzione si intende il progressivo ed ininterrotto accumularsi di modificazioni successive attraverso la trasmissione del patrimonio.
L’Evoluzione Marco Cenciarelli 1° F Liceo Scientifico L. Da Vinci Sora
Teorie sull’uomo Creazionismo Catastrofismo Evoluzionismo.
L’evoluzione delle specie
LA BIOLOGIA Presentazione: Loffreda Matteo 1F.
L'evoluzionismo Catallo D..
Charles Darwin, il viaggio sulla Beagle e la sua teoria evolutiva.
L’EVOLUZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI
CHARLES DARWIN E L'EVOLUZIONISMO LA SELEZIONE NATURALE
L'evoluzionismo Prima dell’evoluzionismo c’erano le teorie del creazionismo e del catastrofismo che Erano sostenute da Linneo e Cuvier.Successivamente.
L’ EVOLUZIONISMO “ L'evoluzionismo è una teoria scientifica secondo la quale sulla Terra gli esseri viventi si sono evoluti da poche forme primitive a.
1 L’EVOLUZIONE PRESENTAZIONE: MATTEO GARIELE ISOPO 1B.
Charles Darwin Charles Darwin (1809 – 1882) è stato uno scienziato britannico conosciuto in tutto il mondo per aver ideato una teoria sull’evoluzione.
L’evoluzione L’evoluzione è quel processo molto lento di cambiamento delle caratteristiche genetiche(e quindi ereditabili) delle popolazioni di organismi.
DARWIN Charles Robert Darwin è stato un naturalista britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per.
L’evoluzione dei viventi …
PRESENTAZIONE DI RICCIARDI FEDERICO 1°F
L’evoluzionismo. Fate clic per modificare il formato del testo della struttura  Secondo livello struttura Terzo livello struttura  Quarto livello struttura.
L’evoluzione.
L’evoluzione della specie
Presentazione sull 'Evoluzionismo.
EVOLUZIONE DEI VIVENTI
L’evoluzione dei viventi
L’EVOLUZIONE -LA VITA -IL VIAGGIO -RITORNO
L’ evoluzione dei viventi …..
Osservazione IV Le popolazioni esprimono differenze tra individui
L’EVOLUZIONISMO vs.
Jean-Baptiste de Lamarck
2. La selezione naturale Se ciò fosse stato vero, si sarebbe potuto pensare che fosse proprio la natura a determinare la formazione di nuove specie:
Zoologia: branca della biologia
Le teorie evoluzionistiche esaminate dal punto di vista degli apparati: evoluzione del sistema nervoso Il sistema nervoso umano è un apparato di grande.
1.
L’EVOLUZIONISMO.
L'EVOLUZIONE.
EVOLUZIONE Con l’eredità cromosomica costituisce la teoria base della ricerca zoologica.
13/11/11 13/11/
Transcript della presentazione:

Le teorie evoluzionistiche

Buffon A inizio del settecento nuove scoperte iniziarono a mettere in dubbio il creazionismo, e si fece strada un’idea di evoluzione, di cui erano grandi sostenitori Georges – Louis Buffon e Erasmus Darwin. Tuttavia la maggior parte dei naturalisti era fissa sul creazionismo. Cuvier e le catastrofi Durante gli scavi di fine settecento – inizio ottocento, comparvero molti fossili, studiati dalla paleontologia e, assieme, nacque la stratografia, che studia gli stati della roccia. I fossili erano molto diversi dagli organismi odierni, ma mettendo in relazione l’età degli strati rocciosi dove erano stati ritrovati si vide che organismi del passato si erano estinti e poi erano nate nuove specie. Per spiegare ciò, il francese Cuvier ipotizzò che ci furono catastrofi che uccisero molte specie originariamente create da Dio.

Lamarck Una delle più importanti teorie evoluzionistiche è quella dello scienziato e biologo francese Jean Baptiste Lamarck. Nella sua opera Philosophie zoologique del 1809, Lamarck avanzò la sua teoria sull’evoluzione, che suscitò critiche da parte dei contemporanei. In quest'opera Lamarck giunse alla conclusione che gli organismi, così come si presentavano, fossero il risultato di un processo graduale di modificazione che avveniva sotto la pressione delle condizioni ambientali.

La teoria di lamarck Lamarck elaborò l'idea che gli organismi, così come si mostravano in natura, fossero in realtà il risultato di un processo graduale di modificazione che avveniva sotto la pressione delle condizioni ambientali, e formulò l'ipotesi che in tutti gli esseri viventi sia sempre presente una spinta interna al cambiamento; La teoria può essere riassunta con due leggi: Legge dell'uso e del non uso (disuso): un organo si sviluppa quanto più è utilizzato e regredisce quanto meno è sollecitato. Legge dell'ereditarietà dei caratteri acquisiti: il carattere acquisito dall'animale durante la sua vita viene trasmesso alla progenie. I vari adattamenti, accumulandosi e trasmettendosi attraverso le generazioni, avrebbero dato luogo a nuove specie, diverse da quelle originarie per effetto del costante adattamento all'ambiente. Secondo Lamarck questi due principi fornivano la spiegazione più plausibile dell'esistenza dei fossili, delle attuali diversità delle forme viventi e delle evidenti parentele tra gli organismi. Ogni specie sarebbe il risultato di una continua ed incessante trasformazione ed è proprio questo concetto il fondamento delle teorie evolutive.

Darwin L’idea di gradualità di Lyell, detta uniformismo, si contrappose a quella catastrofistica di Cuvier. Nel 1858 Darwin e Wallace presentarono una teoria evoluzionistica rivoluzionaria, tuttora valida.

L’evoluzione delle specie I principi fondamentali su cui si basa la selezione naturale sono: il principio della variabilità, che afferma che tra gli individui di una popolazione esiste una variabilità dei caratteri; il principio dell’adattamento, secondo il quale alcuni individui (i "più adatti" all'ambiente) presentano caratteri che offrono un vantaggio di sopravvivenza e di riproduzione e, di conseguenza, i loro tratti caratteristici diventano prevalenti nella popolazione; il principio dell’ereditarietà, che localizza nei geni l'origine della variabilità delle caratteristiche fenotipiche trasmissibili ai discendenti per mezzo della riproduzione.

I fringuelli di darwin I fringuelli di Darwin sono il simbolo dell'evoluzione sulle isole. Quando Darwin visitò le isole Galapagos vide che esistevano in esse tredici specie di fringuelli che non si trovavano in altri luoghi del mondo. La causa di questà diversità è l’adattamento dei fringuelli all’ecosistema specifico di queste isole

L’evoluzione dell’uomo L'essere umano, appartiene alla specie classificata come Homo Sapiens, che fa parte dell'ordine dei primati ed è il prodotto di una evoluzione durata milioni di anni. L’evoluzione umana non è stato un processo rettilineo, con il passaggio da una specie all’altra, bensì è il frutto di una ramificazione, con l’evoluzione di varie specie contemporaneamente. Al giorno d’oggi però esiste una sola specie, perché è risultata la più adatta all’ambiente.

Davide Iafrate I F Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” 24 Marzo 2013