Le parole della geostoria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Paesi Baltici Territori e paesaggi regionali: I Paesi Baltici sono divisi in tre piccole repubbliche: Estonia,Lettonia e Lituania. Il paesaggio è.
Advertisements

Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
Articolo 5 Cost. “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali...”
PRIMA GUERRA MONDIALE.
Gli Stati Uniti.
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Sociologia dell’Europa occidentale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
TURCHIA.
L’ASIA Asia è la più vasta parte del continente eurasiatico.
A 150 anni dallunità dItalia I padri della patria.
Svizzera.
Presenza ebraica in Palestina e nascita dello Stato di Israele
L'Unione europea  ( UE ) Motto: ‘’ UNITA NELLA DIVERSITA’’ .
La Restaurazione.
IL CONGRESSO DI VIENNA.
Associazione Codici Sicilia
Cause della Rivoluzione Americana
I moti del 1820 e 1830 L’Europa si ribella A cura di Daria Riviera.
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
LA LINGUA ARABA.
Lez. 20 L’eredità della Grande guerra
Il nome Italia.
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
INTRODUZIONE ALLEUROPA Tre concetti fondamentali per capire lEuropa di oggi: 1) Novità – cambiamenti 2) Problemi da comprendere e risolvere 3) Unità
+ politiche giovanili = + politiche per il domani.
L’italia è un paese piccolo, la superficie è di circa km²
Lezione 15 La politica locale.
Belgio.
L’ONU E LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Le parole della geostoria
Le parole della geostoria
Il mondo nell’età dell’imperialismo
Le parole della geostoria
Le origini della lingua italiana
IL MEDIO ORIENTE Con il termine medio oriente si indica la parte sud occidentale dell'Asia.
Le parole della geostoria
La nascita dell’Europa
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
Nazione, cultura e appartenenza etnica
Che cos’è l’islam E’ innanzitutto una religione.
Progetto Sarajevo
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Cap. 8 L’ITALIA DEGLI STATI
REGIONE RUSSO – BALTICA Russia europea Stato più vasto del mondo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
LA PRIMA GUERRA MONDIALE La conferenza di Parigi ed i trattati di pace
Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati sull'isola.
La globalizzazione.
BENELUX È il nome di un’associazione economica dei tre stati: Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Sono tra i fondatori della UE.
Il colonialismo Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare.
Organizzazione delle Nazioni Unite
Attualità e primavere arabe in Libia
L’Asia  Chiara V.. L’Asia L’Asia è il più esteso fra tutti i continenti e comprende solo un terzo delle terre emerse. L’immenso territorio asiatico confina.
ISRAELE E PALESTINA. 1 GUERRA MONDIALE: Il 2 novembre 1917 con la “dichiarazione balfour” la Gran Bretagna si impegna a creare uno stato ebraico in Palestina.
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
Trasformazioni mondo coloniale. «Il fardello dell’uomo bianco» – Rudyard Kipling La Grande Guerra: la civiltà occidentale si autodistrugge Le nuove ideologie.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
GIAPPONE Nascita del Giappone moderno: 1868, rivoluzione Meiji
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
I conflitti arabo-israeliani. novembre 1917: dichiarazione Balfour 29 novembre 1947: risoluzione n. 181 dell’Assemblea generale dell’Onu. Divisione della.
Transcript della presentazione:

Le parole della geostoria Nazione 1

L’identità nazionale L’etimologia della parola “nazione” è la stessa del verbo “nascere” Indica l’appartenenza a un popolo stabilita fin dalla nascita A fare di un popolo una nazione è la sua identità, ovvero un intreccio di storia, lingua, tradizioni, cultura e religione Negli Stati europei l’identità nazionale iniziò a prendere forma in seguito alla spartizione dell’Impero carolingio W.-A. Bouguereau, La patria (1883) 2

Nazione e Stato Durante il Romanticismo il concetto di nazione ricevette una caratterizzazione spirituale: conservare le tradizioni del proprio popolo e lottare per la nascita di uno Stato nazionale era un dovere sacro I rapporti tra Stato e nazione sono sempre stati molto complessi Entità politica Entità culturale Talora è l’esistenza di uno Stato a fondere popoli diversi in un’unica nazione Talora è una forte identità a spingere un popolo a lottare per uno Stato autonomo Fu così per gli Italici sotto il dominio di Roma Fu così per gli Stati italiani nel Risorgimento B. Verrazzi, Episodio delle Cinque giornate di Milano (1886 ca.) 3 3

Nazione e minoranze etniche Lo Stato mononazionale è molto raro: di norma gli Stati ospitano una o più minoranze etniche per motivi storici o a causa dell’immigrazione Talora le minoranze rivendicano l’autonomia politica in modo violento: emblematico è il caso di Israele, dove la minoranza araba (quasi il 25 %) nel 1998 ha proclamato l’indipendenza in Cisgiordania e nella striscia di Gaza Gerusalemme In alcuni Stati una nazione costituisce la maggioranza ma è dominata da una minoranza straniera, come accade nelle colonie ancora in mano a Francia, Regno Unito e Stati Uniti (i territori non sovrani nel mondo sono ancora 41)

Gli Stati plurinazionali Negli Stati plurinazionali convivono più nazioni di peso numerico paritario In Belgio convivono Fiamminghi e Valloni In Malaysia convivono Malesi, Indiani e Cinesi Sede del Parlamento federale belga, Bruxelles Ordinamenti federali rispettosi delle autonomie non sempre riescono ad arginare i conflitti Non è stato così nella ex-Jugoslavia, che negli anni Novanta si è frammentata in molti Stati

Nazioni senza Stato Ancora oggi esistono nazioni senza Stato I Curdi sono diffusi in una vasta area tra Turchia, Iran, Iraq e Siria Fin dalla sua nascita nel 1945, l’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) si propone di promuovere una cooperazione pacifica tra le diverse nazioni e di risolvere pacificamente i conflitti internazionali o interni ai singoli Stati Aula dell’Assemblea generale dell’ONU, New York