La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla Grecia ai giorni nostri
Advertisements

La probabilità conta Le onde contano Onde di probabilità!!!!
TEORIA CINETICA DEI GAS
A.A G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli
Dalla Grecia ai giorni nostri
La filosofia interroga la fisica
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
EPR. Teoria completa E' quella che prende in considerazione ogni elemento fisico di realtà
Meccanica Quantistica
Meccanica quantistica
Potenziale costante V(x)=cost
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
Commenti, qualche chiarimento, idee e dubbi, e fatti sul PdI di Heisenberg Per poterne discuterne. (sorvolando su alcuni dettagli matematici) Carlo Cosmelli.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
ELEMENTI di FISICA QUANTISTICA
Introduzione alla Meccanica Quantistica III
I PRINCìPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
Termodinamica Chimica
Fisica Quantistica Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico
Per avere una idea concreta di quanto si è detto è sufficiente pensare ad un esperimento nel quale, con una ideale macchina fotografica, si prende un gran.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Le correlazioni tra eventi spazialmente separati e lipotesi della non esistenza di influenze causali a distanza implicavano per Einstein che i risultati.
B. La nascita della meccanica quantistica
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
Meccanica Quantistica
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
C è la costante di Boltzmann = k = R/N
LA CRISI DELL’UOMO TRA ORDINE E CAOS
Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Fisica moderna Introduzione alla meccanica quantistica.
MATERIA ANTIMATERIA e Marco Napolitano
La fisica quantistica - Il corpo nero
Realtà e causalità nella Fisica del '900
Onda o corpuscolo? Le due anime della luce
Scattering in Meccanica Classica
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
MICROSCOPIO ELETTRONICO
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
POPPER E LA FISICA CONTEMPORANEA
I fondamenti della Fisica Quantistica - 4 Giarre, 6 maggio – 20 maggio 2011 AIF – sez. Giarre-Riposto ( Liceo Statale Leonardo.
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
Concetti fondanti della Meccanica Quantistica (e alcune sue applicazioni) L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Università.
Meccanica quantistica
La materia: modelli, teorie, substrato ontologico Alessandro Cordelli Firenze 21 novembre 2012.
I Padri della Teoria Cinetica
Introduzione alla fisica moderna
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA

Per la luce: onda/particella
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Modelli della Fisica.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Ottica geometrica Ottica.
Probabilità Le leggi fondamentali della natura sono leggi di probabilità, non leggi di certezza La M.Q. è una teoria chiara e quantitativa : le probabilità.
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
Termodinamica (riepilogo)
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Niels Henrik David Bohr (Copenaghen, 7 ottobre 1885 – Copenaghen, 18 novembre 1962) è stato un fisico, matematico, filosofo della scienza, teorico della.
La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica
La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica Carlo Cosmelli 1 Relatività & Meccanica Quantistica - Carlo Cosmelli Settimana 6 Lezione.
Transcript della presentazione:

La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali sono, in gran parte, tuttora aperti.

Interpretazione di una teoria fisica secondo le categorie di: 1.REALTA’ 1.COMPLETEZZA 1.LOCALITA’ 1.DETERMINISMO 1.CAUSALITA’

PRINCIPIO DI REALTA’: ELEMENTI DI REALTA’ Se, senza perturbare in alcun modo un sistema fisico, sono in grado di prevedere con certezza il valore di una sua grandezza fisica, allora esiste un elemento di realtà fisica associato a tale grandezza. Se posso fare questo, allora il sistema in esame possiede una proprietà oggettiva.

z y x OP P O V

IN QUESTO SENSO, PER ESEMPIO, LA TERMODINAMICA NON E’ COMPLETA. OCCORRE COSTRUIRE UNA TEORIA, LA MECCANICA STATISTICA, CHE LEGA LE GRANDEZZE MACROSCOPICHE (TERMODINAMICHE: PRESSIONE, TEMPERATURA, ENERGIA INTERNA, ENTROPIA, ECC….) AGLI ELEMENTI DI REALTA’ SOGGIACENTI (VARIABILI NASCOSTE: POSIZIONI E QUANTITA’ DI MOTO DEGLI ATOMI CHE COMPONGONO IL CORPO). Ludwig Boltzmann

SEGUENDO EINSTEIN SE LOCALITA’ E REALISMO SONO VERE PER RAGIONI EPISTEMOLOGICHE, ALLORA LA MECCANICA QUANTISTICA E’ INCOMPLETA. Nel 1964 BELL dimostrò che il problema poteva essere deciso sperimentalmente e tra il 1981 e '82, il fisico francese Alain Aspect realizza un esperimento che riesce a verificare le ipotesi non locali della teoria quantistica.

L’esperimento delle due fenditure (Richard Phillips Feynman)

L’ESPERIMENTO DELLE DUE FENDITURE

CONCLUSIONI: 1. Gli elettroni arrivano in singoli “pacchetti” di materia (particelle); 2. L’elettrone non può essere identificato come una specie di “onda di materia”perché un unico elettrone che arriva sullo schermo produrrebbe una figura di diffrazione, pallidissima immagine della figura finale; 3. La probabilità d’arrivo varia con la distribuzione propria delle onde; 4. Anche la logica è messa a dura prova, infatti l’esperimento mostra che il numero di elettroni che arriva in un particolare punto dello schermo non è uguale al numero di elettroni che passa dal foro 1 più il numero di elettroni che passa dal foro 2. Quindi la proposizione: gli elettroni che arrivano sullo schermo sono passati dal foro 1 o dal foro 2 è falsa; 5. Una analisi più accurata porta alla conclusione che le onde associate all’elettrone sono da considerarsi come onde di probabilità (Born); 6. L’esperienza dimostra che domandarsi se l’elettrone è un corpuscolo o un’onda non ha senso; 7. Il moto dell’elettrone è incompatibile con il concetto classico di traiettoria. Principio indeterminazione di Heisenberg:

PARTICELLA LIBERA IN MECCANICA QUANTISTICA Supponiamo di avere una particella libera di quantità di moto LA M.Q. associa alla particella una funzione d’onda di probabilità: Secondo le regole della M.Q. è proporzionale Alla probabilità di trovare la particella in un punto dello spazio. Il fatto è che la particella ha uguale probabilità di trovarsi in qualunque punto dello spazio e non è quindi, in nessun modo, localizzabile.