APPROFONDIMENTI. 2 L’ i n t e g r a z i o n e : m o d e l l i 1. Assimilazione - assorbimento (modello francese) 2. Riconoscimento di stili di vita privata/

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Allievi - Servizio di Prevenzione
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Anna Ferrari Il nuovo contesto pedagogico. Anna Ferrari XXI SECOLO Inizia nel 1989.
Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Lavorare insieme per servire meglio Convegno interregionale Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Umbria 8/9 settembre 2005 Tolentino.
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
TEORIE DEL MANAGEMENT.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Modernizzazione (Gallino)
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Piano nazionale per il benessere dello studente
UN NUOVO INSEGNAMENTO : OPPORTUNITÀ E PROBLEMI Convegno provinciale Lecco 6 ottobre 2009 Maria Rosa Raimondi.
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Valori primari fondamentali
Valide Alternative per l’integrazione
La scuola promotrice di salute
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Barbetta Michela Magnoni Lorena Santarsiero Aurora
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Metodologia tutoriale
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
European School International Conference Valori europei all’interno del Sistema scolastico italiano Centro scolastico Imera Claudia Canfarotta.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Competenze degli insegnanti
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Parte B. I PUNTI NODALI DELL’ATTIVITA’ EDUCATIVA
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Scuola democratica presenta...
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Il pensiero politico ottocentesco
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Che cos'è il potere.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Didattica per competenze
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
1 L’orientamento nel contesto interculturale: prospettive ed esperienze di informazione e prima accoglienza per persone immigrate Monfalcone, 9 ottobre.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

APPROFONDIMENTI

2 L’ i n t e g r a z i o n e : m o d e l l i 1. Assimilazione - assorbimento (modello francese) 2. Riconoscimento di stili di vita privata/ locali in un Commonwealth (modello inglese) 3. Istituzionalizzazione della pluralità / diversità … «confederata»(modello belga) 4. Fusione libera nel mescolamento (“Melting pot”)(modello USA) 5. Interazione “democratica” (nella “legalità”) delle differenze personali e di gruppo (modello interculturale-dialogico europeo)

Nb. globalizzazioni “ante litteram”. Ad es. l’impero ellenistico- romano … imperialismi eurocentrici… 1) “antiglobal” (sia politicamente che religiosamente), contro la globalizz.: es. i cinici del mondo ellenistico e gli anarchici della fine dell’ottocento, i tradizionalisti, gli integralisti, settarismo, terrorismo contro la civiltà capitalistica/occidentale 2)“piccolo è bello”, luoghi protetti dal mondo globalizzato, piccoli mondi sicuri…. 3) edonismo, benessere individuale, consumismo sfrenato dei beni di consumi del mercato mondializzato, vivere alla giornata… «del doman non c’è certezza» 4) il “radicalismo intellettualistico”, sempre “update”, superiore alla gente e alla morale comune 5) “impegno sociale e politico”, razionale, democratico per la prevenzione, promozione e difesa dei diritti umani Nb. Anche religiosamente: 1)tradizionalismo…integralismo …terrorismo religioso - 2) piccoli gruppi spirituali – 3) consumismo del «sacro» - 4) forme tipo «scientology»… - 5) impegno per il bene delle persone, specie dei poveri… 5 REAZIONI ALLA GLOBALIZZAZIONE

= ciò che permette - un agire, un operare, un produrre, un fare, - valido, efficiente ed efficace, - grazie ad 1)un sapere (know how), 2) un saper fare (abilità acquisite), 3)un saper essere (stile personale) e 4)un sapere lavorare e col­laborare con altri, esperti e non esperti. +++ Aspetti positivi: produttività, efficacia, successo, apprezzamento, autostima, funzionalità sociale-economica, lavorativa, professionale --- Aspetti problematici  sbilanciamento sull’opera­re, sul fare produttivo, retribuito,  rispetto al­l’essere, al gratuito, al contemplativo,  subordinerebbe l’apprendimento e il lavoro for­mativo al­la funzionalità economica e al­l’efficientismo produttivo e al sociale COMPETENZA

ATTIVITÀ INTERVENTO (Pedagogia SOTTOSISTEMA SOCIALE (Sociologia) PROCESSO (Didattica) (Formazione) RAPPORTO interpersonale (Psicologia) EDUCAZIONE Istruzione, formazione, apprendimento… RISULTATO (Politica, Economia)

La RETE DELLE RELAZIONI - a livello personale *intra-personale (  la sinfonia dei “molti sé”), *inter-personale, inter-generazonale, a livello *istituzionale (  sistema integrato di relazioni sociali = Costituzione del proprio paese e inter-nazionali,.. * la tecnologica, con strumentazioni informatizzate (cfr. comunicazione sociale, web, rete), - a livello culturale (  inter-cultura), - a livello socio-politico  economia/politica “globalizzata”: locale, nazionale, internazionale, mondiale  glocale - a livello di sviluppo = inter-dipendenza, solidarietà-  uno “sviluppo sostenibile” da/per tutti e ciascuno -a livello cosmico  con la natura, -a livello di umanità storica, passata, presente, futura - NB. Fatto/vissuto SISTEMICO - UMANO (libero, alterità, reciprocità), «VIRTUOSO» (chiede «buona volontà», impegno, formazione)

Una concezione «comprensiva» di libertà Tra Necessità /e/ Libertà Indiscriminata /e/ Accidentalità = concezione comprensiva di libertà -> Libertà “sotto condizione” (Mounier), cioè non assoluta o indiscriminata, ma dipendente da condizioni e condizionamenti endogeni ed esogeni = L. «incarnata», tra soma,psiche, spirito  distinguere tra «actus hominis» (un azione fatta da un uomo, ma senza troppa coscienza, intenzione, volontà /e/ actus humanus = agire cosciente, intenzionale volontario -> Libertà da (oppressione), di (scelta  cfr. diritti umani), in (diverse condizioni, situazioni, momenti…) per ( il bene, il bello, il vero, l’unione): le prime tre secondo sant’Agostino sono = «libertas minor», la quarta è la «libertas maior» -> Nella libertà c’è una continuità tra Autonomia / Responsabilità / Dedizione = perché è sempre «con-libertà» -> è atto, ma sempre dentro una storia personale e sociale, in un processo, in contesto storico -> è libertà personale, ma anche emancipazione e liberazione sociale