Metodi di Caratterizzazione Strutturale (4 CFU, 32 ore, 2° ciclo) Prof. Elisabetta Mezzina, CHIM/06.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
Advertisements

Principi di rilassamento NMR e basi del “metodo Minispec”
Fenomeni di Rilassamento z x y Impulso rf a 90° z B0B0 B0B0 x y x y z.
Spettrometria di massa
Determinazione strutturale tramite Massa
Cosa e’ la risonanza magnetica nucleare (NMR)?
129Xe NMR per lo studio di materiali porosi e di polimeri
SPETTROSCOPIA DI MASSA
Riassunto Lezione 1.
Spettrometria di Massa
Cenni di Spettroscopia NMR bidimensionale di correlazione Testi consigliati: Stradi, Chiappe (esempi dal Silverstein)
Per il compito: Si possono tenere - le tabelle per il calcolo dello spostamento chimico. - La calcolatrice - il righello - I libri Non si possono tenere:
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
La chimica è una scienza sperimentale
Principi fisici della RM
S. Beninati Tel /228 CITOLOGIA S. Beninati Tel /228
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
Spettrometria di massa
ELETTROFORESI CAPILLARE
Fisica e Beni Culturali
SPETTROSCOPIA COERENTE.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Tomografia a Risonanza Magnetica Nucleare (MRI) e Superconduttori
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
Classificazione della materia
Metodi di caratterizzazione strutturale
Appunti di Spettrometria di Massa
MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.
Fondazione Bruno Kessler Centro materiali e microsistemi dott
Tavola periodica e proprietà periodiche
Corsi a scelta attivati per l’ A.A
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
presentazione del prof. Ciro Formica
CdS Biotecnologie CdS Scienze Biologiche Laurea triennale 180 CFU Stage/Prova finale 10 CFU 250h.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Caratterizzazione di Proteine
Spettrometria di massa
Corso Teorico Pratico di RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Corso base (Strumentazione: Varian GEM200, Varian GEM300, Varian VXR200. Software:VNMR) Prevenzione.
Accoppiamento scalare. 3 J H N H  2 J H  H 
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Corso Teorico Pratico di RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Il concetto di mole Quando due sostanze reagiscono tra di loro, dobbiamo poter prevedere: la massa di un composto che può essere preparata da una quantità.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Precessione B La frequenza di precessione è detta frequenza di Larmor ed è direttamente proporzionale al campo magnetico: w=gB L’equazione del moto di.
Metodi di Caratterizzazione Strutturale (4 CFU, 32 ore, 2° ciclo)
Rivelatore a spettrometria di massa
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
COS’E’ IL PROTEOMA? “PROTEins expressed in a functional genOMA”
Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU (32 ore, 2° ciclo) Prof. Stefano Masiero, (Modulo Integrato Metodi per lo studio della.
STRUTTURE DI MACROMOLECOLE & BANCHE DATI STRUTTURALI.
  Disegno assistito dal computer STRATEGIE PER LA RICERCA DEI NUOVI LEADS Computer-assisted design utilizza la chimica computazionale per al scoperta.
Sorgenti Sorgente EI (impatto elettronico)
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
PLS : PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Referente: Prof.ssa Francesca Maiello Alunni partecipanti: Calderone Fabiana, Cataldo Francesco, Cotroneo Matilde, D’orzo.
SPETTROMETRIA DI MASSA E APPLICAZIONI
S.I.C.S.I. VII ciclo ‘‘Laboratorio di Chimica Analitica’’ Argomento: La Spettrometria di Massa S.I.C.S.I. VII ciclo ‘‘Laboratorio di Chimica Analitica’’
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
Metodi di Caratterizzazione Strutturale
Transcript della presentazione:

Metodi di Caratterizzazione Strutturale (4 CFU, 32 ore, 2° ciclo) Prof. Elisabetta Mezzina, CHIM/06

Metodi fisici per caratterizzare una macromolecola Un metodo ideale per analizzare la struttura molecolare dovrebbe avere le seguenti caratteristiche: dare informazioni a livello atomico essere estremamente sensibile fornire informazioni sul profilo dinamico della molecola in oggetto In molti casi l’uso combinato di: Spettrometria di Massa Spettroscopia NMR rende possibile raggiungere questi obiettivi in quanto le applicazioni principali di tali tecniche sono orientate soprattutto all’analisi chimica delle molecole organiche e delle macromolecole biologiche.

La spettrometria NMR ha rappresentato storicamente la prima applicazione del principio fisico della Risonanza Magnetica per ottenere informazioni di carattere scientifico Il principale vantaggio della tecnica NMR è la possibilità di effettuare indagini per lo più dirette, si configurano come “non distruttive”. I campi magnetici utilizzati grazie all’utilizzo di magneti superconduttori sono molto più potenti e ciò consente di investigare oltre al protone una molteplicità di elementi ed avere un bagaglio di informazioni sullo stesso substrato molto più ampio La Spettroscopia NMR Il campo magnetico è fornito da un criomagnete superconduttore. Probe Il Probe contiene la bobina che fornisce il campo magnetico che permette la transizione NMR

tutte le Università il settore farmaceutico La spettrometria NMR è una tecnica di indagine analitica utilizzata in tutte le Università, all’interno di centri di ricerca pubblici e privati, in molti contesti industriali, tra i quali spicca il settore farmaceutico, all’interno di laboratori di controllo qualità e analisi chimica Utilizzo di NMR

…….nuovi farmaci risonanza magnetica nucleare La risonanza magnetica nucleare viene utilizzata nell’industria farmaceutica per determinare la struttura di molecole che possono essere di interesse come bersaglio di nuovi farmaci. NMR di complessi macromolecolari quali proteina- ligando (proteina-peptide, proteina-DNA, proteina- carboidrato, enzima-substrato) mettendo in luce il riconoscimento molecolare al livello atomico, possono fornire informazioni utili sull' individuazione dei siti di legame (binding site mapping) per applicazioni nel campo della progettazione di nuovi farmaci.

NMR: per capire occorre vedere in soluzione! L’analisi delle correlazioni fra i vari nuclei presenti in una macromolecola permette di ricostruire la disposizione dei vari atomi nello spazio. Risonanza Magnetica Nucleare: struttura tridimensionale delle molecole in soluzione, ovvero in condizioni più vicine a quelle che troviamo nei sistemi biologici. Molecole di grandi dimensioni danno origine a spettri molto complessi. L’utilizzo delle tecniche multidimensionali permette di individuare più facilmente i molti segnali presenti nello spettro. COSY Tecniche eteronucleari NOESYTOCSY

per identificare biomarcatori in patologie oncologiche rendendo quindi possibile diagnosticare alcune forme di cancro. nei campioni biologici per identificare composti di rilevanza farmacologica-tossicologica (es. ricerca di un farmaco, pesticidi, droghe d’abuso, veleni). spettrometria di massa In campo clinico la spettrometria di massa viene utilizzata……. Utilizzo di spettrometri di massa per la diagnosi precoce Spettrometria di massa Lo sviluppo di nuove metodologie di ionizzazione in Spettrometria di massa (ESI-MS, MALDI, FAB) ha permesso lo studio di molecole complesse e polari Test per malattie metaboliche rare. spettrometri di massa tandem Test per malattie metaboliche rare. Prevede l'uso di spettrometri di massa tandem che permettono di indagare su gruppi di malattie diverse, a esordio neonatale, con un solo prelievo nei primi giorni di vita del bambino. Una diagnosi appropriata e tempestiva è in grado di contenere gli esiti fortemente invalidanti. Tutto ciò è possibile perché la spettrometria di massa può identificare rapidamente una sostanza di grandi dimensioni semplicemente determinando il suo peso molecolare Tutto ciò è possibile perché la spettrometria di massa può identificare rapidamente una sostanza di grandi dimensioni semplicemente determinando il suo peso molecolare.

Spettrometria di massa: analisi e sequenziamento di proteine, polipeptidi e oligonucleotidi Guaina di N 2 Sonda riscaldata ESI Ago ESI Pennacchio di ioni ±5 kV Gas di nebulizzazione N 2 ELECTROSPRAY WINGS FOR MOLECULAR ELEPHANTS Nobel Lecture, December 8, 2002 JOHN BENNETT FENN Interazioni proteina-ligando

obiettivo del corso Il principale obiettivo del corso è quello di fornire una descrizione degli aspetti teorici e sperimentali di: Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), in particolare, verranno illustrate le basi della teoria NMR a impulsi, verranno descritti gli esperimenti NMR mono- e multi-dimensionali più moderni e le loro applicazioni per la determinazione di una struttura complessa Spettrometria di massa Spettrometria di massa e, in particolare, le tecniche di ionizzazione per determinare la massa di macromolecole in entrambi i moduli, riconoscimento molecolare Verranno approfonditi inoltre, in entrambi i moduli, aspetti importanti quali il riconoscimento molecolare e cioè l’interazione fra molecole differenti, fenomeno che è alla base di molti processi vitali. Verrà effettuata una breve esercitazione pratica su spettrometri NMR nella quale verrà caratterizzata una struttura molecolare attraverso l’acquisizione e l’analisi di alcuni spettri mono e bidimensionali illustrati nel corso teorico.

Metodi di Caratterizzazione Strutturale Risonanza Magnetica Nucleare a) Princìpi generali: interazione Zeeman tra spin nucleare e campo magnetico esterno; lo spostamento chimico e i fattori strutturali che ne determinano la grandezza; precessione, frequenza di Larmor, condizione di risonanza, segnale NMR. b) Tecniche impulsate. Il modello vettoriale nella descrizione degli esperimenti impulsati. Trasformata di Fourier. Esperimenti impulsati: sequenza di impulsi 1D, misura del tempo di rilassamento T 1, eco di spin e misura del tempo di rilassamento T 2, eco di spin ed accoppiamento eteronucleare, esperimento APT, soppressione del segnale dell'acqua in campioni biologici. c) Trasferimento di polarizzazione, INEPT, DEPT. d) Tecniche NMR bidimensionali: correlazione omonucleare COSY; correlazione eteronucleare HETCOR, HMSC, HMQC, HMBC e loro utilizzo nella determinazione della struttura di molecole complesse. e) Effetto nucleare Overhauser e suo utilizzo nella determinazione delle distanze atomiche. Il caso del sistema a due spin. NOE ‘steady-state’. Diffusione di spin, NOE transiente e NOESY. Spin-locking, TOCSY e ROESY. g) NMR di proteine, analisi della struttura primaria e secondaria, assegnazione di spin, andamenti NOE caratteristici, assegnazione sequenziale, accoppiamenti e angoli diedri. h) Cenni a spettri HR-MAS-NMR e DOSY. Spettrometria di Massa a) Princìpi generali: massa nominale, massa esatta, peso atomico. Schema a blocchi di uno spettrometro di massa. Sistemi di ionizzazione: ionizzazione per impatto elettronico (EI), ionizzazione chimica (CI). Analizzatori: settori magnetici, a quadrupolo, FT-ICR, tempo di volo (TOF). Rivelazione degli ioni. Composizione isotopica di una molecola. b) Metodi di ionizzazione di macromolecole mediante desorbimento: ionizzazione elettrospray (ESI-MS), formazione dello ione molecolare, formazione di ioni multicarica, calcolo del peso molecolare di una proteina. Spettrometria di massa a desorbimento/ionizzazione laser (MALDI). Bombardamento con atomi veloci (FAB). c) Accoppiamento di altri strumenti con spettrometri di massa (GC-MS, HPLC-MS). Spettrometria di massa tandem (MS-MS). Sequenza peptidica mediante tecniche di ma ssa.