La questione della lingua

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITL424 and ITL511 History of the Italian language
Advertisements

La langue γλώσσα La lingua Sprache Taal lengua lisan.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
L’invenzione della letteratura politica
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Stampa a caratteri mobili
Dante Alighieri oltre la Commedia
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
L’Umanesimo.
Umanesimo e Rinascimento
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
3. Trasformare.
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
Poliziano La vita La fabula di Orfeo Le stanze per la giostra
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
1 Storia della lingua 2006 II Fabio Forner. 2 Loggetto dello studio Policentrismo: profondo e duraturo rapporto tra centro e periferia. Letteratura dialettale:
Niccolò Machiavelli A cura di Andrea Toccaceli Classe III A C.
Umanesimo e Rinascimento
Dalla Patria alla Matria : è la Lingua che ci ha fatto Italiani.
Il grande libro della BIBBIA
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio
LA PROSA SECENTESCA.
Nascita della letteratura italiana
RINASCIMENTO.
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Petrarca e gli antichi La cultura classica e le Epistole ai familiari
La polemica classico-romantica
La letteratura italiana
Il Fauvismo ( ): Introduzione
La letteratura italiana
Da poesia cortese a poesia comunale
Una presentazione di Yasmin La Giglia
Ludovico Antonio Muratori
1. Cos’è una scuola poetica
La questione della lingua nell’Ottocento
I Come un territorio diventa creativo? Una dimostrazione veneta: 1 André-Yves PORTNOFF Directeur de recherches associé,
L’età del Rinascimento
“DE VULGARI ELOQUENTIA”
Umanesimo e Rinascimento
Niccolò Machiavelli Biografia.
L’età umanistica XV secolo.
Questione della lingua da Dante a Manzoni
JOHANN GUTENBERG Johann Gutenberg nacque a Magonza ( febbraio 1468) da una famiglia patrizia dedita alla lavorazione del conio e del metallo.
La trattatistica del comportamento
UMANESIMO E RINASCIMENTO
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
L’età del Rinascimento XVI secolo. La situazione dell’Italia 2 | L’età del Rinascimento Francia e Spagna si scontrano per il dominio della penisola italiana.
Periodo di grande rinnovamento che investì Italia e Europa tra 1400 e 1500 con sviluppo delle arti, della filosofia, della scienza e della politica. Giorgio.
Umanesimo e Rinascimento Ritorno alla cultura greca Angelo Ambrogini detto Poliziano ( )  lineamenti della filologia Lorenzo Valla ( ):
L’età umanistica XV secolo. 2 | L’età umanistica Le istituzioni politiche nell’Italia del Quattrocento conseguenze composta da nascita delle SIGNORIE.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
Apostrofo: regole d’uso nell’italiano scritto
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
Dinastia Giulio - Claudia
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
Guida allo studio della storia della letteratura italiana Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università.
La stampa La recente invenzione della stampa ha dato grande diffusione alle teorie di Bembo e, insieme alle teorie, vi è la diffusione della norma grammaticale.
La storia della lingua italiana attraverso i testi
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
IL RINASCIMENTO.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Caratteri dell’umanesimo
Storia della lingua 2006 (4) Fabio Forner 19/11/2018.
Transcript della presentazione:

La questione della lingua nel Cinquecento, introduzione Lezioni d'Autore

Washington, National Gallery of Art Tiziano, Pietro Bembo, 1539, Washington, National Gallery of Art

Prose della volgar lingua, I, 3 Pietro Bembo, Prose della volgar lingua, I, 3   “(…) a noi la volgar lingua non solamente vicina si dee dire che ella sia, ma natía e propria, e la latina straniera.”

Il contesto culturale Invenzione e successo della stampa → Necessità di una lingua ampiamente compresa e diffusa Bembo collaboratore dell’editore veneziano Aldo Manuzio

L’invenzione della stampa

Pietro Bembo, Prose della volgar lingua (1525): il fiorentino del Trecento Il fiorentino trecentesco, con l’eccezione di Dante, troppo sperimentatore e poco ‘omogeneo’ al livello stilistico, è il momento di massimo splendore raggiunto dal volgare italiano e deve pertanto essere imitato dalla lingua letteraria del XVI secolo.

Prose della volgar lingua: i protagonisti Dialogo in 3 libri sul modello di quelli platonici e ciceroniani Ambientato alla corte di Urbino Protagonisti: Carlo Bembo, alter ego e sostenitore delle tesi di Pietro Bembo Giuliano de’ Medici, sostenitore del fiorentino moderno Federigo Fregoso, sostenitore della tradizione del volgare Ercole Strozzi, sostenitore del latino

Prose della volgar lingua: analisi e temi di confronto - Lingua parlata e lingua scritta - Latino e volgare - Autori da utilizzare come modelli: Petrarca per la poesia e Boccaccio per la prosa Sulle stesse posizioni di Bembo è Leonardo Salviati (Vocabolario della Crusca), autore di una Orazione in lode della fiorentina favella (1564)

Discorso intorno alla nostra lingua: il fiorentino del ‘500 Opera di attribuzione a Machiavelli a lungo discussa. Contemporanea alle Prose di Bembo e circolata in forma manoscritta, fu pubblicata solo nel Settecento. L’autore ritiene il fiorentino coevo la lingua più adeguata all’uso letterario. In questa stessa direzione Il Cesano di Claudio Tolomei (1555).

Gian Giorgio Trissino, Il castellano (1529): il volgare cortigiano Sotto forma di dialogo Teorizza il “volgare cortigiano”. Si trattava di trarre il meglio dalle varie lingue usate nelle diverse corti italiane, scegliendo le forme più eleganti e letterarie. Nel 1529, Trissino pubblica anche una traduzione del De Vulgari Eloquentia: il volgare “cardinale, aulico, curiale e illustre”.

Sperone Speroni, Dialogo delle lingue (1542): la lingua secondo l’uso Dialogo di struttura classica Tra gli interlocutori, Pietro Bembo e Pietro Pomponazzi Una sintesi delle diverse posizioni nel dibattito sulla lingua in corso nel XVI secolo Per l’uso “artistico-letterario” il volgare non ha raggiunto la maturità necessaria, Per l’uso “intellettuale-filosofico” il volgare può essere utilizzato per rendere più facilmente accessibili ardui concetti filosofici.

V. Catena, Gian Giorgio Trissino, 1510, Vicenza, Teatro Olimpico

FINE Lezioni d'Autore