ETwinning L’offerta formativa a dimensione europea ambasciatore eTwinning fvg.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Gestioneprogetti PON
Advertisements

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE-DIREZIONE GENERALE UFFICIO STUDI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DI COORDINAMENTO COORDINAMENTO EDUCAZIONE.
Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.
Settore: COMENIUS – MOBILITA – FORMAZIONE IN SERVIZIO Ins. Maria Teresa Malvicini (IV CIRCOLO LODI)
FUNZIONI DELLA DOCUMENTAZIONE. E UN PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DELLA CONOSCENZA IMPLICITA IN CONOSCENZA ESPLICITA (METACOGNIZIONE)
ECDL Liceo Marie Curie 2008/2009. COSA E LE.C.D.L LE.C.D.L. (European Computer Driving Licence), o Patente Europea del Computer, è una certificazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Workshop Marche Intercurricolarità e progetti: un binomio vincente Civitanova Marche, 28 aprile 2006.
Intercurricolarità e progetti: un binomio vincente Workshop Lazio Roma, 6 aprile 2006 A cura di Silvia DellAcqua.
G.Guslini - Firenze Costruzione di una rete regionale 2. Sinergie tra scuola e territorio 3. Valorizzazione dellesistente e nuove opportunità
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning, Livorno 8 maggio 2006 Antenna europea - Piazza del.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
eTwinning CompuLingua: Talking Technology Across the Borders
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Scienze Motorie e riforma Moratti
PROGETTO a.s
Che cos’è eTwinning Comunicare e imparare insieme in tutta Europa
Collaborare a scuola e in Europa con eTwinning
Agenzie Nazionali Lauria, 18 aprile 2011 Senise, 06 maggio 2011 Debora INFANTE, referente istituzionale eTwinning USR BASILICATA DD 1° CIRCOLO LAURIA ISTITUTO.
Progetto Multilaterale Europeo Comenius CIUDADES LITERARIA EN EUROPA Il progetto I centri scolastici I testi letterari LINKS Questionario alunni Crediti.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
Piattaforma condivisa per il rilascio del dispositivo Europass Mobilità Gabriella Falzacappa Centro Nazionale Europass Italia
I Principali Programmi Europei
Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente Programma dIstruzione Formale Istituito il 15 novembre 2006 (Parlamento.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Risorse online per i gemellaggi elettronici Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale eTwinning Italia.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
LA PROGETTUALITA’ EUROPEA DELLE SCUOLE DELLA RETE DEURE
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
Azione eTwinning L’azione per il gemellaggio elettronico è stata lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma pluriennale eLearning. Consente.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
PROGETTO a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4° OVEST
Mobilità individuale a fini di apprendimento AZIONE CHIAVE 1.
La comunità delle scuole europee
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
La comunità delle scuole europee – Il ruolo di eTwinning in Erasmus + Ufficio Scolastico regionale.
Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Affari Internazionali Seminario regionale “ Erasmus +” I.T.I.S.
IL PROGETTO REGIONALE: GLI OBIETTIVI
LINEE GUIDA per un ISIS MAMOLI EUROPEAN DEVELOPMENT PLAN
PIANO MARKETING. PIANO MARKETING > fase 1 Comunicare la nascita della scuola HairAcademy Promo in tv locali (con eventuali interviste) Promo in radio.
La nostra scuola si prepara all’eccellenza
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Istituto Comprensivo don Milani di Latina Latina 10 dicembre 2014 Seminario “Erasmus +” ( ) Piano territoriale per il Lazio. Fase conclusiva Reperimento.
Dimensione europea Maths to Play Maria Teresa Asprella Liceo Classico “E. Duni”-Matera Roma, 31 maggio 2007.
2° Seminario Regionale eTwinning Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per l’innovazione didattica Macomer I.T.C.T. “Satta” 9 maggio 2006.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE REDAZIONE, STRUTTURA E OBIETTIVI DI NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA.
ETWINNING AL ROSA LUXEMBURG DI TORINO. ETWINNING Obiettivi. Target  Destinatari classe/i Team : ruoli e attività Tools testi, immagini,.. Fattibilità.
TIC your school Progetto regionale in rete Liceo di Stato "C. Rinaldini" di Ancona (scuola capofila) Istituto omnicomprensivo "Montefeltro" di Sassocorvaro.
Net Sounds Project ABCD Novembre Lo sfondo educativo NET Sounds (Network of Educational Technologies Sounds) Il progetto prevedeva di.
 Torino 11 Novembre 2010 una opportunità del programma europeo Lifelong Learning Programme 1.
Seminario eTwinning Intercurricolarità e progetti: un binomio vincente Silvia Dell’Acqua – Unità Nazionale eTwinning Italia.
E’ la comunità delle scuole europee, uno spazio di incontro e crescita professionale per tutti gli insegnanti. L’azione è nata nel E’ uno strumento.
Sovrintendenza Scolastica in lingua italiana della provincia di Bolzano Coordinamento e programmazione eTwinning Anni scolastici 2004/05 – 2005/06.
Dai bisogni espressi alle politiche in comune fra diverse reti.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
Unità nazionale eTwinning Italia
Crescere con eTwinning In Europa dall'infanzia all'adolescenza
Piano Triennale Offerta Formativa
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Le TIC nella scuola e per la scuola. Quadri di riferimento UNESCO - Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC - Tecnologie dell’Informazione.
1 “Train the trainer” Un progetto di Anp e Microsoft per la formazione di dirigenti scolastici sulla sicurezza informatica, la proprietà intellettuale.
IL BLOG: USO DIDATTICO Stimolare a scrivere in modo creativo e collaborativo; Moltiplicare le possibilità di accesso a materiali di particolare importanza,
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

eTwinning L’offerta formativa a dimensione europea ambasciatore eTwinning fvg

Progetto dei gemellaggi elettronici tra le scuole in Europa, eTwinning nasce nel gennaio 2005, come progetto di eLearning, con l’obiettivo prioritario di promuovere l’inserimento delle TIC nei sistemi scolastici e di formazione dell’Unione EuropeaeLearningTIC

LLP COMENIUS ERASMUS

La novità è che, a partire dall’autunno 2014 è possibile attivare anche progetti eTwinning “nazionali”, cioè tra scuole della stessa nazione

L’intento di questa versione “soft” del progetto è di coinvolgere un numero sempre maggiore di docenti nel necessario processo di alfabetizzazione informatica, favorendo interdisciplinarietà e collaborazione tra gli istituti

L’approccio è pragmatico: tutte le risorse vengono investite nei servizi: portale europeo, formazione docenti, assistenza tecnica. La costante attenzione all’evoluzione delle TIC ha comportato un continuo rinnovamento nel tempo

2005 Piattaforma statica 2007 Ambiente di formazione docenti 2010 Social network dei docenti europei 2014 Nuovo twinspace e progetti nazionali

“…i sistemi di istruzione e formazione di tutta Europa si stanno riorganizzando al loro interno e nelle relazioni con altri sistemi sociali…pilastro di questo rinnovamento è il concetto di competenza” (E.Manfredini)

Perché la cittadinanza digitale rappresenta un diritto fondamentale delle persone (A.Grotti)

Le immagini sono tratte dai seguenti siti Pag 2 Pag 3 Pag 4 Pag 6 Pag 7 Pag 7 Pag 8 Pag 9 Pag 10 Pag 11 Pag 13 Pag 14 Pag 16 Pag 18 Pag 20 Pag 21 Pag 24 Pag 25 Pag 27 Pag 27 PagPag 28 Pag 29 Pag 31 Pag 31 Pag 32 Pag 32