STAZIONE MICROSTRIP/STRAWS STAZIONE MICROSTRIP/STRAWS Meeting Referee BTeV 16-sett-2003 Univ. Roma 1 E. Basile (3,1) - M. Bertani (1) - S. Bianco (1) -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Annual Burden of device 50 to 80 high-risk (class III) devices receive FDA approval annually 3500 medium-risk (class II) products are approved for marketing.
Advertisements

Liceo Scientifico "A. Scacchi" - Bari -
FEM 2010, Roma 13 dicembre 2010 S. Ventre et all, Calcolo Elettromagnetico Intensivo per la soluzione di problemi basati su formulazione integrale Calcolo.
STAGES INVERNALI Sezione ingegneria meccanica
P.Capiluppi I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001 Qualche conclusione e pianificazione per il prossimo futuro.
Prototipi: stato e risultati G. Cibinetto INFN – Universita di Ferrara Roma, 16 Giugno 2003.
Stazione di terra The cable 10 optical fibres standard ITU- T G electrical conductors 4 mm km e.o. Cable with double steel shield 21 km e.o.
Strumentazione usata:
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
DBMS ( Database Management System)
Riunione del superlayer di test: cosa vogliamo testare ancora? tuning della colla (rimpicciolire la fine del cordone di colla, goccia della colla.
S. BracciniStato della produzione ai LNF 1 Saverio Braccini Meeting MDT Italia, Pavia, 30 Settembre – 1 Ottobre, 2002 Stato della produzione ai Laboratori.
la fisica e` open access
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
Preparazione di un modello di auto in fibra di vetro
FIBREX LAB SYSTEM: fibra di vetro impregnata con composito fotopolimerizzabile per il rinforzo strutturale delle protesi. technical data packing.
Frascati, 6 ottobre ANNI DALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ: Barbara Gallavotti Responsabile Ufficio Comunicazione Infn la sfida di raccontare la.
Il MODULO PREVENTIVI fa parte dei moduli opzionali di ASPAN e serve a preventivare i costi di Nesting.
Introduzione a PowerPoint
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
SY-MAP tools Guida allutilizzo. SY-MAP tools I SY-MAP tools permettono di collegare informazioni memorizzate su un database e elementi grafici dei file.dgn.
STAGE ESTIVO 2011 INFN FRASCATI - meccanica
Paper Based Prototipe Laboratorio di Basi di Dati 2 Università di Roma La Sapienza Tecnologie Informatiche Anno 2003/2004.
Stato attività e procurement a Bari Ricercatori: D. Creanza, M. de Palma, L. Fiore, S. My, N. Pacifico Tecnici: R.Ferorelli, G. Sala, P. Cariola L.Fiore.
COME SONO? NOME CLASSE DATA – IL 16 DICEMBRE. Classroom voc. And colors 10 sentences in total -3 fem. and 2 masc. nouns: 5 singular 5 plural sentences.
Lezione 23 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Lavorare con gli strumenti.
Riunione per organizzare il lavoro dei prossimi mesi: Lista di compiti Divisione del lavoro.
L. Perini Riunione CSN1, Frascati Il Calcolo di CDF: Relazione dei referees Fabrizio Gagliardi, Laura Perini e Valerio Vercesi.
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
Organizzazione del reparto orlatura
Relazione Referee Btev G.D’Agostini,C.Luci,M.Primavera L’esperimento è ancora in una fase di R&D volta alla sua approvazione. L’attività di R&D andrà completata.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
1 Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - Napoli 23 Settembre Angelo Scribano TOTEM – settembre 2005.
Esercizio ODBC. Configurare il driver ODBC Start  Control Panel  Administrative Tools Aprire: Data Source(ODBC) User DSN  Add…. Selezionare il driver.
Stazione Di Produzione EMCAL ALICE. 2 Processo Produttivo Fase 1 Posizionamento del Center Block e del Front Plate al centro della Piastra Base tramite.
BTeV Relazione e proposte dei Referee G. Batignani C. Bozzi C. Luci M. Primavera CSN1, Roma, 1 Febbraio 2005.
COSTO (KCHF) # item KCHF Rivelatore2.352 Electronica Front-end 684 Sistema HV and LV 580 Supporti 210 Installazione 340 Monitoring 60 Servizi 120 Totale.
Installation and evaluation of the Globus toolkit Massimo Sgaravatto INFN Padova.
CSN1 - Review Integrazione Tracker G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 6-7 Luglio 2005 CMS - Review Integrazione Tracker C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell’Orso,
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Fondamenti di Informatica Prof. Livio Colussi Ufficio: via Belzoni 7, I piano Indirizzo
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
Magnete di CMS: Consuntivi ed extra-costi Profilo temporale effettivo Riassunto dei costi Extra-costi P. Fabbricatore CSN1 Roma 16 Maggio 2005.
Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 ROADMAP AT LNL.
- Referees PBTEV-CSN1 09/031 P-BTeV Relazione e proposte dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera Situazione 2003 L’esperimento e’ ancora in attesa.
Summary Module 1 – Unit 1 (Current, potential difference, resistance) RIEPILOGO Modulo 1 – Unità 1 (Corrente, tensione, resistenza)
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) Promozione della conoscenza.
CEFRIEL Deliverable R4.2.5 Implementazione di un MAC adattativo per reti WiMax Alessandro Lapiana Roma – 24 novembre ‘05.
PICAGEL IF 605/A Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
1 6 maggio 2009Attivita' e richieste CSM Frascati - Stefano Bianco 1 Closed Loop e Gas Gain Monitoring Il Closed Loop e’ in operazione stabile dopo lo.
OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
With the participation of and supported by I Contratti di fiume per la buona governance di acqua e territorio Massimo Bastiani Coordinatore del Tavolo.
Test Ibridizzazione – SU8 e Araldite Alessandro Rovani / INFN - Genova.
OR 5 - Studio e realizzazione del provisioning on- demand di formati Open Data, correlati tra loro, per lo sviluppo di servizi applicativi Stato Avanzamento.
Risultati Leapfrog IP per una comunicazione sicura e affidabile Cristiano Novelli ENEA, XML-Lab.
Preparation to DOM integration in Catania S. Aiello, V. Giordano, E. Leonora INFN- sezione CT KM3NeT - IT Coll. Meeting /11/2014
Jlab12 – Group GEM MECCANICA TRACKER F. Noto V. De smet 1 Francesco Noto.
Status of the INFN Camera F. Giordano INFN - Bari For the CTA-INFN Team Bari - CTA F2F MeeingSITAEL 11 Marzo 2015.
Camera oscura per il test del piano torre Parte inferiore fissa Coperchio mobile Supporto laterale Supporto centrale Cereseto Roberto.
SUMMARY Checking RIEPILOGO Verifiche RIEPILOGO Verifiche.
EGEE is a project funded by the European Union under contract IST Il pre-production service in EGEE e in INFN-GRID D. Cesini - INFN-CNAF IV.
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
Relazione Referee RD_FASE2
TOF Upgrade e programmazione 2018
RD_FASE2: Mechanics and Cooling Pixel R&D Projects Meeting Milano, 8 giugno 2015 Simone Coelli, Andrea Capsoni, Carlo Gesmundo, Mauro Monti, Ennio Viscione.
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Transcript della presentazione:

STAZIONE MICROSTRIP/STRAWS STAZIONE MICROSTRIP/STRAWS Meeting Referee BTeV 16-sett-2003 Univ. Roma 1 E. Basile (3,1) - M. Bertani (1) - S. Bianco (1) - M.A. Caponero (2,1) F.L. Fabbri (1) - F. Felli (3,1) - M. Giardoni (1) A. La Monaca (1) - B. Ortenzi (1) - E. Pace (1) M. Pallotta (1) - A. Paolozzi (3,1) 1 Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN 2 ENEA Centro Ricerche Frascati 3 “La Sapienza” University, Roma

INTRODUZIONE MICROSTRIP E STRAW TUBES COESISTONO VICINO LA BEAM PIPE NECESSITA’ DI REALIZZARE UN MODULO SPECIALE VICINO LA BEAM PIPE POTREBBE RISULTARE CONVENIENTE INTEGRARE IL MODULO SPECIALE DI STRAWS CON LE MICROSTRIP

SUMMARY OF CONCEPT

SUMMARY OF CONCEPT (Soluzione Americana)

ESPLOSO STAMPI E COMPONENTI DEL MODULO I GUSCI IN CFRP SARANNO REALIZZATI CON LA TECNICA DEL SACCO A VUOTO USANDO STAMPI IN ALLUMINIO

PREPARAZIONE COMPONENTI I SOLCHI PER ALLOGGIARE GLI STRAWS SONO RICAVATI SU DUE PIASTRE DI ROHACELL. VIENE ANCHE REALIZZATO UN SOLCO PER ALLOGGIARE GLI FBGs

PREPARAZIONE COMPONENTI (Cont’d) TONDINI DI ACCIAIO CON DIAMETRO QUASI UGUALE A QUELLO INTERNO DEGLI STRAWS VENGONO USATI PER PREVENIRE LA DEFORMAZ. DEGLI STRAWS DURANTE ASSEMBLAGGIO GLI STRAWS SONO POSIZIONATI TRAMITE DUE END PLATES (non riportati in figura) LA STESSA PROCEDURA VERRA’ APPLICATA AL ROHACELL SUPERIORE

DESCRIZIONE PROCEDURA DI INCOLLAGGIO SPRUZZARE UN SOTILE FILM DI COLLA SU – GUSCIO DI CFRP ATTRAVERSO UNA MASCHERA ATTRAVERSO UNA MASCHERA – ROHACELL ATTRAVERSO UNA MASCHERA CON FESSURE SPOSTARE PER EQUALIZZARE IL QUANTITATIVO DI COLLA NELLA DIREZIONE DELLE PARTICELLE – STESSE OPERAZIONE VERRANNO RIPETURE SUL ROHACELL SUPERIORE

Disposizione ottimale della colla DESCR. PROCEDURA DI INCOLLAGGIO (Cont’d)

PROCEDURA DI ASSEMBLAGGIO GUSCIO IN CFRP E’ POSIZIONATO NELLO STAMPO CHE RAPPRESENTA IL RIFERIMENTO ROHACELL VIENE INCOLLATO NEL GUSCIO CFRP LA PRIMA FILA DI STRAWS VIENE INCOLLATA SUL ROHACELL LA STESSA OPERAZIONE VERRA’ EFFETTUATA SUL CFRP SUPERIORE

PROCEDURA DI ASSEMBLAGGIO LA COLLA VIENE SPRUZZATA ATTRAVERSO UN’ALTRA MASCHERA SULLA PRIMA FILA DI STRAWS LA SECONDA FILA DI STRAWS, GIA’ PREPARATA SUL SUPPORTO SCANALATO, VIENE INCOLLATO SULLA PRIMA. DOPO LA SOLIDIFICAZIONE, SI SPRUZZA LA COLLA ATTRAVERSO UN’ALTRA MASCHERA. IL CFRP SUPERIORE (TENUTO NELLO STAMPO) CON IL ROHACELL E LA TERZA FILA DI STRAWS E’ ABBASSATO SULLE DUE FILE DI STRAWS APPENA ASSEMBLATE.

PRESSORE CON PIN USATI PER IL POSIZIONAMENTO

INSERIMENTO RESISTENZA NELLO STAMPO PER INCOLLAGGIO A CALDO DEI DUE GUSCI DI CFRP

FOTO STAMPI

TEST TECNOLOGICI

TEST DI INCOLLAGGIO Milled rohacell sample. Aluminum cutter to work rohacell (rotation 3000 rpm)

DISEGNO CONCETTUALE PER INTEGRAZIONE MODULO SPECIALE CON MICROSTRIPS

DETTAGLIO MODULO MICROSTRIP

RADIATION LENGTH For solution with cross section OPEN AND CLOSE

Open SolutionClosed solution RADIATION LENGTH

Dimensions: length 670 mm breadth 870 mm The 9 chains are loaded by springs (9 kg each) Tools of measurement used: Laser comparator, FBG sensors Anticorodal straws frame

FEM analysis, open and closed solution

open solution closed solution FEM analysis, open and closed solution Deformations under the action of service loads

FEM analysis, open and closed solution (Cont’d)

Conclusioni Milestone 2003: lavorazione esterna del CFRP e assemblaggio primo prototipo Stampi per la realizzazione dei gusci CFRP completati Test di incollaggio, test di spruzzatura colla e misura spessori colla in via di completamento (novembre) Realizzazione gusci prevista inizi ottobre Assemblaggio del modulo previsto per dicembre