G ESTIONE DEL R ISCHIO in A NESTESIA e R IANIMAZIONE : sei anni di esperienza e prospettive future E. R IGHINI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Inizio: maggio 2008 dopo levento formativo sulla gestione del rischio che ha coinvolto tutti i professionisti del dipartimento materno infantile Per lattuazione.
Incident Reporting, RCA e FMEA in Laboratorio Analisi
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN PRONTO SOCCORSO – S.E.T. 118
I NCIDENT R EPORTING in A NESTESIA e R IANIMAZIONE : cinque anni di esperienza e prospettive future M. T RAPELLA – E. R IGHINI.
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
La gestione dei farmaci all’interno dell’unità operativa….
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
La gestione del rischio clinico: una proposta organizzativa
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Servizio Anestesia e Rianimazione Responsabile Dott G.Pitrolo
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
HFMEA CVC Tatiana Fabbri Gabriella Nasi Maurizio Musolino M. G
Progetto del programma di gestione del Rischio Clinico ASL Roma B
Il processo di HTA per linformatizzazione di prescrizione/somministrazione della terapia e la realizzazione della SUT (Scheda unica di terapia) ….. lesperienza.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
Di Tommaso F, Bianchin M, Rimini E., Falasca P Azienda Usl di Ravenna
Direzione Generale Sanità AREE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Milano - 20 giugno 2012.
Corso di triage in area di emergenza
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN SALA OPERATORIA
dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°
Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub
Il documento regionale
Corso di formazione e aggiornamento per gli operatori addetti alla manipolazione dei medicinali antiblastici per la prevenzione degli errori e la riduzione.
Identificazione, cause dei problemi e scelta delle priorità
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO “SAN MATTEO” V
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
I sistemi di pianificazione e controllo.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
L’ Infermiere Case Manager
Azienda USL 3 Pistoia Procedura Aziendale per la gestione della Buona Pratica per la corretta identificazione del paziente: introduzione di.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Slide kit Glossario area indagini proattive
QUALI INTERVENTI MIGLIORATIVI:
E ASPETTI ANESTESIOLOGICI
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
Ausl Ferrara Ausl Ferrara MODULO DIPARTIMENTALE PEDIATRIA Autore: Cps infermiere Maccanti Paolo ANALISI DEI DATI ANNO 2010.
La Gestione del Rischio Clinico ANALISI DEI DATI ATTIVITA
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Elisa Tarroni- Direzione Professioni
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
La Gestione del Rischio in Laboratorio:
Medicina gestionale di Comunità
CARDIOCHIRURGIA Anno ° Semestre consegnati 30 restituiti 30.
La prevenzione del rischio nella gestione dei farmaci
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

G ESTIONE DEL R ISCHIO in A NESTESIA e R IANIMAZIONE : sei anni di esperienza e prospettive future E. R IGHINI

Criticità emerse: 1.Inadeguatezza assistenziale da omessa applicazione di procedure esistenti; 2.Gestione T.C. in emergenza; 3.Riduzione nel tempo delle segnalazioni Azioni intraprese: - revisione periodica documentale; - audit; -semplificazione della scheda di incident e refreshement formativo;

Blocco Operatorio Ospedale del Delta Blocco Operatorio Ospedale Argenta AZIONI di MIGLIORAMENTO PROBLEM SOLVING

34 45 indicatori di processo e di esito + 32%

© 2009 EmmEffe S.r.l. All rights reserved 9 LA FMEA PERCORSO DI LAVORO IN RIANIMAZIONE

© 2009 EmmEffe S.r.l. All rights reserved 10 SELEZIONE DI UN PROCESSO CRITICO INDIVIDUAZIONE DEI POSSIBILI GUASTI/ERRORI ASSEGNAZIONE DEL COEFFICIENTE DI RISCHIO ANALISI DELLE CAUSE ATTIVITA’ PER LA RIDUZIONE DEI RISCHI PRIORITARI MANTENIMENTO RIVALUTAZIONERIVALUTAZIONE

© 2009 EmmEffe S.r.l. All rights reserved 11 2) ACCETTAZIONE IN URGENZA DA U.O. (BONIFICA DEL PAZ) 4) PRESA IN CARICO in ICU da ACCETTAZIONE 5) STABILIZZAZIONE in fase acuta 1) ACCETTAZIONE IN URGENZA DA PS (BONIFICA del PAZ) RICOVERO DA PS RICOVERO DA UUOO RICOVERO DA PS RICOVERO DA UUOO 3)PRESA IN CARICO in ICU da S.O. RICOVERO DA S.O. 6) TRATTAMENTO in fase acuta 8) STABILIZZAZIONE in fase POST ACUZIE 7) VALUTAZIONE CONTINUA in fase acuta 9) VALUTAZIONE CONTINUA in fase POST ACUZIE 10) VALUTAZIONE STABILITA’ ai fini della dimissibilità PAZIENTE ACUTO

ESITO DELL’INTERPRETAZIONE (matrice) : I criteri di riferimento Quasi incidenti ALTA BASSA Incidenti BASSAALTA 1 Quasi incidente quasi incidenti intesa come “l’accadimento di una attività che poteva generare un danno, anche lieve, per il paziente” Incidente Frequenza dei casi di incidenti intesi come “l’accadimento di una attività che ha generato un danno, anche lieve, per il paziente” Media - Valore medio delle valutazioni delle frequenze dei quasi incidenti Media - Valore medio delle valutazioni delle frequenze degli incidenti Area di priorità 1 Area di priorità 2 Area di priorità 3 Area di priorità 4 Elenco dei processi Quasi incidenti ALTA BASSA Incidenti BASSAALTA PROCESSI PRIORITARI: 1° : Processo 2°: Processo 1 A B C D E F G H I L M N ACCETTAZIONE in URG. Da PS ACCETTAZIONE in URG. da U.O. PRESA IN NCARICO da S.O. PRESA in CARICO da ACCETTAZIONE STABILIZZAZIONE in FASE ACUTA TRATTAMENTO in FASE ACUTA VALUTAZ. CONTINUA POST ACUZIE VALUTAZ. CONTINUA in fase acuta VALUTAZIONE DIMISSIBILITA’ STABILIZZAZ. in fase POST ACUZIE A B C H D F G E L I

6 FASI CIRCA 80 ATTIVITÀ 116 POSSIBILI ACCADIMENTI/ERRORI 6 FASI CIRCA 80 ATTIVITÀ 116 POSSIBILI ACCADIMENTI/ERRORI PROCESSO IN ESAME: VALUTAZIONE CONTINUA POST ACUZIE VALUTAZIONE INDICE IPR La GRAVITA’ La PROBABILITA’ La RILEVABILITA’

Probabilità di accadimento Gravità del danno BASSOALTO BASSO Area ad alto rischio Area a rischio medio Area a basso rischio Elenco Rischi prioritari MATRICE DEI RISCHI E COLLOCAZIONE DEI RISCHI PRIORITARI R R Rischio ex-ante Rischio ex-post 5.03Errata indicazione volte/die 5.01Errata prescrizione farmaco 5.02Errata prescrizione dosaggio farmaco 5.18Errata somm.ne terapia 6.01Mancata effettuazione esame obiettivo neurologico 5.10Errato allestimento carrello terapia 4.12 Mancata rilevazione pressione cuffia protesi ventilatoria 4.09Mancata sostituzione presidi respiratori 2.01Mancata controllo impostazione allarmi monitor 2.04Mancata impostazione allarmi monitor 5.08Errata crocettatura orari di somm.ne terapia 5.09Mancata crocettatura orari di somm.ne

PIANO DI CONTENIMENTO 1 AZIONI PROPOSTE N. 1 RISULTATO RAGGIUNTO Attivare una modalità di verifica di allarmi attivi ad inizio turno (arteria/saturazione/frequenza/pressione incruenta) Definizione di un documento con valori range fisiologici standardizzati ; modalità di attivazione del medico (variabilità dei range) Doppio Controllo Medico e Infermieristico : range impostati allarmi durante la visita della mattina con documentazione in cartella degli stessi

PROSSIMI PASSI Il microgruppo presenta al team completo il lavoro svolto e le azioni correttive proposte. Si consolida e si discutono le possibili azioni correttive. Ad Ottobre 2011 rivalutazione da parte del microgruppo dei risultati e riattivazione FMEA su altro processo critico.