Logica A.A. 2013-14 Francesco orilia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algebra Booleana Generalità
Advertisements

Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
Algoritmi e Programmazione
Intelligenza Artificiale
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
Semantica, inferenza e logica
O L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO OPPURE L'HA UCCISO LA CAMERIERA. LA CAMERIERA NON L'HA UCCISO. QUINDI: L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO. Tale inferenza è valida.
Il ragionamento classico
Introduzione alla Logica Modale.
L’algebra come linguaggio simbolico
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Corso di Informatica (Programmazione)
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
LOGICA E MODELLI Logica e modelli nel ragionamento deduttivo A cura di Salvatore MENNITI.
Linguaggi elementari p. 14.
Semantica per formule di un linguaggio proposizionale p.9 della dispensa.
Intelligenza Artificiale
Logica proposizionale Sintassi vs Semantica
Intelligenza Artificiale - AA 2001/2002 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
Intelligenza Artificiale - AA 2002/2003 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
IL GIOCO DELLA LOGICA.
Dalla logica naturale alla logica formale
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Logica Matematica Seconda lezione.
Riassunto delle puntate precedenti:
Pierdaniele Giaretta Primi elementi di logica
BIOINFO3 - Lezione 201 Come in ogni corso di introduzione ad un linguaggio di programmazione, proviamo a scrivere lormai celebre primo programma di prova.
Grandezze costanti e grandezze variabili
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Corso di logica matematica
Lezione 3 Struttura lessicale del linguaggio
Valutare la difficoltà dei problemi
PRESENTAZIONE DI RAGANATO ROBERTO, BISCONTI GIAMMARCO E
Prof. Giuseppe Boncoddo
La logica è lo studio del ragionamento.
Fil Ling
Logica A.A Francesco orilia
F. Orilia Logica F. Orilia
Logica Lezione ESAME FINALE Si svolgerà dalle 10 alle 11 Mercoledì 18 Dicembre in AULA A Si raccomanda di venire con il libretto.
Logica F. Orilia.
Logica A.A Francesco orilia
Logica Lezioni Lunedì 18 Nov. Annuncio E' possibile che dovrò rinviare delle lezioni della prossima settimana. Tenete d'occhio gli annunci.
Logica F. orilia. Lezz Lunedì 4 Novembre 2013.
Fil Ling Lezioni
Logica Lezz /12/13. Predicato di identità Utilizziamo la "infix notation" Nuove formule atomiche: a = b, c = d, ecc. Nuove fbf:  x x =
Lezz. 4-6 Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Logica A.A Francesco orilia
La logica Dare un significato preciso alle affermazioni matematiche
Logica Lezz Nov Reiterazione (RE) P |- P 1 P A 2 P & P 1,1, &I 3 P 2, & E.
1 Linguaggi di Programmazione Cenni di logica proposizionale.
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Excel.
ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA
Logica A.A Francesco orilia
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
Lezione marzo nota su "a meno che" A meno che (non) = oppure Il dolce lo porto io (I) a meno che (non) lo porti Mario (M) I  M   I  M.
Logica Lezione 19, Distribuire compito 3 DATA esame in classe intermedio: Lunedì 20 aprile.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
Logica Lez. 5, Varzi su affermazione del conseguente Malgrado alcuni esempi di questa forma siano argomentazioni valide, altri non lo sono.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Logica
Logica
Logica Lezioni 4-6.
Transcript della presentazione:

Logica A.A Francesco orilia

Lezz. 7 e 8 21 Ott. 2013

TAVOLA ROTONDA SU PETOEFI: 21 OTT. ore 17, Aula A CONCERTO Dedicato a Petoefi: 21 Ott., ore 21, teatro Lauro Rossi

Condizioni sufficienti P è condizione sufficiente per Q Esprimere usando un singolo operatore logico

P è condizione sufficiente per Q P  Q se P allora Q Q, se P P solo se Q

Condizioni necessarie P è condizione necessaria di Q Esprimere usando un singolo operatore logico Q  P P, se Q Q solo se P

Condizioni necessarie e sufficienti P è condizione necessaria e sufficiente di Q Esprimere utilizzando un singolo operatore logico

P è condizione necessaria e sufficiente di Q P  Q P se e solo se Q P se Q (ossia, Q è sufficiente affinché si realizzi P) e solo se Q (ossia, Q è necessario affinché si realizzi P)

Forme enunciative e argomentative Possiamo riscrivere le forme enunciative (per es. "non si dà il caso che P", "P e Q") e le forme argomentative utilizzando i simboli logici. Per esempio: Legge del terzo escluso: P   P Modus ponens: P, P  Q |– Q NB: |– (cancelletto, segno d'asserzione) corrisponde a  A rigore si usano le parentesi: (P  Q)

Formalizzazione Il processo di formalizzazione ("simbolizzazione") trasforma ("traduce") un enunciato o un’argomentazione formulati in italiano in una forma enunciativa o una forma argomentativa, rispettivamente, ossia in una struttura composta di lettere enunciative e operatori logici. Le lettere enunciative non hanno significato di per sé, ma nel contesto di un particolare esercizio possono essere interpretate come espressioni per asserzioni o proposizioni (in questo senso sono "variabili") Gli operatori logici invece sono "costanti (logiche)", perché attribuiamo loro sempre lo stesso significato.

Ambiguità lessicale L'uso di simboli logici specifici ci permette di evitare l'ambiguità lessicale "leva" = 3a pers. sing. pres. ind. di "levare" un oggetto che serve a sollevare "o" = vel aut  = vel

intermezzo sulle forme argomentative (1) piove o nevica e fa freddo quindi, fa freddo (2) o viene Mario oppure viene Giorgio e faremo una bella festa quindi, faremo una bella festa Qual è la forma comune? E' una forma valida?

Ambiguità strutturale L'uso delle parentesi ci permette di evitare l'ambiguità strutturale Piove o nevica e fa freddo ((P  N) & F)) – da cui si può correttamente inferire F (P  (N & F)) – da cui NON si può correttamente inferire F Le parentesi esterne le possiamo togliere per semplicità, ma a rigore vanno messe per motivi che vedremo.

Esempi Risolvere le ambiguità strutturali dando l'interpretazione più plausibile (1) Non si dà il caso che se piove allora fa freddo [usare P, F] (2) o c'è bel tempo oppure non vai alla gita e resti a casa [usare B, V, R] (3) solo nel caso in cui c'è bel tempo Mario non resta a casa oppure apre le finestre [usare B, R, A]

(1) Non si dà il caso che se piove allora fa freddo [usare P, F]  (P  F)

(2) o c'è bel tempo oppure non vai alla gita e resti a casa [usare B, V, R] B  (  V & R)

(3) solo nel caso in cui c'è bel tempo Mario non resta a casa oppure apre le finestre [usare B, R, A] (  R  A)  B

Il linguaggio della logica proposizionale (i) Lettere enunciative: Qualunque lettera maiuscola può essere impiegata come lettera enunciativa. Inoltre, ‘P1’, ‘P2’, ‘P3’, ecc., sono tutte lettere enunciative distinte da ‘P’. Operatori logici: , &, , , . Parentesi: (, )

Il linguaggio della logica proposizionale (ii) (1) Qualunque lettera enunciativa è una fbf. (2) Se  è una fbf, allora lo è anche  . (3) Se  e  sono fbf, allora lo sono anche (  &  ), (    ), (    ) e (    ). (4) Tutto ciò che non risulta classificabile come fbf in base a queste tre regole non è una fbf.

Metalinguaggio vs. linguaggio oggetto linguaggio oggetto: , &, , , , P, Q, ecc. Metalinguaggio: |–, , , ecc.

Esempi Formule che sono fbf: (B  (  V & R)) ((  R  A)  B)       ((  R  A)  B)) (((P&Q) & R) & P1) Formule che NON sono fbf:  B))  (  V &  R  A (A RIGORE NON LO E')

Complessità di una fbf E' il numero di occorrenze di operatori nella fbf Esempi. Mettiamo queste fbf in ordine di crescente complessità: (P & Q) v (Q & P) ((  R  A)  B) P   P

P   P ((  R  A)  B) (P & Q) v (Q & P)

Sotto-fbf Le fbf possono contenere altre fbf al loro interno. Per es. ((  R  A)  B) contiene A, B, R  R (  R  A) come caso limite diciamo che contiene anche se stessa: ((  R  A)  B)

Impariamo a scrivere in ordine di complessità tutte le sotto-fbf di una certa fbf: Es.: (P & Q) v (Q &  P)

P Q (P & Q)  P (Q &  P) (P & Q) v (Q &  P) NB: a parità di complessità possiamo privilegiare l'ordine da sinistra a destra