Storia Economica Lezione 26

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Advertisements

Vertice di Parigi ottobre 1972
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
L’EUROPA DELL’EURO Prof. Nino Rebaudo.
Bilancia commerciale italiana (in milioni di ) Fonte: Istat.
Il trattato di Maastricht Firmato il 7 febbraio 1992, fu lo strumento di base per la creazione dellUnione economica e monetaria europea. Dal 1° gennaio.
Storia dello sviluppo locale
Storia dellimpresa Lezione 7 Dallautunno caldo a Maastricht.
Storia dei mercati finanziari 12
Storia dei mercati finanziari 8
Storia delle imprese Lezione 6 Dallautunno caldo alla moneta unica.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Formazione Europa attuale
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Lezione 11 Un mondo. II. Libero scambio e gold standard
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT Il nuovo trattato dellUnione europea viene ratificato dai Paesi membri nel 1992 Corso di Laurea in Scienze Statistiche Politica.
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
ESERCITAZIONE.
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
L’Unione Monetaria Europea
Parità dei poteri dacquisto. Lassenza di inflazione nelle condizioni economiche di un paese è unipotesi semplificatrice molto comoda.
L'EURO IN TASCA, LA LIRA NELLA MENTE...
La fine dell’età dell’oro
1 La discesa dei titoli legati ai mutui subprime contrattati su mercati non regolamentati (OTC) ha evidenziato notevoli criticità connesse al modello.
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
La crisi del 1929 in Europa.
Economia Internazionale
LA NASCITA DELL’EUROPA
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Economia Internazionale
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
La Grande guerra ( ) Fonte: Viaggio nella storia, cd. Suppl. “La Repubblica”
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
GLI ANNI ’70 IN ITALIA.
La crisi dell’Occidente
VALORE ESTERNO DELLA MONETA
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
Le grandi tendenze del ’900 La congiuntura economica ( )
Storia dell’integrazione europea Lezione 10 I difficili anni Settanta.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT
Storia dei mercati finanziari Storia dei mercati finanziari 10 Le politiche economiche.
L’INFLAZIONE in Italia Corso di politica economica italiana
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
LA STORIA DELL’UNIONE EUROPEA.
Salvare il capitalismo dai capitalisti
La guerra fredda e la decolonizzazione
Storia Economica Lezione 25
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
Storia dell’integrazione europea Lezione 12 Dopo Maastricht: le difficoltà dell’Unione monetaria.
Dopo Maastricht: le difficoltà dell’Unione monetaria.
Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dall’Atto unico alla UE.
I difficili anni Settanta. Anni Settanta: decennio difficile… Anni Settanta: molto difficili per economia mondiale, ma ci sono importanti cambiamenti.
Il denaro (2).
La «seconda guerra fredda»
L’introduzione dell’Euro e l’Unione Monetaria Europea
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
Dagli anni Settanta a oggi. La crisi degli anni 70 - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Dagli anni settanta a oggi. La crisi - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno il «gap tecnologico»
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
Il grande crollo La crisi del '29 e le sue conseguenze ITIS “ALESSANDRO ROSSI”
«Gli economisti si assegnano un compito troppo agevole e troppo poco utile se, nei periodi di tempesta, riescono a dirci soltanto che una volta passato.
Dalla «distensione» alla «seconda guerra fredda».
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
Transcript della presentazione:

Storia Economica Lezione 26 La fine della crescita: dagli shock petroliferi a fine millennio Storia Economica

Fattori che portano alla fine della Golden Age: 1) Fine degli accordi di Bretton Woods 2) Aumento conflittualità sindacale 3) Primo shock petrolifero (1973)

Guerra del Viet Nam e fine del Gold Standard… La fine della convertibilità del dollaro è decisa dal presidente Richard Nixon per fare fronte ai gravi processi di speculazione nei confronti degli Stati Uniti, impegnati peraltro nella costosa guerra del Viet Nam. Nel 1971 viene meno il sistema di cambi fissi del Gold Standard, che aveva garantito stabilità durante il periodo della Golden Age.

La guerra di Yom Kippur… Le nazioni arabe attaccano Israle nel giorno di Yom Kippur 5734 (6 ottobre 1973). Yom Kippur è il giorno ebraico della penitenza, viene considerato come il giorno ebraico più santo e solenne dell'anno e le nazioni arabe confidano di trovare impreparato l’esercito ebraico. Opec: considera l’atteggiamento europeo e statunitense troppo filo-israeliano, e decreta l’embargo delle forniture di petrolio. E’ l’inizio di una fase di grave difficoltà per l’Occidente improvvisamente colpito nella fonte principale di energia.

Lo shock… La domanda di petrolio, nel breve periodo, è assolutamente rigida. Aumento del prezzo provoca vistosi deficit nella bilancia commerciale. Inizia una spirale preccupante: aumento dei prezzi, inflazione, disoccupazione. Provvedimenti governativi: rivolti al risparmio di breve termine, più che progettare una nuova politica energetica. Gli effetti sono comunque territorialmente differenziati.

Immagini dell’Austerity

Immagini dell’Austerity

Immagini dell’Austerity

Lo scoppio della guerra Iran-Iraq (1980-1988): il secondo shock petrolifero 1980: scoppio della guerra tra l’Iran (rivoluzione islamica) e Iraq (Saddam Hussein). Incertezze nel mercato petrolifero che diventano realtà col nuovo aumento dei prezzi deciso dall’OPEC. Secondo shock petrolifero. Soldati iraniani Immagini della guerra

Gli effetti della seconda crisi del petrolio 1981-1983: nuovo impoverimento dei paesi europei. Effetti della crisi più uniformi che nel 1973: necessità di politiche comuni per la ristrutturazione del sistema produttivo e la ricerca di nuove fonti energetiche. Importante ruolo di coordinamento della Comunità Europea. Ronald Reagan Rapido diffondersi delle politiche economiche neoliberiste. 1988: dopo la crisi l’Europa ricomincia a crescere e riprendono i piani di integrazione economica e monetaria. Margaret Thatcher

L’89… 1989: anno di svolta per la politica e l’economia mondiale. Crollo del muro di Berlino, e gravi difficoltà del presidente sovietico Gorbaciov a riformare il sistema. Ultimo decennio del millennio: grave stagnazione dell’Europa occidentale. I traumi della transione sovietica verso un’economia di mercato. In difficoltà anche tutti paesi satellite dell’URSS. Mausoleo di Lenin sulla Piazza Rossa di Mosca Muro di Berlino, 1989

Verso la moneta unica… La situazione economica dell’Europa è molto difficile. Alti tassi di sconto e instabilità monetaria ostacolano lo sviluppo economico. Necessità di nuovi provvedimenti. Riprendono le politiche di integrazione economica che portano alla definizione dei parametri di Maastricht (verso l’Euro). L’economia europea ricomincia a crescere e migliora la stabilità monetaria. Maggio 1998: approvate le parità dell’Euro. Gennaio 1999: Euro comincia a essere quotato sui mercati. Gennaio 2002: Euro è la moneta unica dell’Europa. Effetti successivi: molto meno rosei del previsto, anche in considerazione dell’andamento dell’economia internazionale e delle gravi crisi finanziarie.