A cura di Maria Rosaria Cataldo CONTRIBUTO AL SEMINARIO: LUCI E OMBRE DELLA INTEGRAZIONE DEI ALUNNI MIGRANTI NELLA PROVINCIA DI MESSINA 12-13 Dicembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

Metodologie Operative
Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
L'orientamento come strategia per la costruzione
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
quale responsabilità educativa?
Cap.4-le scuole e la socializzazione
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Bruno Losito, Università Roma Tre
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Piano di lavoro per l’interculturalità.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Dati sullindagine riguardante limmigrazione nella scuola Diaz Le Migrazioni - Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le.
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Indicazioni nazionali per il curricolo
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SANTAGATA DI MILITELLO «Sciascia Fermi» SEMINARIO OCSE-PISA 28 FEBBRAIO 2012 A cura della prof.ssa Teresa Nicolosi.
Connubio fra ragione e sentimento
STRA-king Le radici del futuro anno scolastico IL NOSTRO VIAGGIO 3.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
CONFERENZA REGIONALE SUL SISTEMA EDUCATIVO
“Qui ad Atene noi facciamo così” Il GLH:un esercizio di democrazia CTRH di OSTIGLIA - A cura di Giancarlo Onger, 1 MARZO 2011.
Circolo didattico di Maniago a.s
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
TRA DUE SEDIE: Progetto di integrazione tra culture per ridurre il disagio relazionale Di Antoniani Annarita, Croce Elisabetta, Di Pasquale Silvia, Magni.
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
2013/2015. Scopo di questo Progetto è: incrementare la dimensione europea dell’istruzione promuovendo la cooperazione tra Istituti scolastici. dare la.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Coordinatori: Gilberto Ravenna, Cesare Trevisan Laboratorio Fisp Riconciliare i legami per il bene comune SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Regime dei diritti Partecipazione Identità nazionale Appartenenze Cittadinanza.
Sperimentazione classi seconde a.s. 2015/2016. Riflessioni e stimoli per educatori in crescita.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Modelli di insegnanti a confronto.  Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

a cura di Maria Rosaria Cataldo CONTRIBUTO AL SEMINARIO: LUCI E OMBRE DELLA INTEGRAZIONE DEI ALUNNI MIGRANTI NELLA PROVINCIA DI MESSINA Dicembre 2002 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca C.S.A. DI Messina

a cura di Maria Rosaria Cataldo Partecipazione Identità culturale Equità Sociale Economia Riduzione degli sprechi Sviluppo sostenibile Ambiente

a cura di Maria Rosaria Cataldo MULTICULTURALITA’ DESCRIVE LA SITUAZIONE INTERCULTURALITA’ DESCRIVE UN PROCESSO

a cura di Maria Rosaria Cataldo Parole chiave Diversità Uguaglianza OmogenietàProcesso comunicazione Molteplicità Informazione Differenza comunicazione

a cura di Maria Rosaria Cataldo L’educazione interculturale aiutando i popoli a cercare e comprendere le radici del loro presente, li aiuta anche a comprendere e a costruire le comuni radici del loro futuro

a cura di Maria Rosaria Cataldo Se non ti sai guardare dal di fuori attraverso l’occhio dell’ospite straniero e non riconsiderare i tuoi valori e comportamenti, non potrai fare uno scambio interculturale, né un apprendimento interculturale.

a cura di Maria Rosaria Cataldo Apprendimento interculturale  Non si impara a nuotare leggendo un manuale  Solo il confronto, spesso faticoso e sgradevole, con chi non condivide la nostra visione del mondo, ci evidenzia le nostre radici e nostri “punti fermi” ci aiuta a ragionare su questi “punti” e a renderli un po’ meno fermi, cioè a comprendere i contesti ed i limiti.  Non c’è compito più importante, oggi, per la scuola, che quello di fornire ai giovani strumenti per conoscere e relativizzare il proprio quotidiano e il quotidiano altrui, visti entrambi nel loro divenire, senza assolutismi etnici o nazionali.

a cura di Maria Rosaria Cataldo NON PER LORO MA CON LORO PROFONDA MATURAZIONE DEL RAPPORTO CON LA CULTURA D’ORIGINE

a cura di Maria Rosaria Cataldo A TAL FINE SARÀ INSERITA NEL PIANO DI LAVORO, UNO STUDIO PER PREFIGURARE GLI SCENARI FUTURI POSSIBILI, "WILL BE" E "SHOULD BE", CIÒ CHE SARÀ IN OGNI CASO,E CIÒ CHE POTREBBE ESSERE CON INTERVENTI MIRATI.

a cura di Maria Rosaria Cataldo Male che affligge l’attuale società è la elevata dose di narcisismo, individuale e di gruppo che crea grossi ostacoli alla maturazione culturale, oggi richiesta dall’evoluzione planetaria dei bisogni e dei problemi umani.

a cura di Maria Rosaria Cataldo Tutti gli esseri umani viventi sul Pianeta, in qualsiasi epoca, devono ormai uscire dall’isolamento narcisistico reciprocamente ostile,acquisire consapevolezza e sentirsi responsabili delle scelte da fare.

a cura di Maria Rosaria Cataldo PROBLEMI TRA INSEGNANTI E ALLIEVI DI CULTURE DIVERSE: Posizione sociale insegnanti e allievi nella società di provenienza Diversità curricolari nelle diverse società Esigenze cognitive delle diverse società Interazione insegnanti e allievi nella diverse società

a cura di Maria Rosaria Cataldo Posizione sociale che occupano gli insegnanti nella scala sociale livello che la scuola occupa in relazioni alle altre istituzioni

a cura di Maria Rosaria Cataldo Domande Da che famiglie provengono gli insegnanti? Il sistema scuola è elitario o aperto a tutti? C’è una scuola privata importante? Che ruolo giocano lo Stato e la Chiesa? Il programma scolastico è imposto dal Ministero?

a cura di Maria Rosaria Cataldo Domande Chi paga i costi della scuola? Come sono retribuiti gli insegnanti? I genitori degli alunni o lo Stato

a cura di Maria Rosaria Cataldo Aneddoto Nella tradizione confuciana, in Cina, la professione dell’insegnante è la più rispettata; all’opposto si può ricordare l’aneddoto di quel lord inglese che commentò, a proposito dell’istitutore di suo figlio: “Non capisco perché non riesca ad intendersi con Charlie – il resto della servitù non ha problemi del genere!”

a cura di Maria Rosaria Cataldo Diversità nei curricula Socializzazione degli allievi per creare cittadini partecipi al processo democratico Acculturazione attraverso L’apprendimento di una memoria storica comune

a cura di Maria Rosaria Cataldo PREPARARSI AL RAPPORTO INTERCULTURALE L’insegnante deve cominciare da sè stesso: apprendere il più possibile sulla propria cultura Abituarsi all’idea che altre culture e società apprendono in modo diverso Inconsciamente tendiamo a favorire le persone di cui condividiamo i valori

a cura di Maria Rosaria Cataldo Aneddoto Circolare del Dipartimento dell’Educazione degli Stati Uniti relativa ai ragazzi immigranti dal Viet-Nam: “Nelle scuole vietnamite si scoraggia la partecipazione attiva degli alunni, anche con punizioni corporali, e gli alunni sono abituati a star seduti senza muoversi ed a parlare solo quando sono interrogati. Questa tradizione rende difficile ai vietnamiti parlare liberamente a scuola. Perciò gli insegnanti non confondano la timidezza con l’apatia”

a cura di Maria Rosaria Cataldo Aneddoto La stessa circolare se fosse stata diramata dal Ministero della Pubblica istruzione vietnamita avrebbe detto: “ Nelle scuole americane si scoraggia il rispetto dovuto agli insegnanti e gli alunni sono autorizzati a parlare quando vogliono e ad essere disordinati. Questa tradizione rende difficile agli americani comportamenti come si deve in classe. Perciò gli insegnanti non confondano la rozzezza per mancanza di rispetto”