I bambini di IIA e IIIB hanno visitato la sede della LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONFUSIONE IN CITTA' In quel paese gli uomini non si sono mai curati dell’ambiente e non hanno mai fatto la raccolta differenziata Un giorno come tanti,
Advertisements

“State svegli, dunque, perché non sapete né il giorno né l'ora”.
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
Una giornata con la croce blu Classe 5° B Anno scolastico 2009/2010.
Io e la geometria Lamoglie M.Isabella
La leggenda dei sempreverdi
ALLA SCOPERTA DELLE FORME DEGLI OGGETTI
Progetto EDUC 2011/2012 Giovani, volontariato e cittadinanza A CURA DI DENIS GENITONI.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
SCUSATE… SONO UN PO’ TIMIDO.
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Crescere in campagna Percorso alla scoperta della natura e del lavoro del contadino Classi prime Scuola primaria statale di Casalgrande a.s 2011/2012.
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
L’INVENTA FILASTROCCHE
Salmo 8 Al maestro del coro Su "I torchi" Di Davide.
Dal racconto delle suore che li ospitano e si prendono cura di loro……. Il fenomeno dei bambini di strada (a Bunia) è un fatto nato con la guerra tribale.
IL mare.
GIOCHIAMO CON LE EMOZIONI
10.00 Exsultate, jubilate, o vos animae beatae, Esultate, giubilate, o voi anime beate, dulcia cantica canendo; cantui vestro respondendo, cantando.
Facili risposte a quesiti difficili
Quel che insegnano le oche…
Il nostro cammino.
Flavio Oreglio KatartikO 3
Carência Afetiva Mancanza d`Affetto Letícia Thompson.
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
C’era una volta.. rondinelle che svolazzavano di qua e di la nei cieli del mondo ….
Francesca Sciarra Sanu II
W LE FARFALLE I bambini di classe 1^ e 2^ conoscono il fantastico mondo di questi insetti.
Intervista ai redattori di Angeli della Città
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012

“…Ma il cielo è sempre più blu…”
LO SCIOPERO DEI COLORI scuola dell’Infanzia “ BRUNO MUNARI “ TORINO
LA MANGIATOIA.
Avanzamento con clic del mouse
Voglio vedere se la rimandi
Possiamo essere i migliori amici del mondo
sull’uscita didattica
La nuvoletta Nanà Classe Prima Anno Scolastico
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
Non c'è figliolanza con Dio se non c'è fratellanza reale!
27 gennaio il giorno della memoria anno scolastico 2013/2014
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
Un bambino pensando una preghiera, disse così:
DESIDERO INVITARE TUTTI I MIEI AMICI AD UN BARBECUE CHE DARO’ NELLA MIA NUOVA CASA VI AVVERTO, SARA’ QUALCOSA DI SEMPLICE OGNUNO PORTI QUALCOSA (per procedere.
Buono come il pane.
Caro Max… Ti ho voluto ringraziare da parte di tutti i tuoi fans di tutte le emozioni che ci fai provare, il nuovo cd è a dir poco emozionante e ricco.
...FLAVIETTA MIA FLAVIETTA MIA... LIBERA, LIBERA DI VOLARE.. SENZA LE MANI LEGATE!!! …VOGLIO RITORNARE A VEDERTI COSì… COSì SERENA E FELICE..
Salve, mi chiamo Dino e vi presento la storia di Ruga la tartaruga Dino.
COS’E’ UN PROBLEMA?.
Il gigante egoista di Oscar Wilde.
Sarà una giornata MERAVIGLIOSA!
W la mamma I bambini della III^ A.
La preghiera di un angelo
C’è posta da Cervignano del Friuli
Il mio mondo sei tu….
Alla scoperta dei colori primari: IL BLU
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
“La mia mamma è generosa. All’Angelo ha detto un “SI” così grande che ha cambiato la storia del mondo”
Voglio vedere se la rimandi
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
Diapositiva sommario Diapositiva sommario
Oggi abbiamo discusso della diversità nel mondo.Secondo noi essere in sedia a rotelle o poter camminare non fa differenza perché siamo tutti diversi ma.
COSTRUZIONE DI UN LIBRO-GAME STORIA A BIVI.
ABBIAMO IMPARATO A NUOTARE COME PESCI A VOLARE COME UCCELLI MA NON A VIVERE COME FRATELLI. (MARTIN LUTHER KING) NON ABBIAMO IMPARATO A CONDIVIDERE A DARE.
LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “ORTOLANDIA” ANNI 5 IL LABORATORIO “ORTOLANDIA" HA LO SCOPO DI EDUCARE I BAMBINI A RISPETTARE E PRENDERSI CURA DELL’AMBIENTE.
IL ROGO DELLA VECCHIA DI META’ QUARESIMA Un occasione per riflettere sulle emozioni negative e per visitare la scuola primaria che frequenteremo il prossimo.
IC RITA LEVI MONTALCINI AGRIGENTO Classe IIB. UN’AVVENTURA A LIETO FINE.
Transcript della presentazione:

I bambini di IIA e IIIB hanno visitato la sede della LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI

Abbiamo scoperto che è un posto bellissimo, dove lavorano persone speciali che accolgono gli uccelli feriti, li curano e li ospitano se non sono in grado di tornare liberi

Imitiamo i fenicotteri, proviamo a stare in equilibrio

Chi è il più bravo ????

Se ti capita di trovare un uccellino ferito portalo alla LIPU, verrà curato in questo ambulatorio, gli faranno le radiografie, se ci sarà bisogno gli daranno l’ossigeno con la mascherina. E se guarirà lo faranno volare di nuovo libero nel cielo! Io tra poco tornerò a volare libero!