Comitato Provinciale di Verbania

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
Advertisements

Il sistema locale della protezione civile: linee guida, il piano di protezione civile, buone prassi Giornata di studio organizzata dal Comune di Tuscania.
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
Impariamo ad usare il computer ! PIANO OPERATIVO NAZIONALE (PON) La scuola per lo sviluppo Finalità del Progetto: Finalità del Progetto: Istruzione/formazione.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Enti Locali ed Emergenze l’esperienza di SISMA 2012
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE RETI FORMATIVE PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Corso di formazione per operatori.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
Dipartimento di Prevenzione
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Il ruolo del referente come risorsa per la scuola autonoma Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Settore Protezione Civile e GEV
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
CENTRO POLIFUNZIONALE DI EMERGENZA DELLE PROVINCE DI LECCO E COMO
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
La Protezione Civile Settimana dell’Ambiente Marzo 2013 Ing
Formazione al ruolo di Preposto Capo Squadra Portalettere
1 Provincia di Viterbo Assessorato alla Formazione Professionale: 1. Analisi dei Fabbisogni del Settore della Formazione Professionale nella FaD 2. Ipotesi.
A cura del VdS Domenico TROIANI Istruttore Nazionale C.R.I.di P.C.
La Croce Rossa Italiana
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
LA PROTEZIONE CIVILE.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Progetto di Laboratorio in Trentino
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Obiettivi strategici Miglioramento continuo dellofferta formativa ed educativa Contenimento dei fenomeni di: insuccesso scolastico abbandono e dispersione.
PATTO DI COOPERAZIONE TRA LE ORGANIZZAZIONI PISANE CHE AGISCONO NEGLI SCENARI DI CRISI IN AMBITO INTERNAZIONALE.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
La sicurezza nella scuola
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
Ing.Marco Masi Regione Toscana - D.G. Diritto alla Salute
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
CORSO TSSA Croce Rossa Italiana
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
OPERATORI DI ACCOGLIENZA TURISTICA:ESPERTI IN ASSISTENZA NATANTI E BARCHE DA DIPORTO.
GESTIONE STATI DI EMERGENZA
Formazione Preposti di Staff (art.37 c.7 D.Lgs 81/08)
Gli Istituti Professionali
Strategie di Pianificazione di protezione civile in Calabria
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL‘ AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO
CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO
Parte II 2.1 Analisi dell’Ente e del Servizio sede di tirocinio; 2.2 Analisi del territorio di riferimento 2.3 Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
Gestione maxi emergenze ed incidenti maggiori
Preposto Formazione particolare aggiuntiva
Piattaforme di lavoro mobili elevabili
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione dei Dirigenti 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Spazi ed ambienti confinati
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Chi salva una Vita... Salva il mondo intero. Lucania Cuore Lucania Cuore nasce nel 2009 come Associazione Culturale senza scopo di lucro, per la diffusione.
CORSO SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE
University of Cambridge International Examinations (CIE) Oltre un milione di studenti in 160 paesi seguono il progetto di studio internazionale Cambridge.
Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Legislazione e normativa Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
1 IL RUOLO SANITARIO A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza Monza, 2/5/05 MAXIEMERGENZA :
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile A cura della funzione Formazione del CCV-MI – Anno 2012.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Federazione Medico Sportiva Italiana Comitato Regionale Puglia 27 e 28 Aprile 2012 Bari Informazioni Tecniche Informazioni Generali Come arrivare in auto.
Transcript della presentazione:

Comitato Provinciale di Verbania CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Verbania PROGETTO FORMATIVO Corso specializzazione per soccorritori / operatori CRI in protezione civile E.M. Alessio Mirani

L’obiettivo del corso è formare il personale CRI sulle metodologie di gestione ed organizzazione di un emergenza , fornendo le capacità necessarie a lavorare in equipe e cooperando con altri organismi e figure professionali deputate all’emergenza SECONDO LE LINEE GUIDA DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE E DELLA CROCE ROSSA EUROPEA

LEZIONI DIDATTICHE Docenti: Specialisti provenienti da Enti Pubblici 24 – 28 ore di formazione Docenti: Specialisti provenienti da Enti Pubblici Istruttori CRI Formatori CRI

Il sistema nazionale di Protezione Civile (leggi in vigore) La normativa in materia di protezione civile regionale Metodologia di analisi dei rischi Classificazione dei rischi (rischi naturali e antropici classificazione) - aggiornamento

Organizzazione CRI in protezione civile, normativa in vigore e gerarchie - CIE Cenni di medicina delle catastrofi e di igiene in emergenza Sistemi di triage Le strutture operative nazionali (ruoli e competenze)

Sale operative CRI Metodo Augustus COC - COM - CCS - COP - DICOMAC - SALA ITALIA Comunicazioni radio L’attività sociale in emergenza

Psicologia dell’emergenza Piano locale e provinciale di protezione civile Esercitazioni per conoscere le attrezzature in dotazione alla CRI

Esame finale Questionario a risposte multiple (50 domande) Certificazione Rilasciata dal Comitato Provinciale CRI

Grazie per l’attenzione!!