Storia e Cittadinanza - Seminario di studi - 12-13-14 marzo 2008 - Torino -Venaria Reale Le risorse dell’insegnamento: le tecnologie A cura di Patrizia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività didattica condotta in cooperative learning
Advertisements

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
RETE DI RIVOLI/ALPIGNANO RETE DI COLLEGNO
Ufficio scolastico regionale per la Lombardia
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La ricerca guidata in Internet
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
TIC e modelli di apprendimento
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Clio 92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia LA DIDATTICA DELLA STORIA ON LINE METODOLOGIE E RISORSE A cura di Giuseppe.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Bruno Losito, Università Roma Tre
MIUR- Sala della Comunicazione
Qualcosa cambia nella scuola ?
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
I contenuti del percorso di formazione
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Educazione adulti.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
DIDATTICA LABORATORIALE
1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
insegnamento della storia
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
dalle abilità alle competenze
La didattica delle competenze
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Progettare attività didattiche per competenze
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Come impostare il curricolo
USO DI WEBQUEST NELLA DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
Perché le TIC nella Didattica
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Le risorse dell’insegnamento: le tecnologie A cura di Patrizia Vayola

Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale OCCORRENZE: Tecnologie 18 Multimedialità 16 Informatica 15 ANALISI DELLE PAROLE CHIAVE DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELLE INDICAZIONI NAZIONALI Riconoscimento importante del peso delle nuove tecnologie la diffusione delle tecnologie di informazione e di comunicazione, insieme a grandi opportunità, rischia di introdurre anche serie penalizzazioni nelle possibilità di espressione di chi non ha ancora accesso a tali tecnologie. Questa situazione nella scuola è ancora più evidente. Allo stato attuale delle cose, infatti, le relazioni con gli strumenti informatici sono assai diseguali fra gli studenti come fra gli insegnanti. (p.17)

Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale LE NUOVE TECNOLOGIE COME STRUMENTI TRASVERSALI SCUOLA DELL’INFANZIA Esplora le possibilità offerte dalle tecnologie per fruire delle diverse forme artistiche, per comunicare e per esprimersi attraverso di esse PRIMO CICLO Nella crescita delle capacità espressive giocano un ruolo importante le nuove tecnologie, il cui sviluppo rappresenta uno dei caratteri originali della società dell’informazione. Esse forniscono nuovi linguaggi multimediali per l’espressione, la costruzione e la rappresentazione delle conoscenze, sui quali è necessario che lo studente maturi competenze specifiche. L’uso di tecnologie informatiche, inoltre, consente di ampliare spazi, tempi e modalità di contatto e interazione sociale tra individui, comunità scolastiche e territoriali. La disciplina contribuisce così in modo rilevante a far sì che la scuola si apra al mondo, portandola a confrontarsi criticamente con “la cultura giovanile” e con le nuove modalità di apprendimento proposte dalle tecnologie della comunicazione Lo sviluppo di capacità di critica e di valutazione, obiettivo di validità generale, sarà poi particolarmente importante anche rispetto alle informazioni che sono sempre più disponibili nella rete, ma che richiedono, per un loro uso significativo e pertinente, di essere inserite in adeguati quadri di riferimento e di organizzazione.

Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale

Web 2.0

Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale

INTENZIONALE INFORMALEINFORMALEINFORMALEINFORMALE INATTESO FORMALEFORMALEFORMALEFORMALE ClassiE-learningConferenze LetturaApprofondimento Ricerca non scolastica GiocoSvagoComunicazione Studio individuale Esplorazione Navigazione in internet

Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Marcia Conner, Informal learning

Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale “Utenti” internet in Italia Numeri in migliaia – dati semestrali

Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale COME LE NUOVE TECNOLOGIE POSSONO RAPPRESENTARE UN VALORE AGGIUNTO PER LA DIDATTICA DELLA STORIA? Rispondono a bisogni e stili cognitivi degli studenti Propongono nuovi approcci metodologici agli insegnanti Facilitano la rielaborazione e la rappresentazione delle conoscenze Pongono problemi essenziali per la formazione di una cittadinanza attiva e critica

Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Propongono nuovi approcci metodologici agli insegnanti Ingresso effettivo della multimedialità Costruzione collaborativa delle conoscenze

Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Propongono nuovi approcci metodologici agli insegnanti

Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale

Facilitano la rielaborazione e la rappresentazione delle conoscenze

Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Uso sensato e critico del web = competenza fondamentale per la formazione del cittadino Necessità di costruire un curricolo verticale delle competenze ricerca, analisi e valutazione critica dei siti web Pongono problemi essenziali per la formazione di una cittadinanza attiva e critica Far sperimentare la possibilità di produrre per il web in modo scientificamente corretto

Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Internet facilita l’apprendimento complesso ricerca selezione critica dell’informazione mappa concettuale campo semantico parole chiave prendere decisioni discernere insegna il dubbio fa incrociare le fonti Imparare a ricercare Pongono problemi essenziali per la formazione di una cittadinanza attiva e critica

Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Imparare a ricercare in internet = imparare gli stessi criteri che si utilizzano per la critica delle fonti nella ricerca storica AUTENTICITA’ Verificare che la fonte sia effettivamente quello che dichiara di essere ATTENDIBILITA’ Verificare che le informazioni contenute nella fonte rispondano a verità Credibilità dell’informatore INTENZIONALITA’ Verificare gli obiettivi per i quali la fonte è stata prodotta Verificare l’immagine della realtà che vuole proporre a contemporanei e posteri Credibilità dell’informazione Pongono problemi essenziali per la formazione di una cittadinanza attiva e critica

Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Imparare a ricercare in internet = imparare le operazioni dello storico TEMATIZZAZIONE Identificare e circoscrivere il tema di cui parla il sito SELEZIONE Verificare la congruità dei dati con la propria ricerca INTERPRETAZIONEValutare la validità dei dati raccolti grazia al confronto con altre fonti ARGOMENTAZIONEGiustificazione le valutazioni PROBLEMATIZZAZIONE Definire l’ambito della ricerca e le chiavi per realizzarla Pongono problemi essenziali per la formazione di una cittadinanza attiva e critica

Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Il webquest è una modalità di ricerca che consente agli studenti di ricavare informazioni da internet, con un percorso guidato da domande prestabilite dagli insegnanti e partendo da siti già validati dai docenti stessi. E' utile come primo approccio alla consultazione di siti internet ma, a livelli diversi di complessità, può essere utilizzato anche da ragazzi già esperti. Primo modello elaborato da Bernie Dodge dell’Università di San Diego nel 1995 Coniuga didattica costruttivista con costruzione di abilità di ricerca IL WEBQUEST

Caccia al tesoro (elementari) Webquest o ricerca mirata con un motore Google co-op (medie) Webquest con ridondanze e distrattori o attraverso un motore Google co-op (superiori) Webquest con ricerca autonoma di siti per integrare le risorse (superiori) Curricolo della ricerca nel web Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale

Energie rinnovabili Giochi matematici Tecniche di scrittura Storia di genere Dislessia

Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale PAROLE CHIAVE Costruzione collaborativa delle conoscenze Critica dell’informazione Multimedialità attiva Produzione di risorse per il web Ricerca e produzione collaborativa degli insegnanti