Angelus Domini nuntiavit Mariae

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
14.00.
Advertisements

Con i santi nel presepe Novena di Natale 2011
18.00.
15.00 Messaggio di Natale Papa Francesco Messaggio per il Santo Natale Urbi et Orbi Piazza di San Pietro 25 dicembre 2013 Papa Francesco Messaggio.
9.00.
11.00.
Maria Immacolata.
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
10.00 Solennità del Corpo e Sangue del Signore.
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale /A 5.
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
11.00 Santo Stefano Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Festa di Santo Stefano 26 dicembre.
Preghiera di papa Benedetto XVI 8 dicembre 2006 O Maria, Vergine Immacolata,
11.00 Domenica dopo Natale Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Festa della Santa Famiglia.
11.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
10.00 Cammino di Avvento Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica di Avvento /A.
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella II Domenica del Tempo Ordinario.
12.00 Et misericordia ejus a progenie in progenies Di generazione in generazione la sua misericordia Et misericordia ejus a progenie in progenies Di.
13.00.
12.00 Cammino di Avvento Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica di Avvento.
11.00 Cammino di Avvento Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità dell’Immacolata.
11.00 Gesù sale al Padre Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nell’
11.00 Hodie Simon Petrus ascendit crucis patibulum, alleluia: Oggi Simon Pietro sale sul patibolo della croce, alleluia.
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella III Domenica del Tempo Ordinario.
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica del Tempo Ordinario.
11.00.
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
gennaio 2015 Papa Francesco Omelia in San Pietro nella Solennità di Maria Santissima Madre di Dio e nella Giornata Mondiale per la Pace.
12.00.
gennaio 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania 6 gennaio.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
11.00.
12.00.
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Domenica dopo l’Epifania /A.
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania del.
10.00.
12.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXVII Domenica del Tempo Ordinario /c 6 ottobre.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VII a domenica del Tempo.
11.00 Lunedì dell’Angelo Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro Nel.
gennaio 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
marzo 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica di Quaresima / B.
dicembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Festa della Santa Famiglia 27.
dicembre 2015 Papa Francesco Messaggio Urbi et Orbi in Piazza San Pietro nella Solennità del Natale del Signore 25 dicembre 2015 Papa Francesco.
dicembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella II Domenica di Avvento / C 6 dicembre.
settembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXIV Domenica / B 13 settembre.
12.00.
settembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXIII Domenica / B 6 settembre.
dicembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica di Avvento / C 20.
ottobre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXVII Domenica / B 4 ottobre.
11.00 Solennità Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro Nella Solennità della.
dicembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella III Domenica di Avvento / C 13.
dicembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Festa di Santo Stefano 26 dicembre.
gennaio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica del Tempo Ordinario.
gennaio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella II Domenica del Tempo Ordinario.
dicembre 2015 Papa Francesco Omelia di apertura della «Porta Santa della Carità» All’Ostello Caritas di via Marsala a Roma 18 dicembre.
gennaio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania del Signore.
febbraio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
Salve, sancta Parens, eníxa puérpera Regem, Salve, Madre santa: tu hai dato alla luce il Re qui cælum terrámque regit in sæcula sæculórum. che governa.
gennaio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Maria SS.ma Madre.
novembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1 novembre.
gennaio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella III Domenica del Tempo Ordinario.
Puer natus est nobis, et fílius datus est nobis: Un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio. cuius impérium super húmerum eius: sulle sue spalle.
gennaio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
11.00 Gaudéte in Dómino semper: íterum dico, gaudéte. Siate sempre lieti nel Signore: ve lo ripeto siate lieti. Modéstia vestra nota sit ómnibus homínibus:
gennaio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale /C 3 gennaio.
9.00.
Alma Redemptoris Mater,
Transcript della presentazione:

Angelus Domini nuntiavit Mariae 11.00

Fiat mihi secundum verbum tuum Ave gratia plena Ecce ancilla Domini Fiat mihi secundum verbum tuum

Cammino di Avvento L’Immacolata

Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità dell’Immacolata 8 dicembre 2014

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Buona festa!

Il messaggio dell’odierna festa dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria si può riassumere con queste parole: tutto è dono gratuito di Dio, tutto è grazia, tutto è dono del suo amore per noi.

L’Angelo Gabriele chiama Maria «piena di grazia» (Lc 1,28): in lei non c’è spazio per il peccato, perché Dio l’ha prescelta da sempre quale madre di Gesù e l’ha preservata dalla colpa originale.

E Maria corrisponde alla grazia e vi si abbandona dicendo all’Angelo: «Avvenga per me secondo la tua parola». Non dice: “Io farò secondo la tua parola”: no! Ma: «Avvenga per me…».

E il Verbo si è fatto carne nel suo grembo E il Verbo si è fatto carne nel suo grembo. Anche a noi è chiesto di ascoltare Dio che ci parla e di accogliere la sua volontà; secondo la logica evangelica niente è più operoso e fecondo che ascoltare e accogliere la Parola del Signore, che viene dal Vangelo, dalla Bibbia. Il Signore ci parla sempre!

L’atteggiamento di Maria di Nazareth ci mostra che l’essere viene prima del fare, e che occorre lasciar fare a Dio per essere veramente come Lui ci vuole.

E’ Lui che fa in noi tante meraviglie E’ Lui che fa in noi tante meraviglie. Maria è ricettiva, ma non passiva. Come, a livello fisico, riceve la potenza dello Spirito Santo ma poi dona carne e sangue al Figlio di Dio che si forma in Lei, così, sul piano spirituale, accoglie la grazia e corrisponde ad essa con la fede. Per questo sant’Agostino afferma che la Vergine «ha concepito prima nel cuore che nel grembo» (Discorsi, 215, 4).

Ha concepito prima la fede e poi il Signore Ha concepito prima la fede e poi il Signore. Questo mistero dell’accoglienza della grazia, che in Maria, per un privilegio unico, era senza l’ostacolo del peccato, è una possibilità per tutti.

San Paolo, infatti, apre la sua Lettera agli Efesini con queste parole di lode: «Benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo» (1,3). Come Maria viene salutata da santa Elisabetta quale «benedetta fra le donne» (Lc 1,42), così anche noi siamo stati da sempre “benedetti”, cioè amati, e perciò «scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati» (Ef 1,4).

Maria è stata pre-servata, mentre noi siamo stati salvati grazie al Battesimo e alla fede. Tutti però, sia lei che noi, per mezzo di Cristo, «a lode dello splendore della sua grazia» (v. 6), quella grazia di cui l’Immacolata è stata ricolmata in pienezza.

Di fronte all’amore, di fronte alla misericordia, alla grazia divina riversata nei nostri cuori, la conseguenza che s’impone è una sola: la gratuità. Nessuno di noi può comperare la salvezza! La salvezza è un dono gratuito del Signore, un dono gratuito di Dio che viene in noi e abita in noi.

Come abbiamo ricevuto gratuitamente, così gratuitamente siamo chiamati a dare (cfr Mt 10,8); ad imitazione di Maria, che, subito dopo aver accolto l’annuncio dell’Angelo, va a condividere il dono della fecondità con la parente Elisabetta.

Perché, se tutto ci è stato donato, tutto dev’essere ridonato Perché, se tutto ci è stato donato, tutto dev’essere ridonato. In che modo? Lasciando che lo Spirito Santo faccia di noi un dono per gli altri. Lo Spirito è dono per noi e noi, con la forza dello Spirito, dobbiamo essere dono per gli altri e lasciare che lo Spirito Santo ci faccia diventare strumenti di accoglienza, strumenti di riconciliazione, strumenti di perdono.

Se la nostra esistenza si lascia trasformare dalla grazia del Signore, perché la grazia del Signore ci trasforma, non potremo trattenere per noi la luce che viene dal suo volto, ma la lasceremo passare perché illumini gli altri.

Impariamo da Maria, che ha tenuto costantemente lo sguardo fisso sul Figlio e il suo volto è diventato «la faccia che a Cristo più si somiglia» (Dante, Paradiso, XXXII, 87). E a lei ci rivolgiamo ora con la preghiera che richiama l’annuncio dell’Angelo.

Alma Redemptoris Mater, quae pervia coeli porta manes, O santa Madre del Redentore, porta dei cieli, et stella maris, succurre cadenti, surgere qui curat, populo. stella del mare, soccorri il tuo popolo che cade e anela a risorgere.

Tu quae genuisti, natura mirante, tuum sanctum Genitorem Tu che hai generato il tuo Creatore nello stupore di tutto il creato Virgo prius ac posterius, Gabrielis ab ore Tu che accogliendo il saluto dell’angelo, sumens illud Ave, peccatorum miserere. madre sempre vergine, pietà di noi peccatori.