Alexius Meinong Alexius Meinong, cavaliere di Handschuchsheim (Lemberg, 17 luglio 1853 – Graz, 27 novembre 1920), è stato un filosofo austriaco, noto principalmente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un uomo si recò un giorno dal barbiere per tagliarsi i capelli e rifilarsi la barba. Come sempre succede in questi casi, si parlava di molteplici cose.
Advertisements

Quindi.
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
Storia delle religioni
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
Alternative al Paradigma Rappresentazionale
Filosofia teoretica Bottani 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
Parola di Vita Novembre 2009.
Storia del mio rapporto con la geometria
Materiali didattici (D7)
Jean Piaget.
Prima parte Due minuti di pazienza prima di entrare nel vivo Sapete che oggi, in molte aziende, per assumere personale, soprattutto ai livelli alti,
Invariante spazio temporale
Questi sono stati tra gli ostacoli maggiori incontrati dalla teoria classica dellIntelligenza Artificiale per dei limiti concettuali della logica bivalente.
MARIE SKLODOWSKA CURIE
TEORIA DELLA RELATIVITA Pierino era in classe quando il professore domanda:
Dizionario della lingua italiana
Di fronte allo sgomento suscitato dalle immagini di dolore e solitudine di un posto che sembra abbandonato anche dalla speranza, sorgono allora delle.
Socrate ed il test del filtraggio
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Quindi.
Aristotele L’AMICIZIA.
Intervista ad un grande matematico ASSUNTA VITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Illustrazione del barbiere
Azione e felicità.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
La scuola di Vienna. Il termine "scuola di Vienna" coniato da Julius von Schlosser nei primi decenni del '900 indica quel gruppo di studiosi ed intellettuali.
L’intenzionalità introduzione.
Fil Ling
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
Fil Ling Lezz Lezione /3/2014.
Logica Lezione ESAME FINALE Si svolgerà dalle 10 alle 11 Mercoledì 18 Dicembre in AULA A Si raccomanda di venire con il libretto.
Donald Davidson La causazione come relazione tra eventi FILOSOFIA ANALITICA DEL LINGUAGGIO (MODULO ONTOLOGIA) Presentazione di Virgilia Potetti 22 novembre.
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil Ling Lezioni
Fil. Ling. Lezz /3/14. La risposta di Frege – Distinzione tra senso e referente – il senso determina il referente – senso di "=": una relazione.
Fil. Ling Lezioni Esame finale – Mercoledì 19 Dicembre, orario 15.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Logica A.A Francesco orilia
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Bertrand Russell Bertrand Arthur William Russell, terzo conte Russell (Trellech, 18 maggio 1872 – Penrhyndeudraeth, 2 febbraio 1970), è stato un filosofo,
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Contemplazione e scienza
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Vorremmo vedere Gesù.
Hegel: Lezioni di estetica
LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO DI GOTTLOB FREGE Filippo Domaneschi Università degli Studi di GenovaUniversità degli Studi di Genova.
Fil Ling Lez /10/15 Vi ricordo che non ci sarà lezione in questi giorni: 28 ottobre, 2, 3,4 novembre.
Fil Ling Lezione 14, tre dati problematici per Frege Questi tre enunciati sembrano veri, ma per Frege sono né veri né falsi – il cavallo alato.
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil. Ling Lezioni 15-16, 23/3/15.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Filoosofia del Linguaggio Lezz Lez sett
Tempo e linguaggio Lezioni
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezioni 9-11.
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezioni
Fil. Ling. Lezione 20, 8 Aprile.
Transcript della presentazione:

Alexius Meinong Alexius Meinong, cavaliere di Handschuchsheim (Lemberg, 17 luglio 1853 – Graz, 27 novembre 1920), è stato un filosofo austriaco, noto principalmente per la sua opera Über Gegenstandstheorie ("Sulla Teoria degli Oggetti", 1904)Lemberg17 luglio1853 Graz27 novembre1920filosofoaustriaco1904

Meinong su wikipedia (con errori) Alexius Meinong, cavaliere di Handschuchsheim (Lemberg, 17 luglio 1853 – Graz, 27 novembre 1920), è stato un filosofo austriaco, noto principalmente per la sua opera Über Gegenstandstheorie ("Sulla Teoria degli Oggetti", 1904) e per i suoi studi di logica deontica "La logica deontica, intesa come disciplina che si contrappone alla logica classica,"[NO !!!], basati sulla teoria degli oggetti inesistenti. Questa teoria si fonda sul fatto che sia possibile pensare ad un oggetto, quale la montagna d'oro, pur non esistendo un oggetto tale nel mondo esternoLemberg17 luglio1853Graz27 novembre1920filosofoaustriaco1904logica deonticalogica Meinong nacque a Lemberg nel Regno Austro-Ungarico (oggi L'vov nell'Ucraina) e morì a Graz. Dopo avere frequentato il Ginnasio accademico di Vienna studiò all'Università di Vienna e ottenne il dottorato in storia dopodiché si volse alla filosofia sotto la guida di Franz Brentano ( ). Nel 1878 si trasferì alla Karl-Franzens-Universität di Graz come successore di Riehl, dove nel 1882 divenne professore straordinario di filosofia. Li fondò un istituto psicologico (nel 1894) e la Scuola di Graz di psicologia sperimentale. Continuò a lavorare a Graz fino alla sua morte nel 1920 e le sue carte sono conservate nella biblioteca universitaria di Graz.LembergRegno Austro-UngaricoL'vovUcrainaGrazViennaUniversità di ViennastoriafilosofiaFranz Brentano Graz Scuola di Graz psicologia sperimentalebiblioteca

La teoria degli oggetti Ci sono oggetti esistenti e inesistenti Quindi il reame degli oggetti è un "Aussersein" (al di là dell'essere e del non-essere) che comprende sia ciò che vi è (esiste) che ciò che non vi è (non esiste o non sussiste) ["sussistenza" si applica a oggetti astratti e "esistenza" a oggetti concreti] Russell in POM parla di regno dell'essere che comprende come sottoinsieme il regno dell'esistenza (terminologia che preferisco) anche Russell in POM ammette oggetti che non esistono, ma solo se possibili (possibilismo), Meinong invece ammette anche oggetti impossibili come il quadrato rotondo

Le motivazioni principali per Meinong La tesi dell'intenzionalità di Brentano: ogni evento mentale è diretto ad un oggetto (si ha paura di qualcosa, si crede che qualcosa sia così e così, ecc.), detto oggetto intenzionale, che "in-esiste", esiste nell'evento mentale. Ma, dice Meinong, l'oggetto intenzionale può anche non esistere (posso aver paura di un fantasma). Allora, o abbandoniamo la tesi o ammettiamo che ci sono oggetti inesistenti. Esistenziali negativi come "il quadrato rotondo non esiste" possono essere veri Enunciati singolari analitici come "il cavallo alato è alato" sono veri Asserti come "il cavallo alato è possibile" sono veri.

Digressione sulla tesi dell'intenzionalità Secondo la tradizione che va da Brentano a Meinong, dobbiamo distinguere in un fenomeno mentale, l'atto (credere, desiderare, temere, ecc.), il contenuto dell'atto (ciò che indirizza l'atto verso un certo oggetto, per es. una rappresentazione psichica di un oggetto temuto) e l'oggetto dell'atto (per es., l'oggetto temuto) Secondo Brentano, l'intenzionalità è l'essenza del mentale, ciò che contraddistingue i fenomeni mentali da quelli fisici. Ma è veramente così? secondo alcuni, il dolore è un controesempio. Si ha dolore punto e basta, il dolore non è diretto verso qualcosa. ma forse si può dire che c'è uno stato mentale 'sentire' che può avere come oggetto un dolore oppure un piacere Secondo alcuni, inoltre, un altro controesempio è dato da oggetti fisici che hanno capacità rappresentazionali e quindi in un certo senso sono in relazione a un oggetto. Per es., una videocamera svolge un'attività che è diretta ad un oggetto, ciò che viene filmato