Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Economia Foglio elettronico (Excel) Ambiente computazionale (Apl) Esercizi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Responsabile: Ing. Daniele Bocci CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA Laurea Triennale in Infermieristica.
Advertisements

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Economia
La probabilità nei giochi
Traffico lineare su grandi arterie (autostrade, tangenziali, superstrade, statali, provinciali) matrici origini / destinazione degli spostamenti (da dati.
Progetto Monitoraggio Criteri di prioritizzazione delle azioni
Vista foglio icona3 icona4. Uso di vista foglio attivazione icona3-icona4 Calcolo con strumenti da icona e con comandi da barra inserimento.
STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
VARIABILI DOPPIE: UN ESEMPIO
VARIABILI ALEATORIE Sono presentate di seguito le nozioni di:
Fogli elettronici Microsoft Excel.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 7: 10 Giugno 2013 Gianluca Durelli – Marco D. Santambrogio –
CREAZIONE DEL GRAFICIO: PRESENZE TOTALI TURISTI PER PROVINCIA CAMPANA ANNO 2004 CON UN FOGLIO DI LAVORO EXCEL.
Fabrizio Fanticini Conversione dei voti: strumenti
Fogli elettronici - Spreadsheet
Fogli di Calcolo Elettronici Corso di Informatica Generale per SMID a.a. 2002/03 docente: Giorgio Delzanno (DISI)
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 5
Incidenza percentuale
Tavole di verità con Excel.
Disposizioni probabilità con dadi-gettoni
Risolvere problemi col PC elaborare informazioni con foglio elettronico.
Metodo della moltiplicazione
Un buon latinista è anche un bravo matematico? I.S. Artemisia Gentileschi - NAPOLI Convegno finale Progetto Lauree Scientifiche – Matematica Università
Il foglio elettronico per Economia
CAPITOLO 5 Il PIL Il foglio elettronico per Economia.
Teorie e Tecniche di Psicometria
13 Excel prima lezione.
Foglio elettronico Excel Livello avanzato
Riepilogo Foglio elettronico Excel - Base Premessa al Modulo AM4.
Mauro Valli Libro di testo pag
Esercizi Supponete di lanciare 50 volte un dado regolare e indicate con M la media aritmetica dei risultati ottenuti. Calcolate il valor medio e lo s.q.m.
Ho selezionate le femmine e gli obesi Altro esercizio come si valutano i dati selezionati.
Corso di Informatica - Foglio elettronico - Raffaele Grande
IDEA DI PROBABILITÀ MATEMATICA
Percorso di calcolo probabilistico e combinatorio con una prima media:
Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità Generalmente, lanciando un dado, si considera il valore numerico della faccia uscita.
Dalla Misurazione alla Valutazione
Esercitazione Esame È dato un foglio elettronico in Excel con un elenco di esami sostenuti da studenti Per ciascuna riga dell’elenco sono riportati: matricola.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Grazia Caterina Pietropaolo1 La Funzione “SE” in Excel ISTITUTI TECNICI Fondazione Villaggio dei Ragazzi Maddaloni- Ce.
3 ALS - ASA 20 Marzo 2014.
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Economia
La statistica A cura di: Manuela Mangione.
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Economia
Metodi per l’integrazione tra la base dati Health Search e l’indagine Istat sulle condizioni di salute Marco Di Zio Di Consiglio L., Falorsi S., Solari.
Il residuo nella predizione
Cosa sono i Fogli Elettronici? Software applicativo nato dall’esigenza di –organizzare insiemi di dati tramite tabelle, schemi, grafici, ecc. –effettuare.
Esercizi Determinare la probabilità che, lanciando due dadi da gioco, si abbia: A: somma dei risultati maggiore di 10 B: differenza dei punteggi in valore.
Batteria di test. Indicazioni Generali Una batteria di test permette di ottenere informazioni rilevanti per l’attività professionale desiderata tenendo.
Parte IV Elementi di Informatica 1 I fogli elettronici e Excel Parte IV.
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
Excel.
Esercizio 1. Quesiti esercizio 1 Distribuzione congiunta: dalla definizione di distribuzione condizionale.
La distribuzione campionaria della media
3 ALS - ASA 24 Marzo Poker 4 giocatori Mazzo di 32 carte che hanno otto valori (A, K, Q, J, 10, 9, 8, 7), nei quattro semi (quadri, cuori, picche,
Piano di ammortamento Ammortamento contabile Ammortamento del debito
Soluzione e discussione equazione 2°grado con foglio elettronico di polaris office su padlet Asus Eee Le formule da inserire si possono trovare nelle tabelle.
Sistema lineare con foglio polaris office Programma creato ed eseguito con foglio elettronico polaris office Registrato come file.xls e aperto con excel.
Polaris office su asus Eee Foglio elettronico icona17 varia inserimento funzioni in genere finanziarie.statistica.
I sistemi di numerazione
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 1° modulo: Percentuali, indici, tassi, rapporti Calcolo.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Creare una tabella di questo tipo:
Tabelle Pivot Foglio elettronico. Introduzione Creazione di una tabella Pivot Vediamo come si deve operare per ottenere dalla nostra tabella un report.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Rosoluzione.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
La funzione CASUALE. Gli istogrammi.
STATISTICA ASSISTITA Esercitazione dott.ssa Clelia Cascella.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Test di ipotesi.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Economia Foglio elettronico (Excel) Ambiente computazionale (Apl) Esercizi

Nota: Colori dello sfondo

Esercizio 1 Operazioni con due numeri Dati due numeri (da inserire nelle celle B1 e B2) calcolare:  la somma  la differenza  il prodotto  il quoziente

Esercizio 1 Operazioni con due numeri

Esercizio 1 Operazioni di due numeri

Esercizio 2 Media semplice Dati otto numeri (da inserire nelle celle B2:B9) calcolare:  la media semplice

Esercizio 2 Media semplice

Esercizio 3 Media ponderata Dati otto numeri (da inserire nelle caselle A2:A9) e otto pesi (da inserire nelle celle B2:B9) calcolare:  la media ponderata

Esercizio 3 Media ponderata

Esercizio 4 Operazioni con costante Dato un numero costante (da inserire nelle cella A1) e altri numeri (da inserire nelle celle A4:A7, D1:G1, D4:G7) calcolare:  i relativi prodotti

Esercizio 4 Operazioni con costante

Esercizio 5 Medie semplici progressive Dati otto numeri (da inserire nelle celle B2:B9) calcolare:  le medie semplici progressive

Esercizio 5 Medie semplici progressive

Esercizio 6 Medie ponderate progressive Dati otto numeri (da inserire nelle caselle B2:B9) e otto pesi (da inserire nelle celle C2:C9) calcolare:  le medie ponderate progressive

Esercizio 6 Medie ponderate progressive

Esercizio 7 Tavola pitagorica Dati sei numeri (da inserire nelle caselle A2:A7 e nelle celle B1:G1) costruire:  la tavola pitagorica

Esercizio 7 Tavola pitagorica

Esercizio 8 Operazioni diverse Dato un numero pilota (da inserire nelle cella B1) e altri due numeri (da inserire nelle celle B2 e B3) calcolare:  la somma o la differenza o il prodotto o il rapporto o la potenza o la lunghezza dell’ipotenusa

Esercizio 8 Operazioni diverse

Esercizio 9 Ripartizione spese Dati  un numero (Cond) di condomini,  un numero (Tab) tabelle di ripartizione,  un numero (Tab) di importi di spesa calcolare:  l’importo totale a carico di ciascun condomino

Esercizio 9 Ripartizione spese

Esercizio 10 Ripartizione eredità Dato  un numero di oggetti,  tre eredi e le loro quota di eredità,  le offerte degli eredi per ogni oggetto calcolare:  il conguaglio a carico o favore di ciascun erede

Esercizio 10 Ripartizione eredità

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi Dato 5 dadi da poker, calcolare tramite simulazione montecarlo, le probabilità di avere (servito):  nulla  coppia  doppia coppia  tris  full  poker  pokerissimo

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi Numero (dei dieci) confronti che richiedono coincidenza tra i punteggi dei singoli dadi:  nulla0  coppia1  doppia coppia2  tris3  full4  poker6  pokerissimo 10

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi

Rilancio dei dadi senza punteggio

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi

Esercizio 12 Arbitraggio su quote  Date 3 quote di 6 bookmakers (e 6 vincite massime), accertare se è possibile ottenere un guadagno certo tramite un’operazione di arbitraggio, definendo  la migliore quota per ciascun risultato  i bookmakers presso i quali effettuare le puntate  la massima vincita ottenibile  le puntate da effettuare  l’eventuale guadagno certo realizzabile

Esercizio 12 Arbitraggio su quote

Esercizio 1 Operazioni di due numeri

Esercizio 2 Media semplice

Esercizio 3 Media ponderata

Esercizio 4 Operazioni con costante

Esercizio 5 Medie semplici progressive

Esercizio 6 Medie ponderate progressive

Esercizio 7 Tavola pitagorica

Esercizio 8 Operazioni diverse

Esercizio 9 Ripartizione spese

Esercizio 10 Ripartizione eredità