Lezione 8 Aree dominanti, aree emergenti Storia economica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Advertisements

Nel 1400: - le nuove conoscenze geografiche - le innovazioni tecniche (soprattutto PORTOGHESI) avevano reso possibili i VIAGGI OCEANICI che hanno.
MERCANTILISMO L’Economia come scienza sociale trova i suoi primi riferimenti organici solo intorno al XV e XVII secolo con la prima vera corrente di pensiero.
Prof. Bertolami Salvatore Prem Shankar Jha Prem Shankar Jha ha studiato filosofia, politica ed economia a Oxford, ha lavorato dal 1961 al 1966 per le Nazioni.
LE PRINCIPALI CIVILTA' NEL 1492
LAVORO STORIA Carchedi Cattaneo Ecca.
segnano la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna
IL SETTECENTO IN EUROPA
LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI
Un nuovo assetto economico mondiale
A cura della prof.ssa Daniela Melone
La nascita dello stato nazionale
Il colonialismo.
Lezione 7 Lespansione oltremare: gli effetti Storia economica.
CENTRI ECONOMICI NEL CINQUECENTO
Lezione 5 Rivoluzione industriale
Il passaggio alla modernità
La fine del primato italiano Il XVII secolo: crisi o stagnazione?
Chi vince e chi perde sulla scena della storia, Scoperte geografiche che ebbero conseguenze storiche, politiche,economiche in Europa. Nuova Europa. LItalia.
LA SECONDA METÀ DEL ‘ Filippo II
L’Europa e la nascita dell’economia mondo
Costruisci il tuo percorso
L’Europa conquista il mondo
1. La ripresa dei commerci
Il secolo di ferro: l’Olanda
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
Le repubbliche marinare
Olanda e Inghilterra nel XVII sec.
Lezione 11 Il secolo di ferro: la Gran Bretagna agli albori dell’industrializzazione.
Cause della Rivoluzione Americana
La seconda metà del XVI secolo
Economia e società nel XVI secolo
UMANESIMO E RINASCIMENTO
1. La ripresa dei commerci
Roma si espande nel Mediterraneo
Regressione del Sud Progresso del Nord
Cause ed effetti della …
Età moderna” o “Antico regime”?
Le parole della geostoria
La penisola Iberica Gabriele
Crisi e sviluppo nel seicento
Imperialismo Mappa presentazione X Mappa imperialismo
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
‘600 Crisi e sviluppo degli stati europei
C E U T A Ceuta è una città autonoma spagnola situata nel Nord Africa, circondata dal Marocco, situata sulla costa del mar Mediterraneo vicino allo stretto.
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
Stato e società tra ’600 e ’700.
L’Italia del Quattrocento
Storia economica Lezione 11 Il secolo di ferro: l’Olanda.
Il ‘600 (XVII secolo).
Lezione 13 Il secolo di ferro: l’Inghilterrra agli albori dell’industrializzazione Storia economica.
3. L’imperialismo coloniale
Ordini, gerarchie, poteri: la vita politica nel mondo medioevale
Il ‘600 il secolo di ferro.
L’Italia del Quattrocento
Storia economica Lezione 3
Il Seicento in Europa.
L’Europa cresce….
ECONOMIA, GUERRE E SOCIETÀ
Il Seicento fra Crisi e Sviluppo
L’ITALIA NEL SETTECENTO
I conflitti del Settecento
IL SETTECENTO IN EUROPA
Filippo II ( ).
I conflitti del Settecento
Le scoperte geografiche XV-XVI sec. ricerca di oro, schiavi e terre adatte a colture specializzate l’alto costo delle spedizioni richiedeva finanziamenti.
L’Inghilterra di Elisabetta I
La ripresa dei commerci
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
SECOLO DELLA CRISI E DEI MERCANTI SECOLO DELL’OLANDA E DELL’INGHILTERRA.
Transcript della presentazione:

Lezione 8 Aree dominanti, aree emergenti Storia economica

Aree dominanti, aree emergenti Protagonisti egemonia europea: SP e Portogallo. Andamenti contraddittori della penisola italiana. Attori emergenti: Inghilterra, Francia e Olanda. L’impero coloniale portoghese

Aree dominanti, aree emergenti Spagna: sistema coloniale “pesante”. Colonizzazione spagnola: contaminazio- profonda a numerosi livelli. La “discesa” della penisola iberica. A sinistra: Macchu Picchu Sotto: sincretismo tra tradizione e modernità

Processo di colonizzazione spagnolo basato sulla depredazione della ricchezza delle cività precolombiane. Effetti molto profondi, anche nei secoli successivi.

Europa: la conquista dell'egemonia mondiale

La penisola italiana: un secolo contraddittorio Prima fase: distruzioni e contrazione capacità produttive. Seconda fase: ripresa, ma non “tiene il passo” con le realtà emergenti. Manifattura in difficoltà; “tenuta” dei commerci. Primi sintomi di dualismo territoriale? \ sotto: commerci di Genova e Venezia

4 Aree emergenti Cinquecento: si registra l'intenso sviluppo di Inghilterra e Paesi Bassi Settentrionali (Olanda). Sia nell'uno che nell'altro caso si tratta di una grande discontinuità rispetto al passato. Il ruolo dei conflitti religiosi. La notte di San Bartolomeo a sinistra: Dubois a destra: Vasari

Per amor del guadagno… Le Province Unite Nella seconda metà del XVI secolo, all’atto della ribellione contro la Spagna le Province Unite sono una realtà territorialmente inconsistente e povera di materie prime. Ascesa Olanda non nasce però dal nulla (tradizione Fiandre). L’incremento degli scambi è l’impulso motore della crescita economica di quest’area. Anversa: castello “Het Steen” (castello di pietra)

Gideon Yates, West view of New London Bridge and Old London Bridge, : GB pone le basi per il suo successo futuro. Grande insieme di trasfor- mazioni (sociali, politiche ed economiche). Dalla lana grezza ai tessuti. Inizialmente tagliata fuori dalle esplorazioni: alla fine del secolo guerra di corsa.

La guerra di corsa Strumento di concorrenza commerciale, legittimato dallo Stato. Regole precise: i corsari non sono pirati. Sir Frances Drake, uno dei corsari inglesi più famosi ( ). Fu anche esploratore (primo inglese a circumnavigare il globo) e uomo politico. Fu il comandante in seconda della flotta inglese che sconfisse la Armada spagnola nel 1588.